Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Acquisti, Costi e Attività: Guida alla Contabilità Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Acquisti, Costi e Attività: Una Panoramica

Questo documento esplora la relazione tra acquisti, costi e attività all'interno di un'azienda, fornendo chiarimenti su come questi elementi interagiscono e influenzano la salute finanziaria dell'organizzazione.

Gli Acquisti Sono Spese?

Sì, gli acquisti sono operating expenses. Un expense è il valore economico delle risorse che vengono utilizzate o consumate nelle operazioni dell'impresa interessata. Il bilancio tra attività e expense produce benefici economici futuri, e un expense è il valore economico delle risorse che vengono utilizzate su beni o consumate. Quando le risorse vengono utilizzate, una parte del loro valore è considerata come un expense (ad esempio, l'ammortamento).

Attività e Svalutazione

Si... Continua a leggere "Acquisti, Costi e Attività: Guida alla Contabilità Aziendale" »

Strategia Competitiva: Le 5 Forze di Porter per la Redditività Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Modello delle 5 Forze di Porter: Contesto di Business e Obiettivi

Obiettivi Strategici

  • Introdurre una serie di strumenti teorici adatti per analizzare e interpretare i *driver* della redditività in un mercato specifico.
  • Sviluppare concettualmente un quadro per individuare le potenziali fonti di vantaggio competitivo.
  • Confrontare le diverse strategie possibili per entrare in un mercato, considerando le sue caratteristiche ambientali e competitive.
  • Identificare il posizionamento strategico ottimale a breve e lungo termine nel mercato dopo l'ingresso.

Fattori Determinanti della Redditività

Secondo il modello di *Competitive Strategy*, un mercato o un settore può essere interpretato attraverso 5 dimensioni principali o "forze".

  • È un modello molto flessibile.
... Continua a leggere "Strategia Competitiva: Le 5 Forze di Porter per la Redditività Aziendale" »

Fattori di Successo e Classificazione nel Settore della Stampa e Grafica

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,36 KB

Fattori Interni ed Esterni per un'Idea di Business

Fattori Interni

  • L'idea di business che è al centro del progetto.
  • L'imprenditorialità di base è l'insieme di competenze essenziali per il successo di un progetto di business. Comprende tre parametri chiave: la capacità organizzativa, la disponibilità al rischio e la propensione all'innovazione.
  • La capacità di integrare i fattori produttivi.
  • Il Know-how (o sapere fare) è la combinazione di conoscenze tecnologiche e organizzative necessarie per svolgere un'attività.

Fattori Esterni

  • La situazione e le possibilità del mercato di vendita, incluse le caratteristiche e l'ubicazione dei potenziali concorrenti (spesso piccole imprese).
  • La posizione e le possibilità del mercato di acquisto. Dipende
... Continua a leggere "Fattori di Successo e Classificazione nel Settore della Stampa e Grafica" »

Strutture Organizzative Aziendali: Tipologie e Caratteristiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Modelli Semplici

Modello Lineare o Gerarchico

Struttura verticale.

Ampiamente utilizzato dalle PMI.

Basato sui principi di autorità e di gerarchia e sulla specializzazione dei lavoratori.

Vantaggi:

  • Responsabilità semplice e ben definita.
  • Velocità nel processo decisionale.

Svantaggi:

  • Rigido, inflessibile.
  • Eccessiva concentrazione di potere nella gestione.
  • Scarsa motivazione dei dipendenti.
  • Mancanza di esperienza dei manager in quanto coprono troppi campi.

Modello Ad Hoc

Principi: motivazione e partecipazione.

Obiettivo: motivare i dipendenti a partecipare alle decisioni e svolgere i compiti.

Richiede un buon sistema di comunicazione e informazione.

Non ha una struttura particolare, varia a seconda dell'azienda perché si adatta alle sue caratteristiche. Poco... Continua a leggere "Strutture Organizzative Aziendali: Tipologie e Caratteristiche" »

Strategie e Obiettivi della Politica Economica: Una Panoramica

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Politica Economica: Definizione e Obiettivi

La politica economica è la strategia globale adottata da un governo per guidare l'economia di un paese. Data la crescente influenza del settore pubblico nelle economie moderne e l'importanza delle decisioni in materia di politica fiscale e monetaria, la politica economica è diventata un elemento centrale della politica governativa.

La politica economica persegue una serie di obiettivi, spesso interconnessi e talvolta in conflitto tra loro. I governi cercano di:

  • Incoraggiare la crescita economica, creando un clima favorevole allo sviluppo sociale.
  • Ridurre la disoccupazione.
  • Controllare o ridurre l'inflazione.
  • Soddisfare le aspettative di vari gruppi di interesse (sindacati, associazioni imprenditoriali,
... Continua a leggere "Strategie e Obiettivi della Politica Economica: Una Panoramica" »

Fondamenti dell'Impresa: Ambiente, Strutture Societarie e Risorse Essenziali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,33 KB

Per gli Ambienti Aziendali

Definizione di ambiente: L'ambiente aziendale comprende le forze esterne o le istituzioni che possono potenzialmente influire sulle prestazioni dell'impresa.

L'azienda è un sistema che interagisce e dipende dal suo ambiente specifico (clienti, concorrenti, fornitori) e dal suo ambiente generale (sociale, economico, politico, tecnologico, legale, etico).

Il successo dell'azienda dipende dalle interazioni adeguate e proficue stabilite con ciascuno di questi ambienti, pertanto è fondamentale conoscerne a fondo le opportunità e le minacce.

Ambiente Specifico dell'Impresa

È direttamente rilevante per il conseguimento degli obiettivi di un'organizzazione ed è costituito da concorrenti, clienti e fornitori.

Questa parte dell'

... Continua a leggere "Fondamenti dell'Impresa: Ambiente, Strutture Societarie e Risorse Essenziali" »

Mercato Azionario: Concetti, Operazioni e Titoli

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,49 KB

Concetto e Caratteristiche della Borsa

La Borsa è una delle istituzioni del sistema finanziario e, in sostanza, è un mercato organizzato, dove i professionisti si incontrano regolarmente per effettuare acquisti e vendite di titoli, sia privati che pubblici. Il mercato principale si esegue con i nuovi valori, mentre il mercato secondario è quello in cui si scambiano i titoli già emessi. Le caratteristiche fondamentali sono:

  • È un mercato in cui i titoli vengono negoziati.
  • I titoli vengono ammessi alla negoziazione da istituzioni autorizzate.
  • Le operazioni sono giuridicamente e finanziariamente garantite.

Gli attori coinvolti nella borsa sono: i ricorrenti di capitale, i fornitori di capitale (investitori che mettono i loro capitali a scopo di... Continua a leggere "Mercato Azionario: Concetti, Operazioni e Titoli" »

Contabilità Finanziaria e Gestionale: Struttura e Obiettivi Informativi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,22 KB

Le società predispongono due principali tipologie di informazioni contabili: la contabilità finanziaria e la contabilità gestionale.

Contabilità Finanziaria (o Esterna)

La contabilità finanziaria, nota anche come Contabilità Generale o Financial Accounting, è orientata a soddisfare le esigenze degli utenti esterni all'azienda. Fornisce informazioni sulle operazioni intercorse tra la società e terzi, documentate secondo le normative del diritto commerciale e contabile (Codice di Commercio, Legge sulle Società, Piano Generale di Contabilità, ecc.).

Documentazione e Periodicità

Le informazioni prodotte dalla contabilità finanziaria confluiscono nel bilancio d'esercizio, che comprende:

  • Stato Patrimoniale
  • Conto Economico
  • Prospetto delle Variazioni
... Continua a leggere "Contabilità Finanziaria e Gestionale: Struttura e Obiettivi Informativi" »

Forme Societarie in Italia: Panoramica Completa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,71 KB

Forme Societarie in Italia: Una Panoramica Dettagliata

In Italia, esistono diverse forme societarie, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di responsabilità, capitale sociale, e regime fiscale. Ecco una panoramica delle principali:

Società di Persone

Le società di persone sono caratterizzate dalla responsabilità illimitata dei soci.

  • Sole Trader (Ditta Individuale): 1 persona / nessun capitale minimo richiesto / responsabilità illimitata / Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) / soggetta al codice di commercio e al codice civile relativi ai diritti e obblighi. La personalità giuridica della società è la stessa del suo proprietario.
  • Comunione di Proprietà: minimo 2 soci / nessun capitale minimo richiesto / responsabilità
... Continua a leggere "Forme Societarie in Italia: Panoramica Completa" »

Fondamenti e Modelli di Struttura Organizzativa Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

Principi Fondamentali dell'Organizzazione Aziendale

L'organizzazione aziendale si basa su una serie di principi chiave che ne garantiscono l'efficacia e l'efficienza. Comprendere questi principi è essenziale per una gestione ottimale.

Principi Organizzativi Essenziali

  • Obiettivo: Ciascuna delle attività previste e l'organizzazione stessa dovrebbero essere orientate agli obiettivi e alle finalità dell'azienda. La sua esistenza è giustificabile solo se serve a raggiungere effettivamente tali obiettivi.
  • Esperienza (Specializzazione): Il lavoro di una persona dovrebbe essere limitato, per quanto possibile, all'attuazione di una singola attività. Più specifica e meno ampia è la portata di un'attività per un individuo, maggiore sarà la sua efficienza
... Continua a leggere "Fondamenti e Modelli di Struttura Organizzativa Aziendale" »