Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Obbligazioni Alternative e Facoltative: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,92 KB

Obbligazioni Alternative

L'obbligazione alternativa è quella in cui l'oggetto della prestazione non è determinato al momento della sua nascita, in quanto sono previste diverse possibilità. Ciascuna di esse può essere oggetto di esecuzione da parte del debitore, ma solo una è dovuta (ad esempio, la vendita del mio orologio, della mia auto o della mia moto; oppure un menù di un ristorante).

Esiste una sola obbligazione, non una pluralità. Più prestazioni sono possibili, ma solo una è dovuta. Bisogna distinguere due fasi:

  1. Costituzione dell'obbligazione: l'obbligazione nasce con diverse opzioni per la prestazione e vi è un'incertezza relativa alla prestazione stessa.
  2. Concentrazione della prestazione: si determina quale delle prestazioni deve
... Continua a leggere "Obbligazioni Alternative e Facoltative: Caratteristiche e Differenze" »

Normativa su Controllo Antidoping e Sicurezza negli Eventi Sportivi in Spagna

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,12 KB

TITOLO VIII. Controllo delle Sostanze e Metodi Proibiti nello Sport e la Sicurezza nello Sport

Articolo 56. [Concorso per la Preparazione di Elenchi di Sostanze e la Repressione delle Pratiche e Metodi Vietati]

1. Il Consiglio Superiore dello Sport, in conformità con le disposizioni degli accordi internazionali firmati dalla Spagna, e tenendo conto degli strumenti di altre organizzazioni dello stesso settore, deve produrre, ai fini della presente legge, gli elenchi delle sostanze vietate e dei gruppi di farmaci, e determinare i metodi non regolamentari, progettati per aumentare artificialmente le capacità fisiche degli atleti o di modificare i risultati delle competizioni.

2. Il Consiglio Superiore dello Sport, in collaborazione con le comunità... Continua a leggere "Normativa su Controllo Antidoping e Sicurezza negli Eventi Sportivi in Spagna" »

Gestione e Modifica dei Contratti di Servizi e Forniture: Obblighi e Procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,72 KB

Implementazione dei Servizi di Gestione dei Contratti

Obblighi Generali del Contraente

  • Fornire la continuità dei servizi concordati e garantire agli individui il diritto di utilizzo, alle condizioni stabilite e attraverso il pagamento, se del caso, del corrispettivo economico ai tassi approvati.
  • Al fine di assicurare il buon ordine del servizio, può emettere le relative istruzioni.
  • Compensare il danno causato a terzi in seguito alle operazioni necessarie allo sviluppo del servizio, tranne quando il danno è prodotto da cause attribuibili alla somministrazione.
  • Rispettare il principio di non discriminazione in base alla nazionalità nei confronti delle imprese di Stati membri o della Comunità Europea (che ha firmato l'accordo sugli appalti pubblici
... Continua a leggere "Gestione e Modifica dei Contratti di Servizi e Forniture: Obblighi e Procedure" »

Decreto Legge e Decreto Legislativo: Funzioni, Procedure e Limiti nell'Ordinamento Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Il Decreto-Legge (DL)

  • Una volta che il decreto-legge viene convertito in legge dal Parlamento, può avere effetto retroattivo e, se presentava vizi originari, questi vengono sanati dalla legge di conversione.
  • Il decreto-legge opera nel suo ambito specifico. La legge di conversione non può alterare l'ambito di applicazione originario del decreto-legge. L'effetto retroattivo della legge di conversione sana eventuali vizi di validità del decreto sin dalla sua emanazione.

Il decreto-legge, come le altre norme aventi forza di legge, è soggetto al controllo della Corte Costituzionale (TC). La Corte ne verifica la conformità alla Costituzione, assicurandosi che sussistano i presupposti di necessità e urgenza, che non invada materie escluse dalla... Continua a leggere "Decreto Legge e Decreto Legislativo: Funzioni, Procedure e Limiti nell'Ordinamento Italiano" »

Il Testamento e il Mandato nel Diritto Romano: Caratteristiche e Obblighi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,01 KB

Il Testamento e il Mandato nel Diritto Romano

13. Il Concetto di Testamento e le sue Caratteristiche

Storicamente, il testamento romano subì un'evoluzione parallela a quella della famiglia. In origine, era solo il mezzo per nominare un successore, ma poi ha aggiunto altre disposizioni.

Un testamento può essere definito come una dichiarazione unilaterale di volontà, solennemente fatta davanti a testimoni, revocabile, che prevede sia l'eredità sia, in sostanza, l'istituzione di un erede. I suoi effetti giuridici sono legati alla solenne manifestazione della volontà davanti a testimoni e presenta alcune caratteristiche fondamentali:

  • Iuris Civilis: è un atto che solo i cittadini romani possono compiere.
  • Si tratta di un atto personale: la volontà
... Continua a leggere "Il Testamento e il Mandato nel Diritto Romano: Caratteristiche e Obblighi" »

Regolamentazione Bancarelle, Alcolici e Tutela del Consumatore: Guida Pratica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,33 KB

Regolamentazione Bancarelle, Alcolici e Tutela del Consumatore

Bancarelle Autorizzate

b) le bancarelle autorizzate: Non vi è violazione dell'articolo 15,2 f), della LVA, in quanto i venditori sono in possesso della autorizzazione.

Linee guida da seguire a seconda del singolo comune:

Le linee guida da seguire a seconda del singolo comune, ma in fondo sarebbero:

  1. Al fine di assicurare il rispetto della chiusura del traffico nella zona.
  2. Dividere il controllo dei parcheggi (commercianti pubblico).
  3. Garantire che l'autorizzazione o una copia certificata venga visualizzata in zona visibile.
  4. Controllare che la vendita sia fatta dal titolare o da persone autorizzate.
  5. Che la posizione sia assegnata in sede di autorizzazione.
  6. Rispetto del calendario per installare
... Continua a leggere "Regolamentazione Bancarelle, Alcolici e Tutela del Consumatore: Guida Pratica" »

Costituzione Spagnola del 1812: Nascita dello Stato Liberale e Diritti dei Cittadini

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

La Costituzione Spagnola del 1812: Pietra Miliare delle Riforme Politiche

La Costituzione del 1812 rappresenta una delle più importanti riforme politiche della storia spagnola. Il suo sviluppo iniziò ai primi di dicembre del 1810. La commissione costituzionale avviò i suoi lavori nel marzo del 1811, dopo che le Cortes si trasferirono dalla Isla de León all'oratorio di San Filippo Neri, a Cadice.

Discussioni e Articolazione della Costituzione

Nell'agosto del 1811, iniziarono le discussioni sul suo lungo articolato, il più esteso della Costituzione spagnola (comprendente 10 titoli e 384 articoli). I suoi creatori miravano a rendere chiara la loro idea di Stato liberale e dei diritti dei cittadini. I contenuti principali sono i seguenti:

  • Titoli
... Continua a leggere "Costituzione Spagnola del 1812: Nascita dello Stato Liberale e Diritti dei Cittadini" »

Concetti Fondamentali dello Stato e Organizzazione Sociale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,55 KB

Lo Stato Sociale di Diritto

Lo Stato sociale di diritto, che include tra i suoi fondamenti i diritti, le libertà individuali e l'uguaglianza sociale, attribuisce allo Stato un ruolo sempre più attivo per due motivi:

  • A causa delle esigenze della giustizia sociale, per rendere reali le pari opportunità.
  • Per i propri problemi economici, poiché l'economia necessita di un coordinamento statale per garantire efficienza ed evitare crisi.

Quando uno Stato assume la forma di Stato sociale (welfare state), cerca di garantire la soddisfazione di alcuni bisogni di base. Questa nuova concezione di Stato mira a proteggere i diritti umani di seconda generazione.

  • I diritti fondamentali di prima generazione sono quelli elencati dagli articoli 1 a 20 della Dichiarazione
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali dello Stato e Organizzazione Sociale" »

Responsabilità Penale: Autori, Complici e Persone Giuridiche - Casi e Teorie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,5 KB

Voce 18: Oggetto della Differenza tra Azione, Autore di un Crimine e Oggetto di un Autore Attivo di un Crimine

L'Art. 27 del Codice Penale (CP) ci dice che sono penalmente responsabili per i crimini e misfatti gli autori e i complici. L'Art. 28 aggiunge che gli autori sono coloro che hanno commesso i fatti da soli, congiuntamente o attraverso un altro soggetto di cui si sono serviti come strumento. Inoltre, sono da considerare autori coloro che hanno indotto direttamente un altro o altri a commettere il reato e coloro che hanno cooperato alla sua realizzazione.

Soggetto colpevole di un crimine

Sono le persone che, a priori, secondo la descrizione tipica legale, sono in grado di diventare autori.

Tipi di Reato a seconda delle caratteristiche dell'

... Continua a leggere "Responsabilità Penale: Autori, Complici e Persone Giuridiche - Casi e Teorie" »

Diritti Reali: Poteri, Acquisizione e Protezione della Proprietà

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

I diritti reali conferiscono un potere diretto e immediato su una cosa, ma non illimitato. Contestualmente, impongono a terzi, non titolari del diritto, un dovere di rispetto, evitando di arrecare disturbo al proprietario nell'esercizio del suo diritto. Nei confronti di terzi, questa situazione è definita "efficace", ovvero opponibile erga omnes. Il diritto reale può essere pieno, come nel caso della proprietà, o limitato, come nei diritti reali su beni altrui. Può appartenere a una sola persona o a più persone insieme.

Acquisizione dei Diritti Reali

I diritti reali si acquisiscono secondo le modalità indicate nel codice civile: per legge, attraverso una donazione, successione testamentaria o ab intestato, tramite alcuni contratti, attraverso... Continua a leggere "Diritti Reali: Poteri, Acquisizione e Protezione della Proprietà" »