Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Economia Aziendale: Flusso Circolare del Reddito, Produzione e Distribuzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,79 KB

Flusso Circolare del Reddito

Insieme delle relazioni tra gli agenti economici:

  • Il pagamento del reddito d'impresa alle famiglie in cambio di lavoro e altri fattori produttivi.
  • Il pagamento del prezzo da parte delle famiglie alle imprese per beni e servizi da esse prodotti.

Nelle economie che si basano sul mercato per allocare le risorse, esistono relazioni tra famiglie, imprese e Stato su due mercati principali:

  • Il Mercato dei Beni e Servizi: in cui le imprese, in cambio di un compenso, offrono alle famiglie i beni e servizi richiesti.
  • Il Mercato dei Fattori di Produzione: le famiglie, in cambio di un reddito, forniscono i fattori di produzione richiesti dalle imprese.

Le imprese offrono beni e servizi al prezzo di mercato e pagano un reddito per... Continua a leggere "Economia Aziendale: Flusso Circolare del Reddito, Produzione e Distribuzione" »

Il ruolo dell'assistenza sanitaria privata a Gran Canaria

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,27 KB

L'assistenza sanitaria privata svolge un ruolo importante nella cura della salute a Gran Canaria. Esiste una sorta di partenariato pubblico-privato, e la partecipazione di strutture sanitarie private è molto presente.

Presenza di istituti privati

Attualmente, solo nel settore sanitario di Gran Canaria sono presenti più di 1500 istituti privati. Questo elevato numero è dovuto alla mancanza di personale nelle istituzioni pubbliche e alla necessità di diversificare i servizi di assistenza sanitaria.

Collaborazione tra pubblico e privato

Questo sistema di riferimento misto è in parte dovuto alla mancanza di personale sanitario nel pubblico e alla carenza di sufficienti infrastrutture materiali e risorse tecnologiche. La sanità pubblica si appoggia... Continua a leggere "Il ruolo dell'assistenza sanitaria privata a Gran Canaria" »

Contabilità Aziendale: PGC, Bilanci, Libri Contabili e Situazione Patrimoniale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Il Piano Generale di Contabilità (PGC) e la sua Applicazione

Il Piano Generale di Contabilità (PGC) è una normativa che disciplina vari aspetti della contabilità aziendale. È obbligatorio per tutte le aziende, indipendentemente dalla loro forma giuridica e dimensione.

I Conti Annuali e il Bilancio

I conti annuali, tra cui il Bilancio, devono essere obbligatoriamente redatti alla fine di ogni esercizio fiscale. Questi documenti forniscono informazioni cruciali sulla situazione economica e finanziaria dell'azienda.

I conti annuali che ogni azienda è tenuta a includere nella relazione annuale sono quattro:

  • Stato Patrimoniale
  • Conto Economico (Profitti e Perdite)
  • Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto
  • Nota Integrativa

I Libri Contabili: Strumenti

... Continua a leggere "Contabilità Aziendale: PGC, Bilanci, Libri Contabili e Situazione Patrimoniale" »

Ottimizzazione del Processo di Approvvigionamento Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Il Processo di Approvvigionamento in un'Organizzazione

Il processo di acquisto all'interno di un'organizzazione consiste nello specificare i requisiti per beni e servizi, nel mettere a confronto i fornitori, nel negoziare con loro per concordare i termini di acquisto, nel detenere contratti e ordinativi.

Impatto di una Buona Gestione degli Acquisti

Una buona gestione degli acquisti influisce positivamente sulla qualità e la sicurezza del servizio ai clienti, sul costo dei materiali e sui finanziamenti che la società ottiene, come conseguenza del rinvio del pagamento delle forniture.

Fasi Chiave del Processo di Acquisto

Le diverse fasi che compongono il circuito degli acquisti possono essere riassunti in tre gruppi principali:

1. Inizio del Processo

  • Conoscenza
... Continua a leggere "Ottimizzazione del Processo di Approvvigionamento Aziendale" »

Requisiti e Modalità di Gestione degli Appalti Pubblici: Lavori, Forniture e Servizi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Requisiti del Contratto Amministrativo

Il governo stipula contratti conformi ai principi di trasparenza, concorrenza, uguaglianza e non discriminazione. I requisiti sono sotto la responsabilità del committente e riguardano la capacità dell'imprenditore, la determinazione del contratto, i prezzi, l'esistenza di trattamenti di credito, l'applicazione e l'approvazione della spesa, e l'esecuzione del contratto.

Modalità di Gestione degli Appalti

Esistono diverse modalità di gestione degli appalti:

  • Asta Pubblica: l'amministrazione impone le condizioni e i contraenti presentano le loro offerte. Il contratto è aggiudicato a chi offre la migliore offerta economica.
  • Concorso Pubblico: è la modalità più utilizzata. L'amministrazione stabilisce le
... Continua a leggere "Requisiti e Modalità di Gestione degli Appalti Pubblici: Lavori, Forniture e Servizi" »

Gestione Documentale e Logistica Aziendale: Ordini, Fornitori e Trasporti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,52 KB

La Gestione Documentale in Azienda

I documenti in azienda sono fondamentali in quanto devono riflettere le operazioni aziendali svolte, debitamente registrate sui supporti appropriati, e identificare chi le ha eseguite.

Un documento è qui definito come un'informazione strutturata su un supporto fisico (carta) o elettronico, il cui obiettivo è registrare le operazioni e le persone coinvolte.

Esempi di Documenti Aziendali

  • Lettera d'ordine commerciale
  • Newsletter acquisti
  • Confronto offerte
  • Scheda fornitore
  • Scheda anagrafica
  • Richiesta e proposta d'ordine
  • Inserimento ordini
  • Modulo di richiesta
  • Assegno
  • Bolla di consegna
  • Bolla di consegna stimata
  • Fattura
  • ecc.

La Gestione degli Ordini

Un ordine è una richiesta formale di materiali da parte dell'azienda a un fornitore,... Continua a leggere "Gestione Documentale e Logistica Aziendale: Ordini, Fornitori e Trasporti" »

Evoluzione e Confronto dei Modelli di Gestione Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Importanza dei Modelli di Gestione

1. Quanto sono importanti i modelli di gestione di un'organizzazione? Giustificare la risposta.

R: L'importanza dei modelli per un'organizzazione risiede nella sua composizione, negli ideali e negli obiettivi da raggiungere. I modelli e i metodi di gestione sono un esempio che dovrebbe essere utilizzato per il miglioramento di un processo di gestione al fine di ottenere risultati.

Modelli Storici a Confronto: Taylor, Ford, Toyota

3. Le idee di Taylor, Ford e Toyota sono ancora attuali? Giustificare la risposta e fare un confronto tra ciascuno di questi modelli (vantaggi e svantaggi).

R: I concetti di Taylor, Ford e Toyota non sono attuali nella loro forma originale, ma si vedono ancora oggi, con il passare del... Continua a leggere "Evoluzione e Confronto dei Modelli di Gestione Aziendale" »

Misurare l'Etica Aziendale: Valori e Performance

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,03 KB

Misurare l'Etica Aziendale

L'etica organizzativa si basa sui valori della cultura aziendale, e questi possono essere misurati con diversi metodi:

  • Formazione di comitati etici
  • Menzione del rispetto del codice etico nelle relazioni annuali
  • Programmi di formazione sull'etica degli affari
  • Dichiarazione di valori che definisce la cultura organizzativa
  • Identificazione dei codici di condotta aziendale

Valutazione della Gestione Etica

La gestione di ogni azienda viene valutata considerando il suo sviluppo sociale, economico e ambientale. Diverse aree dell'organizzazione devono essere osservate e misurate:

  • Area dirigenziale
  • Area delle relazioni con le risorse umane
  • Area delle relazioni con i clienti e potenziali clienti
  • Area delle relazioni con i fornitori
  • Area
... Continua a leggere "Misurare l'Etica Aziendale: Valori e Performance" »

Evoluzione dei Sistemi di Gestione dei Costi: Dal Costo Vero al Costo Utile

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,11 KB

Evoluzione della Contabilità dei Costi

Fase del "Costo come Verità Condizionale"

Inizialmente, la contabilità dei costi stava gradualmente perdendo la sua identità. Ha iniziato a recuperarla negli anni Sessanta, a seguito di una serie di eventi sociali tra cui: l'economia di scala, il consumo di massa di alcuni prodotti, la messa in orbita del primo satellite per telecomunicazioni (un importante passo avanti nei media), e l'espansione potenziale delle multinazionali. Ci si rese conto che il costo di un prodotto non era una verità assoluta. La contabilità dei costi si è quindi concentrata sulla determinazione di molti modelli e tecniche in grado di fornire diversi tipi di costi per scopi diversi, diventando così indipendente dalla contabilità... Continua a leggere "Evoluzione dei Sistemi di Gestione dei Costi: Dal Costo Vero al Costo Utile" »

Struttura Organizzativa e Processi Decisionali Aziendali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,63 KB

Gestione dei Livelli Aziendali

Prima linea: le autorità di vigilanza o i dirigenti di primo livello. Sono responsabili del monitoraggio delle prestazioni degli operatori.

Medio livello: i dirigenti dei media. Supervisionano il lavoro dei manager di prima linea e indagano su come essi e gli operatori utilizzano le risorse disponibili nel modo più efficiente possibile. Di solito sono responsabili di un dipartimento.

Senior management: la dirigenza. Responsabile di tutti i reparti. Stabilisce gli obiettivi aziendali e supervisiona i quadri intermedi. Il vertice è il CEO (amministratore delegato).

Principi Fondamentali di Fayol

I 4 principi fondamentali di Fayol sono: gerarchia, unità di comando, controllo e ampiezza di competenze.

Capacità di Gestione

  • H.
... Continua a leggere "Struttura Organizzativa e Processi Decisionali Aziendali" »