Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

La Filosofia di Cartesio: Dal Dubbio al Cogito e le Sostanze

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

La Filosofia di René Descartes

René Descartes è un filosofo del XVII secolo, la cui opera si colloca dopo la stagione scolastica caratterizzata dallo sviluppo dell'Umanesimo (con un focus sugli studi antropologici), dalla Rivoluzione Scientifica (con nuove teorie e scoperte) e dal problema del metodo scientifico. È considerato il fondatore del razionalismo filosofico, corrente che ha visto proseguitori in autori come Malebranche, Spinoza e Leibniz. Il razionalismo è caratterizzato da un focus sulla ragione umana, dall'utilizzo del metodo deduttivo e dalla conferma dell'esistenza di idee innate. Questa corrente filosofica si oppone all'empirismo britannico, basato sull'esperienza.

Cartesio ebbe un'ottima educazione fin dalla tenera età e... Continua a leggere "La Filosofia di Cartesio: Dal Dubbio al Cogito e le Sostanze" »

Il Metodo Scientifico: Principi, Tipi e Requisiti Essenziali per la Ricerca

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,61 KB

Il Metodo Scientifico: Definizioni e Approcci

Il Metodo Scientifico è definito come l'insieme di principi, regole o norme per lo studio e la soluzione dei problemi della ricerca.

Si riferisce a un insieme di procedure che, utilizzando gli strumenti o le competenze necessarie, permettono di esaminare e risolvere un problema o una serie di problemi di ricerca.

Tipi di Metodi Scientifici

Metodo Induttivo

Consiste nell'ottenere conclusioni generali da premesse particolari.

Metodo Deduttivo

La conclusione è implicita nella premessa e procede dall'universale al particolare.

Metodo Induttivo Essenziale

Rappresenta i passi fondamentali che vanno dal particolare al generale, focalizzandosi sull'estrazione di principi universali da osservazioni specifiche.

Metodo

... Continua a leggere "Il Metodo Scientifico: Principi, Tipi e Requisiti Essenziali per la Ricerca" »

Capacità Morale e Libertà di Scelta: Una Prospettiva Filosofica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,64 KB

Spiritualisti: per loro, la capacità morale è la più palpabile della nostra condizione spirituale. Niente evidenzia così chiaramente la moralità come la nostra tendenza istintiva. Solo gli umani sono capaci di alterare leggi naturali radicate come quelle della propria sopravvivenza. Il mondo della natura e il mondo della morale sono due realtà diverse. Proprio perché Dio soffiò in noi un'anima, il principio divino che ci rende simili a lui, abbiamo la capacità di guidare la nostra vita secondo il bene e il male.

Materialisti: per loro, la capacità morale può venire solo dalla natura e, in tempi recenti, da una concezione evolutiva della natura.

Eteronomia: la dipendenza da qualcuno per ottenere al di fuori del proprio diritto morale:... Continua a leggere "Capacità Morale e Libertà di Scelta: Una Prospettiva Filosofica" »

Platone: L'Idea del Bene, il Mondo Intelligibile e la Gerarchia della Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

L'Idea del Bene e il Mondo Intelligibile (Capitolo 18)

Platone, attraverso il dialogo tra Socrate e Glaucone, espone il suo punto di vista sull'Idea del Bene. Umilmente, Socrate afferma di non sapere nulla o di avere semplicemente un parere distorto o falso. In questo dialogo, l'Idea del Bene viene riferita come ciò che rende accessibili le altre Idee.

Nel mondo intelligibile, l'Idea del Bene illumina le altre Idee per somiglianza con il sole, che rende visibile il mondo sensibile. Con l'aiuto della luce solare si possono vedere chiaramente gli oggetti; al contrario, se non c'è abbastanza luce, si avrà una visione distorta e quindi falsa.

Platone afferma che ci sono molte cose simili tra loro. Le cose materiali sono visibili e possono essere... Continua a leggere "Platone: L'Idea del Bene, il Mondo Intelligibile e la Gerarchia della Conoscenza" »

Repubblicanesimo e Dispotismo in Kant: Un'Analisi Comparativa

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

Quarto comma. Kant distingue due modi di stati secondo la sua costituzione e, secondo la sua governance. Questa classificazione è tra **repubblicanesimo** e **dispotismo**. Prima di affrontare il repubblicanesimo, Kant esplora i fondamenti della politica, alla ricerca di un principio di sovranità che sia umano. Questo è la Costituzione repubblicana. Per Kant, il repubblicanesimo è inoltre auspicabile, indispensabile e realizzabile. La repubblica è auspicabile perché i benefici della pace perpetua, come una repubblica a decidere se c'è la guerra o no, sono della stessa marca; è probabile che si maturi, un giorno, al divieto di conflitto. La Repubblica è indispensabile per la misura conciliare, nella vita dei cittadini, i due assoluti... Continua a leggere "Repubblicanesimo e Dispotismo in Kant: Un'Analisi Comparativa" »

David Hume: Empirismo, Conoscenza e Società

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,19 KB

David Hume

Contesto Storico e Socio-Culturale

L'empirismo, determinato dall'influenza sui pensatori inglesi della fine del XVII e XVIII secolo, ha caratterizzato l'ambiente filosofico dell'Università di Oxford. Durante il Medioevo, due università si contendevano l'egemonia intellettuale d'Europa: Parigi e Oxford. L'Università di Oxford era interessata ai lavori sulla natura e sulla fisica aristotelica, principalmente rivolti all'osservazione della natura. Ruggero Bacone, Guglielmo di Ockham e Francis Bacon sono i precursori di quello che sarà l'empirismo moderno.

La rivoluzione in Inghilterra ha portato alla realizzazione di una serie di libertà politiche e religiose, oltre a crisi economiche che hanno trasformato il paese nella prima potenza... Continua a leggere "David Hume: Empirismo, Conoscenza e Società" »

Nietzsche e il Nichilismo: La Nascita del Superuomo e la Critica ai Valori Occidentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,67 KB

Il Nichilismo e la Filosofia di Nietzsche: Oltre la Morte di Dio

Il nichilismo, nella prospettiva nietzschiana, può essere interpretato come l'espressione di una decadenza culturale. Questa decadenza si manifesta in una cultura che crede nell'esistenza di una realtà assoluta, in cui risiedono valori e obiettivi, come la "Verità" o il "Bene supremo". L'intera cultura cristiana e, più in generale, la cultura occidentale, sono considerate nichiliste perché dirigono la loro passione e speranza verso qualcosa di inesistente (il Dio cristiano, il mondo razionale dei filosofi), disprezzando l'unica realtà esistente: il mondo sensibile, la realtà della vita stessa.

Tipologie di Nichilismo secondo Nietzsche

  • Nichilismo Passivo: È una delle conseguenze
... Continua a leggere "Nietzsche e il Nichilismo: La Nascita del Superuomo e la Critica ai Valori Occidentali" »

Libertà, Etica e Morale: Fondamenti Filosofici e Classificazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

La Libertà: Concetti e Evoluzione Storica

La libertà antica era intesa come la capacità degli esseri umani di agire a dispetto dei vincoli che la natura o l'uomo impone. L'individuo è libero, ma è chiamato ad assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Nel Medioevo, la libertà era spesso associata alla legge divina. Nella libertà moderna, la responsabilità è una conseguenza intrinseca. La libertà individuale è il fondamento delle moderne forme di auto-determinazione economica e politica degli esseri umani.

Etica e Morale: Distinzioni e Fondamenti

La moralità è legata all'azione, mentre l'etica riflette sulla morale e sui fatti. La morale è l'insieme delle regole e delle consuetudini accettate in un determinato contesto.

L'etica... Continua a leggere "Libertà, Etica e Morale: Fondamenti Filosofici e Classificazioni" »

Evoluzione Umana: Libertà, Moralità, Cultura e Intelligenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,71 KB

Il Processo di Umanizzazione

Gli esseri umani sono gli ultimi arrivati sul pianeta. In un ambiente di campi aperti, la selezione naturale ha favorito quei primati più adatti alla locomozione terrestre. Questo è il primo anello della catena culturale. Il bipedismo permette un maggiore controllo dell'ambiente circostante. Ciò si traduce in uno scambio mano-cervello che è alla base dello sviluppo cerebrale. Homo sapiens è l'ultimo anello della catena. La crescente encefalizzazione contribuisce allo sviluppo dell'intelligenza, del linguaggio e della socializzazione. Poiché i compiti sono aumentati in numero e complessità, è stato necessario che il cervello umano aumentasse la sua capacità di adattamento. Questa funzione si chiama neotenia.... Continua a leggere "Evoluzione Umana: Libertà, Moralità, Cultura e Intelligenza" »

Nietzsche e la Decostruzione delle Radici Filosofiche Occidentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

Le Radici del Pensiero Occidentale: Dalla Morale al Risentimento

Il mondo contro il caos, la presenza irriducibile di forze opposte e l'eterno ritorno, la predominanza di coscienza e razionalità sugli istinti e l'esistenza di un Dio punitivo con l'intento di indebolire i desideri, i sentimenti, la volontà di potenza, l'orgoglio, l'ambizione, l'istinto, la natura, la passione, saranno ripresi dal giudeo-cristianesimo che imposta il carattere ebraico di peccato e risentimento.

Il sacerdote ebraico, per la sua incapacità di soddisfare i propri istinti, inverte i valori veri – il buono, il nobile, il potente, il felice e l'amato da Dio – trasformandoli in miserabile, povero, impotente, inferiore, sofferente, astinente, malato, deforme, buono... Continua a leggere "Nietzsche e la Decostruzione delle Radici Filosofiche Occidentali" »