Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Educazione Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Muscoli Masticatori: Funzioni e Anatomia

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,97 KB

I muscoli masticatori sono un gruppo di muscoli che si trovano alla base del cranio e della mascella superiore. La loro caratteristica comune è che sono tutti inseriti alla base del cranio e della mandibola. Il loro scopo principale è quello di muovere la mandibola, permettendo la masticazione.

Muscolo Temporale

Il muscolo temporale occupa la fossa temporale. È inserito al di sopra della linea temporale e in tutta la fossa. Le sue fibre convergono verso il basso, terminando in un tendine a livello del processo coronoideo della mandibola. L'innervazione è effettuata dal nervo temporale, un ramo del nervo mandibolare. La sua azione principale è quella di elevare la mandibola, collegandola alla mascella superiore.

Muscolo Massetere

Il muscolo

... Continua a leggere "Muscoli Masticatori: Funzioni e Anatomia" »

Pallamano e Pallavolo: Quiz e Regole Essenziali

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,68 KB

Pallamano: Domande e Risposte

Chi ha inventato la pallamano tra il 1917 e il 1919?

c) Karl Schelenz e Karl Diem

Quali sono le capacità motorie-fisiche necessarie in un giocatore di pallamano?

b) Esecuzione e velocità di reazione, abilità, forza esplosiva, resistenza

28. Il campo è:

b) Rettangolare di 40 m di lunghezza e 20 m di larghezza

Nel calcio di rigore:

d) È fatto da 7 metri. I parafanghi sono situati a 3 metri dalla linea di rigore.

Da dove si effettua il tiro libero?

b) Dalla linea tratteggiata.

Quando l'arbitro considera angolo?

a) Quando la palla viene respinta da un difensore oltre la linea di fondo

Qual è la durata di una partita?

b) 2 tempi di 30 minuti, con una pausa di 10 minuti.

Quale giocatore/i può/possono stare nella zona di porta?

... Continua a leggere "Pallamano e Pallavolo: Quiz e Regole Essenziali" »

Angina Pectoris e Infarto Miocardico: Sintomi e Intervento

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Dolore al petto

Angina.

È una sindrome clinica che produce una sensazione di fastidio precordiale o di pressione o mancanza di respiro, tipicamente precipitata dallo sforzo e alleviata dal riposo o dalla nitroglicerina sublinguale.

L'angina si verifica quando il lavoro cardiaco e la domanda del miocardio di ossigeno superano la capacità del sistema arterioso coronarico di fornire ossigeno, con conseguente ischemia miocardica (riduzione transitoria o permanente dell'approvvigionamento di sangue).

Ogni aumento di questi fattori in una condizione di flusso coronarico limitato può indurre angina.

L'angina è tipicamente innescata da attività fisica e dura di solito non più di qualche minuto quando il paziente smette di eseguire l'attività che... Continua a leggere "Angina Pectoris e Infarto Miocardico: Sintomi e Intervento" »

Basket: Regole, Tattiche e Fondamenti del Gioco

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,79 KB

Il Campo da Gioco

Il giudice deve prendere le misure ufficiali: 24-28 metri di lunghezza e da 13 a 15 metri di larghezza. Le linee marcate sono le seguenti: Il cerchio interno di 3,60 metri di diametro, e la linea di tiro libero, che è parallela alla linea di base.

Untitled

La Palla

È sferica, la sua circonferenza è tra i 75 e i 78 cm.

Tecniche di Gioco

La Palla

La palla viene ricevuta con entrambe le mani, le dita aperte e le dita dei piedi aggrappati al suo interno.

Il Passaggio

Questa tecnica è utilizzata per collegare i giocatori durante i giochi offensivi.

Il Dribbling

Quando un giocatore in possesso, o senza, si insinua di marcatura del giocatore avversario.

Tattiche di Gioco

I giocatori sono identificati principalmente da un ruolo tattico in campo.... Continua a leggere "Basket: Regole, Tattiche e Fondamenti del Gioco" »

Badminton: Regole, Tecniche e Strategie Vincenti

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,73 KB

Badminton: Regole, Tecniche Fondamentali e Tattiche di Gioco

Obiettivo: Far sì che il volano tocchi il terreno del campo avversario o che l'altro giocatore non riesca a rinviarlo correttamente.

Il Campo

Le dimensioni del campo da badminton sono 13,40 m x 6,10 m, con una rete al centro alta 1,55 m. A seconda che si giochi in singolo o in doppio, le zone di gioco variano.

Materiale

Per la pratica del badminton sono necessari una racchetta e un volano.

Modalità di Gioco

Il gioco può essere singolo, doppio e doppio misto.

Durata

Le partite non hanno una durata prestabilita. Vince il giocatore o la coppia che si aggiudica per primo 2 set su 3.

Punteggio (AVG)

Il giocatore che è al servizio e vince uno scambio di colpi aggiunge 1 punto. Chi raggiunge 21... Continua a leggere "Badminton: Regole, Tecniche e Strategie Vincenti" »

Rotazione del corpo: sviluppo motorio e coordinazione

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

TURN: Qualsiasi rotazione totale o parziale, attraverso l'asse immaginario che attraversa il corpo umano.

Assi di rotazione

Principali assi di rotazione:

  • Asse longitudinale o verticale
  • Asse trasversale o orizzontale
  • Asse antero-posteriore

Concetto di rotazione e sviluppo motorio

Concetto di rotazione e l'importanza della sua formazione: Nel proporre ai nostri studenti compiti che richiedono la rotazione del corpo, ci rendiamo conto che questi rappresentano:

  • Un nuovo problema che aumenta le possibilità motorie e il repertorio di abilità.
  • Sviluppo della coordinazione e della dinamica generale (e per molti anche dell'equilibrio).
  • Gestione e controllo del corpo nello spazio, controllo degli impulsi per superare gli effetti di inerzia (i giri) e la forza
... Continua a leggere "Rotazione del corpo: sviluppo motorio e coordinazione" »

Anatomia del cranio e del collo: ossa, muscoli e articolazioni

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

Anatomia del cranio e del collo

Suture del cranio

Le suture del cranio sono articolazioni immobili che connettono le ossa del cranio. Tra queste troviamo:

  • Dentata
  • Squamosa
  • Armonica (naso)
  • Esquindilesi (tra la parte inferiore del corpo dello sfenoide e il vomere)

Articolazione temporomandibolare (ATM)

L'ATM è un'articolazione sinoviale condiloidea situata tra la fossa temporale, di fronte al foro uditivo esterno, e il condilo della mandibola. La capsula articolare e le superfici articolari sono rivestite da un tessuto fibrocartilagineo. La capsula è rinforzata dal legamento temporomandibolare, che si estende dal processo zigomatico dell'osso temporale alla mandibola.

Muscoli masticatori

I muscoli masticatori, innervati dal nervo trigemino (V nervo cranico)... Continua a leggere "Anatomia del cranio e del collo: ossa, muscoli e articolazioni" »

Pallamano: Regole, Storia, Tattiche e Posizioni in Campo

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Area di Gioco

  • Area di ingresso: 6 metri
  • Linea di tiro libero: 9 metri
  • Linea di tiro di rigore: 7 metri

Durata e Tempi

  • Durata partita: 2 tempi di 30 minuti, 2 tempi supplementari di 5 minuti.
  • Tempi morti: uno per squadra per tempo.

Giocatori

  • Numero: 6 giocatori in campo e 1 portiere, fino a 20 giocatori in squadra numerati da 1 a 20.
  • Sostituzioni: illimitate e possono essere fatte in qualsiasi momento e senza interrompere il gioco, effettuate nella zona di cambio.

Il Portiere

Regole Specifiche

  • Permesso di toccare la palla con qualsiasi parte del corpo nella sua area di azione e di difesa.
  • Può lasciare l'area di porta senza palla e giocare come tutti gli altri giocatori.
  • È proibito entrare e uscire dall'area con il pallone in mano.
  • Può toccare la palla ferma
... Continua a leggere "Pallamano: Regole, Storia, Tattiche e Posizioni in Campo" »

Trattamento e gestione delle ustioni e lesioni traumatiche

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,15 KB

Ustioni

Le ustioni sono lesioni causate da qualsiasi fonte di calore. Ecco alcuni aspetti per valutare la gravità:

  • Profondità: più profonda è, più seria è la lesione.
  • Estensione: maggiore è l'estensione, più pericolosa è per le superfici.
  • Posizione: in funzione della zona interessata (occhi, genitali, orifizi naturali).
  • Età: più a rischio sono i bambini e gli anziani.
  • Infezione: la distruzione della pelle.

Gradi di ustione

  • Primo grado: arrossamento (eritema) che interessa l'epidermide.
  • Secondo grado: vesciche con liquido che colpiscono l'epidermide e il derma.
  • Terzo grado: colpisce epidermide, derma e ipoderma, appare crosta nerastra e colpisce i nervi, i muscoli e i vasi sanguigni. Non sono dolorose perché non ci sono terminazioni nervose.
... Continua a leggere "Trattamento e gestione delle ustioni e lesioni traumatiche" »

Concetti Fondamentali di Pallavolo e Abilità Motorie

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Regolamento di Pallavolo

Che cos'è il regolamento?

  • Norme sulla collocazione dei giocatori
    • Rotazione: ruotare le squadre quando c'è un match point e nella direzione da sinistra a destra.
    • Il gioco in avanti nelle zone 2, 3, 4 e 5, 6, 1 aree di difesa.
  • Norme su come giocare la palla
    • Si colpisce il pallone con qualsiasi parte del corpo.

È fallo quando:

  1. La palla tocca il suolo.
  2. Il giocatore prende o accompagna il pallone.
  3. Il giocatore tocca la palla due volte consecutive.
  4. Una squadra gioca la palla più di tre volte nella stessa azione.

Norme relative al servizio:

  • Se la palla tocca la rete e cade nel campo avversario, il servizio è valido.
  • Servire prima che l'arbitro fischi.
  • Se la palla servita non supera la rete, cade fuori dai limiti o colpisce un giocatore
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Pallavolo e Abilità Motorie" »