Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Umanesimo e Rinascimento: l'uomo al centro del cosmo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,8 KB

In questo periodo si sviluppa il fenomeno dell’umanesimo, che propone un ritorno al mondo classico per ridare vita ad una cultura che metteva l’uomo al centro con la sua dignità e libertà.

In questo periodo si diffonde anche il Rinascimento, rinnovamento spirituale e religioso, portato avanti dalla riforma protestante.

Umanesimo e Rinascimento sono i due eventi che affermano la CENTRALITA’ DELL’UOMO NEL COSMO.

I pensatori di quest’epoca ritengono che Dio, creando l’uomo, gli abbia affidato il dominio sulla terra e sulle altre creature, ma per raggiungere questo obiettivo è necessario che l’uomo si impadronisca dei segreti della natura.

Umanesimo

Cultura del 400, si sviluppa nelle città italiane, in particolare a Firenze, dove sorge... Continua a leggere "Umanesimo e Rinascimento: l'uomo al centro del cosmo" »

Immanuel Kant: Un Viaggio nel Pensiero Filosofico e nelle Sue Opere Principali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,84 KB

Immanuel Kant: Un Viaggio nel Pensiero Filosofico

Vita

Nato a Königsberg nel 1724, Immanuel Kant vi trascorse l'intera esistenza, spegnendosi nel 1804. Proveniente da una famiglia di umili origini, ricevette un'educazione in una scuola morale e religiosa di ispirazione pietista.

Studiò Filosofia, Fisica e Matematica, periodo durante il quale scrisse le sue prime pubblicazioni e ottenne la cattedra di Fisica.

Dopo gli studi universitari, lavorò come insegnante privato, continuando nel contempo i suoi approfondimenti. Successivamente, iniziò a insegnare Fisica e Metafisica all'università. In questa fase, formulò la teoria sull'origine della Terra da una nebulosa, nota come teoria di Kant-Laplace, in collaborazione con Laplace.

Nel 1755, fu profondamente... Continua a leggere "Immanuel Kant: Un Viaggio nel Pensiero Filosofico e nelle Sue Opere Principali" »

Friedrich Schelling: Vita, Opere e Concetti Chiave (Assoluto, Arte)

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

Friedrich Schelling

Vita

Nacque a Leonberg nel 1775. Studiò matematica e scienze naturali a Lipsia. Ascoltò le lezioni di Fichte, entrò in contatto con esponenti del Romanticismo e sposò Caroline Schlegel. Morì nel 1854 in Svizzera dove si era recato per motivi di salute.

Opere

  • Idee per una Filosofia della Natura
  • Sistema dell’Idealismo Trascendentale

L’Assoluto come Indifferenza di Spirito e Natura A cura di Manuel Márquez

La filosofia fichtiana, piaciuta ai romantici, fu rielaborata in diverse occasioni, non tutte concordi con le teorie del formulatore.

Schelling riprende la sostanza di Spinoza, e la intende come infinità soggettiva. Il suo proposito è unire le due infinità nell’Assoluto non riconducibile né a soggetto né a oggetto.... Continua a leggere "Friedrich Schelling: Vita, Opere e Concetti Chiave (Assoluto, Arte)" »

Francis Bacon: La Nueva Ciencia y el Método Inductivo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

BACONE (Londres, 1561-1626)

Contribuidor fundamental para la nueva filosofía y el método experimental. Formuló un proyecto de reconstrucción de la conoscenza scientifica, que para él sirve para mejorar la vida humana. Las historias experimentales registran e interpretan todo tipo de fenómeno.

Bacon presenta una clasificación de las ciencias en tres grupos (cada uno correspondiente a las tres facultades cognoscitivas):

  • Memoria: Disciplinas históricas (relato de acontecimientos naturales).
  • Imaginación: Disciplinas poéticas (es una primera forma de interpretación de los fenómenos realizada con ella).
  • Razón: Disciplinas filosóficas (debe establecer los principios racionales del conocimiento de cada objeto).

La tradición científica no... Continua a leggere "Francis Bacon: La Nueva Ciencia y el Método Inductivo" »

Schopenhauer, Feuerbach e Kierkegaard: Pensiero e Critica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,44 KB

Schopenhauer

Schopenhauer si scaglia contro il sistema hegeliano, proponendo un concetto di natura simile a quello di Leopardi e un concetto di volontà affine a quello di Schopenhauer stesso. Le sue fonti di ispirazione sono Kant, l'Induismo e Platone.

Per Schopenhauer il fenomeno è falso, è un'illusione, è una rappresentazione falsa. Questo concetto si rifà all'Induismo, secondo cui il mondo è un velo di Maya (illusione). Il noumeno, invece, si può conoscere guardandosi dentro, attraverso il corpo, che è sia oggetto che espressione della volontà.

Il mondo si basa su tre regole: spazio, tempo e causalità. Secondo Schopenhauer, il rapporto causa-effetto, per cui tutto avviene per una causa, è un'illusione, così come lo sono queste tre... Continua a leggere "Schopenhauer, Feuerbach e Kierkegaard: Pensiero e Critica" »

Gorgia da Lentini: Nichilismo, Conoscenza e Linguaggio nella Filosofia Sofistica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Gorgia da Lentini: Un Filosofo Sofista

  • Nato a Lentini intorno al 485 a.C.
  • Opere principali: Del non-essere, Della natura, Encomio di Elena.
  • Discepolo di Empedocle, fu influenzato dalla scuola eleatica.

Gorgia confutò il discorso di Parmenide sull'Essere, dimostrando la sua falsità attraverso tre tesi fondamentali:

1. Nulla Esiste (Nichilismo)

2. Anche se Qualcosa Esistesse, Non Sarebbe Conoscibile

3. Anche se Fosse Conoscibile, Non Sarebbe Esprimibile

Analisi delle Tesi di Gorgia

1. Nulla Esiste

Gorgia nega la possibilità logica e ontologica dell'Essere. Dimostra, come Parmenide, che non esiste il Non-Essere, ma aggiunge che non esiste nemmeno l'Essere. La sua dimostrazione si articola come segue:

a) Se il NON-ESSERE esistesse, sarebbe contraddittorio... Continua a leggere "Gorgia da Lentini: Nichilismo, Conoscenza e Linguaggio nella Filosofia Sofistica" »

I Sofisti e Socrate: Maestri di Retorica e Filosofia nell'Antica Grecia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,64 KB

I Sofisti e Socrate

L'Arte della Retorica e la Nascita della Filosofia ad Atene

L'arte dei sofisti fiorì ad Atene, culla della democrazia, sebbene limitata a maschi adulti liberi e nobili. Il termine sofista deriva dal greco sofistes, che significa "molta sapienza". Il sofista era considerato un uomo sapiente in ogni campo. In questo contesto, la filosofia inizia a spostare il suo focus dalla natura all'uomo.

I sofisti insegnavano le virtù politiche ai giovani aspiranti politici, istruendoli nella retorica, l'arte del parlare persuasivo. Furono i primi a farsi pagare per il loro sapere, venendo in seguito definiti "prostituti dell'amore" da Aristotele e Platone, che con "amore" intendevano l'amore per la sapienza. Si facevano pagare perché... Continua a leggere "I Sofisti e Socrate: Maestri di Retorica e Filosofia nell'Antica Grecia" »

Umanesimo, Rinascimento e Rivoluzione Scientifica: Percorsi del Pensiero Moderno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,95 KB

Umanesimo e Rinascimento: Transizione e Nuove Visioni

Il testo fornisce una panoramica sulla transizione tra l'Umanesimo e il Rinascimento, evidenziando il dibattito tra gli storici, come Burckhardt e Burdach, riguardo alla loro distinzione o continuità. Si sottolinea che l'Umanesimo è considerato una rottura culturale con il passato medievale, mentre il Rinascimento è visto come una conseguenza dell'Umanesimo.

Contesto Politico e Sociale

Dal punto di vista politico, si menziona il crollo della visione universalistica dell'Impero e del Papato, con la nascita degli Stati Nazionali in Inghilterra e Francia. In Italia, i Comuni si trasformano in Signorie, dando origine a principati nobilitati dall'Imperatore o dal Papa.

Innovazioni Artistiche e

... Continua a leggere "Umanesimo, Rinascimento e Rivoluzione Scientifica: Percorsi del Pensiero Moderno" »

Oltre l'Uomo: Un'Esplorazione del Pensiero di Nietzsche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

1. Le Tre Metamorfosi in Così parlò Zarathustra

In Così parlò Zarathustra, Nietzsche introduce tre metamorfosi, rappresentate da altrettante immagini. Inizialmente, troviamo l'immagine del cammello, che simboleggia l'uomo che porta i pesi della tradizione, piegandosi di fronte a Dio e alla morale. Il suo comando è "Tu devi", e proprio per questo non è in grado di affermarsi. Successivamente, emerge l'immagine del leone, che rappresenta l'uomo che si libera dai pesi della metafisica e dell'etica, seguendo il comando "Io voglio". Il leone è l'emblema di una libertà negativa, una liberazione *da* qualcosa, ma rimane comunque ancorato alla tradizione precedente. Infine, l'immagine del fanciullo rappresenta l'oltreuomo, che nella sua innocenza... Continua a leggere "Oltre l'Uomo: Un'Esplorazione del Pensiero di Nietzsche" »

Esplorando la Filosofia di Kant: Dalla Critica della Ragion Pura al Periodo Precritico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

Immanuel Kant: Vita, Opere e Pensiero Filosofico

La vita e le opere

Quali sono le tappe salienti della vita e dell'opera di Kant? L'esistenza di Immanuel Kant (1724-1804) si svolge tutta a Königsberg, sua città natale, dove il filosofo conduce una vita metodica. Nel 1770, in occasione della nomina a ordinario di logica e metafisica, pronuncia la dissertazione sulla forma e sui principi del mondo sensibile e intelligibile, che segna il passaggio del suo pensiero dal periodo pre-critico a quello critico.

Le principali opere del periodo precritico

Quali sono i temi del periodo precritico? Il cosiddetto "periodo precritico" (fino al 1770) è caratterizzato dalla vicinanza al pensiero di Newton. Di questo periodo è anche la lettura di Hume, che risveglia... Continua a leggere "Esplorando la Filosofia di Kant: Dalla Critica della Ragion Pura al Periodo Precritico" »