Scienza e Università nel Medioevo Europeo
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 2,93 KB
La Scienza in Europa Occidentale: Le Università
Una volta raggiunto il decimo e l'undicesimo secolo, a partire dalla crescita economica e demografica in Europa, la cultura era una questione di chierici e religiosi e si svolgeva prevalentemente all'interno delle mura dei monasteri.
Ma dal XII secolo le città si espandono e la cultura si eleva al di sopra delle vecchie mura monastiche e immobili per svilupparsi nelle scuole cattedrali, dove si insegnavano le arti liberali dall'antichità raggruppate nel quadrivio (aritmetica, astronomia, geometria e musica) e nel trivio (grammatica, retorica, dialettica o logica).
La Nascita delle Università
In mezzo a questo fermento, nasce l'università. L'università fu una collaborazione istituzionale che... Continua a leggere "Scienza e Università nel Medioevo Europeo" »