Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Metafisica di Leibniz e Hume: Monadi, Armonia Prestabilita e Causalità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,19 KB

Metafisica di Leibniz: Monadi e Armonia Prestabilita

Leibniz propone una visione pluralistica e dinamica della realtà, composta da infinite unità elementari e indivisibili chiamate monadi. Queste monadi sono prive di estensione, simili ad atomi di energia o punti metafisici semplici. La realtà è definita dall'energia, una forza intrinseca che caratterizza ogni monade. Le monadi sono ingenerabili e indistruttibili; nascono per creazione divina e possono scomparire solo per annientamento da parte di Dio.

Ogni aggregato reale è un insieme di monadi. Gli esseri inorganici sono costituiti da una semplice giustapposizione di monadi, mentre gli esseri organici possiedono una monade dominante, l'"anima", che coordina le altre.

Caratteristiche

... Continua a leggere "Metafisica di Leibniz e Hume: Monadi, Armonia Prestabilita e Causalità" »

Esplorando i Paradossi: Da Cantor a Russell e il Mentitore

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,63 KB

Cos'è un Paradosso?

Un paradosso è un'affermazione o un ragionamento che, pur partendo da premesse apparentemente vere e seguendo una logica impeccabile, porta a una conclusione contraddittoria, inaspettata o contraria all'opinione comune. I paradossi possono essere di natura logica o semantica. Il paradosso di Russell è un esempio di paradosso logico, mentre quello del mentitore è semantico. Lo studio dei paradossi ha stimolato la nascita di nuove teorie fondamentali, come la teoria dei tipi di Russell o la distinzione tra diversi livelli di linguaggio.

Il Paradosso di Cantor e l'Infinito

Secondo il teorema di Cantor, dato un insieme qualsiasi, l'insieme di tutti i suoi possibili sottoinsiemi (noto come insieme delle parti) ha sempre una... Continua a leggere "Esplorando i Paradossi: Da Cantor a Russell e il Mentitore" »

Platone: Esplorazione del Mito della Caverna, Anima e Conoscenza Filosofica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,53 KB

Il Mito della Caverna e la Natura Umana in Platone

In questo passo, Socrate e Glaucone sono invitati a stabilire un confronto tra il mito della caverna e la situazione in cui si trova la natura umana, in base alla sua educazione. Il confronto stabilisce che il mondo umano è la grotta e gli esseri umani sono i prigionieri che vi si trovano. All'inizio del testo vengono introdotti i concetti di natura umana e di educazione.

La Teoria Antropologica di Platone: Corpo e Anima

Nella sua teoria antropologica, Platone differenzia tra corpo e anima. Per Platone, il corpo è mortale, corruttibile e imperfetto; l'anima, invece, è immortale, incorruttibile e perfetta.

Le Tre Parti dell'Anima e le Loro Virtù

Ci sono tre tipi di anima:

  • La parte razionale: attraverso
... Continua a leggere "Platone: Esplorazione del Mito della Caverna, Anima e Conoscenza Filosofica" »

Sistemi Giuridici e Comunità Religiose in Al-Andalus: Diritto Islamico, Cristiano ed Ebraico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 27,09 KB

Il Diritto Islamico: Caratteristiche e Fondamenti

Il collegamento del diritto alla religione, con le sue caratteristiche miste di simbiosi che ha contraddistinto la cultura di Al-Andalus, non è applicabile alla legge islamica. Non vi fu qui né simbiosi né incrocio di razze di alcun tipo. La causa di questa differenza va ricercata nella stretta connessione del mondo musulmano tra religione e diritto: un unico testo, il Corano, serve a informare pratiche religiose, morali e legali.

Il diritto musulmano non è stato adeguato al territorio sotto il suo controllo o a quello di un popolo che è stato concesso a titolo di privilegio. Il diritto musulmano è tipico di coloro che appartengono alla comunità musulmana per conversione. L'accesso al diritto... Continua a leggere "Sistemi Giuridici e Comunità Religiose in Al-Andalus: Diritto Islamico, Cristiano ed Ebraico" »

Tommaso d'Aquino: Filosofia, Teologia e l'Eredità del Pensiero Medievale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,72 KB

Introduzione: San Tommaso d'Aquino

San Tommaso d'Aquino, nato a Napoli nel 1225 e morto nel 1274, è una delle figure più influenti della filosofia e della teologia medievale.

Contesto Storico

Il Cristianesimo e l'Unità Europea

Il periodo è caratterizzato dal tentativo di unire tutta l'Europa sotto un unico potere e religione: il Cristianesimo.

Il XII Secolo: Istituzioni e Università

Il XII secolo è noto come il "secolo delle istituzioni-università". La Chiesa operò come apprendista e associazione professionale degli insegnanti, con legislazione adeguata e privilegi. Le università avevano quattro facoltà principali:

  • Arte
  • Decretale
  • Teologia
  • Fisica

Le principali università dell'epoca includevano: Parigi, Oxford, Bologna, Colonia e Salamanca.

Papato,

... Continua a leggere "Tommaso d'Aquino: Filosofia, Teologia e l'Eredità del Pensiero Medievale" »

La Filosofia Empirista di David Hume: Conoscenza e Morale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,06 KB

David Hume

La Conoscenza secondo Hume

La filosofia di Hume si propone di fornire risposte alle questioni riguardanti l'uomo e la conoscenza, basandosi su alcuni principi fondamentali:

  • Tutta la conoscenza nasce dall'esperienza.
  • Ogni realtà deve avere un corrispondente dato sensoriale (o print).
  • Tutta la conoscenza è una combinazione di idee presenti nella mente, originate da impressioni.
  • La conoscenza è costituita da verità stabilite.

Avendo preso in considerazione che tutta la conoscenza deriva dall'esperienza, Hume distingue due tipi di percezioni:

  • Impressioni semplici: dati raccolti dai nostri sensi.
  • Impressioni complesse: raggruppamenti di impressioni semplici.
  • Idee semplici: copie delle impressioni semplici conservate nella memoria.
  • Idee complesse:
... Continua a leggere "La Filosofia Empirista di David Hume: Conoscenza e Morale" »

Verità Scientifica: Criteri, Metodi e Sistemi di Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Criteri di Verità Scientifica

I principali criteri da considerare sono:

  • La coerenza (esterna o interna).
  • Il metodo di controllo (osservazione strettamente controllata e sistematica). L'evidenza di questo test non è molto forte, poiché può succedere che, senza assumere la medicina, i pazienti guariscano nello stesso lasso di tempo.
  • La sperimentazione (esperienze varie e ripetute).
  • La falsificabilità (la possibilità di dimostrare che una teoria è falsa).
  • Il pronostico. Ad esempio, la teoria generale della relatività di Einstein non poteva essere verificata direttamente con alcun esperimento al momento della sua formulazione.

Il Metodo delle Scienze Fisiche e Naturali

Le scienze che studiano la realtà fisica sono molto varie. Alcune si limitano... Continua a leggere "Verità Scientifica: Criteri, Metodi e Sistemi di Conoscenza" »

La Filosofia della Libertà in John Stuart Mill: Individualità e Limiti del Potere Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,08 KB

I. Libertà Sociale e Civile

Lo studio non riguarda il libero arbitrio, ma la libertà sociale e civile, in particolare, la natura e i limiti del potere che la società può legittimamente esercitare sull'individuo. Mill denuncia i pericoli di una società democratica: l'opinione pubblica e la tirannia della maggioranza.

Le relazioni sociali dovrebbero essere disciplinate da un semplice principio che giustifica l'intervento della società nella libertà individuale: la protezione e la prevenzione del danno agli altri. Ciascuno è sovrano a meno che non leda l'integrità degli altri. In caso contrario, lo Stato può interferire con la libertà per difendere i propri cittadini; in altri casi, deve promuoverla e difenderla.

Mill è particolarmente... Continua a leggere "La Filosofia della Libertà in John Stuart Mill: Individualità e Limiti del Potere Sociale" »

Evoluzione del Pensiero Filosofico sull'Uomo: Da Socrate a Nietzsche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,7 KB

Riflessioni Filosofiche sull'Essere Umano e la Società

Punto 7: La Filosofia come Riflessione sulla Natura

Rational Natura: la filosofia nasce in Grecia come una riflessione sulla natura. L'uomo è un essere diverso dagli altri esseri naturali, perché occupa un posto speciale, è un animale razionale e differente rispetto al resto. La razionalità consente inoltre di conoscere e capire la natura umana, se stessi e i propri rapporti con gli altri nella società. Gli esseri umani possono scegliere come vivere, è possibile scegliere quali valori e norme dovrebbero governare la polis, città-stato di cui ogni uomo è un membro attivo.

L'Uomo come Animale Politico

Politiche degli animali: l'uomo greco viveva nella città. Aristotele stesso dice che... Continua a leggere "Evoluzione del Pensiero Filosofico sull'Uomo: Da Socrate a Nietzsche" »

Cartesio: Analisi del 'Discorso sul Metodo' e Concetti Chiave

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,35 KB

Contestualizzazione: "Il lavoro o di opere d'autore"

Questo frammento appartiene al lavoro di cui al Discorso sul metodo di Cartesio, pubblicato anonimo nel 1637. È intitolato come "discorso" e non "trattato" per dimostrare che non aveva intenzione di insegnare, solo di parlare. In questo modo cerca di allontanarsi da eventuali problemi che potrebbero sorgere con i suoi coetanei a causa delle idee contenute nel lavoro e, a sua volta, sfugge da una condanna ecclesiastica come quella che poco prima aveva subito Galileo, a seguito della pubblicazione della sua teoria copernicana, con la quale peraltro concordava. Questo lavoro è uno dei primi nella filosofia moderna che sosteneva una rottura con il mondo antico e medievale, impostando un nuovo... Continua a leggere "Cartesio: Analisi del 'Discorso sul Metodo' e Concetti Chiave" »