Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Nietzsche: Il Superuomo e i Fondamenti della Sua Filosofia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,68 KB

Introduzione: Dal Nichilismo alla Nuova Morale

Con l'avvento del platonismo e dei valori esistenti del cristianesimo, tutto ciò che è sensibile e vitale, rappresentato da Dioniso, è stato condannato a beneficio del mondo soprasensibile. Questa svalutazione del mondo sensibile, dopo due millenni di dominazione cristiana, ha portato al nichilismo, la volontà di nulla.

Per superare il nichilismo, esso deve radicalizzarsi fino a esaurirsi. A ciò contribuisce la critica negativa o filosofia di Nietzsche.

La Filosofia Affermativa e il Nuovo Ideale

Allora inizia la sua filosofia positiva o affermativa, il tentativo di stabilire un nuovo sistema di valori e di descrivere il tipo umano che può incarnarlo: il Superuomo. Nietzsche nega qualsiasi ideale,... Continua a leggere "Nietzsche: Il Superuomo e i Fondamenti della Sua Filosofia" »

Diritti Umani: Fondamenti, Positivismo Giuridico e Riconoscimento Costituzionale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,2 KB

Dottrine del Diritto Naturale

Secondo la tesi del diritto naturale, la stessa natura razionale contiene alcune tendenze o dinamiche di funzionamento che sono inalienabili. Queste tendenze sono soggette a dinamiche di potere potenziale o naturale di agire a livello di organizzazione sociale. Quindi, secondo questa concezione, i diritti umani si trovano in ogni individuo come richieste immediate del loro particolare modo di essere umano, in modo che gli uomini possano avere le prove razionali che tali diritti si sono dovuti imponendo per propria natura intrinseca e non per la concessione affermativa della società politicamente organizzata di cui sono membri.

Chiaramente, però, non tutti gli attuali diritti umani sono diritti personali e di origine... Continua a leggere "Diritti Umani: Fondamenti, Positivismo Giuridico e Riconoscimento Costituzionale" »

Funzionalismo Antropologico: Concetti Chiave, Esponenti e Critiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,46 KB

Introduzione al Funzionalismo

In antropologia, il funzionalismo corrisponde alla dottrina che mira a concentrarsi sullo studio del ruolo dei fattori sociali, piuttosto che sullo studio della loro forma. Il concetto di forma sociale si riferisce a ogni aspetto di una civiltà complessa le cui espressioni possono essere osservate da una società all'altra. Il trasferimento di un elemento di civiltà è spesso accompagnato dalla dissociazione di forma e significato, poiché, nella maggior parte dei casi, il significato sfugge alla comprensione degli individui, mentre la forma può essere facilmente compresa ed essere imitata o copiata senza avere necessariamente lo stesso significato. Così, la visione funzionalista è quella che vuole assegnare... Continua a leggere "Funzionalismo Antropologico: Concetti Chiave, Esponenti e Critiche" »

Platone: Contesto Storico, Teoria delle Idee e Filosofia Politica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,18 KB

Contesto Storico-Culturale e Filosofico

Platone nasce ad Atene nel cuore di una famiglia aristocratica. La sua vita si svolge nel IV secolo a.C. ed era orientata verso la poesia e la politica fino all'incontro con Socrate. Platone vive in un momento storico chiave: l'Atene democratica viene sconfitta nella guerra del Peloponneso da Sparta, e si introduce un governo oligarchico.

Anni dopo, quando la democrazia viene restaurata, questa è responsabile della morte di Socrate. Platone abbandona definitivamente la politica per dedicarsi al pensiero. Dopo la morte del suo amico, compie una serie di viaggi, tra cui in Sicilia, dove incontra Dione, fratello del tiranno Dionisio. Nel tentativo di applicare la sua politica lì, viene reso schiavo, ma viene... Continua a leggere "Platone: Contesto Storico, Teoria delle Idee e Filosofia Politica" »

L'Etica Kantiana: L'Essere Umano come Fine Supremo e la Dignità Incondizionata

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Kant: L'Uomo come Fine a Se Stesso

Per Kant, il fondamento oggettivo di ogni azione morale è universale. L'universalità si rifletterà nella quintessenza kantiana, l'imperativo categorico, la cui più celebre formulazione recita: "Agisci in modo che la massima della tua volontà possa sempre valere, nello stesso tempo, come principio di una legislazione universale."

Esiste tuttavia una seconda formulazione che esprime le conseguenze di un'etica fondata sull'autonomia individuale, come base della morale: "Agisci in modo da trattare l'umanità, sia nella tua persona sia nella persona di ogni altro, sempre anche come fine e mai semplicemente come mezzo."

L'etica kantiana dovrebbe condurre a una comunità umana in cui gli esseri umani siano considerati... Continua a leggere "L'Etica Kantiana: L'Essere Umano come Fine Supremo e la Dignità Incondizionata" »

Principi di Tolleranza e Sovranità Popolare: Da Locke a Rousseau

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Principi di Tolleranza e Convivenza Civile

Le radici di guerre e conflitti non sono da ricercare nella mera coesistenza di credenze diverse all'interno di un paese. Solo l'intolleranza alimenta la violenza, sia essa esercitata da chi, detenendo il potere, vuole imporre una religione, sia da coloro che resistono a tale imposizione.

Ad esempio, nella guerra in ex Jugoslavia, a prescindere dalle significative tensioni politiche, l'intolleranza ha svolto un ruolo determinante nell'attivare il conflitto e gli eventi che ne sono scaturiti. Spesso, il conflitto religioso nasconde lotte economiche, politiche, culturali, ecc. In ogni caso, la tolleranza e il dialogo sono la via più appropriata per promuovere la convivenza pacifica tra:

  • Diverse religioni;
... Continua a leggere "Principi di Tolleranza e Sovranità Popolare: Da Locke a Rousseau" »

Etica e Filosofia: Concetti Fondamentali e Prospettive Storiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

Definizioni di Etica e Filosofia

L'etica è una disciplina filosofica di origine aristotelica, intesa come scienza delle cause ultime. Karl Marx la definì la quintessenza spirituale del suo tempo, con la funzione di criticare le forme di alienazione umana. Per Scheler, la conoscenza filosofica è l'essenza per poter accedere alla verità. Secondo l'esistenzialismo, la filosofia è la teoria dell'esistenza. Tutte queste definizioni intendono la filosofia come un modo per indagare in modo fondamentale qualsiasi campo.

  • Filosofia: Insieme di teorie e studi sistematici dei problemi fondamentali di un campo.
  • Morale: Insieme di regole e atti di condotta cosciente e libera.

Etica: Origine e Natura

I problemi etici sono di vitale importanza. L'etica, morale... Continua a leggere "Etica e Filosofia: Concetti Fondamentali e Prospettive Storiche" »

Nietzsche: Contesto Storico-Culturale, Filosofia e Critica alla Cultura Occidentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,49 KB

Contesto Storico-Culturale

La seconda metà del XIX secolo è segnata da rivoluzioni che sollevano il conflitto tra la borghesia e il proletariato (derivanti dalla rivoluzione industriale). Altrettanto importante è lo scontro tra il liberalismo borghese e il nazionalismo, l'anarchismo e il socialismo/comunismo.

In Germania, cuore pulsante d'Europa, grazie alla crescita della popolazione e alla Seconda Rivoluzione Industriale (macchine potenti e miglioramento delle comunicazioni), la Germania e altri paesi si dotano di istituzioni democratiche. Dopo la guerra franco-prussiana e l'unificazione tedesca (1871), Bismark adotta il modello di stato liberale-nazionalista. Un altro fenomeno caratteristico di questo periodo è stato il colonialismo, con... Continua a leggere "Nietzsche: Contesto Storico-Culturale, Filosofia e Critica alla Cultura Occidentale" »

Confronto Filosofico: Nietzsche, Platone e il Prospettivismo di Ortega y Gasset

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,03 KB

Confronto Nietzsche-Platone: Idealismo vs. Vitalismo

Il confronto tra Platone, il filosofo idealista, e Nietzsche, filosofo vitalista, si concentra sulla critica della metafisica platonica. Nietzsche vede Platone come la causa che ha portato gli esseri umani a trascurare la vita e a valorizzare il trascendente. Il platonismo è criticato per essere l'origine e la fondazione dei grandi mali che hanno afflitto la civiltà occidentale.

Caratteristiche Comuni e Differenze

Entrambi i filosofi presentano caratteristiche comuni, come lo stile letterario, ed entrambi difendono uno stile di vita aristocratico, sebbene da prospettive diverse:

  • Platone: Aristocrazia del sapere (i più saggi dovrebbero governare).
  • Nietzsche: Aristocrazia dei creatori di nuovi
... Continua a leggere "Confronto Filosofico: Nietzsche, Platone e il Prospettivismo di Ortega y Gasset" »

Conocimiento: Fuentes, Formas y Métodos Científicos

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,87 KB

Voce 1

Che cosa è la conoscenza?

È un contatto con la realtà, al fine di distinguere e capire. Si riferisce a più voci: come rendere cosciente o conosciuto, sistematizzare saggiamente per conto proprio prima di altri, essere in grado di chiedere quello che abbiamo a rimanere critica.

È quindi una comprensione della realtà per mezzo della quale questo è fissato in un soggetto, espresso, comunicato ad altri soggetti, sistematizzato e inserito in una tradizione.

Le fonti di conoscenza

Sono due fonti principali di conoscenza: sensibilità e ragione. La sensibilità (esperienza) fornisce la base su cose comprensibili. La ragione produce anche diversi tipi di conoscenza, in genere legati a qualche tipo di esperienza.

Le forme del sapere

Possono essere... Continua a leggere "Conocimiento: Fuentes, Formas y Métodos Científicos" »