Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Scuola Presocratica: Un'indagine sui filosofi dell'antica Grecia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Essere considerato il principio unico presupposto complica le cose: la generazione degli esseri, il cambiamento e il movimento possono derivare da un principio o arche solo perché non si può effettivamente originare dalla pluralità testimoniata dai sensi, che contraddice le informazioni logico-razionali di Parmenide.

Empedocle

Parla di 4 elementi: Aria, Terra, Fuoco e Acqua. Generazione e corruzione sono effetti di miscelazione o separazione di tali elementi. Ma perché si incontrano o separano? A causa di due forze cosmiche opposte: odio e amore. La loro azione congiunta consente l'emergere del cosmo e delle cose. Amore e Odio spiegano la vita e il progresso, unendo e separando i primi elementi.

Anassagora

Cerca di conciliare il pensiero dei... Continua a leggere "Scuola Presocratica: Un'indagine sui filosofi dell'antica Grecia" »

Il Metodo Cartesiano: Principi e Regole Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,94 KB

Le regole del metodo

Nella seconda parte del suo libro Il Discorso sul metodo, Cartesio riassume in quattro regole il metodo della sua nuova filosofia. La prima riguarda l'intuizione, le altre tre la deduzione.

a) Prima regola: l'evidenza

Secondo la prima regola: non accettare come vero ciò che non è evidente.

Si riduce a questo: non accettare come vero se non ciò che è evidente.

Questo è il primo e più importante dei principi del metodo. Consiste nell'accettare come vero soltanto ciò che si presenta chiaramente e distintamente, cioè con evidenza. È l'esercizio dell'intuizione.

Questa norma dà luogo al dubbio metodico e, dopo la sua scomparsa, alla conoscenza o all'apprendimento come scienza rigorosa. Cartesio ci dice di non indurci in... Continua a leggere "Il Metodo Cartesiano: Principi e Regole Fondamentali" »

L'Etica di Aristotele: Felicità, Virtù e il Concetto di Giusto Mezzo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

L'Etica di Aristotele

Aristotele scrisse diversi trattati di etica, tra cui il più importante è l'Etica Nicomachea.

La Ricerca della Felicità (Eudaimonia)

Nella sua riflessione etica, Aristotele parte dal concetto di fine ultimo: l'obiettivo di tutti gli uomini è la felicità. Su questa affermazione concorderanno sicuramente tutte le persone, indipendentemente dal loro credo o convinzione. Il disaccordo comincia quando si cerca di definire cosa sia la felicità.

Per rispondere alla domanda su cosa sia la felicità, Aristotele analizza la natura umana. Ogni essere raggiunge la propria felicità realizzando l'attività che gli è propria e naturale (questo principio deriva dalla sua concezione teleologica della natura: ogni cosa tende a un fine... Continua a leggere "L'Etica di Aristotele: Felicità, Virtù e il Concetto di Giusto Mezzo" »

Metodo Assiomatico, Ipotetico-Deduttivo e Demarcazione nella Scienza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,77 KB

Il Metodo Assiomatico

Il metodo per conformarsi a requisiti di rigore e oggettività è l'assiomatizzazione. Esso si applica nella sua forma più pura nelle cosiddette scienze formali, come la logica e la matematica, ma offre grandi vantaggi anche nelle scienze fisiche e rimane un ideale in altre branche del sapere. Non è possibile raggiungere l'obiettivo di conoscere tutto spiegando ogni cosa partendo da zero; l'obiettività richiede di definire dei punti di partenza non dimostrati (gli assiomi). Non esiste un dominio in cui si possa raggiungere una conoscenza totale e completamente dimostrata.

L'idea di assiomatizzare un campo della conoscenza è presente in Aristotele e nella matematica antica. La scienza moderna ha tentato di estendere questa... Continua a leggere "Metodo Assiomatico, Ipotetico-Deduttivo e Demarcazione nella Scienza" »

Libertà e Morale: Esplorando Autonomia, Responsabilità ed Etica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Libertà e Morale: Un'Esigenza Fondamentale

Il Significato della Libertà

La libertà è un requisito necessario per l'azione morale. Senza libertà, non vi può essere morale o responsabilità. Affermare che siamo morali implica che siamo liberi, anche se definire la libertà è complesso.

Tipi di Libertà

  1. Libertà fisica o esterna: È l'assenza di impedimenti fisici. Non è mai assoluta, ma sempre soggetta a un certo grado di difficoltà.
  2. Libertà morale o interna: È la capacità di scegliere, di poter scegliere qualcosa di diverso.
Spontaneità e Identità

Libertà Spontanea: La persona decide in totale indifferenza, manifestando il carattere assoluto della libertà, scegliendo casualmente.

Libertà come volontà di una persona con un'identità:

... Continua a leggere "Libertà e Morale: Esplorando Autonomia, Responsabilità ed Etica" »

La Revolución Copernicana de Kant en la Teoría del Conocimiento

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

"E 'stato ipotizzato fino ad ora che tutte le nostre conoscenze devono essere conformi a tutti i tentativi objetos.Pero in tali circostanze al fine di stabilire a priori attraverso concetti, qualcosa di queste cose ... (inversione)"

El texto propuesto es un extracto del trabajo seminal de Kant, "Crítica de la Razón Pura", donde desarrolló su teoría del conocimiento, base de toda su filosofía. El problema fundamental que se plantea en este trabajo, y que se refleja perfectamente en el texto, son las posibilidades de conocimiento con nuestras facultades cognitivas.

El fracaso de las teorías empiristas y racionalistas

En la primera parte del texto, el autor señala el hecho de que todos los intentos que han buscado demostrar que la conocimiento... Continua a leggere "La Revolución Copernicana de Kant en la Teoría del Conocimiento" »

Libertà e Determinismo: Esplorando i Concetti di Kant, Hume e Aristotele

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,71 KB

L'Indeterminismo Etico

L'indeterminismo è la corrente di pensiero che sostiene che quando siamo liberi di scegliere e di agire, agiamo in modo indipendente. Le origini di questa tendenza possono essere fatte risalire alla Grecia classica, con il relativismo etico dei sofisti e l'intellettualismo morale di Platone. Dal XVIII secolo, l'indeterminismo ha iniziato a recuperare una certa importanza.

Kant e la Ragione

Kant ritiene che esista una sola ragione, ma che possa essere utilizzata in modi diversi. La ragione umana ha due usi principali:

  • Uso della ragione pura (Ragione Pura): ci permette di conoscere come stanno le cose nel mondo fisico. I fenomeni si verificano in modo ineludibile, quindi in questo mondo fisico non c'è libertà.
  • Uso pratico
... Continua a leggere "Libertà e Determinismo: Esplorando i Concetti di Kant, Hume e Aristotele" »

Filosofia Ellenistica e Medievale: Epicureismo, Cinismo, Stoicismo, Scetticismo, Eclettismo e il Pensiero di Anselmo di Canterbury

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

Il Periodo Ellenistico e le Scuole Filosofiche

Il periodo ellenistico è caratterizzato da diverse scuole filosofiche, tra cui quelle di derivazione aristotelica e platonica. Esaminiamo le principali correnti di pensiero di questo periodo.

Epicureismo

Epicuro e gli epicurei partono da una fisica atomistica. Pur essendo seguaci di Democrito e Leucippo, introducono il concetto di clinamen, ovvero deviazioni casuali nella traiettoria degli atomi. Questo concetto è fondamentale per garantire la libertà nell'etica. Gli epicurei cercano di coltivare la felicità attraverso tre principi fondamentali:

  1. Intelligibilità della sensazione: la certezza che le sensazioni e gli esperimenti siano validi.
  2. Esperienza della sensazione: l'accumulo di conoscenza
... Continua a leggere "Filosofia Ellenistica e Medievale: Epicureismo, Cinismo, Stoicismo, Scetticismo, Eclettismo e il Pensiero di Anselmo di Canterbury" »

Osservazione Diretta: Tecnica di Raccolta Dati Socioculturali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

TPN # 1

Osservazione diretta: questa tecnica di raccolta dati permette la formazione di una realtà socio-culturale di una comunità o gruppo sociale.

"Uno o più persone stanno a guardare cosa accade in una situazione e registrano ciò che accade."

Commento dal punto di vista delle tecniche di ricerca sociale: è una procedura per la raccolta dati e di informazioni che utilizza i sensi per osservare i fatti, la realtà e le persone nel contesto reale in cui sviluppano le loro normali attività (ambiente fisico e culturale-sociale).

È importante che la percezione sia intenzionale e illustrata:

Intenzionale: è fatta con un obiettivo specifico.

Illustrata: si è guidati da un corpo di conoscenze.

NOTA Caratteristiche:

  • Follow-up di raccolta dati basata
... Continua a leggere "Osservazione Diretta: Tecnica di Raccolta Dati Socioculturali" »

Riflessioni sulla Metafisica Agostiniana: Fatto, Conoscenza e Morale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,22 KB

Il Fatto e il Problema della Metafisica

Agostino difende il creazionismo: il mondo e il tempo sono stati creati da Dio dal nulla. Questa creazione è spiegata dalla teoria delle questioni: Dio ha fatto gli esseri concreti della materia a partire dalle idee che sono nella mente divina eterna. Inoltre, Dio ha posto nel campo dei germi tutti gli esseri futuri per farli apparire gradualmente nel tempo. Ogni essere creato è quindi oggetto e forma. Questo edificio non è abbandonato da Dio una volta creato, ma Dio si prende cura di esso, lo governa e ha elaborato un piano per il mondo, espresso nella legge eterna. Pertanto, emerge, per S. Agostino, il problema del male, come se il male fosse qualcosa creato da Dio stesso per essere tale.

La soluzione,

... Continua a leggere "Riflessioni sulla Metafisica Agostiniana: Fatto, Conoscenza e Morale" »