Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Esplorando la Filosofia di Kant: Dialettica, Estetica e Analitica Trascendentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,69 KB

Dialettica Trascendentale

Parte della "Critica della ragion pura", la dialettica trascendentale studia il funzionamento e la struttura della ragione, analizzando i modi in cui essa opera. Si chiama "dialettica" perché gli argomenti dialettici sono generati anche usando la ragione pura nel suo tentativo di catturare l'incondizionato, un uso che Kant definisce "iperfisico".

Kant ritiene che la ragione cerchi sempre la condizione o il fondamento delle cose. Infatti, la ricerca scientifica appare come una conseguenza di questo desiderio di comprendere le cause, le condizioni o le ragioni dei fenomeni. Ma se il funzionamento spontaneo della ragione non è limitato dalla critica, si tende a pensare anche alla condizione ultima di tre grandi aree:... Continua a leggere "Esplorando la Filosofia di Kant: Dialettica, Estetica e Analitica Trascendentale" »

Hobbes e Rousseau: Fondamenti della Filosofia Politica, Sovranità e Contratto Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Hobbes: Fondamenti della Filosofia Politica e dello Stato Assoluto

La filosofia politica di Thomas Hobbes si concentra sulla natura umana e sulla necessità di un potere sovrano per garantire la pace e la sicurezza.

La Natura Umana e le Cause del Conflitto

Secondo Hobbes, la natura umana è composta da due elementi fondamentali che determinano i problemi politici:

  1. Eguaglianza naturale degli uomini: Tutti gli uomini sono uguali nelle loro capacità fisiche e mentali, il che porta a una competizione per gli stessi beni.
  2. Scarsità di beni: La limitatezza delle risorse, bramate da tutti gli uomini per la loro sopravvivenza e benessere, genera inevitabilmente conflitto.

In questo contesto, la lingua assume un ruolo cruciale. Senza il linguaggio, non esisterebbe... Continua a leggere "Hobbes e Rousseau: Fondamenti della Filosofia Politica, Sovranità e Contratto Sociale" »

Nietzsche e Platone: Confronto Filosofico su Realtà, Conoscenza ed Etica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

Relazione con altre posizioni filosofiche

Relazioni Platoniche

  • Realtà (Ontologia)

Dualismo Ontologico di Platone

AspettoCaratteristica PrincipaleValiditàStatoDurataRiferimento Etico/Essenza
Mondo RealeRagioneObiettivoImmutabileEternitàIl Bene e l'Anima
Mondo ApparenteSensiSoggettivoMutevoleNascita, Vita e MorteIl Corpo e il Male

Di fronte a tale dualismo, Nietzsche sostiene che l'unica realtà è il divenire. Il "mondo reale" di Platone è un'invenzione della ragione, il risultato della decadenza umana.

  • La Conoscenza (Epistemologia)

La posizione di Platone e del Platonismo. Due diversi tipi di conoscenza: il dualismo epistemologico. L'opposizione tra sensi e ragione è presente in tutta la storia della filosofia, così come la considerazione della... Continua a leggere "Nietzsche e Platone: Confronto Filosofico su Realtà, Conoscenza ed Etica" »

Benedetto Croce: Pensiero Storico e Filosofico - Vita e Opere

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

Benedetto Croce: Pensiero Storico e Filosofico

Benedetto Croce è stato uno dei più grandi storici italiani e, a sua volta, una delle figure più influenti. Fu un riferimento che introdusse un modo diverso di fare storia, partendo da una pratica e una convinzione che si discostano dallo storicismo ufficiale. Questo testo fornisce una sintesi del suo pensiero in relazione alla storia e alla filosofia.

Tra Marxismo e Idealismo Hegeliano

Croce analizza il marxismo e l'idealismo hegeliano, criticandoli entrambi. Secondo la sua visione, la realtà è data come uno spirito che si determina e si realizza continuamente. Lo spirito sarebbe una forza che anima la realtà e che, divenendo continuamente storia, si auto-organizza, derivando da un processo... Continua a leggere "Benedetto Croce: Pensiero Storico e Filosofico - Vita e Opere" »

Platone e il Mito della Caverna: Epistemologia, Ontologia e l'Idea del Bene

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

Il Mito della Caverna e la Teoria delle Idee di Platone

Il tema centrale del testo di Platone è la determinazione delle caratteristiche del concetto del Bene, attraverso la distinzione fondamentale tra il mondo sensibile (simboleggiato dalla caverna) e il mondo intelligibile (il mondo esterno). L'Idea del Bene è considerata la causa di tutto ciò che esiste.

Due Tipi di Conoscenza

Platone distingue due tipi di conoscenza:

  • Conoscenza sensibile: Fornisce accesso al mondo delle apparenze, a ciò che è mutevole e imperfetto.
  • Conoscenza intelligibile: Consente l'accesso alla verità e alle Idee. È attraverso questa conoscenza che si può raggiungere il concetto del Bene, che si trova al culmine del percorso conoscitivo. La verità è da conoscere,
... Continua a leggere "Platone e il Mito della Caverna: Epistemologia, Ontologia e l'Idea del Bene" »

Il Mito della Caverna di Platone: Significato, Ontologia e Implicazioni Politiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Il Mito della Caverna di Platone: Un'Analisi Approfondita

Quando si inizia a studiare Platone, una volta acquisite le conoscenze fondamentali, ci si imbatte inevitabilmente nel celeberrimo Mito della Caverna. Immaginiamo degli uomini che, fin dalla nascita, sono stati rinchiusi in una grotta. L'unica luce che percepiscono è quella che filtra dall'esterno, proiettando ombre sulla parete di fondo. Questi uomini, quindi, credono che le ombre siano gli unici esseri reali. Finché uno di loro non riesce a liberarsi e a uscire, scoprendo l'esistenza di esseri perfetti, e comprendendo che ciò che vedeva prima erano solo copie, ombre di questi esseri perfetti.

Il Mondo delle Idee e il Mondo Sensibile

Platone utilizza questa allegoria per spiegare... Continua a leggere "Il Mito della Caverna di Platone: Significato, Ontologia e Implicazioni Politiche" »

Esplorando la Conoscenza: Filosofia, Scienza e Metafisica a Confronto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

Imparare il comune senso volgare: Esso ci insegna come le cose ci si presentano. La conoscenza scientifica è una comprensione più profonda. Ulteriore conoscenza filosofica: Questa conoscenza ci porta più vicini alla causa ultima della realtà. Il sapere volgare è acritico e pieno di salve, cioè, non si discute, mentre lo scienziato è profondo e critico. Le cose volgari vengono insegnate come presentate, mentre lo scienziato cerca le cause.

Ulteriori Caratteristiche del Sapere Filosofico

Riflessione, sapere aperto, conoscenza razionale, conoscenza globale (vale a dire radicale), conoscenza pratica, conoscenza sistematica e critica della conoscenza.

Somiglianze tra Sapere Filosofico e Scientifico

Sia la ragione sia l'uso cercano le cause, anche... Continua a leggere "Esplorando la Conoscenza: Filosofia, Scienza e Metafisica a Confronto" »

Esplorando il Pensiero di Wittgenstein: Tractatus e Ricerche Filosofiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,92 KB

Wittgenstein: Due opere diverse: Tractatus = 1° Wittgenstein e le Ricerche filosofiche = 2°.

Tractatus

Caratteristiche: "Non si può lasciare la logica". La logica connette con il mondo attraverso: i nomi della lingua e delle proposizioni. I nomi della lingua si riferiscono a oggetti semplici. Questi segni rappresentano gli oggetti di riferimento --- nome. Selezione: verifica del senso. Bisogno: sono rappresentazioni della realtà, le preghiere, l'arte. Essi condividono il loro modo reale logico. Sono corrispondenti alla realtà. Sono false, se non corrispondono alla realtà. Sono classificati in atomici e la logica molecolare.

Forma: la condivisione della struttura e la realtà della lingua: Questa struttura ci permette di parlare del mondo.... Continua a leggere "Esplorando il Pensiero di Wittgenstein: Tractatus e Ricerche Filosofiche" »

Esplorando la Conoscenza: Razionalità, Empirismo e Metafisica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

1. La conoscenza razionale: Mentre gli animali si comportano istintivamente, il che impedisce loro di fare domande, l'uomo è definito come l'animale razionale. La ragione è il fondamento della nostra libertà di scelta, la possibilità di porre domande, anche di mettere in questione il senso della nostra esistenza. L'uomo ha bisogno di sapere.

2. La spiegazione pre-razionale: magia e mito. I primi tentativi per determinare la realtà sono, in qualche misura, irrazionali: magia e mito. La magia è un tentativo di controllare la natura che confonde il desiderio e la realtà. La magia si basa sull'animismo (la convinzione che tutto sia animato o che tutto sia vivo). Il mito è un racconto simbolico o leggenda sacra circa l'origine dell'universo,... Continua a leggere "Esplorando la Conoscenza: Razionalità, Empirismo e Metafisica" »

Esplorando l'Uomo: Istruzione, Pedagogia e Antropologia Filosofica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,12 KB

Istruzione: Focus. L'arte di guidare gli altri per raggiungere il miglioramento della loro qualità, lo sviluppo di tutte le caratteristiche.

Pedagogia e Riflessione Educativa

Pedagogia: La riflessione sull'evento educativo in tutte le sue dimensioni. Si occupa di scienza teorica dei principi di finalità, e delle norme, è scienza pratica che ci dà le risorse, procedure e tecnologie per le attività didattiche.

Antropologia Filosofica: Una Sintesi della Conoscenza Umana

Antropologia filosofica:
Appare come una conoscenza che è per l'uomo e che, secondo l'attuale livello di sviluppo della conoscenza, costituisce una sintesi delle conoscenze contribuito dalle scienze biologiche, scienze umane e sociali, a livello filosofico, ciò che significa... Continua a leggere "Esplorando l'Uomo: Istruzione, Pedagogia e Antropologia Filosofica" »