Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Pensiero Marxista e Psicoanalitico: Uomo, Società e Libertà

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

Il Pensiero Marxista

L'Essere Umano secondo Marx

Rappresenta una posizione monistica in cui l'essere umano è concepito come un essere appartenente alla natura materiale. Un essere naturale definito dalle proprie necessità: cibo, riparo, abbigliamento.

Tuttavia, si differenzia dalle altre specie perché è in grado di produrre ciò di cui ha bisogno per sopravvivere. Questo risultato è ottenuto attraverso la trasformazione dei processi naturali. È in grado di produrre i propri mezzi di sussistenza attraverso il lavoro.

Il presente documento considera l'essere umano e la sua trasformazione della natura. A seconda di come gli esseri umani si relazionano con i mezzi di produzione, si relazionano tra loro in un modo particolare, pensano in un certo

... Continua a leggere "Pensiero Marxista e Psicoanalitico: Uomo, Società e Libertà" »

Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Nichilismo, Morte di Dio e Oltreuomo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,53 KB

Il Nichilismo

Non è una dottrina filosofica specifica, ma un movimento storico della cultura occidentale. Comprende tre fasi:

Nichilismo Passivo

È la fase della volontà debole, che degenera nel nulla della tradizione platonico-cristiana, svalutando questo mondo in nome di un 'altro mondo'.

Nichilismo Attivo

È la fase in cui la volontà cresce e nega attivamente i valori della tradizione platonico-cristiana.

Superamento del Nichilismo

Avviene quando l'uomo diventa creatore di nuovi valori che affermano la vita, la gioia e il tempo. Qui dovrebbe apparire l'Oltreuomo (o Superuomo), capace di sostenere la morte di Dio e l'eterno ritorno.

La Morte di Dio

Si riferisce all'evento epocale della fine della fede nel Dio cristiano e nei valori assoluti che... Continua a leggere "Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Nichilismo, Morte di Dio e Oltreuomo" »

Dualismo Ontologico Platonico: Mondo Sensibile vs. Mondo delle Idee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

Platone ha postulato un dualismo ontologico chiaro, credendo nell'esistenza di due tipi di realtà o mondi: il mondo sensibile e il mondo intelligibile, o mondo delle idee.

Il Mondo Sensibile è composto dalla realtà percepita attraverso i sensi, caratterizzata da molteplicità, cambiamento, generazione e distruzione. È l'insieme delle cose percepibili, le cose materiali, soggette al tempo e allo spazio.

D'altra parte, il Mondo Intelligibile è costituito dalla realtà universale, che stabilisce l'unità. È il mondo delle idee (o "forme"). Le idee non sono soggette a modifiche, sono eterne, invisibili, immateriali, senza tempo e senza spazio. Sono conoscibili attraverso la ragione e rappresentano la vera realtà. Le idee o le forme non sono

... Continua a leggere "Dualismo Ontologico Platonico: Mondo Sensibile vs. Mondo delle Idee" »