Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Educazione Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Metodi di Insegnamento Efficaci: Approcci, Stili e Strategie Pedagogiche

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Metodi di Insegnamento: Approcci Estremi a Confronto

Esponiamo due approcci estremi e opposti all'insegnamento:

1) Pedagogia basata sui contenuti e sulle competenze tecniche

Questo approccio, il più tradizionale, cerca di trasmettere tecniche (sapere cosa verrà insegnato prima che gli studenti lo abbiano visto). La dimostrazione è essenziale come strumento.

Vantaggi:

  • A) Risparmio di tempo, evitando la prova ed errore.
  • B) Motivante per gli alunni e incoraggiante all'azione attraverso la presentazione del gesto.
  • C) Contribuisce a rafforzare la presenza e l'autorità dell'insegnante.
  • D) Unifica l'apprendimento, permettendo a tutti di eseguire lo stesso esercizio e facilitando il trasferimento di elementi moltiplicati.

Svantaggi:

  • A) Doppio squilibrio:
... Continua a leggere "Metodi di Insegnamento Efficaci: Approcci, Stili e Strategie Pedagogiche" »

Tecniche di Impostazione Vocale e Discipline Corporee: Tai Chi, Danza e Yoga

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Tecniche di Impostazione Vocale e Discipline Corporee

Impostazione Vocale

Impostura: Qualsiasi persona che fa un uso professionale della parola deve avere la sua voce impostata, cioè in posizione. L'impostazione è costituita nelle corde vocali per offrire un suono nella sua pienezza, senza esitazioni o tremori. Quando non si imposta la voce, si possono verificare fatica e disturbi. Parlare con la voce impostata significa parlare senza sforzo, naturalmente, sfruttando al meglio la condizione fisiologica dell'apparato di fonazione.

L'impostazione della voce è sostenuta dalla base della gabbia toracica, in modo che la respirazione, lungo la trachea, liberi l'aria e produca suoni lunghi e di alta qualità. Ciò richiede un'istruzione speciale,... Continua a leggere "Tecniche di Impostazione Vocale e Discipline Corporee: Tai Chi, Danza e Yoga" »

Principi Fondamentali dell'Allenamento Fisico per Ottimizzare le Prestazioni

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Sovraccarico

Affinché l'allenamento abbia effetti positivi e provochi gli adattamenti fisiologici desiderati, è necessario che l'intensità del carico di lavoro superi un livello minimo chiamato soglia.

Progressione

Il carico di lavoro deve essere aumentato gradualmente. Se ci si allena sempre allo stesso livello, il corpo si abitua a questo sforzo e non si verificano più adattamenti fisiologici.

Varietà

Se si eseguono sempre gli stessi esercizi e si utilizzano le stesse tecniche, si cade nella monotonia e nella noia, portando a una stagnazione nel miglioramento. Per superare questo problema, è necessario applicare una vasta e varia gamma di esercizi.

Supercompensazione

Lavoro e riposo sono strettamente collegati nell'allenamento. È necessario... Continua a leggere "Principi Fondamentali dell'Allenamento Fisico per Ottimizzare le Prestazioni" »

Fondamenti dell'Idoneità Fisica: Capacità e Abilità Motorie Essenziali

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

Fondamenti dell'Idoneità Fisica e delle Abilità Motorie

L'idoneità fisica è l'insieme delle qualità fisiche e delle abilità motorie. Essa rappresenta il punto di partenza per ogni movimento e performance.

Componenti dell'Idoneità Fisica

Le principali componenti dell'idoneità fisica si suddividono in:

  • Capacità Fisiche: resistenza, velocità, forza e flessibilità.
  • Abilità Motorie: equilibrio e coordinazione.

Queste capacità e abilità sono influenzate da fattori sia estrinseci che intrinseci.

Le Capacità Fisiche

1. Resistenza

La resistenza è la capacità di sostenere uno sforzo il più a lungo possibile. È strettamente correlata al consumo di ossigeno, alla domanda di ossigeno e al potenziale deficit di ossigeno.

L'intensità dello sforzo... Continua a leggere "Fondamenti dell'Idoneità Fisica: Capacità e Abilità Motorie Essenziali" »

Emorragia: Classificazione, Sintomi e Interventi di Primo Soccorso

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,52 KB

Definizione di Emorragia

Il sanguinamento si verifica quando il sangue fuoriesce dai vasi sanguigni a causa di interruzioni della parete. Può essere causato da gravi ferite e fratture, ma anche da un'ulcera gastrica, da varici esofagee o da varici alle gambe.

Fattori che Determinano la Gravità dell'Emorragia

La gravità del sanguinamento dipende da diversi fattori:

  • Il tipo di vaso sanguigno coinvolto
  • La sede dell'emorragia
  • La durata e la velocità del sanguinamento

Questi fattori, insieme, determinano il volume di sangue perso dalla persona.

Classificazione delle Emorragie

In base al vaso sanguigno coinvolto

  • Emorragia arteriosa

    Il sangue fuoriesce a fiotti, a getto pulsante, più o meno violenti a ogni battito cardiaco, e ciò comporta una rapida e

... Continua a leggere "Emorragia: Classificazione, Sintomi e Interventi di Primo Soccorso" »

Principi Fondamentali dell'Allenamento e Ruolo dell'Allenatore Sportivo

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,06 KB

Che cos'è un Carico di Allenamento?

Dalla teoria della formazione è definito come l'insieme dello stimolo di movimento portato sul corpo. Il carico di allenamento è la vera base dell'adattamento e del conseguente aumento delle prestazioni. È costituito da cinque componenti:

  • Intensità: È definita come la severità del carico di allenamento, o la prestazione definita come lavoro per unità di tempo. L'intensità riflette l'aspetto qualitativo del carico.
  • Volume: La quantità di lavoro svolto durante la sessione di allenamento. Il volume di allenamento esprime la quantità di lavoro svolto, in modo che possa essere quantificato numericamente.
  • Durata: La durata dello stimolo è il tempo durante il quale lo stimolo di movimento ha un effetto allenante
... Continua a leggere "Principi Fondamentali dell'Allenamento e Ruolo dell'Allenatore Sportivo" »

Meccanismi e Regolazione dei Compiti Motori: Approccio Neuromuscolare

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

A. Opzione 1: Caratteristiche Comuni dei Compiti Motori

I compiti motori hanno in comune la necessità di un sistema neuromuscolare altamente coordinato, che cerca di regolare il movimento secondo un modello tecnico specifico. Pertanto, le attività condividono un elevato standard di meccanismo di applicazione.

Fasi del Meccanismo di Applicazione

  1. Decisione - Memoria: L'individuo, prima della selezione finale della risposta motoria, ricorre alle proprie esperienze passate.
  2. Controllo Neuromuscolare: Il soggetto esegue un controllo automatico sui muscoli.
  3. Comprensione dell'Applicazione: Gli impulsi del movimento presentato raggiungono gli organi sensoriali di natura cinestesica, che vengono percepiti dall'individuo e forniscono la rappresentazione
... Continua a leggere "Meccanismi e Regolazione dei Compiti Motori: Approccio Neuromuscolare" »

Regolamento di Pallamano: Tutto ciò che devi sapere

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Gameplay

Durata

La pallamano si gioca in due tempi di 30 minuti ciascuno, con una pausa di 10 minuti. In caso di parità, e quando il regolamento della competizione richiede un vincitore, si effettua un tempo supplementare di 5 minuti.

Giocatori

Una squadra è composta da 12 giocatori, di cui solo 7 possono giocare contemporaneamente. Sono consentite tutte le sostituzioni che l'allenatore ritiene opportune.

Pallone

Il pallone è sferico, rivestito in pelle o materiale sintetico. Peso e dimensioni variano in base alle categorie.

Punteggio

Ogni volta che il pallone supera completamente la linea di porta, la squadra che ha effettuato il tiro segna un gol.

Inizio del gioco

L'inizio del gioco avviene con un tiro d'inizio. Quando l'arbitro fischia, la squadra... Continua a leggere "Regolamento di Pallamano: Tutto ciò che devi sapere" »

Le Capacità Fisiche Fondamentali: Resistenza, Velocità, Flessibilità ed Elasticità

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,69 KB

La Resistenza: Fondamento della Prestazione Fisica

La resistenza è la capacità dell'individuo di mantenere il più a lungo possibile uno sforzo efficace, con il massimo utilizzo dell'ossigeno necessario. È uno degli aspetti più importanti dello sviluppo olistico della persona, poiché la forma fisica è necessaria nella maggior parte delle azioni quotidiane e sportive.

Tipi di Resistenza

Esistono fondamentalmente due tipi di resistenza: aerobica e anaerobica, che possono essere ulteriormente classificate come organica o muscolare.

  • Resistenza Aerobica: Capacità di sostenere uno sforzo di intensità medio-bassa per un lungo periodo, utilizzando l'ossigeno per produrre energia.
  • Resistenza Anaerobica: Capacità di sostenere uno sforzo di intensità
... Continua a leggere "Le Capacità Fisiche Fondamentali: Resistenza, Velocità, Flessibilità ed Elasticità" »

Movimento Umano: Tipologie, Sistemi Coinvolti e Coordinazione

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

Tipologie di Movimento

In funzione del tipo di potenza generata, possiamo distinguere due tipi di movimento:

Movimenti Attivi

I movimenti attivi sono volontari e prodotti dalle nostre forze interne, ovvero i muscoli. Questi agiscono in opposizione a una forza esterna e possono essere suddivisi in:

  • Liberi: senza opposizione
  • Resistiti: contrastati da una forza esterna
  • Assistiti: con il sostegno di una forza esterna, come un partner
  • Assistiti-resistiti: con supporto e opposizione

Movimenti Passivi

I movimenti passivi sono prodotti da una forza esterna in assenza di attività muscolare (movimento forzato) o quando si riducono volontariamente le forze interne per consentire il movimento (movimenti prodotti con il rilassamento, come quando ci sdraiamo e rilassiamo... Continua a leggere "Movimento Umano: Tipologie, Sistemi Coinvolti e Coordinazione" »