Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Principi Fondamentali dell'Atto Morale e della Coscienza Etica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,02 KB

Gli Atti Umani e la Norma Morale

Definizione di Atto Morale

Gli atti compiuti dagli esseri umani sono divisi in due gruppi:

  1. Quelli realizzati con la conoscenza e la libertà (atti umani).
  2. Quelli senza tali attributi (atti dell'uomo, ma non atti umani).

L'attività umana può compiere o astenersi da alcuni atti (es. non calunniare, rispettare la vita). Questi sono chiamati Atti Morali.

Perché evitare atti moralmente sbagliati? Cosa significa “buono o cattivo”? Qual è il principale regolatore del comportamento umano? Come deve comportarsi l'uomo rispetto a Dio, a sé stesso, al prossimo? L'indagine etica risponde a queste domande, stabilendo *norme* o *regolamenti*, dal punto di vista della loro condizione e dei loro standard, applicabili... Continua a leggere "Principi Fondamentali dell'Atto Morale e della Coscienza Etica" »

Politica, Etica e Libertà: Concetti Filosofici per la Società

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,08 KB

Politica e Società: Fondamenti Filosofici

La politica ha a che fare con il governo dei cittadini. La politica e l'etica hanno un obiettivo comune: l'etica ricerca il benessere individuale, mentre la politica mira al benessere collettivo del popolo. Secondo Aristotele, l'uomo è un animale sociale e politico; solo le bestie e gli dèi sono apolitici. Grazie alla politica possiamo vivere in società e non come selvaggi, ma il problema è sapere chi debba governare.

È difficile sapere chi debba detenere il potere, perché anche se la maggioranza governa, c'è sempre il rischio che uno o più individui vengano emarginati e subiscano la "tirannia della maggioranza". A causa del problema della corruzione, che porta alla concentrazione del potere,... Continua a leggere "Politica, Etica e Libertà: Concetti Filosofici per la Società" »

Platonismo e Cultura Occidentale: Decadenza, Crisi e la Visione di Nietzsche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Le Radici della Cultura Occidentale: Il Platonismo

Descrizione dei Momenti di Decadenza nella Storia Occidentale

1. Il Mondo Greco: L'Età di Pericle (V secolo a.C.)

L'età di Pericle è considerata l'età d'oro del mondo greco, in quanto vi si celano dimensioni fondamentali della vita, nascoste e tragiche (l'irrazionale).

2. L'Inizio della Decadenza: Euripide, Socrate e Platone

La cultura occidentale inizia con loro e segna un declino di vitalità rispetto alla cultura precedente, culminato nel "platonismo" o credenza nell'esistenza di un mondo reale, ideale, buono, razionale, immutabile, e nel disprezzo per le categorie della vita. Essi danno luogo alla scienza e alla metafisica, e pongono le condizioni per la nascita della religione e della moralità.... Continua a leggere "Platonismo e Cultura Occidentale: Decadenza, Crisi e la Visione di Nietzsche" »

Esplorando l'Anima e la Conoscenza in Platone: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

L'Anima e la Conoscenza: Platone e il Mondo delle Idee

Platone interpreta l'anima principalmente in due sensi: l'anima come ciò che permette agli esseri attività vitali, e, nel caso dell'anima umana, come principio divino e immortale che ci permette di sapere e di vivere una vita buona. Grazie alla scienza possiamo raggiungere e compiere il bene; l'anima, o almeno la sua parte più eccellente, ci lega al mondo divino ed è dotata di un destino immortale. Allo stesso modo, nella maggior parte delle sue apparizioni, questo termine non ha valore semantico aggiunto ed è di fatto equivalente all'avverbio "allo stesso modo". È possibile che questo sia il caso del libro VI della Repubblica. Inoltre, anche se un po' forzata in questo caso, si può... Continua a leggere "Esplorando l'Anima e la Conoscenza in Platone: Un'Analisi Approfondita" »

Volizione e Morale: Comprendere l'Azione Umana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Volizione: La Forza Motrice dell'Azione

Volitivo:

La volontà può essere una risorsa per l'uomo e, in tal caso, si tende a possederla. Il possesso della volontà è intenzionale, ma non basta, sapendo che la volontà è l'azione decisiva della vita personale.

Questo è l'effetto dell'esistenza della volontà, perché è il potere di volere e di agire dell'uomo. La conoscenza intellettuale continuerà a volere il bene. Poiché il livello di oggetto comporta bene volitivo, l'uomo è l'oggetto proprio di buona volontà.

Dipenderà dall'attività intellettuale, perché per avanzare ciò che vogliamo dobbiamo cogliere qualcosa di altrettanto buono. Da qui la superiorità intellettuale, ma una volta stabilito questo principio, la volontà prevale sulla... Continua a leggere "Volizione e Morale: Comprendere l'Azione Umana" »

Evoluzione Sociale: Teorie e Dinamiche dei Classici

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

Una teoria è un sistema logico che consiste di osservazioni, assiomi e postulati, così come le previsioni e le regole di inferenza che servono a spiegare insieme economicamente alcuni dei dati e anche fare previsioni su quali eventi saranno osservabili in certe condizioni. Le teorie permettono anche di essere estese dalle sue predizioni, e anche di essere corrette da alcune regole o ragionamento, essendo in grado di spiegare altri possibili eventi dei fatti. La teoria del progresso è un prodotto sociale che si è evoluto nel corso dei secoli, arricchendo i suoi contenuti e acquisendo lentamente un significato complesso contemporaneo.

I Classici dell'Evoluzione

I progressi nelle scienze naturali hanno portato alle proposte sull'evoluzione (... Continua a leggere "Evoluzione Sociale: Teorie e Dinamiche dei Classici" »

Il Mito della Caverna di Platone: Significato e Interpretazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB

La filosofia di Platone afferma espressamente che il mito della caverna è utilizzato per illustrare le questioni relative alla teoria della conoscenza, ma ha anche chiare implicazioni per la politica, l'ontologia, l'antropologia e persino l'etica. Platone ci chiede di immaginare di essere come prigionieri che abitano in una grotta.

La Scena nella Caverna

Questi prigionieri sono incatenati e immobili, in modo che possano vedere solo il fondo della sala. Dietro di loro, su un piano superiore, c'è un fuoco acceso. Tra il fuoco e i prigionieri c'è una strada più alta, sul bordo della quale si erge un muro. Lungo il percorso, alcune persone sfilano portando sculture che rappresentano gli oggetti più disparati. Poiché tra le persone che camminano... Continua a leggere "Il Mito della Caverna di Platone: Significato e Interpretazioni" »

La Filosofia di Platone: Conoscenza, Etica e Politica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,32 KB

La Filosofia di Platone

Conoscenza

Per Platone, uno degli obiettivi principali era superare lo scetticismo e il relativismo dei sofisti. Il filosofo greco credeva che la conoscenza fosse valida per tutti, universale e univoca. Un esempio di tale conoscenza è la matematica, universale e necessaria.

Il raggiungimento di questa conoscenza ha una funzione pratica, poiché solo attraverso la conoscenza si giunge alla virtù e a una vita felice.

Platone presenta due modi per raggiungere la conoscenza:

  1. Sapere è ricordare (Reminiscenza): Platone abbraccia il dualismo anima-corpo. Per lui, l'anima è immateriale e immortale, mentre il corpo è una prigione. Quando il corpo muore, l'anima ritorna al mondo ideale in attesa della prossima incarnazione.

    Essendo

... Continua a leggere "La Filosofia di Platone: Conoscenza, Etica e Politica" »

Nietzsche: Divenire, Superuomo e la Critica alla Cultura Occidentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,73 KB

Spiegazione dei Termini Sottolineati

Unità

Il termine Unità significa che la realtà, il mondo, è un unico principio dal quale tutto deriva. Mentre i nostri sensi possono percepire molte cose diverse, in realtà, tutte sono ridotte a un'unica entità, chiamata physis (natura), sostanza, ecc. Tutti i filosofi che credono nell'unità negano la realtà del movimento, che è precisamente ciò che viene espresso con il concetto di Divenire.

Divenire

Il Divenire è un termine che designa l'essere come un processo, e che comprende ogni cambiamento: movimento, trasformazione, generazione, corruzione. Nella filosofia greca, si parla dell'essere come sempre in opposizione al concetto di essere statico. L'affermazione del divenire, dell'essere mutevole,... Continua a leggere "Nietzsche: Divenire, Superuomo e la Critica alla Cultura Occidentale" »

Prospettive Filosofiche sull'Esistenza: Da Berkeley a Platone e Oltre

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

9 .- L'esistenza della materia secondo Berkeley.

La materia è qualcosa dotato di qualità "primaria" (quantità) e secondarie (colore), che sono qualità che non esistono al di fuori dei miei sensi, che si riflette nel cambiare da una persona all'altra.

Pertanto, a Berkeley, la questione non è altro che una raccolta di impressioni soggettive che esistono solo nella mia mente: il mondo fisico esiste solo nella mia mente, è un'idea soggettiva. Nel linguaggio di oggi si direbbe che la realtà non è altro che informazioni nella mente di suejto.

10 .- Il dualismo pitagorico.

Pitagora di Samo (VI secolo aC) ha affermato che l'uomo è il risultato di una temporanea unione tra l'anima spirituale e un corpo. L'anima non appartiene a questo mondo,... Continua a leggere "Prospettive Filosofiche sull'Esistenza: Da Berkeley a Platone e Oltre" »