Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Titoli di Credito: Concetto, Caratteristiche e Circolazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,74 KB

Concetto Economico e Legale del Credito

Economia: Il credito modifica un valore attuale in un valore futuro. Ciò che la distingue è la variazione del fattore tempo e di fiducia, dal momento che la consegna delle cose non è simultanea e reciproca e che c'è bisogno di stabilire fiducia o speranza nel futuro adempimento degli obblighi assunti.

Legale: L'effettivo trasferimento della proprietà di una cosa dal creditore al debitore, il cui corrispettivo è differito, ovvero la corrispondente disposizione del debitore.

Legge generale su titoli negoziabili e le operazioni di credito: Chi invia accetta di mettere una somma di denaro a disposizione del mutuatario, o di incorrere in un obbligo a suo nome, affinché questi si avvalga del credito concesso... Continua a leggere "Titoli di Credito: Concetto, Caratteristiche e Circolazione" »

Diritto di Proprietà e Comunione: Confini, Comproprietà e Espropriazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,36 KB

Confini di Proprietà: Criteri e Demarcazione

Il confine deve essere tracciato in conformità ai titoli di ciascun proprietario e, in loro assenza, in base al possesso dei contigui o ad altro mezzo di prova.

Se nessuno di questi elementi potesse stabilire la demarcazione, il terreno sarà ripartito in modo uniforme. Se i titoli dei vicini adiacenti indicassero una maggiore o minore superficie complessiva della proprietà, l'aumento o la diminuzione dovrà essere distribuita in modo proporzionale. La nuova normativa per tale procedura è motivata dal cosiddetto lavoro d'ufficio, un processo regolare in cui il valore della proprietà, ai fini della determinazione o della pubblicazione, superava i 3000 €.

Comunione e Condominio: Principi Fondamentali

Gli... Continua a leggere "Diritto di Proprietà e Comunione: Confini, Comproprietà e Espropriazione" »

Vocabolario Illustrato della Spagna: Era di Franco e Legislazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Vocabolario per la Storia della Spagna: Articolo 14

Franco

Il regime di Franco istituì uno Stato che, nato dalla guerra civile, era caratterizzato da un autoritarismo estremo. Le sue caratteristiche più importanti furono:

  • Il totalitarismo: La dittatura di Franco si ispirò al fascismo italiano e tedesco.
  • Abolizione della Costituzione del 1931 e, di conseguenza, di tutte le garanzie individuali e collettive.
  • Chiusura del parlamento e messa al bando di tutti i partiti politici e sindacati.
  • Consentita solo l'esistenza di un partito unico e un sindacato ufficiale.

Giurisdizione del Lavoro

Regolamentava i rapporti di lavoro e stabiliva i principi del nacionalsindicalismo. Approvata nel 1938 come base dell'Organizzazione sindacale spagnola, nel 1942 stabilì... Continua a leggere "Vocabolario Illustrato della Spagna: Era di Franco e Legislazione" »

Fondamenti del Diritto Penale: Principi, Funzioni e Scuole di Pensiero

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,56 KB

Tema I: Il Diritto Penale

Definizione: Un insieme di regole che descrivono i comportamenti rifiutati dalla società e che prevedono la minaccia di una sanzione. Lo Stato è l'ente che vieta tali comportamenti, applica le sanzioni e regola la vita sociale.

Caratteristiche del Diritto Penale

Le caratteristiche principali del diritto penale sono: pubblico, normativo, valutativo, regolamentare ed esterno finalista degli eventi.

Pubblico

Perché lo Stato è l'unico ente in grado di creare regole che definiscono i reati e di imporre sanzioni.

Normativo

Perché stabilisce le norme per ciò che dovrebbe essere. Nessuno dovrebbe essere condannato senza essere ascoltato o convocato.

Valutativo

Perché tutela i valori più alti della società. L'intento doloso... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto Penale: Principi, Funzioni e Scuole di Pensiero" »

Regolamenti Amministrativi: Funzioni, Limiti e Differenze con gli Atti Amministrativi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

TEMA 6: Il Regolamento Amministrativo

Concetto e Natura dei Regolamenti

I regolamenti sono norme secondarie, gerarchicamente subordinate alla Costituzione (CE) e alle leggi (o atti aventi forza di legge). Sono emanati da enti statali, in particolare dal Governo, che dirige la Pubblica Amministrazione. Hanno un forte contenuto amministrativo e non servono solo a dirigere l'Amministrazione, ma costituiscono vere e proprie norme giuridiche, seppur di rango secondario. Alcuni regolamenti sono estremamente dettagliati e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale (GU).

Regolamenti e Atti Amministrativi: Differenze Fondamentali

È cruciale distinguere i regolamenti dagli atti amministrativi:

  • Gerarchia: I regolamenti sono subordinati alla legge, mentre gli atti
... Continua a leggere "Regolamenti Amministrativi: Funzioni, Limiti e Differenze con gli Atti Amministrativi" »

Guida Essenziale alle Notifiche Legali in Italia: Tipologie e Procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,1 KB

Avvisi Importanti sulle Notifiche Legali

Differenze tra Notifica, Visto, Richiesta e Posizionamento

  1. La comunicazione è un atto procedurale che mira a informare qualcuno di un ordine del tribunale. Al contrario, gli altri tre (visto, richiesta e posizionamento) sono atti di intimazione, che impongono un certo comportamento. L'atto di citazione è legato a un atto di comunicazione in senso stretto.
  2. Nella notifica, il contenuto non è fondamentale per la sua esistenza. Invece, per la citazione, l'avviso e il posizionamento, il contenuto è indispensabile. Tuttavia, la notifica comunica un'unica risoluzione.
  3. Leggi applicabili: Titolo IV, Libro Primo del Codice di Procedura Civile (articoli 38-77 del CPC).

Tenere a mente la regola generale dell'articolo... Continua a leggere "Guida Essenziale alle Notifiche Legali in Italia: Tipologie e Procedure" »

Titoli di Credito: Domande e Risposte Chiave

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,67 KB

1. Definizione della domanda?

R = Sono i documenti a cui si incorpora un diritto di precedenza nelle sue forme economiche. Sono supportati come mezzo di trasporto, come strumento di credito, come pagamento, strumento di cambiamento, di garanzia, e per proteggerci dai furti, saccheggi, sequestri o, in mancanza, dal furto dei membri (nome).

2. Quali elementi deve contenere una richiesta di risarcimento?

- Autonomia
- Letteralità
- Circolazione
- Astrazione
- Incorporazione.

3. La classificazione dei crediti.

R = Titoli pubblici e privati
Nominali e verbali
Unici e copie
Semplici e complessi
Individuali e di serie
Di credito e di pagamento
Astratti e motivati

4. Qual è la costituzione?

R = Azione di unire due o più cose in una. La legge che è stampata

... Continua a leggere "Titoli di Credito: Domande e Risposte Chiave" »

Principi della Democrazia Argentina: Diritti Politici, Suffragio e Istituzioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Diritti Politici

I diritti politici rappresentano la prima generazione di diritti che emergono dal rapporto tra il cittadino e lo Stato. Si manifestano principalmente nel diritto di eleggere ed essere eletti. Il primo e fondamentale tra i diritti politici è il voto.

Il popolo è il titolare della sovranità ed elegge i propri rappresentanti attraverso il voto. Gli articoli 1 e 22 della Costituzione Nazionale (NC) affermano che il popolo non si governa o delibera direttamente, ma attraverso i propri rappresentanti. Questo significa che nel nostro paese vige una democrazia indiretta.

Coloro che godono di questi diritti sono i cittadini, escludendo gli stranieri.

Il Suffragio e le sue Caratteristiche

Secondo la Legge Sáenz Peña del 1912, il voto... Continua a leggere "Principi della Democrazia Argentina: Diritti Politici, Suffragio e Istituzioni" »

Adozione in Italia: requisiti, procedura e conseguenze legali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

Adozione: requisiti, procedura e conseguenze legali

Adottare significa accogliere un bambino, con tutti i diritti, gli obblighi e i requisiti legali di un minore. L'adozione, fatta nell'interesse del bambino, ha lo scopo di fornire ai bambini in difficoltà un ambiente stabile e sicuro all'interno di una famiglia.

Requisiti per l'adottante

L'adottante deve avere la capacità legale di agire e solo le persone fisiche possono adottare. Possono adottare sia persone disabili sia bambini di età inferiore. L'adozione può essere effettuata congiuntamente o successivamente da entrambi i coniugi. Se a richiedere l'adozione è una sola persona, questa deve avere più di 25 anni e, inevitabilmente, dovrà avere almeno quattordici anni in più dell'adottato.... Continua a leggere "Adozione in Italia: requisiti, procedura e conseguenze legali" »

Licenziamento e Fine del Contratto di Lavoro: Cause, Diritti e Indennità in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Articolo 161: Cause di Risoluzione del Contratto di Lavoro

L'articolo 161 del Codice del Lavoro italiano disciplina due principali cause di licenziamento:

  • Esigenze dell'azienda, dell'impresa o del servizio: Il datore di lavoro può recedere dal contratto per comprovate esigenze aziendali, come la razionalizzazione, l'ammodernamento, la bassa produttività o variazioni delle condizioni di mercato o economiche che rendano necessaria la riduzione del personale. L'eventuale contestazione di tali motivazioni è regolata dall'articolo 168.
  • Sfratto per lavoratori con poteri di rappresentanza: Per i lavoratori che hanno poteri di rappresentanza del datore di lavoro (come dirigenti, vicedirettori, agenti o procuratori), purché dotati di poteri generali
... Continua a leggere "Licenziamento e Fine del Contratto di Lavoro: Cause, Diritti e Indennità in Italia" »