Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti del Razionalismo: Il Metodo di Cartesio per la Ricerca della Verità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Il Discorso sul Metodo di Cartesio: La Ricerca di un Principio Filosofico

Il testo del *Discorso sul Metodo* di Cartesio pone la ricerca di un principio con cui iniziare a costruire il proprio sistema filosofico. Nel suo obiettivo di trovare una verità indubitabile su cui fondare altre verità, **Cartesio** ignora le fonti che sono fuorvianti perché i sensi, le credenze e il ragionamento ci hanno ingannato più di una volta. Egli ammette che tutto, assolutamente tutto, può essere illusorio. Ma quando si sta finendo, è chiara una cosa: l'esistenza di un **sé che dubita**, qualcuno che dubita o pensa. "**Penso, dunque sono**" diventa così il primo principio della filosofia che voleva, definito come il primo principio, una verità inconfutabile... Continua a leggere "Fondamenti del Razionalismo: Il Metodo di Cartesio per la Ricerca della Verità" »

Rappresentazione e Realtà Mentale: Percezione, Immaginazione e Simbolizzazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,06 KB

Forme di Rappresentazione e Livelli di Realtà Mentale

In questo documento, descriviamo i vari processi cognitivi che permettono agli esseri umani di rappresentare la realtà, confrontandone vantaggi e svantaggi. Vedremo come il linguaggio sia il processo chiave che permette un salto di qualità nella nostra rappresentazione del mondo e nella costituzione della nostra conoscenza.

Esistono tre livelli di rappresentazione, ciascuno dei quali opera sulla base dei dati offerti dal livello precedente. Questo è ciò che si chiama costruttivismo ed è alla base della nostra conoscenza del mondo.

1. Percezione

È il primo livello. Si compone di due processi:

  • Raccolta di informazioni (dati sensoriali): Sensazione (processo passivo).
  • Interpretazione di queste
... Continua a leggere "Rappresentazione e Realtà Mentale: Percezione, Immaginazione e Simbolizzazione" »

Pensiero Filosofico di Rousseau e Ortega: Critica alla Civiltà e Prospettivismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,27 KB

Il Pensiero di Jean-Jacques Rousseau: Critica alla Civiltà e Stato Naturale

Nel 1750, Jean-Jacques Rousseau scrisse il suo celebre Discorso sulle scienze e le arti. Quest'opera fu presentata al concorso indetto dall'Accademia di Digione, che poneva la questione se la scienza e la cultura (intesa anche come tecnica) avessero avuto un impatto positivo sull'umanità, contribuendo a corrompere o a purificare i costumi.

Rousseau rispose negativamente a questa domanda nel suo saggio, vincendo il concorso. Egli si concentrò su argomenti che dimostravano come la civiltà non fosse stata favorevole all'uomo, poiché aveva creato bisogni artificiali che avevano ridotto l'umanità in schiavitù. Inoltre, sostenne l'ideale di una vita naturale, contrapponendola... Continua a leggere "Pensiero Filosofico di Rousseau e Ortega: Critica alla Civiltà e Prospettivismo" »

Libertà, Scelta e Determinismo nella Condizione Umana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,59 KB

La Condizione Umana: Istinti, Scelta e Responsabilità

9) Istinti, Impulsi e il Problema dell'Esistenza

Gli istinti, indeboliti dall'evoluzione umana, tendono a scomparire, diventando impulsi o tendenze che guidano la ricerca del piacere e la fuga dal dolore. Poiché non vi sono risposte biologiche automatiche nella vita umana, essa è una questione di vita (Il problema della nostra esistenza e i problemi quotidiani che affrontiamo).

La risposta istintiva è sostituita dalla "consapevolezza e riflessione" (la ragione), a cui seguono "l'azione e la libertà umana". La vita è problematica perché, pur mancando gli istinti e pur essendo guidati dagli impulsi e dalla nostra incertezza, siamo noi stessi a stabilire la direzione che vogliamo seguire.... Continua a leggere "Libertà, Scelta e Determinismo nella Condizione Umana" »

Il Pensiero Cartesiano: Dall'Esistenza al Dubbio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Il Dubbio Cartesiano e la Scoperta del "Cogito"

"Penso dunque sono" ("Cogito ergo sum"). Questa celebre frase, pietra miliare nella storia della filosofia, racchiude il nucleo del pensiero di Cartesio. Dopo aver sottoposto a un dubbio sistematico ogni forma di conoscenza, Cartesio giunge a una verità inconfutabile: il soggetto pensante, anche se potenzialmente in errore, esiste necessariamente in quanto pensa. Il "Cogito" rappresenta dunque la prima certezza, il fondamento su cui ricostruire l'edificio del sapere.

L'Essenza dell'Uomo come Sostanza Pensante

Questa intuizione fondamentale rivela inoltre l'essenza dell'uomo: una sostanza la cui natura è il pensiero. Essere e pensare diventano due facce della stessa medaglia, due identità inscindibili.... Continua a leggere "Il Pensiero Cartesiano: Dall'Esistenza al Dubbio" »

Percorsi della Conoscenza: Filosofia, Scienza e Metodi di Indagine

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,64 KB

1. La Filosofia della Conoscenza: Esperienza e Pensiero

La filosofia della conoscenza: l'esperienza acquisita e il pensiero. Filosofare è pensare, ma non in modo qualsiasi, bensì usando la ragione in maniera critica e rigorosa, al fine di comprendere la struttura fondamentale della realtà e della ragione.

2. Evoluzione del Termine "Scienza"

La moderna nozione di scienza si è formata nel Rinascimento, in quella che viene chiamata Rivoluzione Scientifica. È in questo periodo che scienza e filosofia si differenziano. Questo accade perché alcune scienze particolari (in particolare quelle di natura empirica, come la fisica e l'astronomia) si organizzano, determinando le loro caratteristiche specifiche e il loro metodo di indagine proprio. I due... Continua a leggere "Percorsi della Conoscenza: Filosofia, Scienza e Metodi di Indagine" »

Prospettivismo di Ortega: Conoscenza e Realtà

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,15 KB

Il Prospettivismo di Ortega: Conoscenza e Realtà

Il prospettivismo è, secondo Ferrater Mora, la prima fase del pensiero di Ortega. Altri autori, tuttavia, spesso parlano di una fase precedente, l'oggettivismo (1902-1910), essendo questo un periodo di bassa produzione filosofica. In ogni caso, il prospettivismo è la teoria della conoscenza che supera sia il razionalismo (dogmatico) sia il relativismo (soggettivismo), costanti durante tutta la storia della filosofia.

Razionalismo vs. Relativismo

Il razionalismo, sostenendo che il pensiero coincide completamente con l'essere, è stato condannato all'idealismo. Secondo questa corrente, gli esseri umani sono razionali per natura e attraverso la loro attività intellettuale rivelano l'essenza universale... Continua a leggere "Prospettivismo di Ortega: Conoscenza e Realtà" »

Etica Sociale: Fondamenti, Virtù e Doveri per una Società Giusta

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Etica Sociale: Fondamenti, Virtù e Doveri

Formazione Etica secondo Aristotele

Aristotele sostiene che non si nasce sapendo cosa è giusto e come agire di conseguenza. Il segreto per rafforzare il comportamento etico è la ripetizione. Attraverso le azioni che compiamo, sviluppiamo un modo di essere responsabile, ma nessuno nasce intrinsecamente responsabile o irresponsabile. L'acquisizione di buone abitudini in materia di etica è ciò che chiamiamo virtù, mentre la mancanza di tali abitudini porta ai vizi.

Virtù: Forza e Coerenza

La virtù (dal latino vis, forza) rappresenta una dimensione della forza e della coerenza, ovvero la capacità di agire in conformità con i propri pensieri. La prudenza, in particolare, consiste nel prendere le misure... Continua a leggere "Etica Sociale: Fondamenti, Virtù e Doveri per una Società Giusta" »

Evoluzione del Concetto di Patrimonio Culturale in Spagna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Questa presentazione illustra la genesi degli aggettivi storico, culturale e artistico nell'ambito del patrimonio. L'interesse pubblico per questo patrimonio si lega a decisioni organiche, come la creazione delle Reali Accademie di Storia e Belle Arti. Il regio decreto di Carlo IV del 1803, istitutivo dell'Accademia di Storia, contiene una dettagliata descrizione di ciò che si intende per "monumenti", evidenziando un interesse fondamentalmente storico. Parallelamente, con la creazione dell'Accademia di Belle Arti nel 1753, si introduce una prospettiva estetica, rafforzata dall'ordinanza dell'11 gennaio 1808 che estende i poteri dell'Accademia ai "monumenti artistici del passato e a quelli di proprietà privata".

Sviluppo delle Strutture Periferiche

Un'... Continua a leggere "Evoluzione del Concetto di Patrimonio Culturale in Spagna" »

Tecniche di Argomentazione e Fallacie Logiche: Una Panoramica Completa

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,59 KB

Tecniche e Tipi di Argomentazione

Le tecniche argomentative sono strumenti utilizzati per sostenere una tesi o un'idea, rendendola più convincente e credibile. Di seguito, le principali:

  • Fatti e Cifre

    Le informazioni si basano su fatti dimostrabili o statistiche. Esempio: Pietro ha detto che l'inquinamento causa la malattia, perché nelle città inquinate si registra un aumento delle malattie respiratorie.

  • Rapporti Causali

    Alcune informazioni funzionano come causa ed effetto di altre. Esempio: Il consumo eccessivo di alcol può causare danni al fegato.

  • Definizioni

    Sostenere una tesi usando una definizione.

  • Confronto

    Confrontando le informazioni, queste sono organizzate per somiglianze e differenze; il confronto supporta la tesi.

  • Descrizione

    La tesi si

... Continua a leggere "Tecniche di Argomentazione e Fallacie Logiche: Una Panoramica Completa" »