Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione del Pensiero Sociologico: Dalle Radici Antiche ai Padri Fondatori Moderni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,87 KB

Le Origini del Pensiero Sociologico: Dalle Radici Antiche ai Padri Fondatori Moderni

Le Radici Antiche: Platone e Aristotele

Le origini della teoria sociologica, intesa in senso moderno, devono essere poste nella Francia rivoluzionaria (fine XVIII secolo). Tuttavia, le radici del pensiero occidentale affondano nell'antica Grecia, in particolare a Mileto, tra la fine del VI e l'inizio del V secolo a.C., dove operarono i primi "fisici", il cui lavoro spesso speculava sulla natura. Nell'antica Grecia si annoverano figure fondamentali come Socrate, Platone e Aristotele.

Platone

  • Nella sua opera, La Repubblica (Libro VII), include il racconto del mito della caverna, che immagina la situazione di un uomo colto o meno. Gli uomini incatenati nella caverna
... Continua a leggere "Evoluzione del Pensiero Sociologico: Dalle Radici Antiche ai Padri Fondatori Moderni" »

Il Pensiero di Immanuel Kant: Etica, Critica e Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,47 KB

L'Uso Pratico della Ragione (Teoria Morale)

La ragione, per un uso diverso da quello teorico, ha una funzione morale. Si interessa a come dovrebbe essere il comportamento umano e quali dovrebbero essere i principi che determinano gli uomini ad agire affinché il loro comportamento sia morale. La facoltà responsabile di tutto questo è la ragione pratica, che emana imperativi (comandi).

Ma affinché un'azione abbia valore morale, non può essere espressa da un imperativo qualsiasi, bensì da un imperativo categorico (una legge morale universalmente valida che si basa su un comandamento che ci obbliga a fare qualcosa perché abbiamo il dovere di farlo). Per Kant, le azioni intraprese per dovere hanno valore morale, e non solo le azioni che intraprendiamo... Continua a leggere "Il Pensiero di Immanuel Kant: Etica, Critica e Conoscenza" »

Esistenza di Dio e Dualismo Cartesiano: Analisi delle Idee Innate e Rapporto Anima-Corpo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,37 KB

Idee Innate e l'Esistenza di Dio in Cartesio

Nel pensiero di Cartesio, le idee possono essere classificate in due categorie:

  1. Accidentali: Idee che provengono dall'esterno, dall'esperienza sensibile.
  2. Innate: Idee presenti nella nostra mente prima di qualsiasi esperienza, impresse da Dio.

    L'idea di perfezione è un esempio di idea innata. Poiché Dio è perfetto, l'idea di perfezione in noi diventa una prova della sua esistenza. Cartesio propone due argomenti principali per l'esistenza di Dio, entrambi basati sul soggetto:

    1. L'argomento dell'idea innata di perfezione.
    2. L'argomento ontologico, ripreso da Anselmo d'Aosta.

    Ruolo di Dio nel Sistema Cartesiano

    Dio è fondamentale nel sistema cartesiano per diverse ragioni:

    1. Conservazione delle sostanze: Le sostanze
... Continua a leggere "Esistenza di Dio e Dualismo Cartesiano: Analisi delle Idee Innate e Rapporto Anima-Corpo" »

Esplorando la Filosofia: Origini, Metodi e Discipline

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,41 KB

Filosofia: Un'Introduzione

Filosofia: È ciò che i filosofi fanno, un vasto campo di conoscenza nato nell'antichità. È il desiderio di conoscere in modo razionale, sistematico e critico.

La filosofia è nata a Ionia (colonia greca in Asia Minore) nel VI secolo a.C. Ciò accade quando l'uomo osserva ciò che lo circonda e ne rimane meravigliato. Una spiegazione mitologica della realtà viene sostituita da una spiegazione filosofica più precisa. Si occupa anche della validità e degli elementi fondamentali di altre discipline, come la filosofia della cultura, della mente, del linguaggio, ecc.

Caratteristiche Principali della Filosofia

  • Motivazione: Si basa su argomentazioni logiche, osservazioni empiriche e pensieri coerenti.
  • Sistematicità: Richiede
... Continua a leggere "Esplorando la Filosofia: Origini, Metodi e Discipline" »

Pensiero, Linguaggio e Realtà: Prospettive Filosofiche e l'Influenza di Wittgenstein

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Il Pensiero e il Linguaggio

Le posizioni che possono essere sostenute riguardo al rapporto tra pensiero e linguaggio sono principalmente tre:

  • Il pensiero si basa sul linguaggio e dipende da esso: il linguaggio permette il flusso del pensiero, lo forma e lo limita. È più facile pensare a vuoto che pensare appoggiandosi a qualcosa.
  • Il pensiero è linguaggio: il linguaggio è un sistema di segni, che non devono necessariamente essere detti o scritti.
  • Il linguaggio si basa sul pensiero: Il pensiero è una facoltà innata, ma può essere sviluppato e perfezionato. Il linguaggio non lo è, si apprende. Nessuno nasce sapendo parlare; quindi, il pensiero deve precedere il linguaggio.

Linguaggio e Realtà

Le relazioni tra linguaggio e realtà sono le seguenti:... Continua a leggere "Pensiero, Linguaggio e Realtà: Prospettive Filosofiche e l'Influenza di Wittgenstein" »

Esplorando la Conoscenza: Fonti, Metodi e Evoluzione Scientifica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,97 KB

La conoscenza è quindi una comprensione della realtà per mezzo della quale è fissata in un soggetto, espressa, comunicata ad altri soggetti, incorporata e sistematizzata in una tradizione.

Fonti della Conoscenza

Fonti: la sensibilità fornisce l'esperienza di base circa le cose, ma i dati sono sempre in un contesto teorico che li rende intelligibili e comprensibili. Anche la ragione produce forme di conoscenza, in genere legate a qualche tipo di esperienza: un'esperienza immediata come l'intuizione, o mediata dalla deduzione.

Modi di Conoscere

Modi di conoscere:

  • La conoscenza comune o ordinaria: si basa sull'esperienza di vita quotidiana. Questa conoscenza non ha alcuna pretesa di essere sistematica e spesso è mescolata con tutti i tipi di pregiudizi.
... Continua a leggere "Esplorando la Conoscenza: Fonti, Metodi e Evoluzione Scientifica" »

La Critica di Hume al Principio di Causalità: Empirismo e Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

Spesso, per ampliare l'ambito del sapere umano, la conoscenza si acquisisce attraverso il ragionamento su nuove idee. Secondo David Hume, la validità del ragionamento è diversa a seconda che si tratti di rapporti tra idee o di conoscenza dei fatti.

Rapporti tra Idee e Conoscenza dei Fatti

  • Con argomenti le cui premesse sono dichiarazioni di relazioni tra idee, la necessità delle premesse garantisce la prova apodittica della conclusione.
  • Con argomenti le cui premesse sono conoscenze di fatto, le uniche fonti di prova da esaminare sono la sensibilità e la memoria.

Spesso si fanno previsioni su eventi futuri basandosi su come si sono manifestati nel passato o nel presente. Secondo Hume, l'unica cosa che sembra fornire elementi di prova sui fatti,... Continua a leggere "La Critica di Hume al Principio di Causalità: Empirismo e Conoscenza" »

Sofisti e Platone: Educazione, Politica e la Visione della Polis Ideale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

L'Educazione e la Politica nel Pensiero dei Sofisti

Educazione e politica: I sofisti sono i creatori di una concezione consapevole di istruzione. L'educazione dei sofisti aveva un chiaro orientamento verso l'uso del pensiero e delle capacità personali per scopi pratici, ma ciò non esauriva la loro concezione dell'istruzione. Fin da bambini, ad Atene, si ascoltavano le gesta di dei ed eroi dalle labbra di una madre schiava o di una baby-sitter. Tutto questo era il segno distintivo di un'educazione informale e più morale, volta a creare le basi per il futuro sviluppo intellettuale. Inizialmente, si interiorizzavano alcuni modelli relativi alla virtù e alla bellezza. Poi, all'età giusta, si andava a scuola accompagnati dal paidagoogos, uno... Continua a leggere "Sofisti e Platone: Educazione, Politica e la Visione della Polis Ideale" »

Evoluzione del Pensiero Archeologico: Dalle Origini alla New Archaeology

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,61 KB

Il Concetto di Evoluzione e l'Impatto su Darwin

Nel 1859, con L'Origine delle Specie, Darwin formulò il concetto di evoluzione, spiegando l'origine e lo sviluppo di tutte le specie vegetali e animali attraverso la lotta per l'esistenza e la sopravvivenza del più adatto. Secondo il principio della selezione naturale, sopravvivono gli individui che si adattano meglio all'ambiente, mentre soccombono quelli meno adatti. Questo concetto si estese anche all'origine dell'uomo, considerato parte dello stesso processo evolutivo.

Il Sistema delle Tre Età di Thomsen

Thomsen, nella sua guida al Museo Nazionale di Copenhagen, propose una divisione delle collezioni in materiali risalenti all'Età della Pietra, all'Età del Bronzo e all'Età del Ferro.... Continua a leggere "Evoluzione del Pensiero Archeologico: Dalle Origini alla New Archaeology" »

Idealismo Trascendentale di Kant: Sintesi della Critica della Ragion Pura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,64 KB

Prefazione alla Seconda Edizione della "Critica della Ragion Pura" (1787)

Questo testo, tratto dalla prefazione alla seconda edizione della "Critica della Ragion Pura" di Kant (1787), offre una sintesi della tesi principale dell'idealismo trascendentale kantiano. Kant espone gli aspetti fondamentali della sua critica dell'uso speculativo della ragione, con l'obiettivo di determinarne il potere e i limiti.

Le Tre Domande Fondamentali

Per Kant, la questione della conoscenza ("Che cosa posso sapere?") è una delle tre grandi domande della filosofia, insieme a "Che cosa devo fare?" e "Che cosa mi è lecito sperare?". Queste domande si riassumono in "Che cos'è l'uomo?", alla quale Kant risponde: conoscenza, azione e speranza.

La Metafisica come Scienza:

... Continua a leggere "Idealismo Trascendentale di Kant: Sintesi della Critica della Ragion Pura" »