Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Gestione Contabile Vendite PGC e Controllo Crediti: Principi e Registrazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,88 KB

Registrazione Contabile delle Operazioni di Marketing e Vendita

7.1. Contabilità delle Vendite PGC

Sistema di Registrazione Contabile per PGC

  • (700) Vendita di beni
  • (701) Vendita di prodotti finiti (35)
  • (702) Vendite di prodotti semilavorati (34)
  • (703) Vendita di prodotti e scarti (36)
  • (704) Vendite di contenitori e imballaggi (326, 327)
  • (705) Servizi

Creazione di Conti e Sottoconti per le Vendite

Il Piano Generale dei Conti (PGC) prevede la creazione di conti e sottoconti specifici, secondo necessità.

  • Esempio: Penna blu (70.001), Penna verde (70.002), Penna rossa (70.003)

Conti Clienti e Controllo dei Crediti

  • (430) Clienti
  • (431) Effetti commerciali da incassare dai clienti
    • (4310) Portafoglio effetti commerciali
    • (4311) Effetti commerciali scontati
    • (4312) Effetti
... Continua a leggere "Gestione Contabile Vendite PGC e Controllo Crediti: Principi e Registrazioni" »

Operazioni di Vendita, Acquisto e Gestione del Credito: Funzionamento e Documentazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Carta di Conto Corrente da un Fornitore

È una scheda in cui si registrano gli acquisti a credito, aumentando così il debito verso il fornitore, così come i pagamenti effettuati, che producono una diminuzione del debito. Questa scheda consente di conoscere il saldo ancora dovuto. L'insieme di tutte le carte dei fornitori della società costituisce il file dei conti dei fornitori.

Operazioni di Base di Vendita

Copre una serie di operazioni finalizzate a collocare il prodotto sul mercato, ad esempio:

  • Determinare il prezzo di vendita
  • Trovare acquirenti
  • Stabilire linee di credito
  • Concretizzare le operazioni
  • Consegna della merce

Chi Vuole Acquistare

Ricerca di informazioni: Organizzare una lista di ordini di acquisto con i clienti che desiderano acquistare... Continua a leggere "Operazioni di Vendita, Acquisto e Gestione del Credito: Funzionamento e Documentazione" »

Ottimizzazione Aziendale: Strategie per la Gestione del Tempo e la Qualità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,24 KB

Gestione del Tempo: Concetti Fondamentali per l'Efficienza

1. Cos'è la Gestione del Tempo?

La gestione del tempo si riferisce all'esame regolare del nostro utilizzo di questa risorsa, al fine di comprenderne l'impiego più efficace.

2. Cosa si intende per Pianificazione del Tempo?

Si intende la revisione e l'analisi dei nostri concetti relativi alla corretta applicazione del tempo.

3. Tre Meccanismi per il Risparmio di Tempo

  • Ridurre la durata di ciascuna operazione e processo all'interno dell'azienda.
  • Identificare le caratteristiche dei "tempi morti" in ogni area aziendale e renderli produttivi, una sfida costante.
  • Applicare il concetto di formazione continua per accrescere le competenze e le capacità tecniche dei lavoratori.

4. Caratteristiche di

... Continua a leggere "Ottimizzazione Aziendale: Strategie per la Gestione del Tempo e la Qualità" »

Comunicazione Aziendale: Strategie Efficaci per Dipendenti e Pubblicità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Pubblicità e Comunicazione: Notizie e Impatto Mediatico

La pubblicità, in senso ampio, comprende tutte le notizie che un'azienda genera e che vengono diffuse attraverso i mezzi di comunicazione. Si tratta di informazioni che riguardano l'azienda stessa, e l'impatto può essere sia positivo che negativo. Il vantaggio principale è che la pubblicità generata dai media è economica, in quanto non viene pagata direttamente. Tuttavia, l'azienda non ha alcun controllo su di essa. Un esempio è quando un elefante calpesta un'aiuola con i fiori del parco e i giornali riportano l'accaduto.

La Teoria della Gerarchia degli Effetti di Michael Ray

Basandoci sulla teoria della Gerarchia degli effetti di Michael Ray, esistono tre ordini fondamentali di conoscenza,

... Continua a leggere "Comunicazione Aziendale: Strategie Efficaci per Dipendenti e Pubblicità" »

Strategie di Visual Merchandising: Animazione e Ottimizzazione del Punto Vendita

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,45 KB

Strategie di Visual Merchandising: Animazione del Punto Vendita

Animazione Esterna

L'animazione esterna è fondamentale per attirare l'attenzione di potenziali clienti e invitarli a entrare nel punto vendita.

Ubicazione del Punto Vendita

L'ubicazione del punto vendita è un fattore cruciale per comprendere il tipo di clientela, il prodotto da offrire e il prezzo adeguato. Quando si sceglie un'ubicazione, è necessario considerare:

  • Accessibilità: Deve essere buona, garantendo facilità di trasporto per i clienti.
  • Dinamiche Demografiche: La densità di potenziali clienti residenti e il loro potere d'acquisto nella zona urbana.
  • Sviluppo Urbano: Valutare come lo sviluppo urbano influenzerà la struttura del punto vendita, sia in termini diretti che indiretti.
... Continua a leggere "Strategie di Visual Merchandising: Animazione e Ottimizzazione del Punto Vendita" »

Concetti Fondamentali di Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,47 KB

Domanda e Offerta: Movimenti e Spostamenti

317 Uno spostamento lungo la stessa curva di domanda si verifica quando la quantità domandata cambia a seguito di un cambiamento nel prezzo di questa commodity. Lo spostamento della curva si verifica perché qualsiasi altro fattore vari.

318 Fattori che causano uno spostamento verso destra della curva di domanda (aumento della domanda): Aumento del prezzo di un bene sostituto, calo dei prezzi dei beni complementari, la crescita del reddito (se si tratta di un bene normale), la diminuzione del reddito (se si tratta di un bene inferiore), l'aumento delle preferenze del pubblico per quel bene.

319 Fattori che causano uno spostamento verso sinistra della curva di domanda (diminuzione della domanda): Diminuzione... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Mercato" »

Struttura Organizzativa Aziendale: Modelli e Funzioni Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

Processo Amministrativo: Funzioni Fondamentali

Il processo amministrativo è solitamente suddiviso in quattro funzioni fondamentali:

  • Pianificazione: Stabilire gli obiettivi da raggiungere e progettare le attività per raggiungerli.
  • Organizzazione: Definire il rapporto adeguato tra le parti di una società e le persone che vi lavorano.
  • Direzione: Gestire il personale di una società e mirare a ottenere le migliori prestazioni possibili.
  • Controllo: Confrontare i risultati con gli obiettivi fissati nella fase di pianificazione.

Ruolo della Pianificazione

La pianificazione ha il ruolo di definire gli obiettivi, elaborare strategie per raggiungerli, definire le politiche aziendali e impostare i criteri di decisione, sempre con l'intento di raggiungere... Continua a leggere "Struttura Organizzativa Aziendale: Modelli e Funzioni Chiave" »

Fondamenti di Gestione Aziendale: Principi, Costi di Transazione e Teorie Motivazionali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

Principi Generali di Gestione e Teorie Organizzative

I Principi di Gestione di Fayol

I Principi Generali di Gestione, formulati da Henri Fayol, sono:

  • Divisione del lavoro
  • Autorità e Responsabilità
  • Disciplina
  • Unità di comando
  • Unità di direzione
  • Subordinazione dell'interesse particolare all'interesse generale
  • Retribuzione del personale
  • Centralizzazione
  • Gerarchia
  • Ordine
  • Equità
  • Stabilità del personale
  • Iniziativa
  • Spirito di corpo (Unione del personale)

L'Economia dei Costi di Transazione

L'Economia dei Costi di Transazione ha lo scopo di giustificare l'esistenza dell'impresa in un'economia di mercato, analizzando i costi associati agli scambi.

La Transazione

La transazione è il trasferimento del diritto di utilizzare determinate attività da alcuni agenti ad... Continua a leggere "Fondamenti di Gestione Aziendale: Principi, Costi di Transazione e Teorie Motivazionali" »

Strategie Aziendali: Marketing e Finanza per la Crescita e l'Efficienza

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,04 KB

Le Aree Funzionali di un'Azienda

  • Marketing
  • Finanza
  • Operazioni e Produzione
  • Risorse Umane

Marketing

Le attività di marketing comprendono la pianificazione, l'organizzazione, la direzione e il controllo delle decisioni relative a linee di prodotto, prezzo, promozione e distribuzione.

Le Fasi di Sviluppo del Prodotto

  • Prodotto Essenziale (Core Product): Il beneficio fondamentale o il servizio che il consumatore acquista per risolvere un problema, come ad esempio il riparo nel caso di un'abitazione.
  • Prodotto Reale (Actual Product): Composto da tutte le caratteristiche tangibili del prodotto, come lo stile, la qualità, l'imballaggio, le funzionalità, il marchio, ecc. Esempio: i prodotti di abbigliamento MAUI.
  • Prodotto Ampliato (Augmented Product): Ciò
... Continua a leggere "Strategie Aziendali: Marketing e Finanza per la Crescita e l'Efficienza" »

Fondamenti di Pianificazione e Gestione Progetti: Concetti, Fasi e Valutazione di Fattibilità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 31,54 KB

Il Concetto di Piano

Piano: L'insieme coordinato di obiettivi, traguardi e azioni relative a strategie e programmi, nell'ambito di una serie di politiche e strumenti volti a ottenere una visione oggettiva e propositiva.

Fasi del Piano

  1. Definizione a livello tecnico.
  2. Flessibile e rispondente alle condizioni storiche e congiunturali.
  3. Considerazione di strumenti di indirizzo e controllo per guidare la sua attuazione.
  4. Contenimento di strategie sostenibili per il cambiamento sociale.
  5. Contenimento di un grado relativamente elevato di decentramento delle decisioni.

Tipi di Piani

  1. Piano globale
  2. Piano regionale
  3. Piano di settore
  4. Piano a breve termine
  5. Piano a lungo termine

La Pianificazione: Processo e Caratteristiche

Pianificazione: Il processo necessario per preparare... Continua a leggere "Fondamenti di Pianificazione e Gestione Progetti: Concetti, Fasi e Valutazione di Fattibilità" »