Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Pedagogia Attiva e Pensiero Educativo: Freinet, Ferrière, Maritain e Gramsci

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,57 KB

Célestin Freinet: Tecniche e Scuola Moderna

Esponente dell'attivismo francese, Célestin Freinet promuove le "Scuole del Popolo" in una visione di società socialista. Dopo la Prima Guerra Mondiale, intraprende la carriera di insegnante.

Nel 1923, partecipa al congresso della Lega Internazionale dell'Educazione Nuova, rimanendone deluso. Nel 1927, fonda la Cooperativa dell'Insegnamento Laico e, successivamente, l'Istituto Cooperativo di Scuola Moderna, una scuola inclusiva basata sulla collaborazione attiva.

Le Tecniche di Freinet

Freinet non elabora un metodo rigido, ma una serie di tecniche modificabili e adattabili. Un incidente fisico, che gli impedisce di tenere lezioni lunghe, lo spinge a ideare lezioni collaborative.

  • Passeggiata osservativa:
... Continua a leggere "Pedagogia Attiva e Pensiero Educativo: Freinet, Ferrière, Maritain e Gramsci" »

Il Pensiero di Nietzsche: Superuomo, Verità e Nichilismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

L'Influenza di Nietzsche: Dal Superuomo al Nichilismo

Nietzsche e D'Annunzio: L'Ideale del Superuomo

La scoperta della filosofia di Nietzsche rappresenta la chiave di volta della visione dannunziana, in quanto accoglie la teoria del superuomo, lo Übermensch tedesco. Per quanto riguarda il filosofo, questo ideale ha come protagonista un nuovo uomo che sorge dalle ceneri delle tradizioni, tra cui estetica, morale e religiosa, e che riesce a realizzarsi grazie al suo vitalismo. D’Annunzio riprende da questa teoria un uomo che supera i propri limiti e le proprie paure, disprezzando ed innalzandosi dalla massa, con la volontà di superare gli altri uomini.

La Critica Nietzscheana: Verità, Dio e Valori

La verità esiste per Nietzsche? Il filosofo... Continua a leggere "Il Pensiero di Nietzsche: Superuomo, Verità e Nichilismo" »

Cartesio: Fondamenti del Razionalismo e il Metodo Scientifico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Cartesio partì dai suoi studi su ottica, matematica e geometria per elaborare una scienza filosofica completamente nuova e diversa da ciò che, fino ad allora, era insegnato nelle scuole. Questa nuova scienza filosofica doveva abbracciare tanto il mondo fisico quanto la psiche umana.

L'uso della Ragione

Secondo Cartesio, per elaborare questa nuova scienza filosofica era però necessario un metodo, che si ispirasse a quello della matematica: le verità filosofiche, secondo lui, si possono dimostrare seguendo gli stessi passaggi di un teorema matematico, perché entrambi ricorrono allo stesso strumento, cioè alla ragione. Fondandosi sulla ragione, il pensiero cartesiano può essere considerato come la base del razionalismo moderno.

Il Metodo Cartesiano

Il... Continua a leggere "Cartesio: Fondamenti del Razionalismo e il Metodo Scientifico" »

Concetti Fondamentali di Semantica e Lessicologia Italiana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,81 KB

Sinonimi

Due parole che hanno lo stesso significato e che, di conseguenza, si possono interscambiare in un contesto specifico (o più di uno).

Tipi di Sinonimi

  • Sinonimi assoluti: Quando si possono interscambiare sempre.
  • Sinonimi contestuali: Quando si possono interscambiare almeno in un contesto.
  • Quasi sinonimi: Coppie di termini che rispondono in modo incerto al test della sinonimia.

Antonimi

Due parole che si oppongono l'una rispetto all'altra in relazione a una scala di valori, della quale costituiscono i due poli. Per questo motivo, si può parlare di opposizione polare.

Gli antonimi sono contrari, non contraddittori: la negazione di uno dei due termini non equivale al suo opposto. Ad esempio, "non essere alto" non equivale a "essere basso". Il... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Semantica e Lessicologia Italiana" »

L'Impatto Rivoluzionario di Beccaria: Illuminismo, Giustizia e Riforma Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

Perché critica in nome della ragione una prassi accettata da secoli

Dei delitti e delle pene è uno dei testi più esemplari e importanti dell'Illuminismo ed è anche uno dei pochi libri che hanno direttamente contribuito a modificare il proprio tempo.

Il libro esce in anonimo in una città straniera, Livorno.

Già nel 1766, Dei delitti e delle pene viene inserito nell'Indice dei libri proibiti.

Viene discusso dai filosofi francesi e ampiamente lodato sia da Diderot sia da Voltaire, che ne scrivono un commento. La zarina Caterina II invita l'autore a presiedere alla riforma del Codice Penale Russo, e il libro ispira la riforma giuridica del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo di Lorena, che nel 1786 è il primo sovrano europeo ad abolire la pena... Continua a leggere "L'Impatto Rivoluzionario di Beccaria: Illuminismo, Giustizia e Riforma Sociale" »

Francesco Guicciardini: Pensiero Politico e Filosofia della Storia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Francesco Guicciardini: Vita e Pensiero Filosofico

Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483. Divenne governatore di Modena e Reggio.

Il Confronto con Machiavelli

Le Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli sono un'opera in cui l'autore controbatte le conclusioni universali a cui giunge Machiavelli, opponendo loro la necessità di valutare le situazioni particolari, e criticando la pretesa di poter imparare dalla storia umana.

La differenza fondamentale tra Guicciardini e Machiavelli risiede nella visione pessimistica dell'uomo (causa - effetto) e (spazio - tempo). Un elemento psicologico differente caratterizza il suo approccio.

I "Ricordi": Una Raccolta di Riflessioni

I Ricordi sono una raccolta di 221 brevi riflessioni, consigli,... Continua a leggere "Francesco Guicciardini: Pensiero Politico e Filosofia della Storia" »

Logica Aristotelica: Concetti, Giudizi e Ragionamenti Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,34 KB

Il Pensiero e il Linguaggio: Elementi Fondamentali

Il pensiero e il linguaggio si esprimono attraverso elementi che vanno dal semplice al complesso: concetti, giudizi e ragionamenti.

I termini (che in senso logico indicano la parola) del linguaggio hanno una doppia funzione: si riferiscono a una cosa che esiste ed esprimono ciò che è stato pensato, ovvero il concetto.

Concetti

  • Sostanze individuali: nomi propri o aggettivi dimostrativi.
  • Sostanze universali: sostantivi.

Si dividono in:

  • Specie: concetto che raggruppa le sostanze individuali cogliendone l'essenza comune (es. essere umano).
  • Genere: raggruppa sostanze universali corrispondenti a specie (es. animale).
  • Concetti di accidenti: aggettivi e verbi.

L'insieme di individui raggruppati da un concetto

... Continua a leggere "Logica Aristotelica: Concetti, Giudizi e Ragionamenti Fondamentali" »

La Rivoluzione Scientifica e il Pensiero Filosofico del Rinascimento

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

Filosofia Rinascimentale

Il nuovo atteggiamento verso l'uomo e la natura trova espressione nel neoplatonismo e nel naturalismo rinascimentali. Il primo ha i suoi rappresentanti principali in Cusano e in Ficino, oltre a esercitare notevole influenza sul pensiero di Giordano Bruno. Il secondo trova espressione principalmente nelle filosofie di Telesio, Bruno e Campanella.

Il Neoplatonismo: Cusano

Cusano muove dalla constatazione della incommensurabilità tra Dio e l'uomo, sostenendo che la conoscenza umana può approssimarsi a quella divina senza però raggiungerla (dotta ignoranza). Dio si spazializza nell'universo, che è explicatio di Dio, il quale a sua volta è l'universo contratto, la complicatio dell'universo stesso. Essendo explicatio di... Continua a leggere "La Rivoluzione Scientifica e il Pensiero Filosofico del Rinascimento" »

Karl Marx: Alienazione, Capitalismo e Rivoluzione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,23 KB

Secondo Marx è tempo che i filosofi cambino il mondo invece di studiarlo, facendo così la filosofia marxista si stacca dalla sinistra hegeliana che si occupava di religione e cose ‘campate per aria’. Perciò bisogna studiare le condizioni materiali, i bisogni economici dell’uomo e l’economia come base principale della realtà. Il mondo è diviso in liberal democrazia e filosofia marxista. Influenza anche Brecht. Critica a Feuerbach -> la loro differenza è l’analisi della religione: per Feuerbach l’uomo è alienato perché dà le sue migliori caratteristiche a Dio; invece, Marx definisce la religione “la coscienza capovolta del mondo” e “l’oppio dei popoli” perché offusca la mente del popolo per far sì che non pensi... Continua a leggere "Karl Marx: Alienazione, Capitalismo e Rivoluzione" »

Il Pensiero di Socrate e Protagora: Retorica, Dialettica e Maieutica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

Definizioni

Il dialogo: metodo usato da Socrate che consiste nel confrontarsi con le opinioni altrui senza pregiudizi.

La retorica: L'insieme degli accorgimenti stilistici che sono in grado di rendere il discorso più efficace rispetto al fine che si propone.

Dialettica: la capacità di discutere in modo argomentato.

Ironia: nel metodo dialogico di Socrate, momento della dissimulazione e della decostruzione, che consiste in una serie di domande continue e sempre più puntuali.

Sofista: nell'Atene del V secolo a.C., esperto che, dietro compenso, forma all'esercizio.

Maieutica: nel metodo dialogico di Socrate, fase costruttiva, in cui il filosofo aiuta l'interlocutore a trovare le opinioni valide dentro di sé.

Paidéia: a partire dall'età classica,... Continua a leggere "Il Pensiero di Socrate e Protagora: Retorica, Dialettica e Maieutica" »