Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Ortega y Gasset: L'Attualità del Pensiero Vitale e Storico nel XXI Secolo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

L'Attualità del Pensiero di Ortega y Gasset

L'attualità del pensiero di un pensatore è sempre evidente. Dato che Ortega è morto nel 1955, possiamo affermare che il suo pensiero è ancora oggi pienamente attuale. La fine del ventesimo secolo e l'inizio del ventunesimo hanno contraddistinto, tra l'altro, la preoccupazione per il vitale o esistenziale, e in questo contesto l'influenza di Ortega è fondamentale. Basta sfogliare un negozio di libri o consultare cataloghi specializzati in pubblicazioni per verificare l'enorme interesse sui temi della vita quotidiana, dai libri di auto-aiuto alle nuove filosofie di vita.

Ratiovitalismo e Prospettivismo: Ancore per il Presente

A questo proposito, il ratiovitalismo di Ortega è ancora valido. Ortega... Continua a leggere "Ortega y Gasset: L'Attualità del Pensiero Vitale e Storico nel XXI Secolo" »

Principi Etici, Libertà e Fondamenti dei Diritti Umani

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,15 KB

Etica: Principi Fondamentali

Minime Regole Etiche Fondamentali

Nonostante la diversità delle teorie fondamentali, l'etica è stata una costante nella storia ed è attualmente un tema centrale.

  • L'etica, innanzitutto, presuppone la libertà e la responsabilità. Gli esseri umani, durante il normale uso delle loro facoltà, compiono azioni che possono essere indifferenti, malvagie o buone. In questo senso si dice che "ogni persona è figlia delle proprie azioni".
  • In secondo luogo, in molte culture e nel corso della storia, si è riscontrata la verità generale di questo precetto, chiamato Regola d'Oro: "Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te".

L'applicazione di questa norma evidenzia il male etico di azioni come furto, menzogna,... Continua a leggere "Principi Etici, Libertà e Fondamenti dei Diritti Umani" »

Il Razionalismo ed Empirismo nella Filosofia: Origini, Evoluzione e Confronto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,94 KB

Il Razionalismo

Il razionalismo è una corrente della filosofia apparsa in Francia nel XVII secolo, grazie all'opera di René Descartes (Cartesio). Si oppone all'empirismo e pone l'accento sul ruolo della ragione nell'acquisizione della conoscenza. A differenza dell'empirismo, che evidenzia il ruolo dell'esperienza sensoriale, il razionalismo afferma che la ragione è la fonte principale della conoscenza.

Il razionalismo è presente sin dalle fasi iniziali della filosofia occidentale, ma si identifica principalmente con la tradizione cartesiana del XVII secolo. Cartesio, filosofo e scienziato, considerava la geometria come l'ideale di ogni scienza e filosofia. Sosteneva che solo attraverso la ragione si possono scoprire verità universali e autoevidenti,... Continua a leggere "Il Razionalismo ed Empirismo nella Filosofia: Origini, Evoluzione e Confronto" »

Linguaggio Naturale e Artificiale: Precisione, Ambiguità e Fondamenti della Logica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,97 KB

Linguaggio Naturale e Artificiale: Una Distinzione Fondamentale

Il linguaggio è un fenomeno sociale basato sulla capacità della nostra specie di comunicare attraverso i simboli. I simboli sono un tipo di segno. Un segno è qualcosa che, per qualcuno, sta per qualcos'altro sotto qualche aspetto o capacità. Perché qualcosa sia un segno, deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • Avere un significato.
  • Che vi sia un interprete per il quale il segno ha significato.

Classificazione dei Segni

I segni possono essere classificati in base al loro rapporto con il significato in tre tipi principali:

  1. Indici (o tracce): presentano un rapporto naturale, di contiguità fisica o causale, con il significato (es. fumo come indice di fuoco).
  2. Icone: presentano un rapporto
... Continua a leggere "Linguaggio Naturale e Artificiale: Precisione, Ambiguità e Fondamenti della Logica" »

Introduzione alla Filosofia: Origini, Caratteristiche e Differenze dal Mito

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

Cos'è la Filosofia?

La Filosofia come Prospettiva Popolare

  • Visione comune (la filosofia come sapere per pochi):
    • Spesso la filosofia è considerata un sapere antico ed esoterico. Tuttavia, essa rappresenta una forma di conoscenza senza tempo e universale.
    • Alcuni vedono la filosofia come uno stile di vita caratterizzato dalla ricerca della serenità di fronte alle avversità. Questa visione, però, non definisce la filosofia in sé, ma piuttosto una specifica corrente filosofica: lo stoicismo.
    • C'è chi disprezza la filosofia, ritenendola una conoscenza priva di utilità pratica, e scredita il discorso filosofico, definendolo un "guazzabuglio" comprensibile a pochi. In realtà, la filosofia non è un'attività né innocente, né frivola, né tantomeno
... Continua a leggere "Introduzione alla Filosofia: Origini, Caratteristiche e Differenze dal Mito" »

Filosofia Classica e Cristiana: Aristotele e Agostino su Etica, Politica e Verità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

Aristotele: Felicità, Virtù e la Polis Ideale

La Felicità e la Virtù

La felicità non è cercata come un mezzo per fini superiori, ma come fine a se stessa. In quest'ordine, il sommo bene non può che essere la felicità, come afferma Aristotele. Egli distingue tre tipi di beni: quelli esterni, quelli del corpo e quelli dell'anima. Questi ultimi sono i beni per eccellenza. Aristotele spiega che la felicità consiste nell'esercizio dell'attività propria dell'uomo, che non è quella vegetativa o semplicemente sensibile, bensì quella intellettuale. Pertanto, il bene supremo dell'uomo, la sua felicità, risiede nell'attività intellettuale.

La parola aretè, ovvero virtù, indica un modo di essere. Definire qualcosa come virtuoso significa che... Continua a leggere "Filosofia Classica e Cristiana: Aristotele e Agostino su Etica, Politica e Verità" »

Religione e Razionalità: Un Esame Critico tra Fede, Scienza e Filosofia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

La Religione e la Razionalità

La religione, al pari della filosofia e dell'arte, possiede un tipo di razionalità profondamente diverso da quello scientifico. Le sue verità non si basano su osservazioni scientificamente verificabili, eppure fornisce una conoscenza essenziale per la vita che la scienza, da sola, non può offrire.

Aspetti Razionali della Religione

La religione si manifesta come razionale per diverse ragioni:

  • In primo luogo, ha stabilito una conoscenza del mondo utile per orientare l'esistenza umana.
  • In secondo luogo, ha sviluppato:
    • Un'antropologia che si basa sull'amore e sulla comprensione dell'essere umano.
    • Un'etica che vieta azioni come uccidere, rubare, ecc., fornendo un codice morale.
    • Una cosmologia (teoria della natura) che attribuisce
... Continua a leggere "Religione e Razionalità: Un Esame Critico tra Fede, Scienza e Filosofia" »

Dolo e Colpa nel Diritto Penale Italiano: Elementi e Classificazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,84 KB

ARTICOLO 24 - Forme della Colpa e del Dolo

Tra le forme di imputabilità, la più grave è il dolo. Tutti i reati descritti nel codice penale sono, di norma, dolosi, ad eccezione di quelli colposi (meno gravi). Tuttavia, tra il dolo e la colpa (si ricordi che nel codice penale la colpa è spesso associata all'incoscienza o alla negligenza) esistono diverse gradazioni di responsabilità.

Schema delle Forme di Imputabilità:

  • Dolo (Intenzione): Caratterizzato da premeditazione o volontà.
  • Colpa (Negligenza): Caratterizzata da imprudenza o negligenza.

Il Dolo: Componenti e Classi

1. Elementi Costitutivi del Dolo

Il dolo, inteso come intenzione di commettere un reato, si compone di due elementi fondamentali:

A. Elemento Cognitivo:

Si intende la conoscenza... Continua a leggere "Dolo e Colpa nel Diritto Penale Italiano: Elementi e Classificazione" »

Filosofia di Nietzsche: Concetti Essenziali e Interpretazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

Decadentismo

Questo termine si riferisce, secondo Nietzsche, a tutti quegli individui che sono incapaci di accettare la realtà del divenire. Alcuni non riescono a essere padroni dei loro istinti e vengono attratti verso il caos e la distruzione.

Divenire

Che cosa mai è fisso? Sono sempre temporanee, un flusso continuo di eventi, sempre in movimento, senza sostanza o essenza. Una successione di momenti senza fine, un divenire infinito, dove ogni momento è un punto di arrivo e un punto di partenza. L'opposto del divenire è l'essere, la stasi.

Dioniso

Dio del vino, dell'estasi e del teatro. Secondo Nietzsche, esprime il fatto fondamentale dell'istinto ellenico: l'eccedenza di forza. Dioniso rappresenta il sì alla vita, inclusa la sessualità e... Continua a leggere "Filosofia di Nietzsche: Concetti Essenziali e Interpretazioni" »

Cultura Umana: Società, Identità e Adattamento

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

Esistono società pure, totalmente chiuse?

Grazie alla globalizzazione, oggi è impossibile considerare le culture come entità limitate o isolate. Lo scambio culturale non è un fenomeno secondario rispetto a un nucleo di identità culturale. Al contrario, il cambiamento è ora sostanziale, nella misura in cui le diverse identità culturali si trovano attualmente in una combinazione selezionata di caratteristiche di origine diversa. Questo ha reso l'idea della società pura una fantasia letteraria o un'utopia politica più o meno radicale, ma in ogni caso molto profondamente efficace nella realtà antropologica del nostro tempo.

Perché l'essere umano è un essere incompiuto?

Natura e società definiscono ciò che è umano, ma non ne fanno qualcosa... Continua a leggere "Cultura Umana: Società, Identità e Adattamento" »