Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

El Contrato Comercial: Tipos, Efectos y Cláusulas Internacionales

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

El Contrato

Las personas establecen relaciones jurídicas por diversos motivos. Estas relaciones determinan que una de las partes tiene un derecho frente a la otra, y esta última la obligación de satisfacer dicho derecho o no obstaculizar su ejercicio. El contrato es una fuente de relaciones jurídicas entre las partes contratantes, y por tanto, de derechos y deberes. Tiene gran importancia porque la mayoría de las relaciones jurídicas nacen de él.

Para que exista un contrato deben darse tres factores:

  • La existencia de un acuerdo entre dos o más voluntades.
  • Que dicho acuerdo verse sobre una materia o cosa determinada.
  • Que la obligación que el contrato genera entre las partes sea exigible por los demás.

Efectos de los Contratos

En general,... Continua a leggere "El Contrato Comercial: Tipos, Efectos y Cláusulas Internacionales" »

Ottimizzare l'Organizzazione: Metodologia di Autovalutazione e Criteri di Valutazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

Obiettivi dell'Autovalutazione

Il modello fornisce un benchmark che permette una valutazione globale dell'organizzazione in modo sistematico. La valutazione consente di confrontarsi con altre organizzazioni e di verificare il raggiungimento degli obiettivi interni, prima della creazione dei piani di miglioramento.

L'autovalutazione permette di:

  • Monitorare i progressi.
  • Correggere gli errori.
  • Rivedere e migliorare l'efficacia dei piani di miglioramento.

Il punteggio massimo è di 1000 punti (500 per i Fattori Abilitanti e 500 per i Risultati). È necessario seguire un approccio sistematico per eliminare imprecisioni e facilitare il consenso nel team di valutazione. La valutazione deve essere basata su prove, identificando i punti di forza e le aree... Continua a leggere "Ottimizzare l'Organizzazione: Metodologia di Autovalutazione e Criteri di Valutazione" »

Strategie di Pricing: Come Definire il Prezzo dei Tuoi Prodotti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,52 KB

1. Strategie di Prezzo per Nuovi Prodotti

Prodotti Innovativi:

  • Scrematura del Mercato (Market Skimming): Le aziende che lanciano nuovi prodotti possono inizialmente fissare prezzi elevati per "scremare" i segmenti di mercato disposti a pagare di più.
  • Penetrazione del Mercato: Altre aziende optano per un prezzo iniziale basso per penetrare rapidamente nel mercato e acquisire una quota significativa.

Prodotti di Imitazione o Nuovi:

L'azienda deve posizionare il prodotto in termini di prezzo e qualità rispetto alla concorrenza, considerando il segmento di mercato di riferimento.

2. Strategie di Prezzo in Base al Mix di Prodotti

  • Prezzo per Linea di Prodotto: Si considerano le differenze di costo tra i prodotti di una stessa linea. Se la differenza
... Continua a leggere "Strategie di Pricing: Come Definire il Prezzo dei Tuoi Prodotti" »

Elementi Chiave della Gestione Aziendale e Strategie di Distribuzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,65 KB

Concetti di Gestione Aziendale

Indirizzo Commerciale

Ciò che caratterizza l'indirizzo è il potere di decidere sui diversi aspetti della gestione aziendale. È esercitata da un manager.

Management

L'insieme di azioni che consentono l'attuazione di un piano di gestione. È esercitato da un dirigente. Comprende i concetti precedenti. Chi lo esercita è un manager.

Amministrazione (Administration)

Un amministratore svolge compiti di organizzazione dell'azienda.

Funzioni di Gestione

La funzione primaria è prendere decisioni su tutti gli aspetti dell'azienda.

  1. Pianificazione

    Definizione degli obiettivi e predisposizione dei mezzi per conseguirli.

    Tipi di piani:
    • Piani strategici: Identificano gli obiettivi generali a lungo termine che devono essere raggiunti.
... Continua a leggere "Elementi Chiave della Gestione Aziendale e Strategie di Distribuzione" »

Introduzione all'Economia: Concetti Chiave e Principi Fondamentali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,88 KB

Economia:

Qui si tratta di come gestire le scarse risorse al fine di produrre e distribuire beni e servizi per il consumo tra i membri della società. L'economia studia come gli individui raggiungono il livello di benessere materiale più alto possibile dalle risorse che hanno a disposizione. L'economia si concentra sulle esigenze che vengono soddisfatte da beni economici, cioè limitati, siano essi prodotti naturali o creati dall'uomo.

Nella società di produzione

Si deve decidere quali prodotti sviluppare e quali mezzi utilizzare per la produzione di tali beni.

Di consumo, le famiglie

Devono decidere come distribuire il reddito familiare tra i vari beni e servizi offerti per soddisfare le proprie esigenze.

Microeconomia

È quella parte della teoria... Continua a leggere "Introduzione all'Economia: Concetti Chiave e Principi Fondamentali" »

Azioni e Obbligazioni Societarie: Tipologie, Diritti e Caratteristiche Fondamentali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

Le Azioni Societarie

Caratteristiche delle Azioni

  • Uguale valore: le azioni saranno sempre di pari valore, espresso in valuta argentina.
  • Diversi tipi: lo statuto può prevedere diverse classi di azioni con diritti diversi; all'interno di ogni classe, le azioni conferiscono gli stessi diritti. In caso contrario, la previsione è nulla.
  • Individualità: le azioni sono indivisibili.
  • Comproprietà: in caso di comproprietà di un'azione, si applicano le regole del condominio. La società può richiedere l'unificazione della rappresentanza per esercitare i diritti e adempiere agli obblighi sociali.

Azioni come Strumenti Finanziari

I titoli possono rappresentare una o più azioni ed essere:

  • Al portatore: i diritti si trasferiscono con la semplice consegna del
... Continua a leggere "Azioni e Obbligazioni Societarie: Tipologie, Diritti e Caratteristiche Fondamentali" »

Oligopolio e Flusso Circolare del Reddito: Concetti Chiave di Micro e Macroeconomia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Oligopolio

Un oligopolio di approvvigionamento si forma quando un piccolo numero di venditori o fornitori si confronta con un grande numero di acquirenti. Il numero ridotto di venditori permette loro di esercitare una certa influenza sul prezzo e le azioni di uno influenzano gli altri membri del mercato. Pertanto, una caratteristica fondamentale dell'oligopolio è l'interdipendenza tra le imprese. Un esempio di mercato oligopolistico è il mercato finanziario nazionale, in cui alcune banche di grandi dimensioni controllano il mercato. A livello globale, il mercato automobilistico e l'OPEC (Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio) sono esempi di oligopoli. L'OPEC agisce come un oligopolio, poiché i paesi membri concordano di fissare... Continua a leggere "Oligopolio e Flusso Circolare del Reddito: Concetti Chiave di Micro e Macroeconomia" »

I Meccanismi di Coordinamento di Mintzberg: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

I Meccanismi di Coordinamento di Mintzberg

Mintzberg: meccanismi di coordinamento, modalità di interazione tra le persone che compongono l'organizzazione, concettualizzati come elementi di base più della struttura, il collante che tiene le organizzazioni.

Modalità di Coordinamento

  • Adattamento reciproco: La regolazione del coordinamento si ottiene dal processo di semplice comunicazione informale (come la conversazione tra due operatori), non essendo necessario il ruolo eventuale di un supervisore per far funzionare le cose.
  • Supervisione diretta: Il coordinamento è raggiunto quando una persona si assume la responsabilità per l'esecuzione del lavoro di altri, emettendo ordini e istruzioni e controllando le loro azioni.
  • Normalizzazione o standardizzazione
... Continua a leggere "I Meccanismi di Coordinamento di Mintzberg: Un'Analisi Approfondita" »

Commercio Estero e Politiche Economiche: Libero Scambio vs Protezionismo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Commercio Estero e Dominio Europeo

Esistono due principali modelli di economia nella politica commerciale internazionale:

  • Libero scambio: è stato il modello chiave nel periodo 1750-1875, promosso dalla Gran Bretagna. Inizialmente, la Gran Bretagna era l'unico esportatore, ma successivamente ha dovuto importare materie prime. Le esportazioni hanno iniziato a risentire dell'arrivo di nuovi paesi industrializzati nei mercati internazionali.
  • Protezionismo: a partire dal 1875, si è iniziato a imporre questo tipo di politica commerciale, utilizzata ancora oggi. Gli strumenti di tutela sono:
    • Tariffe: imposta sul valore o la quantità delle merci che entrano nel paese. La sua funzione è di aumentare il prezzo di vendita del prodotto importato, rendendolo
... Continua a leggere "Commercio Estero e Politiche Economiche: Libero Scambio vs Protezionismo" »

Compendio di Diritto Societario: Domande e Risposte Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

1. Costituzione di una Società

È necessario che tutti i soci conferiscano un contributo.

2. Coinvolgimento di Ditte Esterne

Una società può avere personalità giuridica.

3. Scopo del Contratto di Società

Definire i contributi apportati dai soci.

4. Natura dei Contributi

Possono consistere in dare, fare o non fare.

5. Conto Contratto di Partecipazione

Si tratta di un accordo di convivenza tra il gestore e il partecipante.

6. Responsabilità dei Soci

Nelle società i soci possono essere chiamati a rispondere dei debiti con i propri beni.

7. Società Irregolare

Si configura quando mancano i requisiti formali previsti dall'articolo 119: scrittura pubblica o iscrizione nel Registro delle Imprese.

8. Diritto al Beneficio o Utile

Il diritto all'utile è automatico... Continua a leggere "Compendio di Diritto Societario: Domande e Risposte Chiave" »