Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Passività Correnti e a Lungo Termine: Tipologie, Condizioni e Impatto sul Patrimonio Netto

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,94 KB

Passività Correnti e a Lungo Termine: Una Panoramica

Le passività rappresentano gli obblighi finanziari di un'azienda. Si distinguono in due categorie principali:

Passività Correnti

Le passività correnti sono obbligazioni che devono essere saldate entro un anno. Includono:

  • Fornitori: debiti derivanti dall'acquisto di beni o servizi a credito.
  • Conti da pagare: obbligazioni di pagamento a breve termine.
  • Note da pagare: debiti a breve termine documentati da una nota.
  • Diversi creditori: altre tipologie di debiti a breve termine.
  • Tasse da pagare: imposte dovute all'erario.
  • Progressi del cliente: anticipi ricevuti dai clienti per lavori o servizi futuri.

Obbligazioni a Lungo Termine

Le obbligazioni a lungo termine hanno una scadenza superiore a un anno.... Continua a leggere "Passività Correnti e a Lungo Termine: Tipologie, Condizioni e Impatto sul Patrimonio Netto" »

Guida agli Azionisti: Diritti, Classi di Azioni e Fondi Comuni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Principali Aspetti degli Azionisti: Diritti e Classi di Azioni

  1. Diritti degli Azionisti:

    • Diritto a ricevere dividendi.
    • Diritto di partecipare al patrimonio netto risultante dalla liquidazione della società.
    • Diritto di opzione in aumenti di capitale, quando c'è l'emissione di nuove azioni: tali diritti sono negoziabili per quelli Extensions.
    • Diritto di voto alle assemblee generali: la vasta maggior parte degli accordi per la società adottato in Assemblea con un voto degli azionisti. Ogni azione consente un voto, anche se ci possono essere azioni che, in cambio di benefici economici, non concedere il diritto di voto.
    • Diritto di Informazione.
    • Diritto di contestare il regime sociale.

    Classi di Azioni:

    • Azioni Ordinarie: Si danno al possessore i diritti
... Continua a leggere "Guida agli Azionisti: Diritti, Classi di Azioni e Fondi Comuni" »

Crescita e Dimensionamento Aziendale: Strategie per il Successo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,15 KB

Punto 3: Sviluppo Societario

1. Localizzazione e Dimensione dell'Impresa

Un fattore decisionale cruciale per ottenere un vantaggio competitivo è la localizzazione del sito produttivo. La dimensione aziendale, invece, rappresenta la capacità produttiva. Per aumentarla, le aziende possono avviare processi di cooperazione, come fusioni o acquisizioni.

Localizzazione e dimensione sono strettamente legate alla domanda di mercato e sollevano questioni complesse. La scelta della localizzazione e la dimensione influenzano i vantaggi derivanti dalle economie di scala, che si ottengono distribuendo i costi fissi su un numero ottimale di unità, e dalle economie di localizzazione, generate dalla concentrazione di aziende in uno stesso settore.

A) Sede della

... Continua a leggere "Crescita e Dimensionamento Aziendale: Strategie per il Successo" »

Economia Aziendale: Flusso Circolare del Reddito, Produzione e Distribuzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,79 KB

Flusso Circolare del Reddito

Insieme delle relazioni tra gli agenti economici:

  • Il pagamento del reddito d'impresa alle famiglie in cambio di lavoro e altri fattori produttivi.
  • Il pagamento del prezzo da parte delle famiglie alle imprese per beni e servizi da esse prodotti.

Nelle economie che si basano sul mercato per allocare le risorse, esistono relazioni tra famiglie, imprese e Stato su due mercati principali:

  • Il Mercato dei Beni e Servizi: in cui le imprese, in cambio di un compenso, offrono alle famiglie i beni e servizi richiesti.
  • Il Mercato dei Fattori di Produzione: le famiglie, in cambio di un reddito, forniscono i fattori di produzione richiesti dalle imprese.

Le imprese offrono beni e servizi al prezzo di mercato e pagano un reddito per... Continua a leggere "Economia Aziendale: Flusso Circolare del Reddito, Produzione e Distribuzione" »

Il ruolo dell'assistenza sanitaria privata a Gran Canaria

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,27 KB

L'assistenza sanitaria privata svolge un ruolo importante nella cura della salute a Gran Canaria. Esiste una sorta di partenariato pubblico-privato, e la partecipazione di strutture sanitarie private è molto presente.

Presenza di istituti privati

Attualmente, solo nel settore sanitario di Gran Canaria sono presenti più di 1500 istituti privati. Questo elevato numero è dovuto alla mancanza di personale nelle istituzioni pubbliche e alla necessità di diversificare i servizi di assistenza sanitaria.

Collaborazione tra pubblico e privato

Questo sistema di riferimento misto è in parte dovuto alla mancanza di personale sanitario nel pubblico e alla carenza di sufficienti infrastrutture materiali e risorse tecnologiche. La sanità pubblica si appoggia... Continua a leggere "Il ruolo dell'assistenza sanitaria privata a Gran Canaria" »

Contabilità Aziendale: PGC, Bilanci, Libri Contabili e Situazione Patrimoniale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Il Piano Generale di Contabilità (PGC) e la sua Applicazione

Il Piano Generale di Contabilità (PGC) è una normativa che disciplina vari aspetti della contabilità aziendale. È obbligatorio per tutte le aziende, indipendentemente dalla loro forma giuridica e dimensione.

I Conti Annuali e il Bilancio

I conti annuali, tra cui il Bilancio, devono essere obbligatoriamente redatti alla fine di ogni esercizio fiscale. Questi documenti forniscono informazioni cruciali sulla situazione economica e finanziaria dell'azienda.

I conti annuali che ogni azienda è tenuta a includere nella relazione annuale sono quattro:

  • Stato Patrimoniale
  • Conto Economico (Profitti e Perdite)
  • Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto
  • Nota Integrativa

I Libri Contabili: Strumenti

... Continua a leggere "Contabilità Aziendale: PGC, Bilanci, Libri Contabili e Situazione Patrimoniale" »

Requisiti e Modalità di Gestione degli Appalti Pubblici: Lavori, Forniture e Servizi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Requisiti del Contratto Amministrativo

Il governo stipula contratti conformi ai principi di trasparenza, concorrenza, uguaglianza e non discriminazione. I requisiti sono sotto la responsabilità del committente e riguardano la capacità dell'imprenditore, la determinazione del contratto, i prezzi, l'esistenza di trattamenti di credito, l'applicazione e l'approvazione della spesa, e l'esecuzione del contratto.

Modalità di Gestione degli Appalti

Esistono diverse modalità di gestione degli appalti:

  • Asta Pubblica: l'amministrazione impone le condizioni e i contraenti presentano le loro offerte. Il contratto è aggiudicato a chi offre la migliore offerta economica.
  • Concorso Pubblico: è la modalità più utilizzata. L'amministrazione stabilisce le
... Continua a leggere "Requisiti e Modalità di Gestione degli Appalti Pubblici: Lavori, Forniture e Servizi" »

Evoluzione e Confronto dei Modelli di Gestione Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Importanza dei Modelli di Gestione

1. Quanto sono importanti i modelli di gestione di un'organizzazione? Giustificare la risposta.

R: L'importanza dei modelli per un'organizzazione risiede nella sua composizione, negli ideali e negli obiettivi da raggiungere. I modelli e i metodi di gestione sono un esempio che dovrebbe essere utilizzato per il miglioramento di un processo di gestione al fine di ottenere risultati.

Modelli Storici a Confronto: Taylor, Ford, Toyota

3. Le idee di Taylor, Ford e Toyota sono ancora attuali? Giustificare la risposta e fare un confronto tra ciascuno di questi modelli (vantaggi e svantaggi).

R: I concetti di Taylor, Ford e Toyota non sono attuali nella loro forma originale, ma si vedono ancora oggi, con il passare del... Continua a leggere "Evoluzione e Confronto dei Modelli di Gestione Aziendale" »

Misurare l'Etica Aziendale: Valori e Performance

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,03 KB

Misurare l'Etica Aziendale

L'etica organizzativa si basa sui valori della cultura aziendale, e questi possono essere misurati con diversi metodi:

  • Formazione di comitati etici
  • Menzione del rispetto del codice etico nelle relazioni annuali
  • Programmi di formazione sull'etica degli affari
  • Dichiarazione di valori che definisce la cultura organizzativa
  • Identificazione dei codici di condotta aziendale

Valutazione della Gestione Etica

La gestione di ogni azienda viene valutata considerando il suo sviluppo sociale, economico e ambientale. Diverse aree dell'organizzazione devono essere osservate e misurate:

  • Area dirigenziale
  • Area delle relazioni con le risorse umane
  • Area delle relazioni con i clienti e potenziali clienti
  • Area delle relazioni con i fornitori
  • Area
... Continua a leggere "Misurare l'Etica Aziendale: Valori e Performance" »

Evoluzione dei Sistemi di Gestione dei Costi: Dal Costo Vero al Costo Utile

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,11 KB

Evoluzione della Contabilità dei Costi

Fase del "Costo come Verità Condizionale"

Inizialmente, la contabilità dei costi stava gradualmente perdendo la sua identità. Ha iniziato a recuperarla negli anni Sessanta, a seguito di una serie di eventi sociali tra cui: l'economia di scala, il consumo di massa di alcuni prodotti, la messa in orbita del primo satellite per telecomunicazioni (un importante passo avanti nei media), e l'espansione potenziale delle multinazionali. Ci si rese conto che il costo di un prodotto non era una verità assoluta. La contabilità dei costi si è quindi concentrata sulla determinazione di molti modelli e tecniche in grado di fornire diversi tipi di costi per scopi diversi, diventando così indipendente dalla contabilità... Continua a leggere "Evoluzione dei Sistemi di Gestione dei Costi: Dal Costo Vero al Costo Utile" »