Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Esplorazione della Natura Umana: Gerarchia dei Bisogni di Maslow e Principi Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

La Gerarchia dei Bisogni di Maslow

La gerarchia dei bisogni di Maslow descrive i desideri umani in cinque livelli:

  1. Esigenze fisiologiche: mangiare, bere, dormire, ecc.
  2. Esigenze di sicurezza: sentirsi al sicuro e protetti.
  3. Esigenze di affetto e appartenenza: amore, accettazione sociale.
  4. Esigenze di stima: autostima e riconoscimento da parte degli altri.
  5. Esigenze di autorealizzazione: felicità, sviluppo del proprio potenziale.

Principi della Piramide di Maslow

I principi alla base della piramide di Maslow sono:

  1. La natura umana può essere studiata e quindi compresa.
  2. La natura umana non è intrinsecamente malvagia. I bisogni di base sono neutrali o positivi. Crudeltà e malizia non fanno parte della natura umana, ma sono reazioni a frustrazioni o mancanze.
... Continua a leggere "Esplorazione della Natura Umana: Gerarchia dei Bisogni di Maslow e Principi Fondamentali" »

Comprendere la Realtà: Differenze tra Uomo e Animale nel Significato della Vita

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

La Necessità di Capire

Una cosa sembra chiara: a differenza degli animali che hanno consumato la loro vita vivendola, occupati tutto il tempo per procurarsi i mezzi di sussistenza, gli esseri umani non si accontentano di vivere, ma hanno bisogno di trovare un significato in questa vita. Abbiamo bisogno di capire perché viviamo e qual è il modo migliore per farlo bene. Gli animali vivono completamente immersi in questa realtà, hanno bisogno di essere soddisfatti per continuare a vivere, con stimoli che attivano risposte appropriate, come prevedibile. Noi, però, non ci adattiamo mai al presente, non ci sentiamo perfettamente a nostro agio, e siamo sempre tesi all'indietro per inseguire un passato perduto o proiettati in avanti verso un futuro... Continua a leggere "Comprendere la Realtà: Differenze tra Uomo e Animale nel Significato della Vita" »

Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Critica, Nichilismo e Volontà di Potenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

Il Pensiero di Nietzsche: Una Panoramica

Per Nietzsche, i nostri tentativi di conoscere la realtà non implicano una verità o falsità assolute, poiché sono costruzioni logiche che ci orientano. Queste costruzioni sono interpretazioni e prospettive tra molte altre possibili, e diventano menzogne quando si cerca di imporle come uniche verità.

La Critica della Morale Occidentale

Nietzsche identifica la morale occidentale con quella cristiana, basata sul platonismo. Il fulcro della vita umana non è l'uomo stesso o questo mondo, ma un "mondo altro". Come afferma l'autore: "La vita finisce dove comincia il regno di Dio". La morale cristiana è quindi innaturale, poiché impone norme e valori contrari agli istinti e alla vita. Questa critica è... Continua a leggere "Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Critica, Nichilismo e Volontà di Potenza" »

Concetti Universali e la Nozione di Dio in Nietzsche: Realismo, Nominalismo e Critica alla Metafisica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,68 KB

I "Concetti Più Elevati" e il Concetto di "Dio" in Nietzsche

Uno dei problemi classici della filosofia è noto come il problema degli universali, che solleva la questione circa la natura dei concetti universali: il buono, il vero, il perfetto, ecc. I filosofi hanno proposto tre soluzioni a questo problema:

  • Realismo estremo: rappresentato da Platone, affermava l'esistenza di universali come entità separate e indipendenti dagli oggetti singolari.
  • Realismo moderato: Aristotele difende l'esistenza di una cosa universale, in particolare, sostanzialmente, solo logicamente separabili, e non un'entità separata dalla sostanza naturale, che è un'entità specifica e l'unica cosa reale.
  • Nominalismo: sostenuto da Ockham, ritiene che un concetto universale
... Continua a leggere "Concetti Universali e la Nozione di Dio in Nietzsche: Realismo, Nominalismo e Critica alla Metafisica" »

Teoria delle Idee di Platone: Conoscenza, Realtà e Anima

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Introduzione alla Teoria delle Idee

La teoria delle idee di Platone si articola attorno a tre principali ambiti: l'etica, la politica e la scienza della conoscenza. Platone riconosce che la conoscenza sensibile è relativa, ma sostiene l'esistenza di una forma di conoscenza superiore, propria della ragione, che si rivolge a un oggetto differente rispetto a quello offerto dalla sensibilità: le idee. La vera conoscenza, secondo Platone, deve essere infallibile e riguardare l'essere, non essendo soggetta a errori. La scienza, pertanto, può essere stabile e permanente solo se si fonda su oggetti immutabili. La conoscenza sensibile, non possedendo queste caratteristiche, non può essere considerata vera conoscenza.

Dualismo Ontologico: Mondo Intelligibile

... Continua a leggere "Teoria delle Idee di Platone: Conoscenza, Realtà e Anima" »

La Rivalutazione del Corpo e dei Sensi in Nietzsche: Critica alla Metafisica Occidentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Livelli di Analisi Nietzscheana

1) Livello Epistemologico

Adottando un punto di vista empirico, Nietzsche sancisce la superiorità dell'esperienza sensoriale sulla ragione: i sensi ci mostrano il mondo reale, sono strumenti di osservazione taglienti che rivelano differenze minori, mentre la ragione può falsare la testimonianza dei sensi, creando un mondo apparente e ingannevole.

2) Livello Antropologico

Da una prospettiva vitale, Nietzsche critica il dualismo della tradizione metafisica occidentale e sostiene la salute del corpo, inteso come forza vitale che impone la sua realtà. Nietzsche respinge il dualismo platonico che condanna il corpo a prigione dell'anima, così come il dualismo giudaico-cristiano che vede nella carne il principio del

... Continua a leggere "La Rivalutazione del Corpo e dei Sensi in Nietzsche: Critica alla Metafisica Occidentale" »

La Repubblica di Platone: Fondamenti di Giustizia e Organizzazione Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

**LA REPUBBLICA. LIBRO II**

Selettività (367e-376e)

Socrate: Per studiare la giustizia sociale e la giustizia individuale, occorre assistere allo spettacolo della nascita della città e dell'ingiustizia in essa. La città risale alla mancanza di autosufficienza individuale. Per soddisfare i bisogni primari di cibo, riparo e vestiario, nella città incontreremo agricoltori, muratori, tessitori, calzolai. Le diverse abilità naturali di ciascuno consigliano l'applicazione del principio di specializzazione funzionale per aumentare la produttività e migliorare la qualità del prodotto finito. Per fornire strumenti e materiali ai cittadini, si avrà soprattutto bisogno di falegnami, fabbri, bovini, pecore e pastori. La mancanza di risorse obbligherà... Continua a leggere "La Repubblica di Platone: Fondamenti di Giustizia e Organizzazione Sociale" »

Etica e Politica: Analogie e Differenze tra Platone e Aristotele

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

Etica e Politica: Analogie tra Platone e Aristotele

Tra le similitudini che troviamo tra Platone e Aristotele, vi è la stretta connessione tra etica e politica. Per Platone, il sovrano deve essere un saggio, e la saggezza è legata all'etica politica. Inoltre, la divisione in classi sociali ricorda le tre parti dell'anima, ognuna delle quali dovrebbe cercare di raggiungere la sua virtù corrispondente. Anche per Aristotele, il rapporto tra etica e politica è chiaro. Se l'etica ha il compito di fornire un modello di felicità, la finalità propria della politica è proprio quella di organizzare le scelte in modo da consentire e facilitare la felicità dei suoi cittadini. Come abbiamo visto nella contestualizzazione, l'uomo è un animale sociale... Continua a leggere "Etica e Politica: Analogie e Differenze tra Platone e Aristotele" »

Dimostrazione Esistenza di Dio: 5 Vie di San Tommaso d'Aquino

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,56 KB

Le Cinque Vie di San Tommaso d'Aquino: Dimostrazione dell'Esistenza di Dio

Per Tommaso d'Aquino, l'esistenza di Dio è evidente di per sé, ma non per noi, in quanto richiede una dimostrazione razionale. Rigettando l'argomento ontologico di Sant'Anselmo di Canterbury, Tommaso ha cercato di dimostrare l'esistenza di Dio partendo dall'esperienza sensibile. Questo percorso si articola in cinque vie, che condividono una struttura logica comune.

Prima Via: Il Movimento (Ex Motu)

Constatazione: È evidente, attraverso i sensi, che in questo mondo alcune cose si muovono.

Principio di Causalità: Tutto ciò che si muove è mosso da un altro.

Impossibilità del Regresso all'Infinito: Se ciò che è mosso è a sua volta mosso da un altro, e questo da un... Continua a leggere "Dimostrazione Esistenza di Dio: 5 Vie di San Tommaso d'Aquino" »

Dualismo Antropologico: Mente e Corpo nell'Uomo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Dualismo Antropologico: Mente e Corpo

Il dualismo antropologico consiste nella separazione tra mente e corpo umano. Questo dibattito, noto anche come dualismo anima-corpo, è stato centrale sin dai tempi antichi. Già Platone sosteneva che il corpo fosse la prigione dell'anima.

Analizzando il problema in un'ottica moderna, emerge come la concezione dell'umano diventi complessa, soprattutto per quelle concezioni metafisiche che si basano su una realtà divisa in due categorie di sostanze radicalmente diverse:

  • La sostanza materiale o fisica, concepita dalla matematica e interamente governata dalle leggi della meccanica.
  • La realtà pensiero o psichica, concepita dalla logica e non riconducibile a leggi fisiche.

Cartesio riteneva che gli esseri naturali,... Continua a leggere "Dualismo Antropologico: Mente e Corpo nell'Uomo" »