Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Equilibrio di Mercato, Prezzi e Concorrenza Perfetta Spiegati

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,07 KB

Equilibrio di Mercato e Concorrenza Perfetta

Equilibrio Economico

Definizione

Questa situazione si verifica quando, nel mercato, l'offerta è uguale alla domanda. Secondo le teorie di Adam Smith, il mercato raggiunge l'equilibrio autonomamente, senza necessità di intervento statale. Smith sostiene inoltre che lo Stato non debba intervenire nell'economia, se non per garantire l'esistenza stessa del mercato.

Meccanismo di Aggiustamento

Al di sopra del prezzo di equilibrio, si verificherà un eccesso di offerta e le imprese dovranno abbassare i prezzi per vendere i prodotti invenduti. Al di sotto del prezzo di equilibrio, si registrerà un eccesso di domanda e gli acquirenti saranno disposti a pagare un prezzo più elevato per acquistare un'unità... Continua a leggere "Equilibrio di Mercato, Prezzi e Concorrenza Perfetta Spiegati" »

Concetti chiave dei sistemi: Entropia, Sinergia e altro

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,2 KB

Entropia

È la tendenza verso la disorganizzazione e la distribuzione uniforme degli elementi di un sistema, che comporta la cancellazione delle proprie differenze di potenziale e quindi la loro capacità di lavoro a causa dell'usura del sistema presentata dal tempo trascorso o dall'operazione.

Sistemi altamente entropici tendono a scomparire per l'usura generata dal processo in corso.

Primi esempi

Consideriamo un prodotto di un impianto di produzione. A tal fine, raccogliamo le stesse caratteristiche fisiche (come materiale, forma, dimensione, colore, ecc.) e le caratteristiche del suo design e produzione (documentazione, versioning, iterazione, autore, flusso di lavoro, ecc.), cioè stiamo ordinando l'oggetto attraverso la sua tecnologia dell'... Continua a leggere "Concetti chiave dei sistemi: Entropia, Sinergia e altro" »

Obligaciones Fiscales y Contabilidad para Empresas: Registro y Operaciones Iniciales

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,67 KB

Obligaciones Fiscales y Sistema Contable para Empresas

5. Sistema de Registro Contable y Registro Inicial de Operaciones

5.1. Obligaciones Fiscales Formales para el Empresario Individual

Obligaciones Generales en Materia de IVA

Obligaciones de los Contribuyentes

El contribuyente está obligado a pagar el IVA a Hacienda. Sus obligaciones son:

  • Enviar la declaración de inicio de actividad (es decir, desde la explotación) que es la declaración censal.
  • Solicitar el NIF/CIF.
  • Emitir y entregar facturas y conservar los duplicados.
  • Llevar la contabilidad.
  • Presentar declaraciones y pagos de IVA (periódicamente).

Libros y Registros

Libro Registro de Facturas Emitidas:

Se registran todas las facturas, tickets y recibos. También se registran las exenciones de IVA... Continua a leggere "Obligaciones Fiscales y Contabilidad para Empresas: Registro y Operaciones Iniciales" »

Operazioni Bancarie: Tipologie, Caratteristiche e Gestione dei Conti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,11 KB

Concetto e Classificazione delle Operazioni Bancarie

Le operazioni bancarie sono operazioni di credito effettuate da un istituto finanziario in modo professionale. Si classificano in:

  • Operazioni Passive
  • Operazioni Attive
  • Operazioni di Servizio

Tipologie di Prodotti Bancari Passivi

I principali prodotti bancari passivi sono: conti correnti a vista, conti di risparmio, depositi vincolati e certificati di deposito.

Caratteristiche dell'Apertura di Conti Bancari

I conti possono essere aperti a persone fisiche o giuridiche, in valuta nazionale o estera. Solo coloro che hanno la capacità di agire possono aprire un conto; le persone con disabilità possono farlo solo attraverso i loro rappresentanti legali. La capacità di agire si acquisisce con la maggiore... Continua a leggere "Operazioni Bancarie: Tipologie, Caratteristiche e Gestione dei Conti" »

Responsabilità Sociale d'Impresa: Fattori Ambientali e Aree di Impegno

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,3 KB

Fattori Ambientali Specifici e Responsabilità Sociale d'Impresa

Le aziende, per mantenere la loro posizione sul mercato, devono integrare diverse strategie. L'accelerazione dell'innovazione, ad esempio, sta riducendo il ciclo di vita dei prodotti; nuovi sviluppi emergono in tempi sempre più brevi. Le imprese che non prestano attenzione a questi cambiamenti rischiano di vedere i loro prodotti diventare rapidamente obsoleti.

Fattori Ambientali Specifici

  • Venditori e fornitori: di materie prime e altre risorse necessarie per l'attività produttiva dell'azienda.
  • Clienti o consumatori: coloro che acquistano i prodotti dell'azienda.
  • Intermediari (broker o dealer): facilitano l'accesso dei prodotti ai consumatori attraverso canali di distribuzione e punti
... Continua a leggere "Responsabilità Sociale d'Impresa: Fattori Ambientali e Aree di Impegno" »

Calcolo della Base Contributiva e Prestazioni Previdenziali: Guida Completa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,82 KB

Calcolo della Base Contributiva e Prestazioni Previdenziali

Come si calcola la base contributiva?

L'importo della base contributiva deve essere calcolato ogni mese per ciascun lavoratore. Su tale importo verrà calcolato il contributo del datore di lavoro per ogni dipendente e la quota a carico del dipendente.

Si calcola nel seguente modo: base contributiva mensile per ogni lavoratore in forza, moltiplicata per l'importo addebitato sulla busta paga, più le eventuali mensilità extra da pagare, diviso 12.

Su tale importo si applica una percentuale (ad esempio, il 6,35%) per calcolare l'importo mensile che il lavoratore deve versare per la sicurezza sociale. Inoltre, si applicano le percentuali per il calcolo della quota che l'azienda deve pagare... Continua a leggere "Calcolo della Base Contributiva e Prestazioni Previdenziali: Guida Completa" »

Tipologie di Imprese e Soggetti Economici in Italia: Classificazione e Forme Giuridiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,44 KB

Definizione dei Soggetti Economici

Datore di lavoro: Titolare è il proprietario o il gestore di una o più imprese industriali o di Enterprise Risk Business. Il datore di lavoro si assume il rischio di attività economica, stimando un prezzo di vendita di prodotti in previsione del denaro dell'imprenditore.

Innovative: l'imprenditore è considerato come un innovatore e leader.

Imprenditore: agente di sviluppo economico.

Amministrazione: è detenuta da un gruppo di esperti nei processi decisionali ed i proprietari delle singole imprese.

Singole imprese: è la persona fisica che effettua per conto proprio e di una società un'attività commerciale o imprenditoriale.

Il lavoratore autonomo o imprenditore professionista: è considerato la persona che... Continua a leggere "Tipologie di Imprese e Soggetti Economici in Italia: Classificazione e Forme Giuridiche" »

Finanza: Caratteristiche, Mercati e Strumenti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

Caratteristiche delle Attività Finanziarie

  • Liquidità: Facilità di convertire un'attività finanziaria in denaro liquido, grazie alla liquidità fornita dal mercato finanziario in cui i beni sono scambiati.
  • Redditività: Capacità di ottenere profitti. La redditività degli strumenti finanziari si ottiene tramite dividendi o plusvalenze su attività a reddito fisso. Il rendimento si ottiene tramite interessi.
  • Rischio: Affidabilità creditizia dell'emittente delle attività finanziarie nel soddisfare i propri obblighi. Maggiore è il rischio di un'attività finanziaria, maggiore è la redditività attesa. Il rischio è misurato dalla volatilità, influenzata dalla situazione economica nazionale e globale.

Tipi di Mercati Finanziari

Secondo le Fasi

... Continua a leggere "Finanza: Caratteristiche, Mercati e Strumenti" »

Ottimizzazione della Struttura Organizzativa: Strategie, Modelli e Principi di Gestione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,55 KB

Nuove Opzioni per il Design del Team di Struttura

Utilizzare i computer come strumento centrale per coordinare le attività di organizzazione del lavoro virtuale: una piccola organizzazione centrale che affida le sue principali funzioni alla maggior parte delle funzioni di business.

Organizzazione Senza Frontiere

Un'organizzazione che cerca di eliminare la catena di comando, con una durata illimitata di controllo e di sostituire i dipartimenti con team dalle diverse facoltà.

Perché Strutture? Modello Meccanico

Una struttura caratterizzata da ampia dipartimentalizzazione, alta formalizzazione, rete di informazioni limitata e centralizzata.

Modello Organizzativo

Struttura piatta che utilizza team interfunzionali e transgerarchici, ha bassa formalizzazione,... Continua a leggere "Ottimizzazione della Struttura Organizzativa: Strategie, Modelli e Principi di Gestione" »

Glossario di Economia: Definizioni Chiave per Comprendere i Mercati

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Glossario di Economia: Definizioni Chiave

Fattori Produttivi

Gli input utilizzati per produrre beni o servizi. I tre fattori fondamentali della produzione, da cui hanno origine gli altri, sono: lavoro, capitale e terra.

Cambio a Tasso Variabile

Regime di cambio in base al quale la parità o il prezzo della valuta di un paese rispetto alle valute estere viene determinata liberamente sul mercato dei cambi, senza l'intervento sistematico dell'autorità monetaria.

Fondi Mutuabili

L'offerta di fondi disponibili per il prestito.

Frequenza dei Dati

La frequenza con cui vengono rilevati i dati statistici di una variabile economica: oraria, giornaliera, settimanale, mensile, trimestrale, annuale.

Orizzonte della Politica

Il periodo entro il quale l'autorità... Continua a leggere "Glossario di Economia: Definizioni Chiave per Comprendere i Mercati" »