Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Scienza e Università nel Medioevo Europeo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

La Scienza in Europa Occidentale: Le Università

Una volta raggiunto il decimo e l'undicesimo secolo, a partire dalla crescita economica e demografica in Europa, la cultura era una questione di chierici e religiosi e si svolgeva prevalentemente all'interno delle mura dei monasteri.

Ma dal XII secolo le città si espandono e la cultura si eleva al di sopra delle vecchie mura monastiche e immobili per svilupparsi nelle scuole cattedrali, dove si insegnavano le arti liberali dall'antichità raggruppate nel quadrivio (aritmetica, astronomia, geometria e musica) e nel trivio (grammatica, retorica, dialettica o logica).

La Nascita delle Università

In mezzo a questo fermento, nasce l'università. L'università fu una collaborazione istituzionale che... Continua a leggere "Scienza e Università nel Medioevo Europeo" »

Esplorando la Dialettica Platonica: Matematica, Conoscenza e la Metafora della Caverna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,81 KB

(TESTI NON VENIRE IN selettività: VII. Il governo non deve condannare i filosofi alla loro infelicità, ma garantire la felicità dei cittadini. I filosofi devono convincere, dimostrando di aver ricevuto un'istruzione adeguata. VIII. I loro studi devono assicurare la conversione dell'anima, indirizzandola verso ciò che è essenziale. Si escludono la musica, la ginnastica e le altre arti che si occupano di cose sensibili. Dovremo attuare per legge lo studio della natura dei numeri o aritmetica, lo studio delle superfici o geometria, lo studio dei corpi a riposo o stereometria, lo studio dei corpi in movimento o astronomia, e, infine, lo studio dell'armonia.) IX. Lo studio della matematica - numeri, superfici geometriche, solidi a riposo e... Continua a leggere "Esplorando la Dialettica Platonica: Matematica, Conoscenza e la Metafora della Caverna" »

Sole, Linea e Caverna: Metafore Chiave in Platone per Conoscenza e Realtà

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,41 KB

La Similitudine del Sole in Platone: L'Idea del Bene come Fonte di Conoscenza

Nel dialogo La Repubblica, Socrate discute con i suoi interlocutori, tra cui Glaucone, sul significato della giustizia e su come realizzare uno stato giusto. Il fulcro della discussione è la progettazione dello stato ideale.

La similitudine del sole viene introdotta per spiegare l'Idea del Bene, concetto centrale nella filosofia platonica.

Il Sole come Metafora del Bene

Socrate spiega a Glaucone che l'Idea del Bene è analoga al sole. Il sole, afferma Socrate, è la "progenie del Bene".

  • Il sole è causa della conoscenza: così come la luce del sole rende visibili le cose, l'Idea del Bene rende conoscibili le verità.
  • Il sole è causa dell'esistenza: senza la luce del
... Continua a leggere "Sole, Linea e Caverna: Metafore Chiave in Platone per Conoscenza e Realtà" »

Origine delle Specie: Dal Fissismo all'Evoluzione Biologica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,74 KB

Spiegazioni sull'Origine delle Specie

Spiegazioni Preevoluzioniste (Fissismo e Creazionismo)

Le spiegazioni razionali pre-evoluzioniste sull'origine dell'uomo rientrano nella teoria creazionista, che si basa su un'interpretazione letterale del libro della Genesi, le cui tesi basilari sono:

  • La creazione separata e finale di tutte le specie viventi.
  • La creazione dell'uomo da Dio a sua immagine e somiglianza.

Queste idee rientrano in quella che viene chiamata la posizione fissista (che vede il carattere immutabile delle specie nel tempo). Il fissismo sostiene l'adattabilità degli individui come risultato di un progetto intelligente. Ma questa capacità di adattamento rimane sempre all'interno della specie (senza dar luogo a una specie nuova).

Nel diciottesimo... Continua a leggere "Origine delle Specie: Dal Fissismo all'Evoluzione Biologica" »

Geografia Politica e Umana: Concetti, Metodologie e l'Evoluzione del Pensiero Spaziale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,65 KB

Il Concetto di Potere e lo Spazio Geografico

Il concetto di potere è la capacità di influenzare il comportamento altrui per soddisfare la propria volontà. La tipica legge di potere è esercitata in un contesto in cui la coercizione è legittima o la ricompensa per l'obbedienza è legata alle prestazioni previste dalla comunità. Lo Stato è fondamentalmente l'istituzione che mira a monopolizzare (attraverso l'idea della sovranità) il potere politico per garantire l'ordine sociale. Per J.E. Sánchez, il potere può assumere una forma spaziale – la proprietà collettiva.

Fattori e Dinamiche del Potere nello Spazio Geografico

I fattori legati ai rapporti di forza nello spazio geografico sono articolati e ordinati. Lo spazio è un bene materiale,... Continua a leggere "Geografia Politica e Umana: Concetti, Metodologie e l'Evoluzione del Pensiero Spaziale" »

Filosofia Morale: Percorsi Storici verso la Felicità e il Dovere

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,89 KB

Aristotele: L'Etica della Felicità

Ogni attività ha uno scopo (per esempio, bere ha come scopo una bevanda dissetante). Allora, tra le azioni umane, alcune sono più importanti di altre, cioè sono subordinate. L'obiettivo finale dell'essere umano (SH) è la beatitudine. Perché? Aristotele pensa che siamo tutti d'accordo, dal momento che la felicità è ricercata per se stessa, e tutto il resto è ricercato in funzione della felicità.

Ma che cos'è la felicità?

Qui non c'è alcun accordo: alcuni la identificano con il piacere, altri con gli onori e le ricchezze. Ma Aristotele dice che non si trova in nessuna di queste cose e che accettare che la felicità sia confondere i mezzi con i fini.

Cosa rende felice l'essere umano (SH)?

L'auto-realizzazione.... Continua a leggere "Filosofia Morale: Percorsi Storici verso la Felicità e il Dovere" »

Illuminismo, Rivoluzioni e Filosofia: Il XVIII Secolo tra Kant e Hegel

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,37 KB

Introduzione: Il XVIII Secolo e i Semi della Rivoluzione

La Caduta dell'Ancien Régime e l'Ascesa di Nuove Idee

Nella prima metà del XVIII secolo, l'Europa era suddivisa in due sfere d'influenza. Il **dispotismo illuminato**, scarsamente controllato, non riuscì a contenere le crescenti richieste economiche e di potere politico della nuova aristocrazia, né la sua influenza sociale. Ciò attizzò il disagio delle classi inferiori, seminando i semi della rivoluzione.

Nelle colonie americane, dove si viveva una vita prospera, tra le minoranze e gli intellettuali, la **mentalità enciclopedica** penetrò ancora più velocemente che in Europa. Nel 1776, fu proclamata la **Dichiarazione di Indipendenza**. La diffusione di questo spirito in tutta Europa... Continua a leggere "Illuminismo, Rivoluzioni e Filosofia: Il XVIII Secolo tra Kant e Hegel" »

Aristotele: Contesto Storico-Filosofico e la Rivoluzione del Pensiero contro Platone

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Contesto Storico di Aristotele: Dalla Crisi della Polis all'Ellenismo

Il lavoro intellettuale di Aristotele si sviluppa nel IV secolo a.C., un periodo di profondi cambiamenti in Grecia. Dopo aver sconfitto la Persia nelle Guerre Mediche, Atene subisce una sconfitta decisiva da Sparta nella Guerra del Peloponneso. Questo segna un momento di crisi per l'ideale greco della polis. Emerge inoltre una nuova potenza: la Macedonia, sotto il regno di Filippo II, che conquisterà l'intera Grecia.

Filippo stesso, consapevole del prestigio di Aristotele, lo nominò tutore di suo figlio, Alessandro Magno. L'espansione macedone proseguirà con Alessandro, che conquisterà l'Impero Persiano, l'Egitto e parte dell'India. Dopo la sua morte, l'impero fu diviso,... Continua a leggere "Aristotele: Contesto Storico-Filosofico e la Rivoluzione del Pensiero contro Platone" »

Fondamenti dell'Etica Morale: Deontologia Kantiana e Teleologia Aristotelica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Definizione di Etica e Azione Morale

L'etica è definita come lo studio dell'azione morale. Il termine designa le azioni morali e i modi concreti in cui possono essere descritte come buone o cattive, mentre la riflessione razionale su queste azioni è spesso chiamata riflessione etica.

L'azione morale è quella che può essere descritta come buona o cattiva. Tali azioni sono accompagnate dalla consapevolezza di essere giuste o sbagliate, che è la coscienza morale (o coscienza daimonica).

Le azioni morali sono azioni consapevoli, a differenza delle azioni inconsce che non fanno parte delle azioni morali. Ci sono anche azioni libere e volontarie che dipendono da noi; siamo liberi di sceglierle e in esse entrano in gioco le nostre convinzioni.... Continua a leggere "Fondamenti dell'Etica Morale: Deontologia Kantiana e Teleologia Aristotelica" »

La Filosofia di Ortega y Gasset: Raziovitalismo, Storicismo e Prospettivismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,5 KB

1. Il Significato della Filosofia: La Visione di Ortega

Per Ortega, la filosofia è di vitale importanza: gli esseri umani hanno un bisogno vitale di comprendere l'universo e "il tutto". Tuttavia, la filosofia si trova attualmente in un vicolo cieco a causa della sua opposizione tra realismo e idealismo, un dilemma che ora deve superare.

2. Critica al Realismo e all'Idealismo

Ortega critica l'idealismo per considerare il soggetto come l'asse attorno al quale ruota la realtà, e il realismo per considerare il soggetto solo come una semplice parte della realtà. Ortega concepisce il soggetto come una realtà che vive "qui e ora".

Per il realismo, la vera realtà sono le sostanze (le cose in sé, indipendenti dalla mia mente), lasciando la coscienza,

... Continua a leggere "La Filosofia di Ortega y Gasset: Raziovitalismo, Storicismo e Prospettivismo" »