Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Platone: Dualismo, Cosmologia, Anima, Conoscenza, Etica e Politica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

Il Pensiero di Platone

Platone sviluppa la sua filosofia nel V secolo a.C., durante il periodo ellenistico, in una Grecia caratterizzata dalle polis, città-stato indipendenti. Atene, dopo aver sperimentato monarchia, oligarchia e tirannia, adotta la democrazia diretta, promossa da figure come Pericle. Tuttavia, la sconfitta nella guerra del Peloponneso segna l'inizio di una crisi per la città. In questo contesto di fermento politico, sociale e culturale, Platone, influenzato da Socrate e dai presocratici, elabora il suo pensiero, contrapponendosi in particolare ai sofisti.

Dualismo tra Mondo Sensibile e Mondo delle Idee

Platone postula una netta separazione tra due mondi:

  • Mondo sensibile: il mondo fisico, caratterizzato da oggetti particolari
... Continua a leggere "Platone: Dualismo, Cosmologia, Anima, Conoscenza, Etica e Politica" »

Nietzsche: Volontà di Potenza, Superuomo e Nichilismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,42 KB

Nietzsche: La costruzione proposta

La volontà di potenza

Nietzsche in questa fase di costruzione comprende i seguenti argomenti: volontà di potenza, il superuomo e l'eterno ritorno degli stessi.

Volontà e Superuomo

La volontà è una facoltà della persona, ma è la forza da cui tutte le cose provengono e risiedono nei soggetti umani. Per Schopenhauer la volontà è il desiderio, per Nietzsche è volere di più, si vuole tutto. Per Nietzsche, la volontà è una facoltà o espressione del sé. Poiché non sono io che esercito la volontà, ma al contrario, è il volere che mi pone e mi distrugge, cioè, ciò che affonda verso il tramonto. Così il superuomo di Nietzsche è l'uomo che potrebbe essere più di ciò che finora ha amato, essendo al... Continua a leggere "Nietzsche: Volontà di Potenza, Superuomo e Nichilismo" »

Platone: Concetti Fondamentali - Filosofo-Re, Dialettica, Opinione, Mondo Intelligibile e Influenze

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,4 KB

Il Filosofo-Re

Per Platone, uno Stato giusto è governato da persone giuste, capaci di rinunciare alle ambizioni personali. Questo nobile compito spetta ai saggi, coloro che sono stati in contatto con il mondo delle idee: i filosofi-re. Essi sono caratterizzati da un talento speciale, perfezionato in ogni modo attraverso una formazione che si protrae fino ai cinquant'anni. Devono combinare il potere con la saggezza, in quanto hanno raggiunto la conoscenza del Bene e della Giustizia. Ritornano alla Caverna, anche contro la loro volontà, per guidare gli uomini che vi si trovano ancora e promuovere una società giusta. Il filosofo-re occupa il posto più alto nella struttura sociale, in quanto in lui domina l'anima razionale, tipica della classe... Continua a leggere "Platone: Concetti Fondamentali - Filosofo-Re, Dialettica, Opinione, Mondo Intelligibile e Influenze" »

Diritti Umani: Fondamenti, Positivismo Giuridico e Riconoscimento Costituzionale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,2 KB

Dottrine del Diritto Naturale

Secondo la tesi del diritto naturale, la stessa natura razionale contiene alcune tendenze o dinamiche di funzionamento che sono inalienabili. Queste tendenze sono soggette a dinamiche di potere potenziale o naturale di agire a livello di organizzazione sociale. Quindi, secondo questa concezione, i diritti umani si trovano in ogni individuo come richieste immediate del loro particolare modo di essere umano, in modo che gli uomini possano avere le prove razionali che tali diritti si sono dovuti imponendo per propria natura intrinseca e non per la concessione affermativa della società politicamente organizzata di cui sono membri.

Chiaramente, però, non tutti gli attuali diritti umani sono diritti personali e di origine... Continua a leggere "Diritti Umani: Fondamenti, Positivismo Giuridico e Riconoscimento Costituzionale" »

Platone: Contesto Storico, Teoria delle Idee e Filosofia Politica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,18 KB

Contesto Storico-Culturale e Filosofico

Platone nasce ad Atene nel cuore di una famiglia aristocratica. La sua vita si svolge nel IV secolo a.C. ed era orientata verso la poesia e la politica fino all'incontro con Socrate. Platone vive in un momento storico chiave: l'Atene democratica viene sconfitta nella guerra del Peloponneso da Sparta, e si introduce un governo oligarchico.

Anni dopo, quando la democrazia viene restaurata, questa è responsabile della morte di Socrate. Platone abbandona definitivamente la politica per dedicarsi al pensiero. Dopo la morte del suo amico, compie una serie di viaggi, tra cui in Sicilia, dove incontra Dione, fratello del tiranno Dionisio. Nel tentativo di applicare la sua politica lì, viene reso schiavo, ma viene... Continua a leggere "Platone: Contesto Storico, Teoria delle Idee e Filosofia Politica" »

Etica e Filosofia: Concetti Fondamentali e Prospettive Storiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

Definizioni di Etica e Filosofia

L'etica è una disciplina filosofica di origine aristotelica, intesa come scienza delle cause ultime. Karl Marx la definì la quintessenza spirituale del suo tempo, con la funzione di criticare le forme di alienazione umana. Per Scheler, la conoscenza filosofica è l'essenza per poter accedere alla verità. Secondo l'esistenzialismo, la filosofia è la teoria dell'esistenza. Tutte queste definizioni intendono la filosofia come un modo per indagare in modo fondamentale qualsiasi campo.

  • Filosofia: Insieme di teorie e studi sistematici dei problemi fondamentali di un campo.
  • Morale: Insieme di regole e atti di condotta cosciente e libera.

Etica: Origine e Natura

I problemi etici sono di vitale importanza. L'etica, morale... Continua a leggere "Etica e Filosofia: Concetti Fondamentali e Prospettive Storiche" »

Nietzsche: Contesto Storico-Culturale, Filosofia e Critica alla Cultura Occidentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,49 KB

Contesto Storico-Culturale

La seconda metà del XIX secolo è segnata da rivoluzioni che sollevano il conflitto tra la borghesia e il proletariato (derivanti dalla rivoluzione industriale). Altrettanto importante è lo scontro tra il liberalismo borghese e il nazionalismo, l'anarchismo e il socialismo/comunismo.

In Germania, cuore pulsante d'Europa, grazie alla crescita della popolazione e alla Seconda Rivoluzione Industriale (macchine potenti e miglioramento delle comunicazioni), la Germania e altri paesi si dotano di istituzioni democratiche. Dopo la guerra franco-prussiana e l'unificazione tedesca (1871), Bismark adotta il modello di stato liberale-nazionalista. Un altro fenomeno caratteristico di questo periodo è stato il colonialismo, con... Continua a leggere "Nietzsche: Contesto Storico-Culturale, Filosofia e Critica alla Cultura Occidentale" »

Conocimiento: Fuentes, Formas y Métodos Científicos

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,87 KB

Voce 1

Che cosa è la conoscenza?

È un contatto con la realtà, al fine di distinguere e capire. Si riferisce a più voci: come rendere cosciente o conosciuto, sistematizzare saggiamente per conto proprio prima di altri, essere in grado di chiedere quello che abbiamo a rimanere critica.

È quindi una comprensione della realtà per mezzo della quale questo è fissato in un soggetto, espresso, comunicato ad altri soggetti, sistematizzato e inserito in una tradizione.

Le fonti di conoscenza

Sono due fonti principali di conoscenza: sensibilità e ragione. La sensibilità (esperienza) fornisce la base su cose comprensibili. La ragione produce anche diversi tipi di conoscenza, in genere legati a qualche tipo di esperienza.

Le forme del sapere

Possono essere... Continua a leggere "Conocimiento: Fuentes, Formas y Métodos Científicos" »

Fallacie Argomentative e Logica del Dialogo: Come Riconoscere e Utilizzare Argomenti Efficaci

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,65 KB

Tipi di Fallacie Argomentative

Le fallacie argomentative sono errori di ragionamento che possono rendere un argomento invalido o debole. Ecco alcuni esempi:

  • Domande complesse: Domande che presuppongono qualcosa di non dimostrato. Esempi: "Avete smesso di fare i capricci a mio cugino?" "Hai sconvolto mia cugina?"
  • Ad ignorantiam (appello all'ignoranza): Affermare che qualcosa è falso perché non è stato dimostrato il contrario. Esempio: "Non è possibile stabilire che P è vero, quindi P è falso."
  • Argomento circolare (petizione di principio): Le ragioni fornite hanno lo stesso significato della conclusione. Esempio: "La porcellana si rompe facilmente perché è fragile."
  • Ad hominem (attacco alla persona): Attaccare la persona che sostiene un'argomentazione
... Continua a leggere "Fallacie Argomentative e Logica del Dialogo: Come Riconoscere e Utilizzare Argomenti Efficaci" »

Filosofia Epicurea: Percorso verso la Felicità e il Piacere

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

La Filosofia Epicurea: Un Percorso verso la Felicità

3. Pratica la filosofia epicurea. Fondatore Epicuro di Samo, la risposta alle crisi politiche e umane del momento, caratterizzato da un cittadino della polis deluso e impotente che si ripiega su se stesso, cioè, un'individualità persa nel perseguimento della felicità. Risulta in un vero sistema costituito da una filosofia canonica o teoria della conoscenza e una fisica o filosofia della natura, che porterà ad un'etica o filosofia di una vita felice. La conoscenza non è un obiettivo in sé, ma solo un mezzo: è improbabile che si possa essere felici in una epistemologia empirista sconosciuta. Il suo contesto è: la conoscenza viene dalla sola realtà esistente, il sensibile, che guida... Continua a leggere "Filosofia Epicurea: Percorso verso la Felicità e il Piacere" »