Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Cogito Ergo Sum: Il Fondamento della Conoscenza in Cartesio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,62 KB

Il Dubbio Metodico e la Ricerca di un Fondamento Certo

Per stabilire una filosofia solida, essa dovrebbe basarsi esclusivamente su elementi di prova assoluta. Cartesio utilizza il dubbio metodico, mettendo in dubbio ogni cosa per vedere se esiste qualcosa di indubitabile e certo. Ma è subito evidente che, anche volendo pensare che tutto sia falso, era necessario che io, che pensavo, fossi qualcosa.

"E notando che questa verità, penso dunque sono (cogito, ergo sum) - era così ferma e sicura che le stravaganti supposizioni della maggior parte degli scettici non erano in grado di smuoverla, ho pensato che avrei potuto accettarla senza scrupoli come il primo principio della filosofia che cercavo".

Il Cogito: Prima Verità e Fondamento della Conoscenza

Il

... Continua a leggere "Cogito Ergo Sum: Il Fondamento della Conoscenza in Cartesio" »

Riflessioni su Virtù, Doveri, Società, Scienza e Fede

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,55 KB

La Virtù

Nessuno è chiamato virtuoso per aver compiuto un singolo atto di bene. La virtù è una disposizione stabile della volontà ad accogliere le norme morali, attraverso la ripetizione di atti buoni. Il comportamento perfettamente virtuoso è l'ideale a cui gli uomini dovrebbero tendere. La virtù non significa mancanza di passione, ma il saper collocare queste ultime al posto giusto che meritano. Aristotele individua quattro virtù cardinali, attorno alle quali ruota la vita morale: giustizia, prudenza, fortezza e temperanza. La prudenza impone cosa deve essere fatto in ogni caso affinché l'azione sia conforme all'ordine morale. La giustizia dà a ciascuno ciò che gli spetta di diritto. La fortezza subordina il coraggio ai rischi.... Continua a leggere "Riflessioni su Virtù, Doveri, Società, Scienza e Fede" »

Esplorando la Coscienza Religiosa e le Teorie Sociali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,17 KB

Enigmi dell'Uomo

Enigmi di Man -> Chi si sta andando? "Dove sei?" Dove sei?

Personaggi della Coscienza Religiosa

Sentimento di dipendenza assoluta (o un sentimento di creatura).

L'uomo si rende conto che è una creatura, una creatura di Dio, e dipende assolutamente dal suo essere.

Sentendosi incompreso (il mistero).

Senso di "soggezione religiosa".

Questa non è la "paura di essere punito per essere cattivo", ma la consapevolezza di sapersi impuro, contaminato, davanti al quale è la santità stessa. (OTTO ha detto che la "parola" paura è inadeguata, ma non ce n'è più)

Sentimento di amore.

Personaggio del Divino

Non si può parlare del divino direttamente, ma si può parlare indirettamente.

In correlazione con il sentimento religioso della "dipendenza... Continua a leggere "Esplorando la Coscienza Religiosa e le Teorie Sociali" »

Sócrates, los Sofistas y la Democracia Ateniense

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Sócrates

Sócrates dedicó su vida a dialogar sobre cuestiones filosóficas, atrayendo a numerosos seguidores y admiradores. Fue acusado de corromper a los jóvenes y llevado a juicio. En su defensa, en lugar de argumentar a su favor, pronunció un discurso desafiante, incluso sugiriendo que se le erigiera un templo. Consecuentemente, fue condenado a muerte. Aunque tuvo la opción de conmutar la pena por el ostracismo, decidió acatar la ley y beber la cicuta, manteniendo un último debate sobre la inmortalidad del alma antes de morir.

El Método Socrático

Sócrates se centraba en la búsqueda de la verdad trascendental, impulsando a sus interlocutores a un autoexamen profundo, resumido en su famosa frase: "Conócete a ti mismo". Comparaba... Continua a leggere "Sócrates, los Sofistas y la Democracia Ateniense" »

Essenza dell'Uomo e Filosofia Presocratica: Natura, Società e Libertà

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

L'Essenza dell'Uomo: Tre Caratteristiche Fondamentali

Tre caratteristiche dell'essere umano. L'uomo, un animale razionale? I Greci pensavano che l'uomo fosse contemplativo e teorico, definendolo un essere razionale. Aristotele affermava che ci sono tre elementi che rendono gli uomini buoni e diversi dagli animali: la natura, l'abitudine e la ragione. Pascal, più tardi, definì l'uomo come una canna pensante. Linneo, nel 1758, designò la specie umana come Homo sapiens, suscitando voci di protesta.

L'Uomo come Essere Sociale

L'uomo, un essere socievole? I Greci dicevano che l'uomo era un animale politico, ossia socievole e cittadino. Aristotele, tuttavia, riteneva che l'uomo non fosse naturalmente socievole, ma aggressivo ed egoista. Hobbes concordava... Continua a leggere "Essenza dell'Uomo e Filosofia Presocratica: Natura, Società e Libertà" »

Esplorazione della Natura Umana: Gerarchia dei Bisogni di Maslow e Principi Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

La Gerarchia dei Bisogni di Maslow

La gerarchia dei bisogni di Maslow descrive i desideri umani in cinque livelli:

  1. Esigenze fisiologiche: mangiare, bere, dormire, ecc.
  2. Esigenze di sicurezza: sentirsi al sicuro e protetti.
  3. Esigenze di affetto e appartenenza: amore, accettazione sociale.
  4. Esigenze di stima: autostima e riconoscimento da parte degli altri.
  5. Esigenze di autorealizzazione: felicità, sviluppo del proprio potenziale.

Principi della Piramide di Maslow

I principi alla base della piramide di Maslow sono:

  1. La natura umana può essere studiata e quindi compresa.
  2. La natura umana non è intrinsecamente malvagia. I bisogni di base sono neutrali o positivi. Crudeltà e malizia non fanno parte della natura umana, ma sono reazioni a frustrazioni o mancanze.
... Continua a leggere "Esplorazione della Natura Umana: Gerarchia dei Bisogni di Maslow e Principi Fondamentali" »

Comprendere la Realtà: Differenze tra Uomo e Animale nel Significato della Vita

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

La Necessità di Capire

Una cosa sembra chiara: a differenza degli animali che hanno consumato la loro vita vivendola, occupati tutto il tempo per procurarsi i mezzi di sussistenza, gli esseri umani non si accontentano di vivere, ma hanno bisogno di trovare un significato in questa vita. Abbiamo bisogno di capire perché viviamo e qual è il modo migliore per farlo bene. Gli animali vivono completamente immersi in questa realtà, hanno bisogno di essere soddisfatti per continuare a vivere, con stimoli che attivano risposte appropriate, come prevedibile. Noi, però, non ci adattiamo mai al presente, non ci sentiamo perfettamente a nostro agio, e siamo sempre tesi all'indietro per inseguire un passato perduto o proiettati in avanti verso un futuro... Continua a leggere "Comprendere la Realtà: Differenze tra Uomo e Animale nel Significato della Vita" »

Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Critica, Nichilismo e Volontà di Potenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

Il Pensiero di Nietzsche: Una Panoramica

Per Nietzsche, i nostri tentativi di conoscere la realtà non implicano una verità o falsità assolute, poiché sono costruzioni logiche che ci orientano. Queste costruzioni sono interpretazioni e prospettive tra molte altre possibili, e diventano menzogne quando si cerca di imporle come uniche verità.

La Critica della Morale Occidentale

Nietzsche identifica la morale occidentale con quella cristiana, basata sul platonismo. Il fulcro della vita umana non è l'uomo stesso o questo mondo, ma un "mondo altro". Come afferma l'autore: "La vita finisce dove comincia il regno di Dio". La morale cristiana è quindi innaturale, poiché impone norme e valori contrari agli istinti e alla vita. Questa critica è... Continua a leggere "Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Critica, Nichilismo e Volontà di Potenza" »

Concetti Universali e la Nozione di Dio in Nietzsche: Realismo, Nominalismo e Critica alla Metafisica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,68 KB

I "Concetti Più Elevati" e il Concetto di "Dio" in Nietzsche

Uno dei problemi classici della filosofia è noto come il problema degli universali, che solleva la questione circa la natura dei concetti universali: il buono, il vero, il perfetto, ecc. I filosofi hanno proposto tre soluzioni a questo problema:

  • Realismo estremo: rappresentato da Platone, affermava l'esistenza di universali come entità separate e indipendenti dagli oggetti singolari.
  • Realismo moderato: Aristotele difende l'esistenza di una cosa universale, in particolare, sostanzialmente, solo logicamente separabili, e non un'entità separata dalla sostanza naturale, che è un'entità specifica e l'unica cosa reale.
  • Nominalismo: sostenuto da Ockham, ritiene che un concetto universale
... Continua a leggere "Concetti Universali e la Nozione di Dio in Nietzsche: Realismo, Nominalismo e Critica alla Metafisica" »

Teoria delle Idee di Platone: Conoscenza, Realtà e Anima

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Introduzione alla Teoria delle Idee

La teoria delle idee di Platone si articola attorno a tre principali ambiti: l'etica, la politica e la scienza della conoscenza. Platone riconosce che la conoscenza sensibile è relativa, ma sostiene l'esistenza di una forma di conoscenza superiore, propria della ragione, che si rivolge a un oggetto differente rispetto a quello offerto dalla sensibilità: le idee. La vera conoscenza, secondo Platone, deve essere infallibile e riguardare l'essere, non essendo soggetta a errori. La scienza, pertanto, può essere stabile e permanente solo se si fonda su oggetti immutabili. La conoscenza sensibile, non possedendo queste caratteristiche, non può essere considerata vera conoscenza.

Dualismo Ontologico: Mondo Intelligibile

... Continua a leggere "Teoria delle Idee di Platone: Conoscenza, Realtà e Anima" »