La Teoria della Giustizia di John Rawls: Equità, Cooperazione e Principi Fondamentali
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,08 KB
La teoria di John Rawls collega la giustizia alla parità giuridica. Rawls ritiene che la giustizia non possa essere il bene maggiore per il maggior numero, come sostenuto dall'utilitarismo, poiché il prezzo da pagare per tale quantità di bene può risultare iniquo per il numero minore. La giustizia non può essere solo una questione di quantità, ma è piuttosto una questione di qualità. La giustizia è quindi costituita da un principio distributivo adeguato per valutare le varie domande in gioco e stabilire una ripartizione equa delle prestazioni sociali.
Per Rawls, questa è la "giustizia come equità" ("justice as fairness"), e il fondamento dell'equità si basa inizialmente su due principi che le persone sceglierebbero in una posizione
... Continua a leggere "La Teoria della Giustizia di John Rawls: Equità, Cooperazione e Principi Fondamentali" »