Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Marketing Etico e Responsabilità Sociale: Strategie per il Successo nell'Era Moderna

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,47 KB

Squadra 2

Decisioni Strategiche nella Nuova Era del Marketing: Valorizzare l'Ambiente Aziendale

Benvenuti nell'era del marketing.

La redditività a lungo termine dipende dalla realizzazione di prodotti di qualità e dall'agire in modo etico e socialmente responsabile.

Il beneficio sociale è il beneficio netto derivante da pratiche aziendali etiche e socialmente responsabili. Definiamo gli sforzi per condurre il business in modo corretto e proficuo come la Nuova Era del Marketing.

Agire Correttamente: Etica e Responsabilità

Il Comportamento Etico nel Mercato

Il costrutto delle norme etiche di comportamento: il modo in cui la maggior parte delle persone giudica una cultura, ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.

L'etica degli affari è costruita... Continua a leggere "Marketing Etico e Responsabilità Sociale: Strategie per il Successo nell'Era Moderna" »

Fondamenti e Regolamentazione della Revisione Contabile (Audit)

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Informazioni Fornite dal Sistema di Contabilità

Descrivere brevemente le principali informazioni fornite da un sistema di contabilità.

La contabilità fornisce informazioni che derivano principalmente dalla contabilità finanziaria e generale e dalla contabilità gestionale (o analitica), che fornisce dati sia per la contabilità interna che per la contabilità esterna.

Il Bilancio d'Esercizio

Quali documenti comprende il bilancio d'esercizio di base di una società?

Il bilancio d'esercizio di base di una società comprende:

  • Lo stato patrimoniale;
  • Il conto economico (o conto profitti e perdite);
  • La nota integrativa (l'allegato), che include la situazione finanziaria.

Funzione e Obiettivo della Revisione Contabile

Indicare la funzione primaria della

... Continua a leggere "Fondamenti e Regolamentazione della Revisione Contabile (Audit)" »

Ottimizzazione dei Costi e Mercato del Lavoro: Cause e Rimedi Economici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

Fattori Determinanti dell'Inflazione e Tipologie di Disoccupazione

I. Inflazione da Costi (Cost-Push Inflation)

A) Impatto dei Salari

Fonte di inflazione: l'aumento del costo del lavoro dovuto ad aumenti dei salari nominali superiori alla produttività.

Non tutti gli aumenti salariali sono inflazionistici. Sono richieste le seguenti condizioni:

  • Condizioni di mercato che consentano alle aziende di trasferire l'aumento dei costi sui prezzi dei beni e dei servizi offerti. Altrimenti, l'alternativa all'inflazione può portare a disoccupazione.
  • Una crescita dei salari superiore alla produttività del lavoro. In caso contrario, l'aumento dei salari deve essere interpretato come una giusta compensazione per il lavoro, in virtù del suo contributo alla generazione
... Continua a leggere "Ottimizzazione dei Costi e Mercato del Lavoro: Cause e Rimedi Economici" »

Il Business Plan: Guida Completa alla Redazione e Funzioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Il Business Plan: Funzioni e Regole per la Redazione

Cos'è un Business Plan?

Il business plan è un documento strategico che delinea il futuro di un'impresa, descrivendo e presentando le linee di sviluppo di un nuovo progetto imprenditoriale. I destinatari principali sono i titolari, i manager dell'azienda e i potenziali finanziatori (banche, enti pubblici). L'obiettivo è dimostrare la validità del progetto di investimento.

Si redige un business plan quando si vuole:

  • Avviare una nuova impresa
  • Lanciare un nuovo progetto aziendale (nuovo prodotto, espansione)

Il business plan serve a:

  • Chiarire le idee sul progetto all'imprenditore
  • Ottenere finanziamenti da potenziali investitori

Convenienza Economica vs. Finanziaria

Il business plan deve valutare la... Continua a leggere "Il Business Plan: Guida Completa alla Redazione e Funzioni" »

Pianificazione e Controllo della Produzione: MPS, Programmazione Dettagliata e Gestione delle Scorte

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

1. Relazione tra Piano di Produzione, Master Production Schedule (MPS) e Programmazione della Produzione

In termini di produzione, le strategie a lungo termine dell'azienda sono definite nel Piano di Produzione (o Piano Aggregato di Produzione). Questo piano si basa sulle stime di vendita e sulla disponibilità di risorse finanziarie e produttive, presentando dettagli limitati e suddividendo la produzione per famiglie di prodotto.

Nel Master Production Schedule (MPS), vengono definiti gli impegni a medio-lungo termine per la fabbricazione e l'assemblaggio di beni e servizi. Questi impegni sono stabiliti sulla base di previsioni di produzione e vendite a medio termine o sul portafoglio ordini già confermato, e riguardano specifiche famiglie o... Continua a leggere "Pianificazione e Controllo della Produzione: MPS, Programmazione Dettagliata e Gestione delle Scorte" »

Modelli Economici: Confronto tra Approcci Classico e Keynesiano

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,15 KB

Modelli Economici: Un Confronto tra Approcci Classico e Keynesiano

Il Modello Classico

Il modello classico nasce dalle idee degli economisti classici dell'Ottocento, Adam Smith e Ricardo. Le caratteristiche principali sono:

  1. Prevalenza dell'offerta sulla domanda. Si finge di spiegare l'economia basata su funzioni di produzione e non ha avuto nella rivendicazione
  2. Mercati perfetti. Concorrenza in tutto:
    1. Elevato numero di fornitori e richiedenti
    2. Il prodotto è omogeneo
    3. Le imprese non sono in grado di fissare i prezzi dei prodotti
    4. Informazione perfetta, ingresso e uscita gratuiti delle imprese
  3. Flessibilità dei prezzi, e il risultato è l'equilibrio in tutti i mercati e la piena occupazione delle risorse.

Non ha senso l'intervento del governo.

Il Modello Keynesiano

  1. Padronanza
... Continua a leggere "Modelli Economici: Confronto tra Approcci Classico e Keynesiano" »

Ottimizzazione del Processo di Acquisto: Strategie e Best Practice

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,44 KB

Il Processo di Acquisto

Le fasi del processo di acquisto: Per conoscere il mercato è necessario analizzare le informazioni relative alla produzione, distribuzione e vendita di un determinato materiale, al fine di definire la politica degli acquisti da seguire da parte della società. Le fonti di informazione utili a reperire queste informazioni sono: Internet, agenzie governative, riviste specializzate, banche dati, etc. Successivamente, per valutare i bisogni, è fondamentale analizzare le informazioni su cosa comprare, quando richiederlo e la quantità da ordinare. L'azienda centralizza tutti gli acquisti attraverso il reparto acquisti, che riceve le richieste tramite un sistema interno, specificando il tipo di materiale o prodotto necessario.... Continua a leggere "Ottimizzazione del Processo di Acquisto: Strategie e Best Practice" »

Fondamenti di Contabilità e Bilancio: Concetti Chiave per la Gestione Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

CONTABILITÀ E FUNZIONI

Raccogliere e quantificare le informazioni economico-finanziarie che si generano nel business e comunicarle agli utenti finali in modo che, una volta verificate e analizzate, possano influenzare il processo decisionale.

INFORMAZIONI CONTABILI

  • I libri contabili obbligatori
  • I conti annuali (Stato Patrimoniale e Conto Economico)
  • La meccanica di contabilità

LIBRI CONTABILI OBBLIGATORI

  • Piano Generale di Contabilità: conti annuali obbligatori per le piccole imprese: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto, Nota Integrativa.
  • Codice di Commercio: conti annuali, inventario e contabilità generale.

IL BILANCIO

Il Saldo (Stato Patrimoniale)

Documento contabile che riflette il patrimonio della... Continua a leggere "Fondamenti di Contabilità e Bilancio: Concetti Chiave per la Gestione Aziendale" »

La Piramide di Maslow, Organizzazione Informale e Stili di Management: Teorie e Funzioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

La Teoria dei Bisogni di Maslow

Maslow ha classificato i bisogni umani in cinque livelli, rappresentati in una piramide, che devono essere soddisfatti progressivamente. I bisogni sono una fonte di motivazione, che scompare quando vengono soddisfatti.

  • Bisogni fisiologici: bisogni di base.
  • Bisogni di sicurezza: emergono quando quelli fisiologici sono soddisfatti.
  • Bisogni sociali o di appartenenza: l'amore, l'affetto e il sentirsi accettato dalla comunità.
  • Bisogni di autostima: avere fiducia in sé stessi, ottenere fama e prestigio.
  • Bisogni di autorealizzazione: il desiderio di raggiungere il proprio pieno potenziale.

L'Organizzazione Informale

L'organizzazione informale è un insieme di relazioni personali e sociali che non sono predeterminate dalla... Continua a leggere "La Piramide di Maslow, Organizzazione Informale e Stili di Management: Teorie e Funzioni" »

Fondamenti della Produzione: Concetti, Fattori e Classificazione del Processo Produttivo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Il Concetto di Produzione

La produzione può essere intesa da diversi punti di vista:

  • Dal punto di vista economico: la produzione è lo sviluppo di prodotti a partire da risorse di base, destinati all'acquisto o al consumo da parte delle famiglie, al fine di soddisfare le esigenze richieste.
  • Dal punto di vista tecnico: la produzione è la combinazione di una serie di elementi che seguono procedure predefinite, al fine di ottenere beni o servizi.
  • Dal punto di vista funzionale: la produzione di utilità è un processo che conferisce ai beni un valore aggiunto.

Fattori di Produzione

I fattori di produzione sono:

  • Risorse naturali: includono le materie prime, le forniture di energia e i materiali vari necessari alla realizzazione del prodotto.
  • Lavoro: la
... Continua a leggere "Fondamenti della Produzione: Concetti, Fattori e Classificazione del Processo Produttivo" »