Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

El Pensamiento de Descartes en el Contexto Histórico-Cultural del Siglo XVII

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Contexto Histórico-Cultural

Crisis y Transformación: El siglo XVII, época en la que vivió René Descartes (1596-1650), se caracterizó por profundas transformaciones y crisis a nivel europeo. La unidad religiosa se había roto en el siglo XVI con la Reforma Protestante, dando lugar a conflictos religiosos que culminaron en la Guerra de los Treinta Años (en la que participó el propio Descartes). Este conflicto debilitó a grandes potencias como España y Alemania, al tiempo que fortaleció a Francia e Inglaterra.

Las consecuencias de la guerra fueron devastadoras: un declive demográfico del 30% debido a las hambrunas y epidemias, la aparición de nuevos estados independientes y el auge de las monarquías absolutas (como la de Luis XIV,... Continua a leggere "El Pensamiento de Descartes en el Contexto Histórico-Cultural del Siglo XVII" »

Lessico Italiano: 60 Termini Essenziali e il Loro Significato

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,61 KB

Vocabolario

Ecco una raccolta di 60 termini con le rispettive definizioni:

A

  • 1. Aclarar: dissipare l'oscurità, fare chiarezza
  • 2. Abdicare: rinunciare a un titolo o dignità
  • 3. Acongojado: afflitto, oppresso, in difficoltà
  • 4. Adefesio: ornamento ridicolo e stravagante nel costume
  • 5. Aprehender: prendere, sequestrare qualcosa, in particolare contrabbando
  • 6. Acucioso: diligente, vigile, sollecito
  • 7. Augurio: presagio, previsione, indicazione di qualcosa di futuro

B

  • 8. Baluarte: difesa, protezione
  • 9. Boyante: che ha grande ricchezza e felicità

C

  • 35. Categorica: chiara e decisa

D

  • 34. Discordia: opposizione, contrarietà di idee
  • 36. Desidia: negligenza, mancanza di attenzione e interesse

E

  • 31. Estulticia: stupidità, idiozia
  • 37. Esodo: migrazione di un popolo
  • 38.
... Continua a leggere "Lessico Italiano: 60 Termini Essenziali e il Loro Significato" »

Metafísica: Una Exploración de la Realidad y el Ser

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

La metafísica es el estudio de las características de la realidad y del ser. Aristóteles advirtió que, más allá de los problemas planteados por el estudio de los fenómenos naturales, era necesario analizar los aspectos comunes de todas las realidades. Este era el objeto de la filosofía primera, cuyo propósito es el estudio de la realidad y de todo lo que existe.

El Ser y la Realidad

Aristóteles decía que la filosofía discute las características del ser, de lo que es, llamado también el ente, y se ocupa de identificar sus primeros principios y causas. También se conoce a esta rama más general de la filosofía con el término ontología, que para Aristóteles era la forma más alta de filosofía. Así, la llamó filosofía primera.... Continua a leggere "Metafísica: Una Exploración de la Realidad y el Ser" »

Riflessioni sulla Filosofia di Cartesio: Contesto, Valore e Critiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

Contesto Storico e Filosofico del Pensiero di Cartesio

Testo.Hist.Desc: Cartesio è un filosofo del XVII secolo, padre della filosofia moderna, una filosofia che ha segnato una rottura con l'era della scolastica. L'epoca di Cartesio è un momento di incertezza e di sradicamento, un momento di pausa culturale, politico, religioso... in cui l'ignoranza è considerata superiore all'età del Rinascimento. In questo periodo emergono grandi scoperte. La bussola e la stampa hanno reso possibile l'espansione culturale. La scoperta del nuovo mondo ha causato incertezza nella società, nonostante l'economia. Culturalmente, si promuove l'umanesimo, sviluppando l'interesse per la cultura greco-romana e contro l'antropocentrismo medievale. La Riforma di

... Continua a leggere "Riflessioni sulla Filosofia di Cartesio: Contesto, Valore e Critiche" »

Confronto tra Mito, Logos, Filosofia, Scienza e Religione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

Differenze tra Mito e Logos

Mito

  • Tipo di spiegazione: fantastica, basata su vicende di dei ed eroi.
  • Caratteristica: Tradizionale.
  • Concezione del mondo: caotica e arbitraria, in quanto non è soggetta ad alcuna legge fissa.

Logos

  • Tipo di spiegazione: razionale, basata su cause naturali, estratta da esperienza e osservazione.
  • Caratteristica: Critica.
  • Concezione del mondo: Ordine permanente nel mondo, governato da leggi fisse e stabili.

La Filosofia

La filosofia è il risultato dei diversi modi di sviluppare la conoscenza da parte dell'essere umano. Si caratterizza rispetto ad altri tipi di conoscenza per essere:

  • Razionale: Sulla base di argomentazioni logiche e osservazioni dall'esperienza. La filosofia cerca di scoprire il perché delle cose e si basa
... Continua a leggere "Confronto tra Mito, Logos, Filosofia, Scienza e Religione" »

Tipologie Testuali: Narrativa, Descrittiva, Espositiva, Argomentativa e Prescrittiva

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,56 KB

Narrativa

La narrativa si concentra su elementi quali il narratore, i personaggi e l'azione, che si svolge nel tempo e nello spazio. La struttura narrativa segue uno sviluppo lineare, sebbene possano essere presenti retrospezioni e anticipazioni. Il linguaggio narrativo utilizza principalmente il passato e il presente.

Descrizione

La descrizione si avvale di marcatori temporali e spaziali per mettere in ordine gli elementi descritti. Il linguaggio descrittivo fa uso di marcatori spaziali, aggettivi qualificativi, metafore e similitudini. Si distingue tra:

  • Prosopografia: descrizione dei personaggi.
  • Etopeya: descrizione dei luoghi.
  • Topografia: descrizione dettagliata di un luogo.

Il dialogo, nella descrizione, può essere sia spontaneo che pianificato,... Continua a leggere "Tipologie Testuali: Narrativa, Descrittiva, Espositiva, Argomentativa e Prescrittiva" »

Marx e il Manifesto Comunista: Analisi del Materialismo Storico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,41 KB

Karl Marx era un filosofo, un maestro del sospetto, scrittore, storico, sociologo, economista tedesco e pensatore socialista. È il padre teorico del socialismo scientifico e del comunismo. Insieme a Friedrich Engels è considerato una figura storica chiave per la comprensione della società e della politica. Frequentò la Facoltà di Giurisprudenza, entrando in contatto con la sinistra hegeliana. Abbandonò il diritto per dedicarsi alla filosofia. Successivamente entrò in un periodo di critica filosofica, entrando in contatto con socialisti e comunisti, parte del cui lavoro è culminato nel Manifesto del Partito Comunista. A seguito dell'avvio della rivoluzione, Marx, perseguitato dalla censura, fuggì in tutta Europa, per poi stabilirsi... Continua a leggere "Marx e il Manifesto Comunista: Analisi del Materialismo Storico" »

Pensiero Marxista e Psicoanalitico: Uomo, Società e Libertà

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

Il Pensiero Marxista

L'Essere Umano secondo Marx

Rappresenta una posizione monistica in cui l'essere umano è concepito come un essere appartenente alla natura materiale. Un essere naturale definito dalle proprie necessità: cibo, riparo, abbigliamento.

Tuttavia, si differenzia dalle altre specie perché è in grado di produrre ciò di cui ha bisogno per sopravvivere. Questo risultato è ottenuto attraverso la trasformazione dei processi naturali. È in grado di produrre i propri mezzi di sussistenza attraverso il lavoro.

Il presente documento considera l'essere umano e la sua trasformazione della natura. A seconda di come gli esseri umani si relazionano con i mezzi di produzione, si relazionano tra loro in un modo particolare, pensano in un certo

... Continua a leggere "Pensiero Marxista e Psicoanalitico: Uomo, Società e Libertà" »

Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Nichilismo, Morte di Dio e Oltreuomo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,53 KB

Il Nichilismo

Non è una dottrina filosofica specifica, ma un movimento storico della cultura occidentale. Comprende tre fasi:

Nichilismo Passivo

È la fase della volontà debole, che degenera nel nulla della tradizione platonico-cristiana, svalutando questo mondo in nome di un 'altro mondo'.

Nichilismo Attivo

È la fase in cui la volontà cresce e nega attivamente i valori della tradizione platonico-cristiana.

Superamento del Nichilismo

Avviene quando l'uomo diventa creatore di nuovi valori che affermano la vita, la gioia e il tempo. Qui dovrebbe apparire l'Oltreuomo (o Superuomo), capace di sostenere la morte di Dio e l'eterno ritorno.

La Morte di Dio

Si riferisce all'evento epocale della fine della fede nel Dio cristiano e nei valori assoluti che... Continua a leggere "Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Nichilismo, Morte di Dio e Oltreuomo" »

Dualismo Ontologico Platonico: Mondo Sensibile vs. Mondo delle Idee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

Platone ha postulato un dualismo ontologico chiaro, credendo nell'esistenza di due tipi di realtà o mondi: il mondo sensibile e il mondo intelligibile, o mondo delle idee.

Il Mondo Sensibile è composto dalla realtà percepita attraverso i sensi, caratterizzata da molteplicità, cambiamento, generazione e distruzione. È l'insieme delle cose percepibili, le cose materiali, soggette al tempo e allo spazio.

D'altra parte, il Mondo Intelligibile è costituito dalla realtà universale, che stabilisce l'unità. È il mondo delle idee (o "forme"). Le idee non sono soggette a modifiche, sono eterne, invisibili, immateriali, senza tempo e senza spazio. Sono conoscibili attraverso la ragione e rappresentano la vera realtà. Le idee o le forme non sono

... Continua a leggere "Dualismo Ontologico Platonico: Mondo Sensibile vs. Mondo delle Idee" »