Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti e Fonti del Diritto Commerciale Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

Fondamenti e Fonti del Diritto Commerciale

Funzioni del Diritto Commerciale

Branca del diritto che si pone come una specializzazione del diritto civile e tenta di regolamentare la realtà economica (LEGGE).

Nasce dall'incapacità del diritto civile di regolamentare le attività economiche.

La prima formulazione è il Codice di Commercio (1885).

È essenziale per la sicurezza economica.

Genera regole di copertura per gli operatori economici sia internamente all'interno della loro organizzazione (accordo di partenariato) sia dal punto di vista del rapporto con l'ambiente esterno (polizza di assicurazione, contratto, finanza, ecc.).

Definizione

Parte del diritto privato che comprende tutta la legislazione relativa agli imprenditori e agli atti emergenti... Continua a leggere "Fondamenti e Fonti del Diritto Commerciale Italiano" »

Strategie di Negoziazione Efficace: Tecniche e Tipi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,91 KB

Negoziazione: Principi Fondamentali

La negoziazione è un processo attraverso il quale due o più parti, con punti di vista e obiettivi differenti, cercano di raggiungere un accordo che sia soddisfacente per tutti gli implicati. Da questa definizione possiamo dedurre due concetti chiave: la negoziazione è un processo dinamico e deve concludersi con un accordo soddisfacente, o in alternativa, con la constatazione di un mancato accordo.

Obiettivi della Negoziazione

  • Posizioni di partenza.
  • Obiettivi intermedi.
  • Risultati soddisfacenti per tutte le parti coinvolte.

Per raggiungere questi obiettivi, i negoziatori devono essere disposti a valutare concessioni e a influenzare positivamente l'altra parte.

Elementi Chiave della Negoziazione

  1. Oggetto: Risoluzione
... Continua a leggere "Strategie di Negoziazione Efficace: Tecniche e Tipi" »

Autonomia Regionale in Spagna: Differenze tra i Processi di Piena Autonomia e Autonomia Graduale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

Differenze tra i Processi di Autonomia Regionale in Spagna: Articoli 143 e 151 della Costituzione

Che cosa distingue essenzialmente il grado di autonomia delle Comunità Autonome di prima e seconda categoria?

La distinzione principale risiede nella rapidità e nell'ampiezza dell'autonomia acquisita. La piena autonomia, o indipendenza in modo graduale, è disciplinata dall'articolo 151 della Costituzione Spagnola (CE), mentre l'autonomia graduale è regolata dall'articolo 143.

Piena Autonomia (Articolo 151 CE)

L'articolo 151, sezione 1, della CE stabilisce quanto segue:

"Non sarà necessario attendere i cinque anni di cui al comma 2 dell'articolo 148, quando l'iniziativa per il processo di autonomia sarà decisa, oltre che dai Consigli provinciali

... Continua a leggere "Autonomia Regionale in Spagna: Differenze tra i Processi di Piena Autonomia e Autonomia Graduale" »

Regime Fiscale Società di Capitali e Riorganizzazioni Aziendali in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 50,56 KB

UNITÀ 10

Società di Capitali: Oggetto e Tasse

Articolo 69

Le corporazioni, per reddito netto imponibile, sono soggette alle seguenti tariffe:

  1. Il trentacinque per cento (35%) per:
    1. Società per azioni e in accomandita per azioni, corrispondenti ai soci accomandatari, con sede nel paese.
    2. Società a responsabilità limitata, società in accomandita semplice e soci accomandatari di società in accomandita per azioni, in tutti i casi, se costituite nel paese.
    3. Associazioni civili e fondazioni con sede nel paese non soggette ad altro trattamento fiscale di legge.
    4. Società ad economia mista, per la quota di profitti non esenti da imposta.
    5. Gli organismi e gli enti di cui all'articolo 1 della legge 22.016, non compresi nei punti precedenti, qualora non sia applicabile
... Continua a leggere "Regime Fiscale Società di Capitali e Riorganizzazioni Aziendali in Italia" »

Funzionamento degli Organi Collegiali Locali: Regolamento di Seduta e Processi Decisionali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,62 KB

È anche possibile richiedere l'assistenza dei membri del consiglio direttivo e, in loro mancanza, del Vice Sindaco, per valutare la necessità di un portavoce per i gruppi nella società. Possono includere solo le questioni che sono state precedentemente esaminate, informate o sottoposte a consultazione da parte della Commissione, con i relativi rapporti. Il Presidente, per motivi di urgenza debitamente motivata, può includere nell'ordine del giorno, di propria iniziativa o su suggerimento di uno dei relatori, temi che precedentemente non sono stati segnalati dalla relazione delle rispettive Commissioni. Tuttavia, in questo caso, non si può discutere di tali temi senza che l'Assemblea ratifichi la loro iscrizione all'ordine del giorno. L'... Continua a leggere "Funzionamento degli Organi Collegiali Locali: Regolamento di Seduta e Processi Decisionali" »

Diritto Penale Italiano: Misure Cautelari, Esecuzione Pene e Funzioni Giudiziarie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,92 KB

Voce XX: Misure Precauzionali e Arresto

1. Il Concetto di Misure Precauzionali

Sono decisioni sulla libera circolazione o la proprietà di una persona, a cui è attribuita la commissione di un reato grave. Sono generalmente disposte dal giudice, ma la detenzione può essere eseguita dalla polizia.

La loro logica consiste nell'assicurare le possibili conseguenze del reato e garantire la futura esecuzione di una possibile condanna. Nel caso di fermo di polizia, l'obiettivo è garantire la consegna alla giustizia del presunto autore di un reato.

2. Quali sono i Requisiti delle Misure Precauzionali

  • Fumus boni iuris: si richiede l'indicazione che il reato in questione sia stato commesso dalla persona interessata. Il sospetto non è sufficiente; deve
... Continua a leggere "Diritto Penale Italiano: Misure Cautelari, Esecuzione Pene e Funzioni Giudiziarie" »

Impedimenti Matrimoniali Canonici: Vincoli, Dispense e Cause di Invalidità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,12 KB

Impedimenti per Incompatibilità Legale

Questi impedimenti possono riguardare persone che, pur avendo una situazione giuridica e sociale inizialmente canonica, si trovano in condizioni che rendono il matrimonio invalido. Esistono diversi ostacoli:

Impedimento di Vincolo

Quando i coniugi sono già sposati, si trovano in una situazione giuridica che impedisce loro di contrarre un nuovo matrimonio finché il vincolo precedente sussiste. Tale impedimento è giustificato dall'esistenza dell'unità come caratteristica essenziale del matrimonio, per cui un vincolo tra due persone non può essere condiviso con terzi. Il canone 1085 afferma che attenta invalidamente il matrimonio chi è già legato da un precedente matrimonio, anche se non consumato. Questo... Continua a leggere "Impedimenti Matrimoniali Canonici: Vincoli, Dispense e Cause di Invalidità" »

Detenzione Preventiva e Principi del Codice di Procedura Penale in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

Detenzione Preventiva: Evoluzione Normativa

Nel vecchio sistema, il giudice poteva ordinare la detenzione di un individuo semplicemente sulla base della sottomissione a un altro processo, senza necessità di limitare la richiesta al processo stesso (articolo 264). Era sufficiente che l'esistenza del reato fosse dimostrata e che il soggetto avesse avuto un ruolo come autore, complice o favoreggiatore. Si procedeva quindi con l'atto di trasformazione e la detenzione.

Oggi, l'autorità non può imporre direttamente la custodia, ma deve richiederla, e l'imputato deve essere formalizzato.

Mentre nel vecchio sistema la detenzione preventiva era la regola generale nell'azione penale, oggi è considerata una misura eccezionale.

Principi Fondamentali del

... Continua a leggere "Detenzione Preventiva e Principi del Codice di Procedura Penale in Italia" »

Requisiti di Viaggio per il Cile: Visti, Passaporti e Normative Doganali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,48 KB

Visto:

Il visto è il documento che ti permette di entrare in un paese. È concesso per ragioni specifiche che giustificano e consentono viaggi all'estero, permettendo di soggiornare nel paese per lo scopo per il quale è stato rilasciato.

Scopo del Visto:

Il visto ti permette di viaggiare fino al "porto di entrata" designato, che può essere un aeroporto o un valico di frontiera terrestre. Serve per richiedere a un funzionario dell'immigrazione l'autorizzazione a entrare nel paese in questione. Solo il funzionario ha l'autorità finale per consentire l'ingresso.

Chi può richiederlo?

I cittadini stranieri che desiderano entrare in Cile come turisti. Fanno eccezione i cittadini dei paesi con i quali il Cile ha accordi di esenzione dal visto turistico.... Continua a leggere "Requisiti di Viaggio per il Cile: Visti, Passaporti e Normative Doganali" »

Processo Legislativo in Cile: Formazione, Promulgazione ed Effetti della Legge

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,7 KB

Il Disegno di Legge in Commissioni Miste

Le commissioni congiunte sono create in caso di disaccordo tra le camere. Quando si raggiunge un accordo nella commissione mista, il progetto torna ad essere considerato da entrambe le camere, e per essere approvato necessita della maggioranza dei membri presenti. Ci sono diverse situazioni che portano alla formazione di queste commissioni, ovvero:

  • Quando un progetto viene approvato alla Camera di origine e respinto nella Camera di revisione.
  • Quando un emendamento al progetto della Camera di revisione viene respinto dalla Camera di origine, che insiste sul suo progetto precedente.

Procedure da Seguire se un Progetto Viene Approvato alla Camera di Origine e Respinto nella Camera di Revisione

Se la Commissione... Continua a leggere "Processo Legislativo in Cile: Formazione, Promulgazione ed Effetti della Legge" »