Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

La Spesa Pubblica: Impatto Economico e Strategie di Efficienza

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,64 KB

La Spesa Pubblica: Definizione e Rilevanza Economica

La spesa pubblica è costituita dall'insieme di erogazioni di denaro effettuate dallo Stato e dagli altri enti pubblici per soddisfare i bisogni della collettività. Il problema della spesa pubblica è oggi assai importante, per l'influenza che essa esercita sia sul livello del reddito nazionale, sia sulla sua distribuzione fra le classi sociali.

Classificazione delle Spese Pubbliche

Le spese pubbliche possono essere classificate in vari modi:

  • In base all'ente che effettua la spesa, si distinguono in spese statali e spese locali.
  • In relazione al loro scopo, si distinguono in spese di governo e spese di esercizio.
  • In base al loro ripetersi nel tempo, si hanno spese ordinarie e spese straordinarie.
... Continua a leggere "La Spesa Pubblica: Impatto Economico e Strategie di Efficienza" »

Técnicas de Venta: Preguntas y Respuestas

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Preguntas de Ventas

31. Uno dei Wheelerpoint è “non vendere la bistecca ma lo sfrigolio” cosa significa?

  1. Non bisogna parlare del prodotto ma solo delle sensazioni che esso genera nel cliente
  2. Non bisogna proporre le caratteristiche ma i benefici (SI)
  3. Parla con il cliente come se lui avesse già acquistato il prodotto

32. Dale Carnegie nel suo libro “Come trattare gli altri e farseli amici” ha posto l’attenzione sulle persone e le loro motivazioni. Nelle vendite questo spunto è stato utilizzato per:

  1. Influenzare il cliente (SI)
  2. Costruire offerte su misura per le necessità del cliente
  3. Diventare amici dei cliente per avere referenze

33. La tecnica FAB in italiano è stata tradotta con:

  1. Caratteristiche, vantaggi, benefici (SI)
  2. Fatti, bisogni, azioni
  3. Fatti,
... Continua a leggere "Técnicas de Venta: Preguntas y Respuestas" »

Tecniche di Vendita: Modelli Tradizionali e Moderni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Nel Sandler Selling System la “presentazione” della soluzione avviene:

  • a. Dopo aver scoperto i problemi (pain) e prima di aver individuato il budget
  • b. Dopo avere individuato pain e budget (SI)
  • c. All’inizio dell’incontro

Il metodo SPIN prende il nome dall’acronimo di 4 tipologie di domande che debbono essere poste durante l’atto di vendita, che servono a:

  • a. Scoprire, presentare, indicare (il prezzo), negoziare
  • b. Sapere, puntualizzare, interesse (creare), negoziare
  • c. Situazione (conoscere), problemi, implicazioni e risultati attesi (SI)

Secondo il metodo SPIN ci sono diverse tipologie di soggetti che intervengono nel processo di acquisto. Tra questi il centro di insoddisfazione :

  • a. È rappresentata dalla persona scontenta dell’attuale
... Continua a leggere "Tecniche di Vendita: Modelli Tradizionali e Moderni" »

Contabilità dei Costi di Produzione: Sistemi per Ordini e Processi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,67 KB

Il Costo del Sistema di Contabilità per Ordini Specifici

Il sistema di contabilità per ordini specifici è utilizzato nelle aziende che producono su ordinazione, permettendo di separare il processo di produzione in lotti. Quando si riceve un ordine, viene emesso un ordine di produzione che specifica gli aspetti particolari o le esigenze del cliente, come il tipo di articolo, la quantità, il nome del cliente, i disegni e le specifiche.

Registrazione e Monitoraggio dei Materiali Diretti (MPD)

La registrazione e il controllo si riferiscono ai moduli e alle scritture contabili relative alle materie prime, dalla richiesta al fornitore fino all'ingresso nel processo di produzione.

I dipartimenti o le sezioni coinvolte nella gestione delle materie... Continua a leggere "Contabilità dei Costi di Produzione: Sistemi per Ordini e Processi" »

Strutture Societarie, Obiettivi Aziendali e Ciclo di Gestione del Business: Fondamenti di Economia d'Impresa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,05 KB

Le Diverse Forme Societarie e la Responsabilità Patrimoniale

Esistono varie forme societarie, che variano in base alla loro dimensione e struttura di responsabilità:

Impresa Individuale

Posseduta e gestita da un singolo imprenditore, è caratterizzata da nessuno o pochi dipendenti. Solitamente è di piccole dimensioni ed è facile da creare. Tutte le responsabilità sono dell’imprenditore. L’imprenditore singolo conta sulle proprie risorse intellettuali, fisiche e finanziarie, che rappresentano il limite per lo sviluppo dimensionale dell'azienda.

Società di Persone

La caratteristica principale è la responsabilità illimitata: qualora il patrimonio sociale non fosse sufficiente a soddisfare i debiti, ogni socio risponde verso i creditori... Continua a leggere "Strutture Societarie, Obiettivi Aziendali e Ciclo di Gestione del Business: Fondamenti di Economia d'Impresa" »

Fondamenti di Gestione Aziendale: Processi, Economie e Indicatori di Performance

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,04 KB

Diagramma di Flusso: Simboli e Fasi

Rappresenta in maniera grafica i maggiori elementi che compongono il processo produttivo, ovvero:

  • Operazioni eseguite sul prodotto;
  • Movimentazione del materiale;
  • Punti di controllo;
  • Punti decisionali;
  • Punti di immagazzinamento o attesa.

Simboli Grafici

  • Quadrato: per operazioni sul prodotto;
  • Rombo: per punti decisionali;
  • Triangolo: immagazzinamento o attesa;
  • Freccia orientata: flusso dei materiali.

Fasi del Processo

  • Buffer: zona di immagazzinamento tra due azioni;
  • Intasamento: avviene quando un'azione non può essere conclusa perché l’output non può procedere alla fase successiva;
  • Blocco: attività che non può essere conclusa perché il macchinario non funziona o non c’è il materiale di input.

Le Fasi del Processo

... Continua a leggere "Fondamenti di Gestione Aziendale: Processi, Economie e Indicatori di Performance" »

Valutazione dei Progetti e Gestione della Qualità in Azienda

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,53 KB

Valutazione dei Progetti

Per i progetti per cui vale la pena investire esistono diversi indici/metodi:

Periodo di Recupero

Misura quanti anni trascorrono per coprire la spesa iniziale per iniziare un progetto. I flussi di cassa non vengono utilizzati.

Punti di Forza:

  • Semplice e veloce.

Punti di Debolezza:

  • Non considera i flussi di cassa.
  • Non attualizza i flussi di cassa.

Tasso Interno di Rendimento (TIR)

Per scegliere gli investimenti è il valore attuale del netto, metodo complesso ma completo in quanto tiene conto del valore del tempo dei flussi di cassa e dell’investimento iniziale richiesto. Quando VAN > 0 può essere intrapreso dall’azienda perché remunerativo.

Punti di Forza:

  • Attualizza i flussi di cassa.

Punti di Debolezza:

  • Non permette confronti
... Continua a leggere "Valutazione dei Progetti e Gestione della Qualità in Azienda" »

Ottimizzazione della Qualità e Supply Chain: Processi, Certificazioni e Strategie

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,06 KB

Il Ciclo PDCA per il Miglioramento Continuo

45. Cosa si intende per processo di miglioramento della qualità PDCA?

Alla base del processo di miglioramento è posto il ciclo PDCA:

  • PLAN: determinare gli obiettivi, determinare i metodi per raggiungere gli obiettivi, impegnarsi nella formazione.
  • DO: svolgere il lavoro.
  • CHECK: controllare gli effetti.
  • ACT: intraprendere azioni appropriate per correggere e migliorare.

Ai giorni nostri si parla di EFQM, in questo caso il concetto di qualità è sostituito dall’eccellenza, il superamento dei requisiti stabiliti.

Certificazioni di Qualità Riconosciute a Livello Internazionale

46. Quali sono le certificazioni nazionali di qualità riconosciute a livello internazionale?

Per poter essere riconosciuta un'azienda... Continua a leggere "Ottimizzazione della Qualità e Supply Chain: Processi, Certificazioni e Strategie" »

Gestione Efficiente della Supply Chain: Effetto Frusta, Lean Supply Chain e Ottimizzazione dei Costi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Cos’è l’effetto frusta e come evitarlo

I partner della supply chain beneficiano della mutua condivisione delle informazioni riguardanti le vendite, le previsioni di domanda, le promozioni, ecc. Un'informazione o previsione errata può causare l’effetto frusta, che può portare a danni come sovrapproduzione o eccessivo immagazzinamento. Per evitare l’effetto frusta è necessario:

  • Centralizzare nella supply chain la previsione della domanda finale.
  • Evitare promozioni e proporre ogni giorno il prezzo migliore per i clienti.
  • Ridurre i tempi di approvvigionamento.
  • Usare tracciamenti elettronici dei materiali.
  • Organizzare un sistema produttivo just in time.

Cos’è la Lean Supply Chain?

La supply chain può essere resa snella ottimizzando le attività... Continua a leggere "Gestione Efficiente della Supply Chain: Effetto Frusta, Lean Supply Chain e Ottimizzazione dei Costi" »

Il Modello Generale per l'Analisi dell'Assetto Istituzionale e le Strutture di Governo Economico

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,59 KB

Il Modello Generale per l'Analisi dell'Assetto Istituzionale

Per la vita duratura di un istituto è essenziale che si abbia un governo unitario in due aspetti:

  1. I contributi di tutti i soggetti devono essere combinati secondo un disegno unitario.
  2. La responsabilità delle decisioni ultime deve essere attribuita ad uno ed un solo organo, secondo un principio di unità di comando.

Le Scelte di Configurazione dell'Assetto Istituzionale

  • Soggetto d'istituto: Decidere a quali insiemi di soggetti assegnare il diritto ed il dovere di governare direttamente o tramite propri rappresentanti.
  • Fini istituzionali: Esplicitare a quali finalità ed obiettivi debba ispirarsi l'azione del soggetto d'istituto.
  • Struttura di governo: Configurare gli organi e i meccanismi
... Continua a leggere "Il Modello Generale per l'Analisi dell'Assetto Istituzionale e le Strutture di Governo Economico" »