Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Fondamentali di Etica e Morale: Valori, Libertà e Psicoanalisi

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,37 KB

Classificazione Aristotelica della Conoscenza

Aristotele distingue tre tipi di conoscenza, che possono essere riorganizzati come segue:

  • Razionalità Teorica: Propria delle "scienze pure", ha lo scopo di spiegare e comprendere la realtà.
  • Razionalità Strumentale: Corrisponde alla tecnologia, frutto della collaborazione tra scienza e arte. Il suo scopo è manipolare la realtà e produrre beni.
  • Razionalità Pratica: Orienta l'azione, definendo obiettivi in modo libero e cosciente.

Definizione di Etica

L'etica può essere definita come l'equivalente, nel mondo storico-sociale, del concetto di "legge" nel mondo naturale. Così come le leggi descrivono il comportamento delle cose, le norme cercano di regolare il comportamento umano, al fine di realizzare

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Etica e Morale: Valori, Libertà e Psicoanalisi" »

David Hume: Empirismo, Sentimento Morale e Pensiero Politico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Teoria della Conoscenza

David Hume è una figura cardine dell'empirismo, la scuola di pensiero che sostiene che tutta la nostra conoscenza deriva dall'esperienza. Hume nega l'esistenza di idee innate nella ragione, affermando che ogni conoscenza proviene dall'esperienza. Secondo Hume, i contenuti della mente sono percezioni, suddivise in impressioni, derivanti direttamente dai sensi, e idee, che sono copie delle impressioni.

Distinguiamo inoltre tra impressioni di sensazione e di riflessione: le impressioni di riflessione sono i sentimenti, reazioni alle impressioni dei sensi (piacere e dolore) o alle idee. Le idee, a loro volta, si dividono in semplici e complesse. Le idee semplici corrispondono alle impressioni semplici, mentre le idee complesse... Continua a leggere "David Hume: Empirismo, Sentimento Morale e Pensiero Politico" »

Utopia: Significato, Caratteristiche e Impatto sulla Società e il Pensiero

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

La Questione dell'Utopia: Tra Ideale e Realtà

Nel linguaggio comune si usa la parola utopia per riferirsi a qualcosa di desiderabile ma irrealizzabile, qualcosa che desideriamo ma che va oltre le nostre possibilità attuali e future. La parola utopia significa letteralmente 'non-luogo', ovvero qualcosa di irreale, inesistente. Questo è un neologismo usato per la prima volta da Tommaso Moro nel XVI secolo per riferirsi a un'isola immaginaria, dove esiste una società perfetta. Da questa mancanza di realtà si può spiegare la connotazione negativa che accompagna l'attuale utilizzo di questo termine. Quando si avanzano proposte di modifica in qualsiasi istituzione, se si dice che queste proposte sono utopistiche, ciò comporta sempre una squalifica.... Continua a leggere "Utopia: Significato, Caratteristiche e Impatto sulla Società e il Pensiero" »

Metafisica e Materialismo: Un Percorso Filosofico tra Essere e Realtà

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,87 KB

Punto 5: La Realtà

1. L'origine del termine metafisica

Il termine appare per la prima volta in forma scritta nell'edizione di Andronico di Rodi delle opere di Aristotele, redatta a Roma, alla fine dell'era antica. La parola dà il nome o il titolo a un insieme di scritti, posti dopo le opere che parlano della physis (o natura), perché "metafisica" significa "ciò che viene dopo la fisica". Alcuni interpreti di Aristotele, come Aubenque, sostengono che questa parola fosse già utilizzata nel Liceo, la scuola fondata da Aristotele, per nominare questi scritti.

2. Cosa si intende per metafisica

  • In effetti, la disciplina tradizionalmente nota come metafisica, oltre ad affrontare la questione dell'essere della realtà, si interroga su altri concetti,
... Continua a leggere "Metafisica e Materialismo: Un Percorso Filosofico tra Essere e Realtà" »

Cartesio: Il Dubbio, il Cogito e il Dualismo Mente-Corpo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

La Filosofia di Cartesio: Dal Dubbio alla Certezza del Dualismo

René Cartesio, filosofo francese del XVII secolo, si propone di fondare il sapere e la conoscenza su principi solidi e inconfutabili. Egli propone di dubitare di tutto ciò che è possibile. Dopo aver applicato il dubbio metodico, giunge alla scoperta di una verità che è al di là di ogni dubbio, che si presenta con assoluta certezza e prove inconfutabili: "Cogito, ergo sum", ovvero "penso, dunque sono".

La mia esistenza e il mio pensiero sorgono simultaneamente con chiarezza e certezza. Ma quello che so senza alcun dubbio è la mia esistenza come un essere pensante. Il mio corpo, essendo percepito dai sensi (che sono ingannevoli), è ancora oggetto di dubbi e potrebbe non esistere.

... Continua a leggere "Cartesio: Il Dubbio, il Cogito e il Dualismo Mente-Corpo" »

Filosofia Antica: Da Talete di Mileto ad Aristotele - Concetti Chiave

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,96 KB

Filosofia Antica: I Fondamenti del Pensiero Occidentale

Per migliaia di anni, gli uomini hanno spiegato l'utilità del mondo esclusivamente in termini religiosi. L'interpretazione della natura da parte dell'uomo, non da dei e sacerdoti, ci pone di fronte a uno dei problemi della filosofia, come la visione del mondo, e questo tipo di Cosmologia. Nella fase presocratica, che è essenzialmente la filosofia della natura o del mondo, si ricerca un diritto che assicuri la coerenza interna degli eventi fenomenici: la stessa causa determina sempre, ovunque e senza eccezioni, gli stessi effetti. Senza questo presupposto non c'è scienza, o razionalità o logica. I rappresentanti della filosofia presocratica sono: Talete di Mileto, Anassimandro, Anassimene,... Continua a leggere "Filosofia Antica: Da Talete di Mileto ad Aristotele - Concetti Chiave" »

Le Cinque Vie di San Tommaso d'Aquino: Ragione, Fede ed Esistenza Divina

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB

Le Cinque Vie di San Tommaso d'Aquino: Le Prove Razionali dell'Esistenza di Dio

Il presente documento esplora il pensiero di San Tommaso d'Aquino riguardo alla dimostrazione dell'esistenza di Dio, analizzando le sue celebri "Cinque Vie" e il suo approccio all'armonizzazione di fede e ragione.

Le Cinque Vie per Dimostrare l'Esistenza di Dio

San Tommaso d'Aquino, come noto, stabilisce cinque vie razionali per far conoscere l'esistenza di Dio. Queste vie sono un chiaro esempio di quella che egli chiamava "teologia naturale o razionale", basata unicamente sull'uso della ragione.

  1. La Via del Movimento (Motore Immobile)

    Il primo argomento ci riporta al movimento degli esseri. I sensi ci dicono che le cose si stanno muovendo. Alcune cose sono spostate.

... Continua a leggere "Le Cinque Vie di San Tommaso d'Aquino: Ragione, Fede ed Esistenza Divina" »

Cartesio: Dal Dubbio Metodico alla Prima Certezza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB

Nel XVII secolo, razionalisti ed empiristi si formularono una domanda filosofica trascendentale: quali sono i limiti della conoscenza? Dal punto di vista razionalista, questa domanda fu particolarmente importante per gli sviluppi scientifici deduttivi avvenuti fin dal XVI secolo.

Cartesio finse quindi di raggiungere la certezza assoluta nel campo metafisico, proprio come la matematica possiede verità inconfutabili, come "2 + 2 = 4" o la verità che il quadrato dell'ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati dei cateti. A tal fine, l'autore intraprese la strada del dubbio metodico.

Il Dubbio Metodico: Scopo e Caratteristiche

Per raggiungere la certezza assoluta si deve cominciare a dubitare. Questo dubbio è:

  • Universale: Ci si riferisce a mettere
... Continua a leggere "Cartesio: Dal Dubbio Metodico alla Prima Certezza" »

Il Metodo Cartesiano, la Metafisica di Leibniz e la Conoscenza in Hume

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,2 KB

Il Problema della Conoscenza e le Regole del Metodo in Cartesio

Le varie scienze sono semplicemente manifestazioni diverse di una sola ricerca. Questa conoscenza è il prodotto della sola ragione che può spiegare la realtà. La filosofia serve da supporto a tutte le scienze: "È come un albero le cui radici sono la metafisica, il tronco la fisica e i rami tutte le altre scienze." L'obiettivo di Cartesio è quello di trovare il vero fondamento di ogni conoscenza. Il suo scopo è quello di stabilire una filosofia universalmente valida. Esistono molte e varie teorie, ma nessuna ha ricevuto un'accettazione universale; da qui la necessità di sviluppare una nuova filosofia.

Il fallimento dei filosofi precedenti è stato causato dalla mancanza di... Continua a leggere "Il Metodo Cartesiano, la Metafisica di Leibniz e la Conoscenza in Hume" »

Esplorazione della Metafisica in Kant: Critica, Ragione e Idee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,46 KB

Critica della Metafisica Tradizionale

La Metafisica, la Conoscenza e la Naturale Tendenza Illusoria

Kant sostiene una devastante critica della metafisica dogmatica, che ha cercato di presentarsi come scienza. Sulla base della teoria della conoscenza e della scienza, mostra come la metafisica non sia, né possa essere, conoscenza, né tantomeno scienza, ma un'illusione. Questa illusione è inevitabile, ha la sua origine nella natura della ragione umana, che, così com'è, tenderà sempre a fare metafisica. Quindi la metafisica è più antica della scienza, e ci sarebbe anche se quest'ultima scomparisse. Di qui la necessità di una critica della ragione. Ancor più, da qui la necessità di mantenere un atteggiamento di costante vigilanza contro... Continua a leggere "Esplorazione della Metafisica in Kant: Critica, Ragione e Idee" »