Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Ordinamento Istituzionale delle Isole Canarie: Governo, Cabildos e Province

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,03 KB

Il Governo delle Isole Canarie: Struttura e Funzionamento

Il Governo è il ramo esecutivo (il Parlamento è il ramo legislativo). Anche se le Canarie fossero rimaste nella fase amministrativa, avremmo comunque il potere esecutivo. A Madrid, i termini "Governo", "Esecutivo" e "Consiglio dei Ministri" sono sinonimi.

Alle Canarie, si parla di Consiglio Direttivo perché i suoi membri sono chiamati Consiglieri. L'attuale Statuto di Autonomia prevede un numero limitato di consiglieri, che sarebbero 11, e un massimo di 10 portafogli. Il vicepresidente è responsabile di un portafoglio che non poteva avere, ma che gli è stato assegnato. Il vicepresidente è Soria e detiene il Ministero dell'Economia e delle Finanze. Lo Statuto prevede che non ci sia... Continua a leggere "Ordinamento Istituzionale delle Isole Canarie: Governo, Cabildos e Province" »

Accuse Costituzionali e Impeachment: Controllo sulla Responsabilità dell'Esecutivo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

Difesa dalla Politicizzazione dell'Esecutivo

Le Accuse Costituzionali

1) Gli ultimi due decenni sono stati pieni di forti scontri che hanno attraversato tutti i settori e hanno avuto effetti politici anche inaspettati.

2) L'Accusa Costituzionale (AC) ha a che fare con un meccanismo di controllo per atti ufficiali di irresponsabilità o irregolarità nelle funzioni. L'AC non è la procedura più appropriata per la responsabilità costituzionale penale o amministrativa.

L'Impeachment

Basi per i reati di impeachment

Enunciate in un articolo della Costituzione (es. Articolo 52).

Performance e Rapporti Istituzionali

Il parlamentarismo implica una collaborazione immediata tra i poteri. I sistemi presidenziali devono creare incentivi affinché tale cooperazione... Continua a leggere "Accuse Costituzionali e Impeachment: Controllo sulla Responsabilità dell'Esecutivo" »

La Costituzione Spagnola: Struttura, Diritti e Organizzazione Territoriale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,12 KB

La Costituzione Spagnola: Struttura e Principi

L'ultimo governo del PSOE e quello del PP prima necessitavano del sostegno di altri partiti, conosciuti in gergo politico come partiti cerniera (CiU, PNV, CC). L'ultimo governo del PP è tornato ad avere la maggioranza assoluta, mentre l'attuale governo del PSOE non ha la maggioranza assoluta e richiede il sostegno di altri partiti per approvare le leggi.

Dobbiamo sottolineare la difficoltà di ottenere la maggioranza assoluta nella ripartizione proporzionale dei seggi utilizzata per i membri del Congresso. Per facilitare la stabilità dei governi, la Costituzione prevede che, al fine di rovesciare un governo, sia necessario presentare un voto di sfiducia costruttiva al Congresso dei Deputati (vale... Continua a leggere "La Costituzione Spagnola: Struttura, Diritti e Organizzazione Territoriale" »

Contratti a Distanza: Disciplina e Tutela del Consumatore

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

2. La Disciplina dei Contratti a Distanza

I contratti a distanza sono quelli in cui i contraenti non sono fisicamente presenti contemporaneamente. Quando questi contratti sono stipulati nell'ambito di un'attività commerciale con consumatori e utenti, sono disciplinati dalle disposizioni degli artt. 92-106 della LGDCU, a condizione che l'offerta e l'accettazione siano effettuate esclusivamente mediante qualsiasi tecnica di comunicazione a distanza all'interno di un sistema di reclutamento gestito dal professionista (art. 92, comma 1).

Ad esempio, la legge elenca una serie di tecniche di comunicazione a distanza (stampa, lettere, pubblicità sui quotidiani con modulo d'ordine, cataloghi, ecc., art. 92, comma 2), e una serie di scenari in cui tale... Continua a leggere "Contratti a Distanza: Disciplina e Tutela del Consumatore" »

Principi e Procedure Amministrative in Italia: Efficacia, Validità e Partecipazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,83 KB

Principi Fondamentali dell'Azione Amministrativa

Principio di uguaglianza: gli individui sono considerati parti interessate al processo.

Principio di pubblicità: accesso e conoscenza dei relativi procedimenti.

Principio di procedura libera: il trattamento è, in generale, libero al pubblico. Le eccezioni includono le spese di due diligence o azioni richieste procedurali nel campo della finanza pubblica, a causa di servizio o beneficio.

Effetti delle Azioni Amministrative

Gli effetti in genere si verificano dopo la data in cui si svolgono gli eventi, salvo diversa disposizione.

Non si deve confondere l'efficienza con la validità. Ci sono atti non validi, ma efficaci in virtù della presunzione di legittimità dell'azione amministrativa. Al contrario,... Continua a leggere "Principi e Procedure Amministrative in Italia: Efficacia, Validità e Partecipazione" »

Organizzazione dello Stato Spagnolo: Poteri, Parlamento e Diritti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

L'Esecutivo: Il Governo

Il potere esecutivo del Paese spetta al Governo, composto da un Presidente e un numero variabile di ministri. I poteri del Governo sono:

  • Presentazione al Parlamento di fatture e bilanci.
  • Decisioni di politica estera.
  • Decisioni civili e militari.
  • Decisioni relative alla Difesa.

Le decisioni del Governo vengono prese in Consiglio dei Ministri, presieduto dal Presidente. Questo determina il numero dei ministeri e i poteri designati a ciascuno.

Il Potere Legislativo: Il Parlamento

Il Parlamento esercita il potere legislativo, approva il bilancio e controlla l'azione del Governo. La Costituzione stabilisce un sistema bicamerale eletto a suffragio universale, composto da:

Congresso dei Deputati

È l'istituzione più importante. Si compone... Continua a leggere "Organizzazione dello Stato Spagnolo: Poteri, Parlamento e Diritti" »

Il Procedimento Amministrativo: Fasi, Conclusione e Silenzio

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,78 KB

La Legge 30/92 è la norma fondamentale a cui facciamo riferimento per lo sviluppo di questo argomento, approfondendo l'essenza di questa legge, la sezione relativa alle diverse fasi del procedimento amministrativo e le scadenze.

Tecnicamente, il procedimento amministrativo è costituito da una pluralità di atti coordinati tra loro, in modo che ogni atto sia valido solo se preceduto da quelli necessari e ogni atto successivo sia efficace solo se preceduto da quelli necessari. Il procedimento non deve essere confuso con il fascicolo amministrativo, poiché questo è l'incarnazione fisica del procedimento.

La Legge 30/92 definisce il procedimento come "il canale formale attraverso il quale si sviluppa una serie di atti in quella specifica azione... Continua a leggere "Il Procedimento Amministrativo: Fasi, Conclusione e Silenzio" »

Pegno: Costituzione, Effetti e Diritti del Creditore Pignoratizio

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,48 KB

Cos'è il Pegno?

Il pegno è una garanzia reale che si costituisce su un bene mobile, in base alla quale il bene viene consegnato al creditore a garanzia di un'obbligazione. Il creditore ha il diritto di vendere il bene in caso di inadempimento dell'obbligazione garantita.

Caratteristiche del Pegno

  • Si costituisce su beni mobili.
  • È necessario lo spossessamento, ovvero la consegna del bene al creditore. Questo trasferimento del possesso è un requisito essenziale per la costituzione del pegno.

Costituzione del Pegno

Intervengono due soggetti:

  • Pignorante: Il proprietario del bene dato in pegno. Non deve essere necessariamente il debitore, in quanto il pegno può garantire sia obbligazioni proprie che altrui.
  • Creditore Pignoratizio: Colui che riceve il
... Continua a leggere "Pegno: Costituzione, Effetti e Diritti del Creditore Pignoratizio" »

Principi Fondamentali e Definizioni Chiave del Diritto del Lavoro e Sociale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

Il Contratto di Locazione di Servizi (Articolo 1544 del Codice Civile)

L'articolo 1544 del Codice Civile definisce il contratto di locazione di lavoro o di servizi come il contratto con il quale una parte si impegna a svolgere un lavoro o fornire un servizio ad un'altra parte in cambio di un prezzo costante (corrispettivo).

Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL/ILO)

L'ILO (International Labour Organization) è l'Organizzazione Internazionale del Lavoro e mira a migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori a livello internazionale. La sua funzione più importante è quella di creare regole, chiamate Convenzioni (o Trattati). Una volta ratificata e pubblicata nel BOE (Bollettino Ufficiale dello Stato), una Convenzione entra... Continua a leggere "Principi Fondamentali e Definizioni Chiave del Diritto del Lavoro e Sociale" »

Principi Fondamentali e Mezzi di Prova nel Diritto Processuale Civile Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,37 KB

Questionario di Diritto Processuale Civile

Sezione I: Vero o Falso

  1. Contro la decisione di negare la *produzione* della *prova* è ammesso ricorso. Falso.
  2. Alla parte sarà consentito rispondere agli interrogatori assistita dal suo legale, avvocato o altra persona. Falso.
  3. Sui fatti che sono stati oggetto dell'interrogazione stessa non può essere instaurato un altro processo in nessun caso. Vero.
  4. La persona a cui è stato emesso un ordine di protezione potrebbe averne diritto in qualsiasi momento, ma solo dopo il verdetto. Falso.
  5. Nell'esecuzione degli ordini di protezione non sono ammesse eccezioni. Vero.

Sezione II: Sottolineare la Risposta Corretta

Selezionare l'opzione corretta per ciascuna affermazione.

  1. Contro la risoluzione che concede l'assunzione
... Continua a leggere "Principi Fondamentali e Mezzi di Prova nel Diritto Processuale Civile Italiano" »