Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Invarianti e Non Invarianti Relativistiche: Analisi e Conclusioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,14 KB

Invarianti e Non Invarianti Relativistiche

Invarianti Relativistiche

  • Q: Carica elettrica
  • Costanti universali (ε0, 2π)
  • D: Distanza perpendicolare al movimento

Non Invarianti Relativistiche

  • λ: Lunghezza d'onda
  • F: Forza

Conclusioni

  • La quantità di moto (∆p) è invariante relativistica.
  • Il campo magnetico (B) è un campo elettrico visto in movimento.

Scelte Dimensionali

SI

  • [q] = [C] e poi [A.s]
  • → [k] = [Nm²/C²]
  • Ma essendo K = 1/4πε, ε non è adimensionale
  • Quindi essendo D = εE → [D] ≠ [E]

Sistema di Gauss

  • [k] adimensionale (=1 nel vuoto)
  • → [q] = [√(F*m²)] = [√(dyne * cm²)]
  • ε adimensionale essendo k adimensionale
  • quindi [E] = [D]
  • [B] = [Ns/mC] = [Tesla] da F = kqv*B dove k adim.
  • H = B/μ dove μ non adimensionale → [B] ≠ [H]
  • Da F = kqv*B dove
... Continua a leggere "Invarianti e Non Invarianti Relativistiche: Analisi e Conclusioni" »

Monoteísmo y Politeísmo en la Filosofía de Aristóteles: Lógica y Metafísica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

Monoteísmo y Politeísmo en la Filosofía de Aristóteles

El razonamiento para explicar la existencia de Dios en la filosofía de Aristóteles es aplicado solo al primer cielo. Repitiendo este razonamiento para las 47 o 55 esferas celestes (conocidas en ese entonces), existirían otros tantos dioses. Por lo tanto, podemos convenir que Aristóteles presenta un tendencial politeísmo. El monoteísmo sería solo un añadido posterior de la mentalidad cristiana.

La Lógica Aristotélica

La lógica, para Aristóteles, coincide con la ciencia que estudia la forma del razonamiento en general. Por este motivo, no es independiente de las otras ciencias, sino que es presupuesta por ellas (razonar según los modelos definidos por la lógica). Llamada por... Continua a leggere "Monoteísmo y Politeísmo en la Filosofía de Aristóteles: Lógica y Metafísica" »

Razionalismo ed Empirismo: Differenze, Caratteristiche e Critiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

Caratteristiche Comuni tra Razionalismo ed Empirismo

  • L'essenza delle cose è data nella coscienza. L'unica conoscenza diretta della comprensione sono le idee. I razionalisti costruiscono i loro sistemi filosofici partendo dalla coscienza e nella coscienza.
  • Le idee sono il nucleo della conoscenza.
  • Entrambi si basano su una precedente teoria della conoscenza.
  • Partono da un intimo rapporto tra filosofia e scienza.
  • Considerano il metodo scientifico come un problema fondamentale.

Punti di Discrepanza tra Razionalismo ed Empirismo

  • Per i razionalisti possiamo avere la certezza solo su ciò che si basa sulla comprensione stessa. Per l'empirismo, invece, sono valide solo quelle idee che sono ricevute passivamente dall'esperienza.
  • I razionalisti credono nelle
... Continua a leggere "Razionalismo ed Empirismo: Differenze, Caratteristiche e Critiche" »

Tipologie Testuali: Caratteristiche e Struttura di Testi Espositivi e Argomentativi

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,08 KB

1) L'Esposizione

L'esposizione ha lo scopo di informare e di fornire conoscenze su un argomento con un intento didattico. È necessario che sia ordinato, chiaro e obiettivo. Esempi di testi espositivi sono testi scientifici, testi accademici, saggi o appunti, e articoli di giornale.

I testi espositivi possono essere divisi in:

  • Testo informativo: che relaziona in modo chiaro e obiettivo su un tema di interesse generale. In linea di principio dovrebbe essere facilmente comprensibile, ma varia a seconda del destinatario a cui è diretto e del suo scopo.
  • Esposizione scientifica: che ha un elevato grado di difficoltà perché ha la funzione di far comprendere fenomeni, concetti, ecc., che richiedono anche una conoscenza pregressa.

In genere si presenta... Continua a leggere "Tipologie Testuali: Caratteristiche e Struttura di Testi Espositivi e Argomentativi" »

Il Contrasto Filosofico tra Sofisti e Socrate: Nomos, Physis e Maieutica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Altri, con radicalità, sono a favore di un approccio relativista, a causa del loro scetticismo. Per quanto riguarda la religione, mantengono una posizione agnostica. Tutti difendono il vantaggio che le azioni (o le società) siano regolate da leggi positive, e che la base di queste risieda nella volontà umana, non in una legge naturale che è inconoscibile per loro.

Il Problema di Physis e Nomos in Socrate e nei Sofisti

Nel V secolo a.C. si manifesta la contrapposizione concettuale tra l'ordine naturale e necessario della Physis come base delle leggi, e la volontà umana come suo fondamento. È l'opposizione di Nomos e Physis.

Definizioni Fondamentali

  • Physis (Natura): Intesa come espressione della realtà di tutte le cose, che sono ciò che sono
... Continua a leggere "Il Contrasto Filosofico tra Sofisti e Socrate: Nomos, Physis e Maieutica" »

Il Testo Espositivo: Struttura, Forme e Organizzazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,96 KB

Testo Espositivo: Informare con Chiarezza

Il testo espositivo si propone di informare chi ascolta o legge su un determinato argomento. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale considerare le caratteristiche delle informazioni e del pubblico a cui ci si rivolge.

1. Caratterizzazione del Discorso Espositivo

Valore Trasmettitore/Ricevitore

Esiste un gap di conoscenza che ognuno ha sui temi del discorso. Il mittente, sapendo se il ricevitore leggerà il testo, permette a quest'ultimo di avere tempo sufficiente per analizzarlo.

Scopo del Discorso

Deve essere proporzionato al livello del recettore.

Oggetti e Argomenti del Discorso

Possono essere il problema che si intende affrontare.

Effetti sul Ricevitore del Discorso

Aumentare la conoscenza.

2. Forme

... Continua a leggere "Il Testo Espositivo: Struttura, Forme e Organizzazione" »

L'Illuminismo e Sant'Agostino: Contesti Storici, Filosofici e la Ricerca della Verità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

Contesto Storico

L'Illuminismo presenta le caratteristiche di un conflitto secolare, che culmina nelle rivoluzioni che scuotono l'Europa alla fine del secolo. Questo periodo segna la fine dell'Ancien Régime, che aveva cercato di prolungare la sua esistenza attraverso il dispotismo illuminato. Queste rivoluzioni erano già iniziate in Inghilterra, ma ora diventeranno più radicali con l'Indipendenza Americana nel 1776 e la Rivoluzione Francese del 1789. Questo contesto prepara le rivoluzioni che porteranno al potere la borghesia nel corso del XIX secolo. Si affermano così i concetti di popolo e cittadino. L'Illuminismo si presenta come l'ultima speranza per raggiungere l'emancipazione umana.

Contesto Socio-Culturale

Il progresso scientifico,... Continua a leggere "L'Illuminismo e Sant'Agostino: Contesti Storici, Filosofici e la Ricerca della Verità" »

René Descartes: Il Metodo Cartesiano e la Svolta della Filosofia Moderna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,73 KB

La Sfida della Modernità secondo Descartes

Cartesio affronta la sfida della modernità nel seguente modo:

  • Il tentativo di unificare le conoscenze basandosi sulla filosofia della scienza.
  • Questa unificazione è effettuata tramite un'espressione matematica che è intuitiva, piuttosto che deduttiva.

Il Metodo Cartesiano e il Ruolo del Sé

Il metodo ruota attorno al , che diventa il centro della filosofia in due modi:

  • Il sé è il punto di partenza del metodo.
  • Il sé è la certezza da cui parte la conoscenza e il grande tema della filosofia moderna, a differenza della filosofia medievale, in cui Dio e il mondo erano i temi chiave.

L'Idealismo Cartesiano

Concentrando la riflessione filosofica sul sé, Cartesio approda all'idealismo. L'idealismo si basa... Continua a leggere "René Descartes: Il Metodo Cartesiano e la Svolta della Filosofia Moderna" »

Il Pensiero Dialettico di Hegel: Concetti Chiave e Sviluppo Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

La Dialettica di Hegel: Fondamenti e Processo

Georg Wilhelm Friedrich Hegel ha sviluppato una dottrina di grande profondità e significato per la storia della filosofia. Nel suo lavoro, considerato l'ultimo grande sistema filosofico, si sono riunite quasi tutte le teorie precedenti. Il suo pensiero ha segnato il culmine della filosofia moderna e il punto di partenza della filosofia contemporanea. Infatti, quest'ultima è una risposta a Hegel da diverse prospettive.

Il Cuore della Filosofia Hegeliana: La Dialettica

Il nucleo della filosofia hegeliana è la scoperta di un metodo che rivela l'Assoluto. Questo metodo si chiama dialettica. Per Hegel, la dialettica si applica alla coscienza e al pensiero. Per l'autore, l'Idea è tutto. Questa è l'espressione... Continua a leggere "Il Pensiero Dialettico di Hegel: Concetti Chiave e Sviluppo Filosofico" »

Filosofia Platonica: Glossario Essenziale di Termini e Idee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,91 KB

Glossario dei Concetti Platonici

Convinzione

La convinzione è una "conoscenza" che si basa su cose naturali e non su copie. È il livello superiore dell'opinione. Affidandosi ai sensi non può essere autenticamente conoscenza. È il campo della ricerca naturale.

Retrocessione dalla Grotta

Colui che ha accettato una vita più alta e la conoscenza si sente dispiaciuto per l'esistenza triste dei suoi ex colleghi. Così scenderà per insegnare la verità ai suoi ex colleghi. È l'immagine del filosofo che decide di governare, invece di soffermarsi sull'"isola dei beati", costituita da coloro che hanno raggiunto la verità. Tale discesa richiede anche un adeguamento graduale dell'uditorio, e perciò appare goffo e ridicolo, soprattutto quando dice... Continua a leggere "Filosofia Platonica: Glossario Essenziale di Termini e Idee" »