Filosofia Cartesiana: Il Dubbio Metodico e le Tre Sostanze di Cartesio
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 6,55 KB
Antropologia e Filosofia Cartesiana
Il Dubbio Metodico di Cartesio
Per fare questo occorre un dubbio universale, che porti a respingere come false tutte le cose di cui non si hanno prove o di cui non si è sicuri della validità. Cartesio propone regole per esso, conosciute come il "dubbio metodico".
In primo luogo, respinge tutte le informazioni fornite dai sensi, perché possono indurre in inganno, come è successo più volte nel corso della storia. In secondo luogo, accetta anche che gli esseri umani possano essere soggetti a errori di ragionamento, e quindi mette in dubbio tutte le argomentazioni e dimostrazioni. D'altra parte, riconosce anche la difficoltà di distinguere tra sogni e veglia, e che non c'è niente che ci dica esattamente quando... Continua a leggere "Filosofia Cartesiana: Il Dubbio Metodico e le Tre Sostanze di Cartesio" »