Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Gestione del Personale: Reclutamento, Valutazione e Formazione per il Successo Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,24 KB

Gestione del Personale: Reclutamento, Valutazione e Formazione

Quando parliamo della selezione dei dipendenti, ci riferiamo a una serie di compiti svolti nella ricerca per attrarre candidati che devono soddisfare determinati requisiti per occupare posizioni all'interno di un'organizzazione. L'efficacia del reclutamento del personale può essere osservata quando è possibile fornire aspiranti idonei ai processi di selezione.

Reclutamento del Personale

Reclutamento Esterno

Quando è esterno? Quando c'è un posto vacante e non si desidera o non è possibile trasferire un dipendente esistente. Cerchiamo quindi di coprire la posizione con potenziali candidati disponibili attraverso:

  • Internet
  • Annunci su riviste
  • Visite alle associazioni studentesche
  • Directory
... Continua a leggere "Gestione del Personale: Reclutamento, Valutazione e Formazione per il Successo Aziendale" »

Calcolo Break Even Point e Valutazione Investimenti: Ottimizzazione Finanziaria

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,35 KB

Break Even Point Lineare: Calcolo e Applicazioni

Questo documento illustra il calcolo del Break Even Point (BEP) lineare, un punto fondamentale nell'analisi costi-volumi-profitti, e le sue variazioni in base a modifiche dei costi.

Dati Iniziali

  • Costo Fisso (CF) = 24.000 euro
  • Costo Variabile Unitario (CV) = 48 euro
  • Prezzo di Vendita (P) = 64 euro
  • Ricavo Totale (RT) = 64x (dove x è la quantità prodotta e venduta)
  • Spesa aggiuntiva per pubblicità = 6.000 euro

Obiettivi dell'Analisi

  1. La funzione dell'utile e la sua rappresentazione grafica;
  2. La quantità da produrre e vendere per raggiungere il punto di pareggio (Break Even Point) e la percentuale di aumento di questa quantità nel caso in cui le spese fisse aumentino di 4.000 euro;
  3. La capacità produttiva
... Continua a leggere "Calcolo Break Even Point e Valutazione Investimenti: Ottimizzazione Finanziaria" »

Bilancio d'esercizio: principi e struttura

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,24 KB

Il bilancio d'esercizio è il documento, redatto al termine del periodo amministrativo, con cui si rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa e il risultato economico dell'esercizio.

Stakeholder nel bilancio

Gli stakeholder sono i portatori di interesse dell'impresa, suddivisi in soggetti interni (soci e lavoratori) e soggetti esterni (fornitori, banche, finanziatori).

Parti del bilancio

Il bilancio d'esercizio è composto da quattro parti:

  1. Stato patrimoniale
  2. Conto economico
  3. Rendiconto finanziario
  4. Nota integrativa

Altri documenti

Allegati al bilancio quando le informazioni non sono sufficienti.

Principi di redazione

Chiarezza, veridicità e correttezza nella compilazione del bilancio.

Stato patrimoniale

Struttura rigida con sezioni... Continua a leggere "Bilancio d'esercizio: principi e struttura" »

Azienda e Impresa: Concetti Fondamentali, Sistemi e Gestione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 109,24 KB

Azienda e Impresa

1) AZIENDA E IMPRESA

Azienda: produce/eroga BENI E SERVIZI per soddisfare bisogni umani. Il soddisfacimento di bisogni umani rappresenta la ragion d’essere e lo scopo dell’attività aziendale. L’azienda può essere DI PRODUZIONE (impresa) o DI EROGAZIONE (azienda pura).

Le AZIENDE DI PRODUZIONE svolgono attività di produzione di beni e servizi per il mercato (destinati allo scambio). Il soddisfacimento dei bisogni avviene in maniera indiretta (tramite il mercato). Sono indirizzate alla produzione di prodotti e servizi (aziende industriali, commerciali, bancarie, …) Si possono individuare:

  • aziende di produzione originaria;
  • aziende di produzione derivata

Aziende di produzione originaria: L’attività realizzata è alla base... Continua a leggere "Azienda e Impresa: Concetti Fondamentali, Sistemi e Gestione" »

Strategie di Marketing per il Turismo e la Ristorazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

Il marketing è l'insieme di strategie di vendita esercitate dall'azienda. Il termine marketing si è diffuso negli anni '50 in Italia e nel corso del tempo ha conosciuto un processo evolutivo. Infatti, oggi, il marketing viene utilizzato da tutte le imprese con l'obiettivo di puntare sulla mente dei consumatori e cercando di soddisfare i bisogni, i desideri e le aspettative della gente. In passato il marketing si configurava come una strategia di vendita che aveva come punto di partenza il prodotto e come obiettivo il massimo sviluppo delle quantità vendute. Oggi, invece, le imprese hanno spostato il proprio punto focale, ponendo al centro delle strategie aziendali non più il prodotto ma il consumatore, cercando di soddisfare in maniera... Continua a leggere "Strategie di Marketing per il Turismo e la Ristorazione" »

Leasing, Business Plan e Finanziamenti: Strategie per la Crescita Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,46 KB

Il Leasing: Tipologie e Vantaggi

Il leasing, o locazione finanziaria, è un contratto atipico non espressamente disciplinato dal codice civile. Attraverso il leasing, un soggetto (concedente) concede a un altro (utilizzatore) il diritto di utilizzare un determinato bene a fronte del pagamento di un canone periodico. Alla scadenza del contratto, l'utilizzatore ha la facoltà di acquistare il bene esercitando l'opzione di acquisto, spesso chiamata "riscatto", pagando un prezzo prestabilito. Il primo canone corrisposto è denominato "maxicanone iniziale" e serve a ridurre i rischi di perdita del concedente in caso di insolvenza dell'utilizzatore. Infatti, se l'utilizzatore smette di pagare i canoni, il locatore si riappropria del bene. Molte aziende... Continua a leggere "Leasing, Business Plan e Finanziamenti: Strategie per la Crescita Aziendale" »

Mercato del Lavoro e Gestione Risorse: Approfondimenti e Strategie

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,83 KB

Il Mercato del Lavoro

Il mercato del lavoro è l'insieme dei meccanismi economici e delle norme legislative tramite i quali entrano in contatto la domanda e l'offerta di lavoro. Attraverso il mercato del lavoro le imprese, la Pubblica amministrazione e gli enti no-profit reclutano il personale necessario allo svolgimento della loro attività produttiva.

Domanda di Lavoro

La domanda di lavoro è formata dalle richieste di tutte le aziende che necessitano di personale. Essa è influenzata da:

  • L'andamento dell'economia o di determinati settori: la domanda aumenta in periodi di espansione economica e diminuisce nelle fasi di recessione.
  • La politica economica dei governi: tramite degli incentivi può stimolare la domanda.
  • Il sistema di relazioni industriali
... Continua a leggere "Mercato del Lavoro e Gestione Risorse: Approfondimenti e Strategie" »

Sistema Tributario Italiano: Imposte, Entrate e Principi Fondamentali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Sistema Tributario Italiano

Il sistema tributario è costituito dall’insieme di tributi, ossia di tasse e imposte, dalle norme che regolano l'applicazione e dalla struttura che li gestisce.

La Costituzione stabilisce che tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in base alla loro capacità contributiva.

Il sistema tributario italiano è formato da criteri di progressività secondo l’articolo 53.

Principi Fondamentali (Articolo 53)

L’articolo 53 definisce i principi fondamentali su cui si fonda la legittimità delle imposte.

La Pubblica Amministrazione

La pubblica amministrazione è l'insieme degli enti pubblici che svolgono l'attività amministrativa.

Esempi di enti pubblici sono: gli ordini ed i collegi professionali, il CONI, alcune... Continua a leggere "Sistema Tributario Italiano: Imposte, Entrate e Principi Fondamentali" »

Domanda Turistica e Ristorazione: Segmentazione e Mercato di Riferimento

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

La Domanda Turistica e di Ristorazione: Segmentazione e Mercato di Riferimento

Il mercato turistico è costituito dall'insieme dei produttori e venditori di un bene o servizio e dei clienti interessati all'acquisto del prodotto, in base all'offerta e domanda turistica. La domanda turistica è l'insieme di servizi richiesti dai clienti interessati in un determinato luogo, in un determinato momento ed ad un dato prezzo. Essa può essere influenzata da diversi fattori:

  • Motivazione del viaggio
  • Capacità di spesa
  • Moda
  • Fattori naturali, sociali, economici
  • Reddito
  • Tempo libero

La domanda turistica è caratterizzata dalla stagionalità, però riguarda solamente alcune tipologie di turismo come, per esempio, il turismo montano e balneare che dipendono dalle

... Continua a leggere "Domanda Turistica e Ristorazione: Segmentazione e Mercato di Riferimento" »

Modello IS-LM: rappresentazione sintetica del pensiero economico keynesiano

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

Il modello IS-LM è una rappresentazione sintetica del pensiero economico keynesiano, così come interpretato dalla sintesi neoclassica. La sigla sta per le parole inglesi Investment Saving - Liquidity Money ovvero Investimento Risparmio - Liquidità Denaro. Ha lo scopo di rappresentare insieme il settore reale (IS) e quello monetario (LM) Il modello IS-LM è una rappresentazione sintetica del pensiero economico keynesiano, così come interpretato dalla sintesi neoclassica. La sigla sta per le parole inglesi Investment Saving - Liquidity Money ovvero Investimento Risparmio - Il modello IS-LM è una rappresentazione sintetica del pensiero economico keynesiano, così come interpretato dalla sintesi neoclassica. La sigla sta per le parole inglesi... Continua a leggere "Modello IS-LM: rappresentazione sintetica del pensiero economico keynesiano" »