Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Educazione Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Origini dell'Attività Fisica e dello Sport: Teorie a Confronto

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,63 KB

Teorie sull'Origine dell'Attività Fisica e dello Sport

1. Teoria Elementare: Continuità tra Uomo e Animale

Secondo questa prospettiva, l'uomo è simile all'animale per quanto riguarda l'attività fisica, ma più evoluto.

E. Neuendorf:

  • Necessità di addestrare il corpo a combattere e sopravvivere.
  • Preparazione per la caccia: piacere esistenziale e naturale.
  • Primo allenamento: corsa, salto, arrampicata e tiro.
  • Appare il gusto per il movimento: il gioco, la danza, il movimento ritmico.

F. Eppensteiner:

  • A differenza di qualsiasi altro uomo.
  • Lo sport come attività naturale (caccia) è diverso dallo sport come cultura (danza).
  • Connessione diversa all'insegna del piacere degli istinti: l'istinto di movimento, il gioco, il combattimento (competizione).
  • Sport
... Continua a leggere "Origini dell'Attività Fisica e dello Sport: Teorie a Confronto" »

Sviluppo Motorio Infantile: L'Impatto dell'Ambiente e dei Periodi Sensibili

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Ambiente:

Condizioni geoecologiche in cui gli individui di una società o un gruppo vivono.

6.1. Ricerca sulla Stimolazione Ambientale

Tendenze della ricerca ambientale:

  • Privazione della stimolazione corporea e i suoi effetti (es. indiani Hoppie, situazioni di disagio, orfanotrofi).
  • Trattamento sperimentale (sperimentale e controllo), come lo studio di McGraw su due gemelli, per stabilire se l'allenamento in compiti motori potesse accelerare l'acquisizione di tali abilità.

Risultati della Ricerca:

  • I comportamenti motori di base non sono controllati dalla corteccia e sono poco influenzati dalla pratica precoce.
  • Le competenze rudimentali (rotolare, strisciare, camminare) non vengono perfezionate con la pratica precoce.
  • Le competenze motorie non compaiono
... Continua a leggere "Sviluppo Motorio Infantile: L'Impatto dell'Ambiente e dei Periodi Sensibili" »

Coreografia: Movimento, Espressione e Capacità Corporee

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Coreografia: Space

Grafia: il disegno, la scrittura

Di solito quando si parla di coreografie, si fa riferimento a una serie di esercizi che formano un legame accompagnato dalla musica, senza rendersi conto che questo termine include molteplici aspetti che arricchiscono questo lavoro.

Capacità

  • Capacità Unitaria: Questa capacità consente lo sviluppo del corpo nello spazio e nel tempo nella sua interezza; gli studenti leader che coordinano queste tre componenti si evolvono.
  • Capacità Fisica: Stimolare questa capacità significa sviluppare l'insieme delle qualità fisiche di base a vari livelli. Pertanto, l'attività può essere adattata a qualsiasi età e situazione.
  • Capacità Cognitiva: Questa capacità non va mai dimenticata e dovrebbe portare
... Continua a leggere "Coreografia: Movimento, Espressione e Capacità Corporee" »

Concetti Chiave dell'Educazione Fisica e Attività Motoria

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,21 KB

Colpi: Classificazione e Analisi del Movimento

Classificazione dei Colpi

  • Colpo con una parte del corpo: Se fatto con qualsiasi parte della superficie del segmento di esecuzione (mani, piedi).
  • Colpo con un attrezzo: Quando è fatto con qualsiasi strumento guidato da un segmento del corpo.

Analisi del Movimento nei Colpi

  • Preparazione e adattamento: Consiste nel guidare il nostro corpo e adattarlo al percorso dell'oggetto mobile, per produrre il contatto nel posto giusto.
  • Contatto: È lo spazio in cui si scontrano l'esecutore e il segmento mobile; avviene lo scambio di energia tra l'esecutore e il segmento mobile.
  • Sostegno: Il tempo di percorso comune tra la superficie del segmento dell'esecutore e l'oggetto mobile dipende dalla velocità iniziale e
... Continua a leggere "Concetti Chiave dell'Educazione Fisica e Attività Motoria" »

Ginocchio: Biomeccanica, Anatomia e Funzioni Articolari Essenziali

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,19 KB

Anatomia e Biomeccanica del Ginocchio

1. Anatomia Articolare

  • Articolazioni: Tibio-femorale (bicondiloidea, a troclea) e Patello-femorale.
  • Componenti: Capsula articolare, menischi, tessuto connettivo, legamenti e tendini muscolari.

2. Osteocinematica del Ginocchio

2.1. Movimenti Attivi

  • Flessione: 140° (tibia sul femore).
  • Estensione: 180° (tibia sul femore).
  • Rotazione Mediale: Tibia sul femore.
  • Rotazione Laterale: Tibia sul femore.

2.2. Posizioni Funzionali

  • Posizione di Blocco (Close-Packed Position):
    • Patello-femorale: Da 30° a 60° di flessione.
    • Tibio-femorale: Piena estensione (180°) o iperestensione (-5°).
  • Posizione di Riposo (Loose-Packed Position):
    • Patello-femorale: Iperestensione (-5°).
    • Tibio-femorale: 10°-20° di flessione.

3. Artrocinematica del

... Continua a leggere "Ginocchio: Biomeccanica, Anatomia e Funzioni Articolari Essenziali" »

Tecniche di Muay Thai: Esercizi, Colpi e Classificazione

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,54 KB

Renan Alves da Silva

Classe Muay Thai

Esercizio Numero 1

  • Tendere le braccia a destra e a sinistra.
  • Stendere la mano su e giù.
  • Portare la testa in avanti.

Esercizio Numero 2

  • Formare una colonna di due.
  • Correre sul posto per 15 secondi.
  • Riposare per 2 minuti.
  • Formare una colonna di 3 e prepararsi per la pratica dei colpi.

Colpi Fondamentali del Muay Thai (SWAT)

SWAT 1: JAB

Il Jab è un pugno sferrato con la mano avanzata, diretto al mento dell'avversario.

SWAT 2: DIRETTO

Il Diretto è un pugno sferrato con la mano arretrata, anch'esso diretto al mento.

SWAT 3: GANCIO

Il Gancio è un colpo che attraversa la linea frontale della guardia dell'avversario. Si esegue a media distanza.

SWAT 4: MONTANTE

Il Montante è un colpo che va dal basso verso l'alto, mirando al... Continua a leggere "Tecniche di Muay Thai: Esercizi, Colpi e Classificazione" »

Principi di Coreografia, Espressione Corporea e Gestione dello Stress per la Performance Artistica

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Espressione e Performance

Verbi come Forme di Espressione

In questo modo si conoscono forme di espressione, sia nella musica, sia come elemento di rappresentazione temporanea (CdR di colore, fare e espelcere, ecc.) per dare il vostro rappresentante. In questi modi, come la "Arnave c'è l'", sono l'espressione in sé, espressione che non è né nella pelle né nell'abbigliamento, ma nell'uso di caratterizzazioni, accordi o costumi che sono stati elevati.

Danza e Coreografia

Danza e Coreografia: Definizione

La coreografia è per definizione l'arte di comporre danze e, per estensione, la serie di passi e figure che compongono una danza o un ballo. Questa è arte in quanto combina l'interpretazione di passi di danza con la composizione di figure (ballerino,... Continua a leggere "Principi di Coreografia, Espressione Corporea e Gestione dello Stress per la Performance Artistica" »

Sviluppo Motorio e Cognitivo Spazio-Temporale: Tappe Evolutive e Proposte Didattiche

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,5 KB

Sviluppo delle Capacità Motorie

Locomozione

Rotolamento, Strisciamento e Gattonamento

Il rotolamento, lo strisciamento e il gattonamento (scansione e indicizzazione) sono in via di sviluppo. Girare intorno al proprio asse longitudinale è più automatico rispetto ai modelli a 6 mesi. Lo strisciamento (Creep) di solito si verifica intorno ai 5 mesi e dai 6 agli 8 mesi i bambini sono in grado di ripeterlo efficacemente. Il gattonamento (scansione) inizia a circa 8-10 mesi.

Cammino (Walking)

I primi passi sono una costante ricerca di equilibrio e instabilità. Stare in piedi avviene intorno ai 12 mesi e il cammino inizia intorno ai 14/15 mesi. Esiste una grande variabilità nei primi passi, che si manifestano dai 9 ai 18 mesi, a seconda della maturazione... Continua a leggere "Sviluppo Motorio e Cognitivo Spazio-Temporale: Tappe Evolutive e Proposte Didattiche" »

Guía completa de la Balonmano: Reglas, historia y curiosidades

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,55 KB

Balonmano: Una guía completa

Historia del Balonmano

El balonmano, también conocido como handball, tiene sus raíces en antiguas civilizaciones. Sin embargo, el deporte moderno se originó en Alemania a finales del siglo XIX y principios del XX.

A mediados del siglo XX, se jugaban dos variantes: una con 11 jugadores en un campo de fútbol y otra con 7 jugadores en un campo de 40 x 20. Esta última variante se popularizó y se convirtió en la estándar.

En la década de 1980, España comenzó a destacar en el balonmano, logrando importantes victorias internacionales. En 1996, la selección española obtuvo la medalla de bronce en los Juegos Olímpicos de Atlanta.

Febrero de 2005 marcó un hito para el balonmano español con la victoria en el Campeonato

... Continua a leggere "Guía completa de la Balonmano: Reglas, historia y curiosidades" »

Pallamano: Regole, Varianti e Sviluppo Motorio per Atleti e Appassionati

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,55 KB

Introduzione alla Pallamano e Regole Fondamentali

Questo documento esplora gli aspetti chiave della pallamano, dalle sue regole fondamentali alle diverse varianti e all'importanza dello sviluppo motorio applicato a questo sport.

Campo e Durata del Gioco

  • Campo di gioco: 20m x 40m.
  • Durata del gioco:
    • Per età superiore a 16 anni: 2 x 30 minuti con 10 minuti di intervallo.
    • Per età inferiore a 16 anni: 2 x 25 minuti.
    • Per età 8-12 anni: 2 x 20 minuti.

Elementi di Gioco e Infrazioni Comuni

  • La palla, la squadra, sostituzioni e attrezzature.
  • Area del portiere e gestione del pallone da parte del portiere.
  • Infrazioni comuni:
    • Fallo di passi (over-passo).
    • Doppio palleggio.
    • Gioco passivo.
    • Regole sul possesso palla (es. 3 secondi, 2 passi senza palleggio).
  • Falli e condotta
... Continua a leggere "Pallamano: Regole, Varianti e Sviluppo Motorio per Atleti e Appassionati" »