Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Filosofia Cartesiana: Il Dubbio Metodico e le Tre Sostanze di Cartesio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,55 KB

Antropologia e Filosofia Cartesiana

Il Dubbio Metodico di Cartesio

Per fare questo occorre un dubbio universale, che porti a respingere come false tutte le cose di cui non si hanno prove o di cui non si è sicuri della validità. Cartesio propone regole per esso, conosciute come il "dubbio metodico".

In primo luogo, respinge tutte le informazioni fornite dai sensi, perché possono indurre in inganno, come è successo più volte nel corso della storia. In secondo luogo, accetta anche che gli esseri umani possano essere soggetti a errori di ragionamento, e quindi mette in dubbio tutte le argomentazioni e dimostrazioni. D'altra parte, riconosce anche la difficoltà di distinguere tra sogni e veglia, e che non c'è niente che ci dica esattamente quando... Continua a leggere "Filosofia Cartesiana: Il Dubbio Metodico e le Tre Sostanze di Cartesio" »

Esplorazione delle Etiche Filosofiche: Dalle Origini all'Esistenzialismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,48 KB

Le Principali Correnti Etiche nella Filosofia

Esploriamo le diverse prospettive etiche che hanno plasmato il pensiero filosofico, dalle antiche concezioni greche fino alle moderne riflessioni sull'esistenza e la libertà.

  1. Etica Aristotelica

    Secondo Aristotele, dobbiamo sempre agire per evitare gli eccessi, gli atteggiamenti estremi. La virtù si trova sempre in una giusta via di mezzo, in equilibrio. Per esempio, il coraggio è buono e giusto, posizionandosi tra la viltà e la temerarietà.

  2. Etica Stoica

    La cosa più importante è adempiere al dovere, lasciando da parte sentimenti ed emozioni.

  3. Etica Edonistica

    Secondo questa etica, è la natura a indicarci, attraverso il piacere o il dolore, ciò che è bene e ciò che è male. Tutto ciò che mi procura

... Continua a leggere "Esplorazione delle Etiche Filosofiche: Dalle Origini all'Esistenzialismo" »

Fallacie Argomentative e Logica del Dialogo: Come Riconoscere e Utilizzare Argomenti Efficaci

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,65 KB

Tipi di Fallacie Argomentative

Le fallacie argomentative sono errori di ragionamento che possono rendere un argomento invalido o debole. Ecco alcuni esempi:

  • Domande complesse: Domande che presuppongono qualcosa di non dimostrato. Esempi: "Avete smesso di fare i capricci a mio cugino?" "Hai sconvolto mia cugina?"
  • Ad ignorantiam (appello all'ignoranza): Affermare che qualcosa è falso perché non è stato dimostrato il contrario. Esempio: "Non è possibile stabilire che P è vero, quindi P è falso."
  • Argomento circolare (petizione di principio): Le ragioni fornite hanno lo stesso significato della conclusione. Esempio: "La porcellana si rompe facilmente perché è fragile."
  • Ad hominem (attacco alla persona): Attaccare la persona che sostiene un'argomentazione
... Continua a leggere "Fallacie Argomentative e Logica del Dialogo: Come Riconoscere e Utilizzare Argomenti Efficaci" »

Concetti Fondamentali di Filosofia e Società

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,78 KB

Nativismo contro Ambientalismo

Innatismo

Dottrina che sostiene che qualche conoscenza è innata, cioè non è stata acquisita con l'esperienza, ma è nata con l'individuo, che la possiede sapendola.

Ambientalismo

Sostengono che gli esseri umani siano determinati da fattori ambientali e, in questo modo, gli esseri umani sarebbero un prodotto delle circostanze del loro ambiente, il quale promuoverebbe lo sviluppo in una certa direzione.

Significato della Cultura

Il termine cultura può essere definito da diversi punti di vista.

  • Cultura come formazione individuale: la quantità di conoscenza che qualcuno ha e l'apprendimento per tutta la vita.
  • Cultura come riferimento ad altre società, la provenienza di uno.
  • La cultura come comportamento: forme di saluto,
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Filosofia e Società" »

David Hume: Empirismo, Scetticismo e la Critica della Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,65 KB

Introduzione al Metodo Ipotetico-Deduttivo e alle Correnti Filosofiche

Dal XVI secolo emerge un nuovo modello scientifico, il metodo ipotetico-deduttivo, che dà luogo a due correnti filosofiche principali: l'empirismo e il razionalismo.

Il Razionalismo: Ragione e Idee Innate

Il razionalismo si basa sulla ragione come strumento fondamentale, prende a modello il metodo matematico e afferma l'esistenza di idee innate; Cartesio ne è il rappresentante più significativo.

L'Empirismo: Esperienza e Negazione delle Conoscenze Innate

L'empirismo, tuttavia, si basa sull'esperienza e nega l'esistenza di conoscenze innate; i più importanti empiristi sono Locke, Berkeley e, soprattutto, Hume.

David Hume: Vita, Opere e Metodo Empirista

David Hume, nato a Edimburgo... Continua a leggere "David Hume: Empirismo, Scetticismo e la Critica della Conoscenza" »

Hume Contro Cartesio: la Svolta Empirista nella Filosofia Moderna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,44 KB

La Critica di Hume al Razionalismo e il Confronto con Cartesio

Introduzione alla Critica Humeniana

La filosofia di David Hume si pone in netto contrasto con quella di Cartesio, poiché Hume muove una dura critica ai principi fondamentali del razionalismo.

Critica al Metodo Razionalista

In primo luogo, Hume critica il metodo. Esistono due tipi di metodi conoscitivi principali:

  • Il metodo induttivo, che parte dall'osservazione di casi particolari per tentare di formulare una legge generale.
  • Il metodo deduttivo, che da un'affermazione generale o da principi primi ottiene conclusioni su casi singoli o verità derivate.

Per quanto riguarda il metodo deduttivo, così come inteso dai razionalisti, Hume critica il fatto che essi si basino su presunti principi... Continua a leggere "Hume Contro Cartesio: la Svolta Empirista nella Filosofia Moderna" »

Criminologia Comparata: Le Visioni di Seeliger e Garofalo su Tipi Criminali e Crimine Naturale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,73 KB

Ernst Seeliger e la Scuola Austriaca di Criminologia

Ernst Seeliger, esponente della Scuola Austriaca, critica la teoria antropologica della criminalità di Lombroso, affermando che l'autore del reato non è un'unità antropologica predefinita. Sottolinea l'importanza della prevenzione della criminalità.

Tipi Criminologici di Seeliger

Seeliger individua l'esistenza di importanti tipi criminologici, che si ripetono costantemente nel mondo criminale con caratteristiche molto simili. Un individuo può essere caratterizzato da un singolo tipo (tipo puro) o può appartenere a diverse tipologie, presentando i loro diversi caratteri (tipo misto).

Osservando lo sviluppo della vita criminale di un individuo, si possono anche distinguere:

  • Tipi paralleli:
... Continua a leggere "Criminologia Comparata: Le Visioni di Seeliger e Garofalo su Tipi Criminali e Crimine Naturale" »

Filosofia Epicurea: Percorso verso la Felicità e il Piacere

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

La Filosofia Epicurea: Un Percorso verso la Felicità

3. Pratica la filosofia epicurea. Fondatore Epicuro di Samo, la risposta alle crisi politiche e umane del momento, caratterizzato da un cittadino della polis deluso e impotente che si ripiega su se stesso, cioè, un'individualità persa nel perseguimento della felicità. Risulta in un vero sistema costituito da una filosofia canonica o teoria della conoscenza e una fisica o filosofia della natura, che porterà ad un'etica o filosofia di una vita felice. La conoscenza non è un obiettivo in sé, ma solo un mezzo: è improbabile che si possa essere felici in una epistemologia empirista sconosciuta. Il suo contesto è: la conoscenza viene dalla sola realtà esistente, il sensibile, che guida... Continua a leggere "Filosofia Epicurea: Percorso verso la Felicità e il Piacere" »

Esplorando la Filosofia di Kant: Conoscenza, Morale e Politica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,68 KB

Kant esamina le condizioni che hanno permesso alle scienze fisiche e matematiche di svilupparsi e cerca di applicare queste condizioni alla metafisica.

Classificazione delle prove

Lo studio della fisica e della matematica richiede un'analisi delle prove utilizzate in queste discipline. Questo porta Kant a una classificazione delle prove basata su due criteri:

In base al rapporto tra soggetto e predicato:

  • Giudizi analitici: Il predicato è già contenuto nel soggetto. Questi giudizi sono strettamente universali e necessari, ma non ampliano la nostra conoscenza.
  • Giudizi sintetici: Il predicato fornisce nuove informazioni sul soggetto, ma non è strettamente necessario.

Secondo la relazione con l'esperienza:

  • Prove a priori: La verità è indipendente
... Continua a leggere "Esplorando la Filosofia di Kant: Conoscenza, Morale e Politica" »

La Filosofia Morale di David Hume: Emotivismo, Utilità Sociale e Sentimenti Universali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

I Fondamenti dell'Emotivismo Morale di David Hume

In aggiunta, ci sono alcuni principi comuni a tutti gli uomini che sono responsabili del fatto che i sentimenti morali siano simili e agiscano allo stesso modo in tutti gli uomini. Così, possiamo giudicare buono aiutare gli altri, e nella peggiore delle ipotesi, condannare l'omicidio. Infine, il testo sottolinea l'importanza dell'utilità per aumentare il senso di apprezzamento per l'azione o per qualificare una persona come virtuosa. Si afferma, quindi, che ciò che è pericoloso per la società è moralmente sbagliato.

Così, Hume ritiene che sia l'utilità sociale, e non quella individuale, a guidare l'adozione di un'azione. L'etica di Hume non cade nel soggettivismo, poiché i sentimenti... Continua a leggere "La Filosofia Morale di David Hume: Emotivismo, Utilità Sociale e Sentimenti Universali" »