Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Educazione Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Anatomia Muscolare del Tronco nei Pesci: Struttura e Funzioni

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,35 KB

Muscolatura del Tronco nei Pesci

La muscolatura del tronco è costituita da una serie di blocchi muscolari chiamati miomeri o miotomi, separati da guaine di tessuto connettivo chiamate miosepti. Questi miosepti sono rappresentativi della segmentazione corporea. Alcuni pesci hanno cellule muscolari bianche e rosse (miofibre). Le fibre rosse sono orientate più o meno parallelamente all'asse del corpo, mentre le fibre bianche possono deviare fino a 45 gradi rispetto all'asse del corpo. I miotomi sono piegati, appena sotto la pelle, e il loro bordo esterno appare come la lettera W di lato. In flessione, negli squali e nei pesci ossei, gli angoli sono forti ed evidenti.

Muscoli del Tronco e della Coda

La muscolatura del tronco, della coda e i muscoli... Continua a leggere "Anatomia Muscolare del Tronco nei Pesci: Struttura e Funzioni" »

Classificazione dei Giochi per lo Sviluppo Motorio, Cognitivo e Sociale

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,69 KB

Classificazione dei Giochi: Un Approccio allo Sviluppo Integrale

I giochi, in tutte le loro forme, rappresentano uno strumento fondamentale per lo sviluppo armonico dell'individuo, sia a livello fisico che cognitivo e sociale. La seguente classificazione, basata sull'opera di Cutrera, offre una panoramica delle diverse tipologie di giochi e del loro potenziale educativo.

Giochi di Ginnastica, Aerobica e Attività Intellettuali

Questa categoria comprende attività che richiedono un impegno fisico e mentale combinato. Si tratta di giochi che stimolano:

  • Attivazione fisica: esercizi di ginnastica, attività aerobiche e giochi sportivi.
  • Sviluppo cognitivo: fornitura di conoscenze (cultura generale) e stimolazione dell'ingegno (problem solving, umorismo)
... Continua a leggere "Classificazione dei Giochi per lo Sviluppo Motorio, Cognitivo e Sociale" »

Pallavolo e Pallamano: Regole e Fondamenti

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 29,47 KB

Pallavolo: Regole di Base

La pallavolo è uno sport in cui due squadre si affrontano su un campo regolare separati da una rete centrale, cercando di passare la palla sopra la rete al suolo del campo opposto. La palla può essere toccata o guidata con colpi puliti, ma non può essere fermata, trattenuta, o accompagnata. Ogni squadra ha un numero limitato di tocchi per restituire la palla al campo opposto. Di solito la palla è colpita con le mani e le braccia, ma anche con altre parti del corpo. Una delle caratteristiche più singolari della pallavolo è che i giocatori devono ruotare le loro posizioni, come si guadagnano punti.

Modalità di Gioco

Ci sono diverse modalità. Con il nome "pallavolo" si identifica il metodo che si gioca in pista al... Continua a leggere "Pallavolo e Pallamano: Regole e Fondamenti" »

Educazione Fisica nel Curriculum Cileno: Obiettivi e Contenuti per la Scuola di Base

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,08 KB

I Quattro Domini per una Corretta Preparazione del Docente

Una corretta preparazione del docente scolastico si basa su quattro domini fondamentali:

  • Un buon ambiente per l'insegnamento
  • Responsabilità professionali
  • Istruzione efficace per tutti gli studenti
  • Pianificazione e preparazione dell'insegnamento

Curriculum 1° e 2° Anno (NB1) - Istruzione di Base di Educazione Fisica

Obiettivi Fondamentali

  1. Sviluppare le capacità motorie e identificare le parti del corpo umano e il suo movimento naturale.
  2. Rafforzare la gestione del corpo in relazione ad attività ritmiche, ricreative e di regolazione posturale.
  3. Promuovere la cura del corpo e l'igiene personale e ambientale.

Contenuto Minimo

  • Abilità motorie di base: capacità di esercizio per la locomozione, la
... Continua a leggere "Educazione Fisica nel Curriculum Cileno: Obiettivi e Contenuti per la Scuola di Base" »

Principi e Metodi per lo Sviluppo della Forza Muscolare

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Forza Muscolare: Principi e Metodi di Sviluppo

La forza muscolare è una proprietà fisica fondamentale, solitamente usata in combinazione con altri attributi fisici come la velocità (forza veloce) o la resistenza (forza resistente).

Definizione di Forza

È l'energia prodotta dalla contrazione muscolare nel tentativo di spostare una resistenza meccanica o il peso corporeo, indipendentemente dal fattore tempo. Maggiore è la resistenza, maggiore è la forza che si può superare.

Lavoro Muscolare

Il lavoro muscolare dipende dal sistema nervoso (stimoli), che dirige il sangue (emoglobina: O2) per l'apporto energetico, e dal sistema scheletrico articolare (ossa e articolazioni) che fornisce supporto.

Il movimento è il risultato di due fattori: forza... Continua a leggere "Principi e Metodi per lo Sviluppo della Forza Muscolare" »

Tecniche di Impostazione Vocale e Discipline Corporee: Tai Chi, Danza e Yoga

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Tecniche di Impostazione Vocale e Discipline Corporee

Impostazione Vocale

Impostura: Qualsiasi persona che fa un uso professionale della parola deve avere la sua voce impostata, cioè in posizione. L'impostazione è costituita nelle corde vocali per offrire un suono nella sua pienezza, senza esitazioni o tremori. Quando non si imposta la voce, si possono verificare fatica e disturbi. Parlare con la voce impostata significa parlare senza sforzo, naturalmente, sfruttando al meglio la condizione fisiologica dell'apparato di fonazione.

L'impostazione della voce è sostenuta dalla base della gabbia toracica, in modo che la respirazione, lungo la trachea, liberi l'aria e produca suoni lunghi e di alta qualità. Ciò richiede un'istruzione speciale,... Continua a leggere "Tecniche di Impostazione Vocale e Discipline Corporee: Tai Chi, Danza e Yoga" »

Principi Fondamentali dell'Allenamento Fisico per Ottimizzare le Prestazioni

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Sovraccarico

Affinché l'allenamento abbia effetti positivi e provochi gli adattamenti fisiologici desiderati, è necessario che l'intensità del carico di lavoro superi un livello minimo chiamato soglia.

Progressione

Il carico di lavoro deve essere aumentato gradualmente. Se ci si allena sempre allo stesso livello, il corpo si abitua a questo sforzo e non si verificano più adattamenti fisiologici.

Varietà

Se si eseguono sempre gli stessi esercizi e si utilizzano le stesse tecniche, si cade nella monotonia e nella noia, portando a una stagnazione nel miglioramento. Per superare questo problema, è necessario applicare una vasta e varia gamma di esercizi.

Supercompensazione

Lavoro e riposo sono strettamente collegati nell'allenamento. È necessario... Continua a leggere "Principi Fondamentali dell'Allenamento Fisico per Ottimizzare le Prestazioni" »

Meccanismi e Regolazione dei Compiti Motori: Approccio Neuromuscolare

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

A. Opzione 1: Caratteristiche Comuni dei Compiti Motori

I compiti motori hanno in comune la necessità di un sistema neuromuscolare altamente coordinato, che cerca di regolare il movimento secondo un modello tecnico specifico. Pertanto, le attività condividono un elevato standard di meccanismo di applicazione.

Fasi del Meccanismo di Applicazione

  1. Decisione - Memoria: L'individuo, prima della selezione finale della risposta motoria, ricorre alle proprie esperienze passate.
  2. Controllo Neuromuscolare: Il soggetto esegue un controllo automatico sui muscoli.
  3. Comprensione dell'Applicazione: Gli impulsi del movimento presentato raggiungono gli organi sensoriali di natura cinestesica, che vengono percepiti dall'individuo e forniscono la rappresentazione
... Continua a leggere "Meccanismi e Regolazione dei Compiti Motori: Approccio Neuromuscolare" »

Regolamento di Pallamano: Tutto ciò che devi sapere

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Gameplay

Durata

La pallamano si gioca in due tempi di 30 minuti ciascuno, con una pausa di 10 minuti. In caso di parità, e quando il regolamento della competizione richiede un vincitore, si effettua un tempo supplementare di 5 minuti.

Giocatori

Una squadra è composta da 12 giocatori, di cui solo 7 possono giocare contemporaneamente. Sono consentite tutte le sostituzioni che l'allenatore ritiene opportune.

Pallone

Il pallone è sferico, rivestito in pelle o materiale sintetico. Peso e dimensioni variano in base alle categorie.

Punteggio

Ogni volta che il pallone supera completamente la linea di porta, la squadra che ha effettuato il tiro segna un gol.

Inizio del gioco

L'inizio del gioco avviene con un tiro d'inizio. Quando l'arbitro fischia, la squadra... Continua a leggere "Regolamento di Pallamano: Tutto ciò che devi sapere" »

Movimento Umano: Tipologie, Sistemi Coinvolti e Coordinazione

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

Tipologie di Movimento

In funzione del tipo di potenza generata, possiamo distinguere due tipi di movimento:

Movimenti Attivi

I movimenti attivi sono volontari e prodotti dalle nostre forze interne, ovvero i muscoli. Questi agiscono in opposizione a una forza esterna e possono essere suddivisi in:

  • Liberi: senza opposizione
  • Resistiti: contrastati da una forza esterna
  • Assistiti: con il sostegno di una forza esterna, come un partner
  • Assistiti-resistiti: con supporto e opposizione

Movimenti Passivi

I movimenti passivi sono prodotti da una forza esterna in assenza di attività muscolare (movimento forzato) o quando si riducono volontariamente le forze interne per consentire il movimento (movimenti prodotti con il rilassamento, come quando ci sdraiamo e rilassiamo... Continua a leggere "Movimento Umano: Tipologie, Sistemi Coinvolti e Coordinazione" »