Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Educazione Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Modelos y Perspectivas en el Estudio del Desarrollo Motor Humano

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

PUNTO 3. MODELOS EXPLICATIVOS DEL DESARROLLO MOTOR HUMANO

3.1. Perspectiva histórica en el estudio del desarrollo motor

La perspectiva histórica en el estudio del desarrollo motor se inicia hace más de 200 años con Tiedman (1787), Pestalozzi (1774), pero sobre todo con Darwin (1877), quien realiza una descripción biográfica de uno de sus hijos (coord. visuo-motoras, desarrollo céfalo-caudal). A finales del siglo XIX y principios del XX, las universidades americanas realizan investigaciones en desarrollo infantil.

3.1.1. Perspectiva histórica: Gessell

Gessell, en la década de 1920, se centra en el comportamiento normal y anormal. En medicina y psicología aparecen las escalas de desarrollo (Gessell, Shirley, Bayley) o el examen motométrico... Continua a leggere "Modelos y Perspectivas en el Estudio del Desarrollo Motor Humano" »

Programma di Allenamento Completo: Esercizi per Petto, Schiena, Braccia, Gambe e Addominali

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,71 KB

Programma di Allenamento: Linee Guida e Esercizi

Principi Fondamentali per la Formazione

  • Eseguire un riscaldamento adeguato prima di ogni sessione.
  • Allenarsi con coerenza e progredire lentamente.
  • Frequenza: 2-3 giorni di allenamento a settimana.
  • Utilizzare esercizi che coinvolgono diversi gruppi muscolari, applicando sempre la tecnica corretta fin dall'inizio.
  • Imparare a distinguere tra dolore "buono" (affaticamento muscolare) e dolore "cattivo" (potenziale infortunio), utilizzando sempre l'intera ampiezza di movimento.
  • Respirare al ritmo giusto durante l'esecuzione degli esercizi.
  • Un allenamento deve essere vario: utilizzare diversi strumenti come elastici, palla medica, pesi liberi (autocarichi).

Obiettivi dell'Allenamento

  • Imparare gli esercizi fondamentali
... Continua a leggere "Programma di Allenamento Completo: Esercizi per Petto, Schiena, Braccia, Gambe e Addominali" »

Il Twist nel Corpo Umano: Definizione, Classificazione e Sviluppo Motorio

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Definizione di Twist (Torsione)

Il **twist** (o torsione): qualsiasi rotazione totale o parziale che, attraverso un **asse immaginario**, attraversa il corpo umano.

Assi della Torsione

Per esempio:

  • **Verticale** o **longitudinale**
  • **Trasversale** o **orizzontale**
  • **Antero-posteriore**

Importanza e Benefici delle Torsioni

L'importanza delle torsioni e della loro esecuzione: I nostri studenti, quando si confrontano con movimenti di rotazione, devono considerare i potenziali difetti prima che il corpo tenda a richiederne l'esecuzione, poiché ciò rappresenta:

  • Un nuovo aumento delle **capacità motorie** e delle possibilità di **ampliamento del repertorio motorio**.
  • Precisano e quindi sviluppano il **coordinamento dinamico generale** (e anche l'**equilibrio*
... Continua a leggere "Il Twist nel Corpo Umano: Definizione, Classificazione e Sviluppo Motorio" »

Sviluppo dei Concetti Matematici nell'Infanzia: Didattica e Attività Pratiche

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,72 KB

Introduzione

In generale, possiamo categorizzare la Matematica da due estremi di vista formale: come la Matematica è un insieme di regole, conoscenze, strutture culturali ed eredità che la scuola in generale deve trasmettere. Che sono necessarie per aiutare a sviluppare le destrezze e portare un bambino a conoscere le regole e i concetti che acquisisce mediante l'istruzione.

La visione delle attività matematiche include aspetti di formalizzazione, classificazione, ordinamento, quantificazione. Gli alunni, cercando le regole, scoprono le carenze, esplorano e costruiscono la conoscenza e i difetti che realizzano sono a loro proprio conto.

Avendo queste due visioni e collegando i valori che la società attribuisce alla conoscenza matematica, non... Continua a leggere "Sviluppo dei Concetti Matematici nell'Infanzia: Didattica e Attività Pratiche" »

Neuropsicologia Cognitiva: Strumenti Diagnostici e Classificazione dei Disturbi

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,93 KB

Metodi di Bioimmagine

  • Tomografia Assiale Computerizzata (TAC)
    • Utilizza radiazione X
    • Indaga tessuti acquosi e ossei
  • Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI)
    • Non invasiva
    • Misura l'ossigenazione cerebrale (BOLD)
    • Fornisce dati dinamici sull'attività cerebrale
  • Risonanza Magnetica Nucleare (RMN)
    • Non invasiva
    • Utilizza onde radio
    • Offre elevata risoluzione anatomica
  • Tomografia a Emissione di Singolo Fotone (SPECT)
    • Utilizza tracciante radioattivo
    • Rilevato da gamma camera
  • Tomografia a Emissione di Positroni (PET)
    • Misura il consumo di glucosio (attività metabolica)
    • Utilizza tracciante radioattivo
    • Impiegata durante lo svolgimento di compiti cognitivi

Metodi Elettrofisiologici

Basati sulle differenze di potenziale elettrico.

  • Elettroretinogramma (ERG)
  • Elettrooculogramma (EOG)
  • Elettroencefalogramma
... Continua a leggere "Neuropsicologia Cognitiva: Strumenti Diagnostici e Classificazione dei Disturbi" »

Classifica Mani Poker: Scala Valori e Combinazioni Vincenti

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Classifica Mani Poker: Scala Valori e Combinazioni Vincenti

Questa guida illustra la classificazione tradizionale delle mani nel poker, in ordine decrescente di valore.

Scala Reale (Royal Flush)

La combinazione più alta in assoluto. Cinque carte dello stesso seme, in sequenza dal 10 all'Asso (10, J, Q, K, A).

Scala Reale

È una mano imbattibile.

Scala Colore (Straight Flush)

Cinque carte dello stesso seme in sequenza.

Scala Colore

In caso di parità: Vince la scala con la carta più alta.

Poker (Four of a Kind)

Quattro carte dello stesso valore e una carta diversa (kicker).

Poker

In caso di parità: Vince il poker con il valore più alto. Nei giochi con carte comuni, se i giocatori hanno lo stesso poker, vince la quinta carta (kicker) più alta.

Full (Full House)

Tre carte dello stesso

... Continua a leggere "Classifica Mani Poker: Scala Valori e Combinazioni Vincenti" »

Programma di Intervento Precoce per lo Sviluppo Infantile

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,11 KB

Programma di Intervento e Attività nella Prima Infanzia

Approccio Transazionale ed Ecologico

Un approccio basato su modelli transazionale ed ecologico considera:

  • La cura complessiva del bambino.
  • La famiglia.
  • L'ambiente.

Tipi di Attività secondo Candela

Secondo Candela, si possono utilizzare tre tipi di attività:

  1. Attività di routine: Si verificano regolarmente e offrono capacità che forniscono un beneficio immediato per il bambino.
  2. Attività per stimolare l'attenzione del bambino: Mantenere la sua attenzione e interesse.
  3. Attività programmate:
    • Consentire al bambino di iniziare le attività.
    • Seguire l'esempio del bambino quando il suo comportamento è meno ricettivo.
    • Inserire attività pianificate che siano significative.
    • Osservare e fornire opportunità
... Continua a leggere "Programma di Intervento Precoce per lo Sviluppo Infantile" »

Apprendimento Associativo: Condizionamento Classico e Operante in Psicologia

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

Condizionamento Classico: Il Modello Stimolo-Risposta di Pavlov

Il condizionamento classico, noto anche come condizionamento pavloviano o condizionamento rispondente (o modello stimolo-risposta, S-R), è un tipo di apprendimento associativo dimostrato per la prima volta da Ivan Pavlov.

La prima fase di questo processo mostra una relazione naturale, non condizionata o incondizionata, tra uno stimolo (Stimolo Incondizionato = SI) e una risposta (Risposta Incondizionata = RI). Ad esempio, i cani salivano (RI) naturalmente in presenza di cibo (SI).

Tuttavia, secondo il principio della contiguità temporale, altri stimoli possono anch'essi evocare la RI, anche se prima non lo facevano. Per esempio, consideriamo la presenza del suono di un diapason... Continua a leggere "Apprendimento Associativo: Condizionamento Classico e Operante in Psicologia" »