Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Educazione Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Educazione Fisica nel Curriculum Cileno: Obiettivi e Contenuti per la Scuola di Base

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,08 KB

I Quattro Domini per una Corretta Preparazione del Docente

Una corretta preparazione del docente scolastico si basa su quattro domini fondamentali:

  • Un buon ambiente per l'insegnamento
  • Responsabilità professionali
  • Istruzione efficace per tutti gli studenti
  • Pianificazione e preparazione dell'insegnamento

Curriculum 1° e 2° Anno (NB1) - Istruzione di Base di Educazione Fisica

Obiettivi Fondamentali

  1. Sviluppare le capacità motorie e identificare le parti del corpo umano e il suo movimento naturale.
  2. Rafforzare la gestione del corpo in relazione ad attività ritmiche, ricreative e di regolazione posturale.
  3. Promuovere la cura del corpo e l'igiene personale e ambientale.

Contenuto Minimo

  • Abilità motorie di base: capacità di esercizio per la locomozione, la
... Continua a leggere "Educazione Fisica nel Curriculum Cileno: Obiettivi e Contenuti per la Scuola di Base" »

Principi e Metodi per lo Sviluppo della Forza Muscolare

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Forza Muscolare: Principi e Metodi di Sviluppo

La forza muscolare è una proprietà fisica fondamentale, solitamente usata in combinazione con altri attributi fisici come la velocità (forza veloce) o la resistenza (forza resistente).

Definizione di Forza

È l'energia prodotta dalla contrazione muscolare nel tentativo di spostare una resistenza meccanica o il peso corporeo, indipendentemente dal fattore tempo. Maggiore è la resistenza, maggiore è la forza che si può superare.

Lavoro Muscolare

Il lavoro muscolare dipende dal sistema nervoso (stimoli), che dirige il sangue (emoglobina: O2) per l'apporto energetico, e dal sistema scheletrico articolare (ossa e articolazioni) che fornisce supporto.

Il movimento è il risultato di due fattori: forza... Continua a leggere "Principi e Metodi per lo Sviluppo della Forza Muscolare" »

Metodi di Insegnamento Efficaci: Approcci, Stili e Strategie Pedagogiche

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Metodi di Insegnamento: Approcci Estremi a Confronto

Esponiamo due approcci estremi e opposti all'insegnamento:

1) Pedagogia basata sui contenuti e sulle competenze tecniche

Questo approccio, il più tradizionale, cerca di trasmettere tecniche (sapere cosa verrà insegnato prima che gli studenti lo abbiano visto). La dimostrazione è essenziale come strumento.

Vantaggi:

  • A) Risparmio di tempo, evitando la prova ed errore.
  • B) Motivante per gli alunni e incoraggiante all'azione attraverso la presentazione del gesto.
  • C) Contribuisce a rafforzare la presenza e l'autorità dell'insegnante.
  • D) Unifica l'apprendimento, permettendo a tutti di eseguire lo stesso esercizio e facilitando il trasferimento di elementi moltiplicati.

Svantaggi:

  • A) Doppio squilibrio:
... Continua a leggere "Metodi di Insegnamento Efficaci: Approcci, Stili e Strategie Pedagogiche" »

Fondamenti delle Capacità Motorie e Meccanismi di Esecuzione

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,42 KB

1. Definizione: Capacità Motorie

Si distinguono due aspetti:

  • Indica l'attuazione di un compito o di un'azione motoria.
  • Quantitativa: si riferisce al livello di competenza necessario per il completamento del compito.

Definizione di Capacità Motorie:

È la capacità **appresa** di eseguire una sequenza di operazioni, finalizzata al raggiungimento di un **obiettivo motorio specifico**.

Definizione di Compito Motorio:

Il compito motorio richiede le seguenti **caratteristiche**:

  • Un **obiettivo**
  • Condizioni che ne richiedono l'attuazione
  • Regole che ne guidano l'esecuzione (a volte)

Secondo **Parlebas**: una raccolta organizzata di condizioni materiali e di obblighi che definiscono un obiettivo la cui realizzazione richiede l'uso di un **comportamento motorio*... Continua a leggere "Fondamenti delle Capacità Motorie e Meccanismi di Esecuzione" »

Regolamento e Struttura del Gioco di Pallavolo

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,78 KB

Cos'è la Pallavolo

La pallavolo è uno sport di squadra in cui due formazioni tentano di far passare la palla sopra una rete, posizionata al centro del campo. L'obiettivo è superare la squadra avversaria rispondendo ai loro passaggi e attacchi in modo tale che non possano più ricambiare il colpo.

Area di Gioco

Il campo da gioco è un rettangolo di 18 x 9 metri, circondato da una zona libera di almeno 3 metri di larghezza su ogni lato. Lo spazio di gioco libero è l'area sopra il campo priva di ostacoli e deve avere un'altezza minima di 7 metri dalla superficie di gioco.

Linee di Campo

  • Tutte le linee hanno una larghezza di 5 cm. Dovrebbero essere di colore chiaro e differente rispetto al suolo e a qualsiasi altra linea.
  • Linee di delimitazione:
... Continua a leggere "Regolamento e Struttura del Gioco di Pallavolo" »

Tecniche di Impostazione Vocale e Discipline Corporee: Tai Chi, Danza e Yoga

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Tecniche di Impostazione Vocale e Discipline Corporee

Impostazione Vocale

Impostura: Qualsiasi persona che fa un uso professionale della parola deve avere la sua voce impostata, cioè in posizione. L'impostazione è costituita nelle corde vocali per offrire un suono nella sua pienezza, senza esitazioni o tremori. Quando non si imposta la voce, si possono verificare fatica e disturbi. Parlare con la voce impostata significa parlare senza sforzo, naturalmente, sfruttando al meglio la condizione fisiologica dell'apparato di fonazione.

L'impostazione della voce è sostenuta dalla base della gabbia toracica, in modo che la respirazione, lungo la trachea, liberi l'aria e produca suoni lunghi e di alta qualità. Ciò richiede un'istruzione speciale,... Continua a leggere "Tecniche di Impostazione Vocale e Discipline Corporee: Tai Chi, Danza e Yoga" »

Principi Fondamentali dell'Allenamento Fisico per Ottimizzare le Prestazioni

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Sovraccarico

Affinché l'allenamento abbia effetti positivi e provochi gli adattamenti fisiologici desiderati, è necessario che l'intensità del carico di lavoro superi un livello minimo chiamato soglia.

Progressione

Il carico di lavoro deve essere aumentato gradualmente. Se ci si allena sempre allo stesso livello, il corpo si abitua a questo sforzo e non si verificano più adattamenti fisiologici.

Varietà

Se si eseguono sempre gli stessi esercizi e si utilizzano le stesse tecniche, si cade nella monotonia e nella noia, portando a una stagnazione nel miglioramento. Per superare questo problema, è necessario applicare una vasta e varia gamma di esercizi.

Supercompensazione

Lavoro e riposo sono strettamente collegati nell'allenamento. È necessario... Continua a leggere "Principi Fondamentali dell'Allenamento Fisico per Ottimizzare le Prestazioni" »

Fondamenti dell'Idoneità Fisica: Capacità e Abilità Motorie Essenziali

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

Fondamenti dell'Idoneità Fisica e delle Abilità Motorie

L'idoneità fisica è l'insieme delle qualità fisiche e delle abilità motorie. Essa rappresenta il punto di partenza per ogni movimento e performance.

Componenti dell'Idoneità Fisica

Le principali componenti dell'idoneità fisica si suddividono in:

  • Capacità Fisiche: resistenza, velocità, forza e flessibilità.
  • Abilità Motorie: equilibrio e coordinazione.

Queste capacità e abilità sono influenzate da fattori sia estrinseci che intrinseci.

Le Capacità Fisiche

1. Resistenza

La resistenza è la capacità di sostenere uno sforzo il più a lungo possibile. È strettamente correlata al consumo di ossigeno, alla domanda di ossigeno e al potenziale deficit di ossigeno.

L'intensità dello sforzo... Continua a leggere "Fondamenti dell'Idoneità Fisica: Capacità e Abilità Motorie Essenziali" »

Emorragia: Classificazione, Sintomi e Interventi di Primo Soccorso

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,52 KB

Definizione di Emorragia

Il sanguinamento si verifica quando il sangue fuoriesce dai vasi sanguigni a causa di interruzioni della parete. Può essere causato da gravi ferite e fratture, ma anche da un'ulcera gastrica, da varici esofagee o da varici alle gambe.

Fattori che Determinano la Gravità dell'Emorragia

La gravità del sanguinamento dipende da diversi fattori:

  • Il tipo di vaso sanguigno coinvolto
  • La sede dell'emorragia
  • La durata e la velocità del sanguinamento

Questi fattori, insieme, determinano il volume di sangue perso dalla persona.

Classificazione delle Emorragie

In base al vaso sanguigno coinvolto

  • Emorragia arteriosa

    Il sangue fuoriesce a fiotti, a getto pulsante, più o meno violenti a ogni battito cardiaco, e ciò comporta una rapida e

... Continua a leggere "Emorragia: Classificazione, Sintomi e Interventi di Primo Soccorso" »

Principi Fondamentali dell'Allenamento e Ruolo dell'Allenatore Sportivo

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,06 KB

Che cos'è un Carico di Allenamento?

Dalla teoria della formazione è definito come l'insieme dello stimolo di movimento portato sul corpo. Il carico di allenamento è la vera base dell'adattamento e del conseguente aumento delle prestazioni. È costituito da cinque componenti:

  • Intensità: È definita come la severità del carico di allenamento, o la prestazione definita come lavoro per unità di tempo. L'intensità riflette l'aspetto qualitativo del carico.
  • Volume: La quantità di lavoro svolto durante la sessione di allenamento. Il volume di allenamento esprime la quantità di lavoro svolto, in modo che possa essere quantificato numericamente.
  • Durata: La durata dello stimolo è il tempo durante il quale lo stimolo di movimento ha un effetto allenante
... Continua a leggere "Principi Fondamentali dell'Allenamento e Ruolo dell'Allenatore Sportivo" »