Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Valori Fondamentali per una Società Democratica: Fraternità, Uguaglianza e Dialogo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Fraternità: cioè, che, nonostante le loro differenze e conflitti di interesse o di opinione, i membri di una società non devono essere nemici.

Uguaglianza: Quando godendo degli stessi diritti, la concorrenza leale tra i vari gruppi può essere possibile, assicurando che, indipendentemente dalla vittoria di una parte o dall'altra, l'individuo sarà trattato con parità.

Dialogo e Consenso: L'accordo può essere raggiunto attraverso una corretta comunicazione, condizione necessaria per la democrazia.

Ragionamento e Prospettiva

Guidati da ragioni. Vedere i problemi dal nostro punto di vista e dal punto di vista degli altri. Pensare alle conseguenze delle nostre azioni. Essere disposti a cambiare le nostre opinioni, se troviamo altri argomenti che

... Continua a leggere "Valori Fondamentali per una Società Democratica: Fraternità, Uguaglianza e Dialogo" »

Diritti Soggettivi: Limiti, Tutela, Prescrizione e Decadenza

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,86 KB

I Limiti dei Diritti Soggettivi

I limiti dei diritti soggettivi si suddividono in intrinseci ed estrinseci.

Limiti Intrinseci

I limiti intrinseci derivano:

  • In primo luogo, dalla natura stessa della legge, come previsto dagli articoli 767 e 1768 c.c. Quest'ultima disposizione disciplina il diritto di deposito e i mezzi giusti che il proprietario può utilizzare sulla cosa depositata.
  • In secondo luogo, dalla buona fede. Per esempio, l'articolo 1258 c.c. impone al creditore di esercitare il proprio diritto di credito nei limiti fissati dalla buona fede e dalla pratica sociale.
  • In terzo luogo, dai limiti imposti dalla funzione o dal destino economico e sociale del diritto stesso, come l'abuso del diritto.

L'Abuso del Diritto

L'abuso del diritto è una... Continua a leggere "Diritti Soggettivi: Limiti, Tutela, Prescrizione e Decadenza" »

Efficacia Temporale delle Norme Giuridiche: Entrata in Vigore e Cessazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,23 KB

Efficacia Temporale delle Normi Giuridiche: Entrata in Vigore e Cessazione

L'efficacia obbligatoria delle norme giuridiche nel tempo è caratterizzata da due momenti fondamentali: l'entrata in vigore e la cessazione della validità.

Entrata in Vigore della Legge

Le leggi diventano efficaci una volta che la loro entrata in vigore è stabilita, sia esplicitamente che implicitamente. Qualora non venga fissata una data specifica, l'articolo 2 del Codice Civile stabilisce che:

Le leggi entrano in vigore venti giorni dopo la loro pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, salvo che dispongano diversamente.

L'entrata in vigore può avvenire:

  • Contemporaneamente in tutto il paese: Non si verificano eventi che prevedano date diverse per l'entrata in vigore in
... Continua a leggere "Efficacia Temporale delle Norme Giuridiche: Entrata in Vigore e Cessazione" »

Principi Fondamentali di Costituzione e Legge: Classificazioni e Concetti Giuridici Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,45 KB

La Costituzione: Concetti Fondamentali e Classificazioni

La Costituzione secondo Loewenstein: Tipi e Funzioni

Loewenstein distingue tra tre tipi di Costituzioni:

  • Costituzione Normativa: Si applica pienamente e regola effettivamente il regime costituzionale. È un contenitore che esprime la realtà politica.
  • Costituzione Nominale: In realtà non si applica pienamente, ma può essere uno strumento in grado di fornire istruzione e può potenzialmente portare a una Costituzione normativa.
  • Costituzione Semantica: Sono chiaramente un semplice travestimento. Costituzioni di un gruppo che cerca di legittimare il proprio potere, tipiche di un paese dittatoriale.

Costituzione e Regime: Una Separazione Storica

C'è sempre una certa separazione tra il concetto... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Costituzione e Legge: Classificazioni e Concetti Giuridici Essenziali" »

Competenza Fiscale, Accantonamenti e Procedura d'Ispezione: Guida Essenziale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Competenza Fiscale, Accantonamenti e Procedura d'Ispezione

Competenza

LGT art. 21: L'accantonamento è definito come il momento che definisce l'evento ed eseguito che produce la nascita del debito fiscale principale. Per restringere il momento nel tempo che si verifica dobbiamo distinguere tra imponibile fiscale di competenza economica e imponibile immediato. Nel primo caso, il legislatore deve entrare nel ristretto fiction periodi di tempo servono a stabilire quel momento si verifica l'evento imponibile, di solito i periodi di mesi o anni. La regola, le cariche istante, sarà quella in vigore al momento del verificarsi dell'evento imponibile. A differenza di giornali e tasse, salva diversa disposizione, la norma applicabile, per ragioni di certezza... Continua a leggere "Competenza Fiscale, Accantonamenti e Procedura d'Ispezione: Guida Essenziale" »

Concetti Fondamentali del Diritto Processuale: Definizioni e Classificazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,65 KB

Concetti Fondamentali del Diritto Processuale

Definizioni Chiave

Processo: una serie di atti che tendono all'attuazione di una pretesa con l'intervento degli organi statali istituiti soprattutto per questo fine.

Procedura: adempimenti, atti successivi e completi legali del processo.

Azione: si tratta di un diritto soggettivo di natura pubblica, concesso dallo Stato all'individuo, per provocare l'attività della corte e agire nel processo, al fine di ottenere da un'altra persona una decisione che in genere provoca la costituzione, dichiarazione o condanna di rapporti giuridici.

Finzione: la necessità di subordinazione degli interessi al di fuori del proprio.

Eccezione: è l'opposizione che l'imputato avanza contro la pretesa, come ostacolo definitivo... Continua a leggere "Concetti Fondamentali del Diritto Processuale: Definizioni e Classificazioni" »

Collaboratori del Datore di Lavoro e Marchi: Rapporti di Lavoro e Proprietà Intellettuale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Collaboratori del Datore di Lavoro

La portata dei dipendenti è a livello di organizzazione per il raggiungimento degli obiettivi del lavoro collaborativo dei dipendenti. Il datore di lavoro sta organizzando l'attività all'interno della società. Tra i collaboratori illustri al datore di lavoro il rapporto interno, vale a dire il rapporto giuridico che lega i dipendenti con il datore di lavoro (contratto di natura del lavoro), ma c'è anche chi ha un rapporto esterno, cioè il datore di lavoro è legato al terzo tramite i partner.

Tutto ciò che riguarda il rapporto interno è disciplinato dal diritto del lavoro, poiché in ogni caso è un lavoro.

Il Trade si occupa della legge con la rappresentazione, quando i collaboratori, essendo rappresentanti... Continua a leggere "Collaboratori del Datore di Lavoro e Marchi: Rapporti di Lavoro e Proprietà Intellettuale" »

Tipologie di Testi Argomentativi: Strutture e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,76 KB

Argomenti di Testo

Tesi: secondo l'autore di
Argomenti:
- Dati: Siamo di fornire cifre o dati di fatto.
- I fatti: gli eventi che vengono citati sono la prova. Mantenere una causa o effetto con l'affermazione che in loro possesso.
"Esempi: Si tratta di casi singoli e alcune prove presentate in modo conforme o negarla.
"Argomenti di appuntamenti autorità sono diretti o indiretti, di dichiarazioni di persone o istituzioni di eccellenza.
STRUTTURE:
- Analisi: La tesi è fatta all'inizio seguito dagli argomenti.
- Sintetici: In primo luogo, le argomentazioni e le tesi seguono come conclusione.
- Drawn: La tesi è all'inizio e alla fine del testo.
Tipi di Testi Argomentativi
- Saggio: Presenta i pensieri personali (idee, valori, opinioni ...), l'autore... Continua a leggere "Tipologie di Testi Argomentativi: Strutture e Caratteristiche" »

Diritti Fondamentali: Definizione Teorica e Strutturale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,28 KB

Capo I - Definizione dei diritti fondamentali

1. Una definizione formale dei diritti fondamentali

Luigi Ferrajoli propone una definizione teorica, puramente formale o strutturale, di "diritti fondamentali". Per Ferrajoli, sono "diritti fondamentali" tutti quei diritti soggettivi che corrispondono universalmente a "tutti" gli esseri umani in quanto dotati dello status di persone, di cittadini o persone con capacità di agire, intesa come "diritto" qualunque aspettativa positiva (di prestazioni) o negativa (per evitare infortuni) collegata a un soggetto da una norma giuridica, e "status" la condizione di un soggetto, fornita anch'essa da una norma giuridica positiva, e il bilancio della loro idoneità per la concessione di situazioni giuridiche... Continua a leggere "Diritti Fondamentali: Definizione Teorica e Strutturale" »

Principi Fondamentali della Costituzione Cilena: Analisi degli Articoli Chiave

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,15 KB

Articoli Chiave della Costituzione Cilena

Articolo 8: Esercizio delle Funzioni Pubbliche e Correttezza

Articolo 8 .- L'esercizio delle funzioni pubbliche obbliga i proprietari a rispettare rigorosamente il principio di correttezza in tutte le loro azioni.

Sono atti pubblici le decisioni di organi dello Stato, le loro motivazioni e le procedure utilizzate. Tuttavia, solo una legge di quorum può stabilire la riservatezza o il segreto di tali atti, quando la loro indicazione potrebbe compromettere il corretto esercizio delle funzioni di questi organismi, i diritti dei singoli, la sicurezza nazionale o l'interesse nazionale.

Il Presidente della Repubblica, i Ministri di Stato, i deputati e senatori, e altre autorità e funzionari indicati da una legge... Continua a leggere "Principi Fondamentali della Costituzione Cilena: Analisi degli Articoli Chiave" »