Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Introduzione alla Macroeconomia: Mercato del Lavoro, Consumo e Investimenti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,02 KB

Introduzione alla Macroeconomia

La macroeconomia studia il funzionamento di un sistema economico nel suo insieme, mettendo in evidenza i vari fenomeni economici. Vengono considerate delle grandezze aggregate come:

  • Prodotti: cioè tutti i beni e servizi prodotti.
  • Lavoro: che è un altro mezzo di produzione.
  • Moneta: l’unico mezzo di pagamento e un titolo acquistato da chi risparmia.

Anche i numeri di soggetti si riducono, si considerano solo:

  • Le famiglie: che sono proprietari delle imprese e offrono lavoro, spendono i loro redditi e acquistano beni per il consumo o titoli.
  • Le imprese: che producono, impiegano e vendono alle famiglie.
  • Lo Stato: che acquista beni e servizi con la spesa pubblica e effettua trasferimenti alle famiglie.

Le imprese producono... Continua a leggere "Introduzione alla Macroeconomia: Mercato del Lavoro, Consumo e Investimenti" »

Macroeconomía: Conceptos Fundamentales

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,25 KB

Consumo e Inversión

El consumo es fundamental para determinar la demanda efectiva porque se basa en la ley de decrecimiento de la propensión marginal al consumo. La propensión marginal al consumo decrece al aumentar el ingreso y mide cuánto varía el consumo al variar en 1 el ingreso. Tiene un valor comprendido entre 0 y 1.

El consumo es una función creciente del ingreso disponible, es decir, el ingreso que incluye las transferencias netas de impuestos. El consumo depende del ingreso disponible, que es el ingreso percibido menos los impuestos. El consumo aumenta de manera proporcional al aumento del ingreso.

La inversión es autónoma cuando no depende de Y. El gráfico del consumo es una recta creciente con intersección positiva e inclinación... Continua a leggere "Macroeconomía: Conceptos Fundamentales" »

Rilevazioni contabili e sistema contabile

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Rilevazioni contabili

consistono nella raccolta e nell'elaborazione di dati relativi alla gestione di un'impresa.

Esigenze interne ed esterne

Tutte le imprese avvertono la necessità di 'tener memoria' delle operazioni di gestione effettuate per motivi legati a:
  • esigenze interne, derivanti dalla necessità di verificare gli effetti delle scelte adottate in passato e di compiere in modo consapevole nuove scelte per il futuro;
  • esigenze esterne, derivanti dalla necessità di rendere conto dell'attività dell'impresa agli stakeholder.

Sistema contabile

Un sistema contabile è un insieme coordinato di rilevazioni riguardanti un determinato oggetto complesso.

Metodo contabile

Un metodo contabile è un insieme di regole in base alle quali si effettuano
... Continua a leggere "Rilevazioni contabili e sistema contabile" »

Scelta Ottimale del Consumatore e Massimizzazione del Profitto: Principi di Economia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,58 KB

Scelta Ottimale del Consumatore e Massimizzazione del Profitto

La Scelta Ottimale del Consumatore

La scelta ottimale del consumatore è la combinazione delle quantità di beni o servizi acquistati che consente al consumatore di massimizzare la soddisfazione dei suoi bisogni (utilità) nel pieno rispetto del vincolo di reddito.

Consideriamo il rapporto tra lavoro e tempo libero: W rappresenta lo stipendio, p il prezzo. Il tempo a disposizione, T, può essere impiegato come lavoro o tempo libero (Tl). Il consumatore deve rinunciare a parte del suo tempo libero se decide di lavorare di più, e in cambio ottiene un reddito (bene consumo) che può spendere per acquistare beni, sia primari che di lusso.

Elasticità della Domanda

L'elasticità della domanda... Continua a leggere "Scelta Ottimale del Consumatore e Massimizzazione del Profitto: Principi di Economia" »

La Tassa Pigouviana: Un'Analisi Dettagliata

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Introduzione

La tassa pigouviana, ideata da Arthur C. Pigou nel 1920, si propone di tassare l'inquinatore in proporzione al danno procurato. L'obiettivo è internalizzare l'esternalità negativa dell'inquinamento, inducendo l'inquinatore a scegliere un livello di produzione socialmente ottimale.

La Tassa Pigouviana Ottimale

La tassa pigouviana ottimale consiste nel tassare l'inquinatore per ogni unità di output prodotta, in misura pari al danno marginale arrecato in corrispondenza di Q*, il livello socialmente efficiente di output.

Implicazioni

L'introduzione della tassa pigouviana aumenta il costo marginale privato dell'inquinatore, incentivandolo a ridurre la produzione. Applicando la tassa pigouviana ottimale, il livello di output che massimizza... Continua a leggere "La Tassa Pigouviana: Un'Analisi Dettagliata" »

Strategie di Prezzo: Ottimizzazione per il Successo Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,16 KB

Strategie di Prezzo

Metodo del prezzo basato sul costo: Consiste nell'aggiungere al costo del prodotto un margine di profitto, senza considerare aspetti importanti come la disponibilità a pagare dei clienti.

Metodo basato sulla concorrenza: Il prezzo è fissato considerando il comportamento della concorrenza, piuttosto che i costi. Può variare per mantenere l'impresa competitiva sul mercato.

Metodo basato sulla domanda: Quando la domanda è alta, il prezzo tende a salire e viceversa.

Strategie di prezzo differenziale

Vendere lo stesso prodotto a prezzi diversi, una forma di discriminazione di prezzo. Il prezzo applicato dipende da fattori come reddito, classe socio-culturale, demografia o fascia d'età.

Condizioni per la discriminazione di prezzo

  • Deve
... Continua a leggere "Strategie di Prezzo: Ottimizzazione per il Successo Aziendale" »

Teoría IS-LM y Microeconomía: Consumo, Inversión y Producción

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,58 KB

Teoría IS-LM

Teoría Cuantitativa

Según la teoría cuantitativa, un aumento de la cantidad de dinero en circulación determina un aumento general de los precios, lo que lleva a una disminución del valor de la moneda. En esta teoría, la demanda de dinero (L) no es sensible al tipo de interés (h=0), por lo que L=kY. La curva LM es paralela al eje Y. En este caso, la eficacia de la política monetaria es máxima, ya que el aumento de la oferta de dinero conduce a un aumento proporcional del ingreso. Por otro lado, la eficacia de la política fiscal es nula, ya que G no puede influenciar el ingreso. La reducción de G hace disminuir los impuestos (T), causando un aumento de las inversiones privadas igual a la reducción de G.

Caso Keynesiano

... Continua a leggere "Teoría IS-LM y Microeconomía: Consumo, Inversión y Producción" »

Sistemi di Calcolo dei Costi: Ottimizzazione e Controllo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,58 KB

Definizione:

I sistemi di calcolo dei costi sono modelli di contabilità utilizzati per determinare il costo unitario di produzione, essenziali per la valutazione degli inventari e l'analisi dell'utilità.

Obiettivo:

  • Allocare i costi per servizi per la pianificazione e controllo.
  • Allocare i costi per unità di prodotto per il calcolo del costo del prodotto.

Caratteristiche:

  • Esistono molteplici sistemi, con vari gradi di soggettività.
  • Lo scopo dipende dall'analisi (a breve o lungo termine).

Conoscenze Necessarie:

  • Struttura organizzativa dell'impresa.
  • Caratteristiche del processo di produzione (tecnologia).
  • Risorse coinvolte nel processo.
  • Metodo di produzione, incorporazione e trasformazione del prodotto.
  • Uscite: prodotti, servizi, impatto e distribuzione.
... Continua a leggere "Sistemi di Calcolo dei Costi: Ottimizzazione e Controllo" »

Indicatori di Performance e Gestione Qualità nelle Risorse Umane

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,56 KB

Indicatori di Base delle Risorse Umane

  • Head-count (numero di persone)
  • Fatturato e ritenzione
  • Assenteismo
  • I diritti
  • Grado di rischio

Esempi di Indicatori di Gestione Organizzativa

1. Efficacia

  • Fattore Reddito Netto: Reddito netto / Forza lavoro totale
  • Fattore Costi Operativi: Spese di esercizio / Forza lavoro totale
  • Fattore Head-count in Persone: Forza lavoro totale / Forza lavoro totale delle Risorse Umane
  • Fattore di Rotazione (Separazione): HR uscenti / Media del personale

Obiettivo: Offrire un modo chiaro per analizzare il comportamento delle entrate e delle spese in relazione al fattore umano.

2. Piani di Carriera

  • Indice di Successione: Sostituzioni effettuate in conformità con il piano / Numero delle posizioni da sostituire

Obiettivo: Mostrare il numero... Continua a leggere "Indicatori di Performance e Gestione Qualità nelle Risorse Umane" »

Tipologie di Entrate Pubbliche in Italia: Tasse, Imposte e Contributi Speciali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

1. Entrate Pubbliche

Le entrate pubbliche rappresentano il sostegno finanziario necessario allo Stato per affrontare i bisogni sociali e rispondere alle esigenze del benessere collettivo.

2. I Tributi

I tributi costituiscono la parte più significativa delle entrate statali.

2.1. Caratteristiche dei Tributi

I tributi sono fonti di reddito pubblico, hanno carattere di regolarità e il titolare originario è lo Stato.

2.2. Classificazione dei Tributi

  • A) Soggetto titolare del diritto di credito: Stato, enti locali e regionali.
  • B) Criteri di quantificazione: fissi e variabili.
  • C) Regime normativo: fiscali e parafiscali.
  • D) In base alla legge fiscale generale: Tasse, Imposte e Contributi Speciali.

3. Le Imposte

Le imposte sono prelievi coattivi di ricchezza,... Continua a leggere "Tipologie di Entrate Pubbliche in Italia: Tasse, Imposte e Contributi Speciali" »