Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

I Sofisti: Filosofia, Retorica e Pensiero nell'Atene del V Secolo a.C.

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

I Sofisti furono un folto gruppo di intellettuali greci che insegnarono nell'Atene dei secoli V e IV a.C. dietro pagamento di compensi elevati. Molti di loro si preoccupavano principalmente di ottenere una vittoria dialettica, e per questo acquisirono una connotazione negativa.

Erano grandi viaggiatori, il che permise loro di entrare in contatto con altre culture e causò un significativo cambiamento nella filosofia. Nessuno di loro era ateniese di nascita, quindi non potevano partecipare all'assemblea cittadina.

Contesto Storico e Origini del Movimento Sofistico

La loro comparsa è legata al fatto che, in quest'epoca, la filosofia presocratica e la cosmologia erano in crisi. Sorsero nuove esigenze sociali ed educative, derivanti dallo sviluppo... Continua a leggere "I Sofisti: Filosofia, Retorica e Pensiero nell'Atene del V Secolo a.C." »

Giustizia, Validità ed Efficacia del Diritto: Un Approccio Tomistico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,52 KB

Rapporto tra Giustizia, Validità ed Efficacia del Diritto

Alcuni sostengono che se il diritto (D°) non rispetta la giustizia, non dovrebbe essere obbligatorio e, di conseguenza, non dovrebbe essere considerato valido. Tuttavia, altri non accettano questa tesi, affermando che la validità o l'applicabilità del D° è indipendente dalla sua giustizia o ingiustizia. Aggiungono che il D° è valido semplicemente perché la norma è stata creata dall'uomo, solitamente da un'autorità dello Stato (E°). Accanto a queste nozioni, vi è l'efficacia, che significa che la norma giuridica viene effettivamente applicata nella pratica, sia perché il destinatario della norma la rispetta spontaneamente, sia perché l'autorità la fa rispettare, applicando... Continua a leggere "Giustizia, Validità ed Efficacia del Diritto: Un Approccio Tomistico" »

I Fondamenti del Pensiero Aristotelico: Concetti Chiave di Metafisica ed Etica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

I Concetti Fondamentali della Filosofia Aristotelica

Natura

Aristotele la definì come: «La sostanza delle cose che hanno il principio del movimento in sé stesse». Si dice anche che è il principio e la causa del movimento e del riposo degli esseri naturali. È la totalità degli esseri, l'esistenza stessa delle cose, la loro essenza.

La natura è specifica e caratteristica di un essere, determinata dalla sua capacità di cambiamento, di trasformazione, o, al contrario, di riposo (assenza di cambiamento). Questo termine unisce i concetti di natura (ciò che sarebbe senza possibilità di cambiamento) e la causa (ciò che dà la possibilità di cambiamento). È possibile differenziare la natura naturale da quella artificiale (che è un prodotto... Continua a leggere "I Fondamenti del Pensiero Aristotelico: Concetti Chiave di Metafisica ed Etica" »

Dalla Saggezza al Logos: I Fondamenti della Filosofia Greca Antica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Introduzione ai Fondamenti del Pensiero Greco

1. Spiegare il significato della parola filosofia e in che misura ha caratterizzato l'essere umano.

La parola Filosofia deriva dal greco: philia significa amore o desiderio, e sophia significa saggezza. Con questo, la filosofia si intende come desiderio di conoscenza, l'amore per la saggezza.

L'uomo si avvicina al mondo della ragione, per cui è un animale ammirato e strano. La ragione ci conduce oltre ciò che appare, mostrandoci la via per penetrare nella natura delle cose (la realtà).

L'originalità del genio greco è stata quella di cercare di penetrare il segreto, l'essenza, il fondamento della realtà. Per questo l'uomo ricorre alla filosofia.

Ciò che differenzia la filosofia dalle diverse forme... Continua a leggere "Dalla Saggezza al Logos: I Fondamenti della Filosofia Greca Antica" »

Locke e Berkeley: Empirismo, Conoscenza e Immaterialismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Locke: Empirismo del Senso Comune

Locke, pur essendo un empirista del senso comune, mostra influenze cartesiane. Difende la necessità di riflettere sulle proprie conoscenze e, in modo cartesiano, definisce la conoscenza come accordo o disaccordo tra le idee, e non come un accordo tra le idee e le cose, come nel pensiero classico. L'attenzione si sposta da ciò che il mondo è in sé (irraggiungibile) a ciò che accade nella nostra coscienza, ovvero alle nostre idee.

Source Idee e Tipo di Idee

Cartesio sosteneva che la mente possiede idee innate generate dalla ragione. Locke rifiuta questa possibilità, affermando che la ragione non è creativa, ma ricettiva, limitandosi a percepire l'accordo o il disaccordo tra le idee. L'esperienza è la fonte... Continua a leggere "Locke e Berkeley: Empirismo, Conoscenza e Immaterialismo" »

El Pensamiento Cartesiano en el Contexto Histórico y Filosófico del Siglo XVII

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,63 KB

El Pensamiento Cartesiano

Contexto Histórico

El siglo XVII, época del pensamiento cartesiano, estuvo marcado por el declive del imperio español y el ascenso de potencias como Inglaterra y Francia. En este contexto, se consolidó la monarquía absoluta en contraste con la nueva política inglesa, basada en el liberalismo y promovida por la burguesía, que culminaría en la Revolución Inglesa.

El siglo XVII, barroco e instrumental en la era moderna, tendría gran importancia con figuras como Newton. Tras el declive de la filosofía escolástica, se desarrolló el inicio de una nueva era: la Filosofía Moderna. Esta se caracterizaría por el racionalismo, un movimiento que sostiene la razón como fuente fundamental de conocimiento, en el cual... Continua a leggere "El Pensamiento Cartesiano en el Contexto Histórico y Filosófico del Siglo XVII" »

Cartesio e Spinoza: Fondamenti del Pensiero Moderno e Concezioni dello Stato

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,34 KB

Cartesio: Il Metodo e la Ricerca della Certezza

Il Metodo Cartesiano

La filosofia di Cartesio introduce una nuova concezione di verità: non più la verità come adeguatezza o come autorità, bensì la verità come certezza. Per Cartesio, la verità è qualcosa di indubitabile, qualcosa che non può essere messo in discussione. La certezza è strettamente legata alla chiarezza e alla distinzione. Una verità è chiara se è presente, non trascendente, se la si ha davanti. Una verità è distinta se è definita, se si può differenziare dalle altre.

Cartesio si rende conto che molte verità che crediamo essere tali si rivelano poi false. È necessario, quindi, creare un nuovo edificio filosofico in cui tutto sia chiaro, dove si possa distinguere... Continua a leggere "Cartesio e Spinoza: Fondamenti del Pensiero Moderno e Concezioni dello Stato" »

Materialismo Storico di Karl Marx: Principi, Dialettica e Trasformazione Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

Materialismo Storico (HISMAT): Fondamenti e Tesi Chiave

Marx è un pensatore materialista (dà il primato alla materia sullo spirito) e difende ciò che è conosciuto come Materialismo Storico. Il Materialismo Storico è caratterizzato dal sostenere:

  • che è l'infrastruttura economica di una società a determinare la coscienza che la società ha di sé, e non viceversa;
  • che questa infrastruttura si sviluppa attraverso contraddizioni, ovvero dialetticamente.

Il Materialismo Dialettico come Base

Così, il Materialismo Dialettico (DIAMAT) serve come base per la sua teoria del Materialismo Storico. Il movimento della materia è regolato dalle leggi della dialettica:

  • Legge dialettica del cambiamento: nulla rimane immutato, tutto si trasforma nella natura
... Continua a leggere "Materialismo Storico di Karl Marx: Principi, Dialettica e Trasformazione Sociale" »

Filosofi Moderni e Contemporanei: Pensatori, Correnti e Opere Essenziali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,46 KB

Introduzione

Questo documento esplora diverse influenze sul pensiero e sulla società, con un focus particolare su figure chiave della filosofia moderna.

Aree di Influenza

  • Influenza Socio-Economica: Si esaminano i cambiamenti sociali, economici e culturali che hanno luogo nella nostra società.
  • Influenza Psicologica: Si svilupperà una panoramica delle varie teorie psicologiche fondamentali sulla natura umana, dando importanza alla psicoanalisi e alla scoperta dell'inconscio.

Alcuni pensatori qui presentati sono stati definiti i "filosofi del sospetto", poiché indagano oltre le apparenze osservabili.

Filosofi dell'Età Moderna e Contemporanea

Adorno, Theodor (1903 - 1969)

Filosofo, critico musicale e critico letterario, ha avuto grande influenza nel... Continua a leggere "Filosofi Moderni e Contemporanei: Pensatori, Correnti e Opere Essenziali" »

Differenza tra Scienza e Filosofia: Metodi a Confronto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

Pagina 3: I Metodi di Indagine

Metodo Scientifico: I metodi scientifici vengono utilizzati per raggiungere specifici obiettivi. Diverse branche della scienza utilizzano approcci differenti:

a) Scienze Formali: Logica e matematica. Non studiano oggetti osservabili dai nostri sensi, ma il modo di pensare. Sono disciplinate da un metodo interno (universalità e necessità). La correttezza delle affermazioni non dipende da informazioni empiriche, ma dalla coerenza interna. Il mondo reale fornisce le coordinate per gli esperimenti, espressi in linguaggio matematico. Le regole del ragionamento corretto sono fondamentali per qualsiasi tipo di conoscenza. I metodi più comuni includono: deduzione assiomatica, regole di formazione e trasformazione, e... Continua a leggere "Differenza tra Scienza e Filosofia: Metodi a Confronto" »