Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Schopenhauer, Feuerbach e Kierkegaard: Pensiero e Critica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,44 KB

Schopenhauer

Schopenhauer si scaglia contro il sistema hegeliano, proponendo un concetto di natura simile a quello di Leopardi e un concetto di volontà affine a quello di Schopenhauer stesso. Le sue fonti di ispirazione sono Kant, l'Induismo e Platone.

Per Schopenhauer il fenomeno è falso, è un'illusione, è una rappresentazione falsa. Questo concetto si rifà all'Induismo, secondo cui il mondo è un velo di Maya (illusione). Il noumeno, invece, si può conoscere guardandosi dentro, attraverso il corpo, che è sia oggetto che espressione della volontà.

Il mondo si basa su tre regole: spazio, tempo e causalità. Secondo Schopenhauer, il rapporto causa-effetto, per cui tutto avviene per una causa, è un'illusione, così come lo sono queste tre... Continua a leggere "Schopenhauer, Feuerbach e Kierkegaard: Pensiero e Critica" »

Gorgia da Lentini: Nichilismo, Conoscenza e Linguaggio nella Filosofia Sofistica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Gorgia da Lentini: Un Filosofo Sofista

  • Nato a Lentini intorno al 485 a.C.
  • Opere principali: Del non-essere, Della natura, Encomio di Elena.
  • Discepolo di Empedocle, fu influenzato dalla scuola eleatica.

Gorgia confutò il discorso di Parmenide sull'Essere, dimostrando la sua falsità attraverso tre tesi fondamentali:

1. Nulla Esiste (Nichilismo)

2. Anche se Qualcosa Esistesse, Non Sarebbe Conoscibile

3. Anche se Fosse Conoscibile, Non Sarebbe Esprimibile

Analisi delle Tesi di Gorgia

1. Nulla Esiste

Gorgia nega la possibilità logica e ontologica dell'Essere. Dimostra, come Parmenide, che non esiste il Non-Essere, ma aggiunge che non esiste nemmeno l'Essere. La sua dimostrazione si articola come segue:

a) Se il NON-ESSERE esistesse, sarebbe contraddittorio... Continua a leggere "Gorgia da Lentini: Nichilismo, Conoscenza e Linguaggio nella Filosofia Sofistica" »

I Sofisti e Socrate: Maestri di Retorica e Filosofia nell'Antica Grecia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,64 KB

I Sofisti e Socrate

L'Arte della Retorica e la Nascita della Filosofia ad Atene

L'arte dei sofisti fiorì ad Atene, culla della democrazia, sebbene limitata a maschi adulti liberi e nobili. Il termine sofista deriva dal greco sofistes, che significa "molta sapienza". Il sofista era considerato un uomo sapiente in ogni campo. In questo contesto, la filosofia inizia a spostare il suo focus dalla natura all'uomo.

I sofisti insegnavano le virtù politiche ai giovani aspiranti politici, istruendoli nella retorica, l'arte del parlare persuasivo. Furono i primi a farsi pagare per il loro sapere, venendo in seguito definiti "prostituti dell'amore" da Aristotele e Platone, che con "amore" intendevano l'amore per la sapienza. Si facevano pagare perché... Continua a leggere "I Sofisti e Socrate: Maestri di Retorica e Filosofia nell'Antica Grecia" »

Umanesimo, Rinascimento e Rivoluzione Scientifica: Percorsi del Pensiero Moderno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,95 KB

Umanesimo e Rinascimento: Transizione e Nuove Visioni

Il testo fornisce una panoramica sulla transizione tra l'Umanesimo e il Rinascimento, evidenziando il dibattito tra gli storici, come Burckhardt e Burdach, riguardo alla loro distinzione o continuità. Si sottolinea che l'Umanesimo è considerato una rottura culturale con il passato medievale, mentre il Rinascimento è visto come una conseguenza dell'Umanesimo.

Contesto Politico e Sociale

Dal punto di vista politico, si menziona il crollo della visione universalistica dell'Impero e del Papato, con la nascita degli Stati Nazionali in Inghilterra e Francia. In Italia, i Comuni si trasformano in Signorie, dando origine a principati nobilitati dall'Imperatore o dal Papa.

Innovazioni Artistiche e

... Continua a leggere "Umanesimo, Rinascimento e Rivoluzione Scientifica: Percorsi del Pensiero Moderno" »

Oltre l'Uomo: Un'Esplorazione del Pensiero di Nietzsche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

1. Le Tre Metamorfosi in Così parlò Zarathustra

In Così parlò Zarathustra, Nietzsche introduce tre metamorfosi, rappresentate da altrettante immagini. Inizialmente, troviamo l'immagine del cammello, che simboleggia l'uomo che porta i pesi della tradizione, piegandosi di fronte a Dio e alla morale. Il suo comando è "Tu devi", e proprio per questo non è in grado di affermarsi. Successivamente, emerge l'immagine del leone, che rappresenta l'uomo che si libera dai pesi della metafisica e dell'etica, seguendo il comando "Io voglio". Il leone è l'emblema di una libertà negativa, una liberazione *da* qualcosa, ma rimane comunque ancorato alla tradizione precedente. Infine, l'immagine del fanciullo rappresenta l'oltreuomo, che nella sua innocenza... Continua a leggere "Oltre l'Uomo: Un'Esplorazione del Pensiero di Nietzsche" »

Esplorando la Filosofia di Kant: Dalla Critica della Ragion Pura al Periodo Precritico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

Immanuel Kant: Vita, Opere e Pensiero Filosofico

La vita e le opere

Quali sono le tappe salienti della vita e dell'opera di Kant? L'esistenza di Immanuel Kant (1724-1804) si svolge tutta a Königsberg, sua città natale, dove il filosofo conduce una vita metodica. Nel 1770, in occasione della nomina a ordinario di logica e metafisica, pronuncia la dissertazione sulla forma e sui principi del mondo sensibile e intelligibile, che segna il passaggio del suo pensiero dal periodo pre-critico a quello critico.

Le principali opere del periodo precritico

Quali sono i temi del periodo precritico? Il cosiddetto "periodo precritico" (fino al 1770) è caratterizzato dalla vicinanza al pensiero di Newton. Di questo periodo è anche la lettura di Hume, che risveglia... Continua a leggere "Esplorando la Filosofia di Kant: Dalla Critica della Ragion Pura al Periodo Precritico" »

Pedagogia Attiva e Pensiero Educativo: Freinet, Ferrière, Maritain e Gramsci

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,57 KB

Célestin Freinet: Tecniche e Scuola Moderna

Esponente dell'attivismo francese, Célestin Freinet promuove le "Scuole del Popolo" in una visione di società socialista. Dopo la Prima Guerra Mondiale, intraprende la carriera di insegnante.

Nel 1923, partecipa al congresso della Lega Internazionale dell'Educazione Nuova, rimanendone deluso. Nel 1927, fonda la Cooperativa dell'Insegnamento Laico e, successivamente, l'Istituto Cooperativo di Scuola Moderna, una scuola inclusiva basata sulla collaborazione attiva.

Le Tecniche di Freinet

Freinet non elabora un metodo rigido, ma una serie di tecniche modificabili e adattabili. Un incidente fisico, che gli impedisce di tenere lezioni lunghe, lo spinge a ideare lezioni collaborative.

  • Passeggiata osservativa:
... Continua a leggere "Pedagogia Attiva e Pensiero Educativo: Freinet, Ferrière, Maritain e Gramsci" »

Il Pensiero di Nietzsche: Superuomo, Verità e Nichilismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

L'Influenza di Nietzsche: Dal Superuomo al Nichilismo

Nietzsche e D'Annunzio: L'Ideale del Superuomo

La scoperta della filosofia di Nietzsche rappresenta la chiave di volta della visione dannunziana, in quanto accoglie la teoria del superuomo, lo Übermensch tedesco. Per quanto riguarda il filosofo, questo ideale ha come protagonista un nuovo uomo che sorge dalle ceneri delle tradizioni, tra cui estetica, morale e religiosa, e che riesce a realizzarsi grazie al suo vitalismo. D’Annunzio riprende da questa teoria un uomo che supera i propri limiti e le proprie paure, disprezzando ed innalzandosi dalla massa, con la volontà di superare gli altri uomini.

La Critica Nietzscheana: Verità, Dio e Valori

La verità esiste per Nietzsche? Il filosofo... Continua a leggere "Il Pensiero di Nietzsche: Superuomo, Verità e Nichilismo" »

Cartesio: Fondamenti del Razionalismo e il Metodo Scientifico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Cartesio partì dai suoi studi su ottica, matematica e geometria per elaborare una scienza filosofica completamente nuova e diversa da ciò che, fino ad allora, era insegnato nelle scuole. Questa nuova scienza filosofica doveva abbracciare tanto il mondo fisico quanto la psiche umana.

L'uso della Ragione

Secondo Cartesio, per elaborare questa nuova scienza filosofica era però necessario un metodo, che si ispirasse a quello della matematica: le verità filosofiche, secondo lui, si possono dimostrare seguendo gli stessi passaggi di un teorema matematico, perché entrambi ricorrono allo stesso strumento, cioè alla ragione. Fondandosi sulla ragione, il pensiero cartesiano può essere considerato come la base del razionalismo moderno.

Il Metodo Cartesiano

Il... Continua a leggere "Cartesio: Fondamenti del Razionalismo e il Metodo Scientifico" »

Francesco Guicciardini: Pensiero Politico e Filosofia della Storia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Francesco Guicciardini: Vita e Pensiero Filosofico

Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483. Divenne governatore di Modena e Reggio.

Il Confronto con Machiavelli

Le Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli sono un'opera in cui l'autore controbatte le conclusioni universali a cui giunge Machiavelli, opponendo loro la necessità di valutare le situazioni particolari, e criticando la pretesa di poter imparare dalla storia umana.

La differenza fondamentale tra Guicciardini e Machiavelli risiede nella visione pessimistica dell'uomo (causa - effetto) e (spazio - tempo). Un elemento psicologico differente caratterizza il suo approccio.

I "Ricordi": Una Raccolta di Riflessioni

I Ricordi sono una raccolta di 221 brevi riflessioni, consigli,... Continua a leggere "Francesco Guicciardini: Pensiero Politico e Filosofia della Storia" »