Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Il Trasferimento d'Azienda: Aspetti Legali e Pratici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,05 KB

Il Trasferimento d'Azienda

L'azienda è un insieme di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. Può trattarsi di beni mobili, beni immobili e anche beni immateriali.

Fanno parte dell'azienda non soltanto i beni di proprietà dell'imprenditore, ma anche quelli sui quali egli ha un diritto di godimento.

L'imprenditore può decidere di trasferire la propria azienda. L'imprenditore può cedere il complesso organizzato dei beni: questo complesso ha un valore di mercato superiore a quello dei singoli beni che lo compongono, derivato dal fatto che chi acquista un'azienda, acquista anche le prospettive di profitto che l'azienda consente di realizzare.

Aspetti Legali del Trasferimento

  • Il contratto di trasferimento dell'azienda deve
... Continua a leggere "Il Trasferimento d'Azienda: Aspetti Legali e Pratici" »

PIL: Definizione, Componenti e Metodi di Calcolo dell'Indicatore Economico Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Il Prodotto Interno Lordo (PIL): Fondamenti e Misurazione

Definizione di PIL

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è il valore di mercato totale dei beni e dei servizi finali prodotti all'interno di un paese in un certo periodo di tempo.

Il PIL considera:

  • Beni e servizi finali: Solo i prodotti destinati al consumo finale, evitando il doppio conteggio dei beni intermedi.
  • Beni e servizi prodotti: Si riferisce ai nuovi beni e servizi generati (es. una bicicletta appena prodotta), escludendo le transazioni di beni usati.
  • Beni e servizi prodotti in un paese: Significa che la produzione deve avvenire all'interno dei confini geografici nazionali, indipendentemente dalla nazionalità di chi produce.

Il PIL come Valore Aggiunto

Il PIL corrisponde anche al valore

... Continua a leggere "PIL: Definizione, Componenti e Metodi di Calcolo dell'Indicatore Economico Chiave" »

Sistema Finanziario Italiano: Ruolo degli Intermediari, Vigilanza e Strumenti di Investimento Essenziali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

Autorità di Vigilanza e Obiettivi del Sistema Finanziario

La finalità delle autorità di vigilanza (Banca d'Italia, CONSOB, IVASS, COVIP e Antitrust) è di supervisionare il sistema finanziario e prevenire eventuali situazioni di conflitto d'interesse. Gli obiettivi principali sono:

  • Stabilità: assicurare che gli operatori siano solvibili.
  • Trasparenza: evidenziare potenziali situazioni di criticità e garantire chiarezza sui costi di servizio.
  • Concorrenzialità: favorire la sana concorrenza nel mercato.
  • Correttezza: promuovere comportamenti etici e trasparenti da parte degli operatori.

L'Esistenza degli Intermediari Finanziari e l'Asimmetria Informativa

Gli intermediari finanziari esistono principalmente a causa del principio dell'asimmetria informativa... Continua a leggere "Sistema Finanziario Italiano: Ruolo degli Intermediari, Vigilanza e Strumenti di Investimento Essenziali" »

Il Bilancio d'Esercizio: Uno Strumento di Comunicazione Economico-Finanziaria

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,15 KB

Il Bilancio d'Esercizio

Il bilancio d'esercizio è il documento, redatto al termine del periodo amministrativo, con cui si rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa e il risultato economico dell'esercizio.

Finalità del Bilancio d'Esercizio

Considerando quali soggetti interni coloro che devono assumere decisioni, il primo fondamentale compito del bilancio d'esercizio è quello di consentire il controllo di gestione, valutare i risultati ottenuti e prendere decisioni in merito alle scelte future.

Considerando invece tutti gli stakeholder (interni ed esterni), il bilancio rappresenta il principale strumento di comunicazione economico-finanziaria dal quale è possibile ottenere informazioni sulla redditività, l'andamento finanziario... Continua a leggere "Il Bilancio d'Esercizio: Uno Strumento di Comunicazione Economico-Finanziaria" »

Evoluzione del Denaro e Strumenti Finanziari: Dal Baratto ai Pagamenti Digitali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

La Moneta: Origini e Evoluzione

Come Funzionava il Baratto

Inizialmente, il mezzo di pagamento era il **baratto**, ovvero la cessione di un bene in cambio di un altro, a condizione che la merce scambiata avesse lo stesso valore. Come merce di scambio venivano utilizzati il **sale** o le **conchiglie**, fino all'arrivo delle prime monete metalliche. Poco dopo, si diffuse l'abitudine di utilizzare i **metalli** come intermediari degli scambi. Essi, soprattutto quelli più preziosi come l'**oro** e l'**argento**, sono presenti in natura in quantità non elevatissime, per cui il loro valore è superiore a quello del sale e delle pietre.

Per *moneta* si intende qualsiasi mezzo di pagamento utilizzato in una società per effettuare scambi di beni e... Continua a leggere "Evoluzione del Denaro e Strumenti Finanziari: Dal Baratto ai Pagamenti Digitali" »

Domande e Risposte su Società, Economia e Finanza

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,55 KB

Il Capitale Sociale

Nelle s.p.a. il capitale sociale si compone di azioni.

Le Società Semplici

Le società semplici sono società di persone.

Flussi Monetari e Reali tra Famiglie e Stato

Le famiglie offrono forza lavoro allo Stato (flusso reale) e ricevono dallo Stato denaro (flusso monetario) per il lavoro svolto e servizi erogati ai cittadini.

Caratteri dell'Attività Economica

I caratteri dell'attività economica sono: organizzata e finalizzata al conseguimento dell'utile.

Bisogni di Stima secondo Maslow

Secondo Maslow, i bisogni di stima appartengono ai bisogni di autorealizzazione.

Soddisfacimento dei Bisogni Economici

Il soddisfacimento dei bisogni economici può avvenire tramite beni e servizi economici.

Costituzione delle Società per Azioni

Le... Continua a leggere "Domande e Risposte su Società, Economia e Finanza" »

Front Office e Back Office nel Settore Alberghiero

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

FRONT OFFICE E BACK OFFICE

La principale attività di front office viene svolta al ricevimento e consiste in una serie di operazioni che riguardano: la prenotazione, il check-in, il live-in e il checkout.

LA PRENOTAZIONE

La prenotazione è la fase che precede l'arrivo dell'ospite nella struttura ricettiva e può avere una durata variabile in base al momento in cui è avvenuto il primo contatto tra cliente e azienda. A volte gli ospiti si presentano al ricevimento senza nessuna prenotazione o contatto precedente, in quel caso il cliente è walk-in o di passaggio.

La prenotazione può essere DIRETTA se è effettuata dal cliente contattando direttamente la struttura, o INDIRETTA se perviene alla struttura tramite un intermediario.

Tipi di prenotazioni

... Continua a leggere "Front Office e Back Office nel Settore Alberghiero" »

Strategie di Marketing e Creazione di Valore Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Marketing Strategico

Tre momenti chiave del marketing strategico:

  1. Segmentazione della domanda: Individuazione di sottoinsiemi di elementi omogenei.
  2. Targeting: Scelta del segmento di mercato target.
  3. Posizionamento: Definizione dell'offerta e dell'immagine dell'impresa. Due possibili strategie:
  • Reverse: Eliminazione di alcune caratteristiche e introduzione di nuove peculiarità.
  • Breakaway: Creazione di una nuova configurazione di clienti, associando il prodotto offerto a una categoria differente.

Marketing Operativo: Marketing Mix

Il marketing mix si compone di:

  1. Prodotto: Caratterizzato da attributi desiderabili e servizi aggiuntivi.
  2. Prezzo: Valore percepito maggiore.
  3. Promozione: Invio al pubblico di informazioni tramite pubblicità e vendite personali.
... Continua a leggere "Strategie di Marketing e Creazione di Valore Aziendale" »

Strategie Aziendali: Processi, Pianificazione e Crescita

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 23,64 KB

Concetti Fondamentali e Gestione del Processo

Un processo sociale dove le persone interagiscono orientato ad un fine, un processo che si sviluppa in fasi: pianificazione, organizzazione, integrazione di staff, gestione e controllo.

Organizzazione vs. Business: Definizioni e Differenze

Organizzazione: Un sistema aperto sociale costituito da un gruppo di persone i cui rapporti sono definiti razionalmente, formalizzati e coordinati per il raggiungimento di determinati obiettivi. Ha una struttura (divisione del lavoro), risorse (materiali, umane e finanziarie) e sistemi operativi (politiche, regole, procedure).

Business: Le aziende, gli operatori che trasformano gli input in beni e/o servizi e cercano di ottenere un beneficio economico.

Pianificazione,

... Continua a leggere "Strategie Aziendali: Processi, Pianificazione e Crescita" »

Modellazione e Ottimizzazione: Comprendere i Vincoli nella Programmazione Lineare

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,51 KB

Modellazione di Problemi di Programmazione Lineare

Il processo di modellazione di un problema di programmazione lineare si articola nelle seguenti fasi:

  • Determinare e definire l'obiettivo (sia massimizzare o minimizzare).
  • Sviluppare l'elenco delle scelte.
  • Definire le variabili di decisione (X1, X2, ..., Xn).
  • Sviluppare un elenco di restrizioni pertinenti.
  • Definire la funzione obiettivo, ad esempio: Max Z = 40X1 + 50X2.

Vincoli e Restrizioni

I vincoli possono essere di tipo limitazione (≤) o requisito (≥).

Le restrizioni dovrebbero stabilire limitazioni relative alla disponibilità delle risorse e alla necessità di rispettare gli impegni per il periodo.

Tipologie di Vincoli

  • Vincoli di capacità e/o disponibilità delle risorse: Si tratta di limiti
... Continua a leggere "Modellazione e Ottimizzazione: Comprendere i Vincoli nella Programmazione Lineare" »