Principi di Libertà e Contratto Sociale nella Filosofia di Kant e Rousseau
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB
Libertà Giuridica
La libertà, secondo Kant e Rousseau, è un diritto naturale che spetta a ciascun individuo. Il concetto giuridico di libertà, tuttavia, non contempla la disobbedienza civile, poiché per Kant, come per Hobbes, la sottomissione al potere statale è considerata una condizione necessaria per l'ordine sociale. Al fine di evitare eccessi, la dottrina di Kant si fonda sulla difesa della libertà di espressione. Gli esseri umani possiedono una libertà interna ed esterna, intesa in senso giuridico. Nello stato di natura, si possiede una libertà giuridica esterna che non è limitata da alcuna legge; tuttavia, la libertà giuridica interna si manifesta nell'obbedienza alle leggi che noi stessi ci siamo dati. Così, lo Stato civile... Continua a leggere "Principi di Libertà e Contratto Sociale nella Filosofia di Kant e Rousseau" »