Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Governance Democratica ed Efficacia: Un Equilibrio Possibile?

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB

Governance e Democrazia: Un Rapporto Complesso

Governance e democrazia sono due aree che non necessariamente convergono. Infatti, le riflessioni sul nuovo e i percorsi intrapresi hanno solo occasionalmente trovato un punto d'incontro, rivelando le tensioni che circondano la loro relazione.

Tuttavia, pensare alla governance al di fuori della democrazia stimola i semi dell'autoritarismo in nome, nel migliore dei casi, di un governo efficiente ma privo di legittimazione pubblica. Analogamente, applicare la democrazia senza ordine alla governance può portare a instabilità politica. Per queste ragioni, è opportuno riflettere contemporaneamente su una governance democratica e una democrazia governabile. Questo si riferisce a due livelli fondamentali... Continua a leggere "Governance Democratica ed Efficacia: Un Equilibrio Possibile?" »

Esplorando il Metodo Scientifico, Progresso e Istituzionalizzazione della Scienza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Il Metodo Scientifico

Definizione e Tipologie

Un metodo è una procedura composta da diversi passaggi che permettono di raggiungere un fine. Esistono diverse tipologie di metodo:

  • Metodo deduttivo: Estrarre dati da una conclusione completa.
  • Metodo induttivo: Trarre conclusioni generali a partire da dati specifici o privati. Dopo aver osservato ciò che accade più volte, si ritiene che accadrà a tutti gli elementi dello stesso tipo. Questo metodo fornisce principi applicabili a tutti gli eventi, ma presenta dei problemi: gli scienziati si basano su osservazioni con uno scopo specifico, ed è discutibile la validità dei principi raggiunti.
  • Metodo ipotetico-deduttivo: Combinazione di entrambi i metodi, con diverse fasi:

Fasi del Metodo Ipotetico-Deduttivo

  1. Definizione
... Continua a leggere "Esplorando il Metodo Scientifico, Progresso e Istituzionalizzazione della Scienza" »

Concetti Chiave di Nietzsche: Dionisiaco, Apollineo, Nichilismo e Oltre

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Concetti Chiave nel Pensiero di Nietzsche: Una Panoramica

1. Dionisiaco e Apollineo

Questi concetti, centrali nella filosofia di Nietzsche, derivano dalle divinità greche Apollo e Dioniso. Apollo, dio del sole, rappresenta la moderazione, l'armonia e la serenità. Dioniso, dio del vino, simboleggia la passione, la sensualità e la gioia di vivere. Nietzsche li contrappone come due aspetti fondamentali dello spirito umano.

Con "apollineo" si intende uno sviluppo armonioso, luminoso e sereno, in contrasto con la componente passionale, entusiasta, dolorosa e oscura rappresentata da Dioniso, dio dell'ebbrezza e della passione sfrenata. Lo spirito dionisiaco si abbandona agli slanci e agli impulsi; lo spirito apollineo incanala il pensiero in modo... Continua a leggere "Concetti Chiave di Nietzsche: Dionisiaco, Apollineo, Nichilismo e Oltre" »

La Scuola dei Commentatori: Origini, Metodo e Innovazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Il fondatore di questa scuola era Cino da Pistoia. I giuristi di questa scuola analizzavano l'intero corpus del diritto (diritto romano, diritto canonico, diritto feudale, i diritti comunali) e si orientavano fortemente verso fini pratici, cercando di unificare e di adattare alle esigenze le regolamentazioni del tardo Medioevo.

Il nuovo atteggiamento intellettuale dei commentatori è un approccio diverso alla tensione tra la verità e la realtà, associato con lo sviluppo della scolastica tomista.

Rappresenta una reazione contro le correnti 'fondamentaliste' che volevano ridurre tutta la conoscenza alle conoscenze valide e legittime contenute nei testi delle autorità e che, quindi, raccomandavano di ottenere la risoluzione di tutti i problemi,... Continua a leggere "La Scuola dei Commentatori: Origini, Metodo e Innovazioni" »

Platone e Nietzsche: Confronto tra Idealismo Razionale e Vitalismo Irrazionale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,44 KB

Il pensiero di Nietzsche (XIX) si caratterizza come un vitalismo irrazionale. Pertanto, sembra interessante metterlo a confronto con un pensatore che ha un modo completamente diverso di concepire la realtà, come nel caso dell'idealismo razionale di Platone. Comune ad entrambi gli autori è difendere il senso aristocratico dell'esistenza, pur partendo da prospettive molto diverse. Platone usa il mito della caverna per rendere chiaro che ciò che è comunemente accettato come vero non sono altro che ombre, e sono davvero molto pochi quelli che hanno accesso alla conoscenza della vera realtà. Nietzsche, a sua volta, critica i valori alti della cultura occidentale, la cui origine è nel pensiero platonico, considerandoli dogmatici, decadenti... Continua a leggere "Platone e Nietzsche: Confronto tra Idealismo Razionale e Vitalismo Irrazionale" »

Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo: Assolutismo, Barocco, Illuminismo e Pensiero di Rousseau

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo

Assolutismo

Assolutismo: Stile di governo in cui il potere non è limitato da una legge superiore e dove i governati non hanno alcun diritto di limitare le azioni del governante.

Stratificazione Sociale

Stratum: Forma dominante della divisione sociale nell'età moderna. Il criterio di classificazione era la nascita e il privilegio sociale. Le tre tenute erano il clero, la nobiltà e la gente comune o terzo stato.

Barocco

Stile barocco: Stile artistico che predominava in Europa durante il XVII secolo e si caratterizza per la grandiosità delle sue creazioni, effetti teatrali e drammatici prodotti mediante l'uso di forme curve e spirali e colori forti e contrastanti.

Illuminismo

Illuminismo: Movimento intellettuale... Continua a leggere "Concetti Chiave del XVII e XVIII Secolo: Assolutismo, Barocco, Illuminismo e Pensiero di Rousseau" »

La Filosofia di San Tommaso d'Aquino: Un'Esplorazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,63 KB

Il Sistema Filosofico di San Tommaso d'Aquino

La filosofia di San Tommaso d'Aquino si basa su Aristotele. Essa conclude che l'oggetto proprio della nostra capacità di conoscenza sono gli oggetti sensibili.

Per raggiungere la conoscenza di Dio, si deve cominciare con gli oggetti sensibili. Da questa consapevolezza derivano l'etica e la politica delle proposte di Tommaso d'Aquino.

San Tommaso aveva tre obiettivi principali:

  • Stabilire una chiara distinzione tra filosofia e teologia. Solo allora si può osservare che può essere fornito un aiuto reciproco.
  • Stabilire un sistema che integra in modo coerente tutte le dottrine conosciute.
  • Stabilire un principio di base per armonizzare la versione cristiana del mondo e dell'uomo con la versione aristotelica.
... Continua a leggere "La Filosofia di San Tommaso d'Aquino: Un'Esplorazione" »

Legge Eterna: Ordine Divino e Scopo dell'Esistenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,24 KB

La Legge Eterna: Fondamento dell'Ordine e dello Scopo

Se fosse possibile per Dio, Creatore dell'Universo, mettere in esistenza esseri come mezzo per creare qualcosa dal nulla, sarebbe del tutto plausibile che essi agissero in modo da allocare il proprio ordine. Ci rivolgiamo al concetto di Scopo: poiché ogni cosa esiste per un motivo, altrimenti non avrebbe senso, è logico dedurre che ogni essere ha uno scopo che ne giustifica l'esistenza. Per questo motivo, abbiamo detto in precedenza che il fine è ciò per cui qualcosa è. Lo stesso ordine determinerà le operazioni di cui è capace; queste operazioni sono dirette a raggiungere tale scopo, impresso nel ricordo di quanto è stato detto circa l'essenza e la natura. Pertanto, ogni essere risiede

... Continua a leggere "Legge Eterna: Ordine Divino e Scopo dell'Esistenza" »

Origini e Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico Greco: Physis, Logos e Archè

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,42 KB

Origini e Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico Greco

I. Il Pensiero Greco Prima della Nascita della Filosofia

II. I Loghi o Spiegazione Razionale

III. Il Concetto di Physis o Natura

La filosofia occidentale è apparsa in Grecia nel VI secolo a.C., come risultato di un complesso processo attraverso il quale il pensiero tradizionale basato sui miti è stato sostituito dal logos o spiegazione razionale.

In ogni caso, va osservato che il pensiero mitico e razionale (filosofico e scientifico) convivono lungo il ciclo della filosofia greca. Sia la conoscenza mitica sia la conoscenza razionale sono tentativi di spiegare la realtà nel suo complesso, dato che offrono una interpretazione dell'universo fisico, delle peculiarità degli esseri umani... Continua a leggere "Origini e Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico Greco: Physis, Logos e Archè" »

Il Pensiero di John Locke: Conoscenza, Politica e Liberalismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,64 KB

Il Pensiero di John Locke

Il pensiero di Locke nasce dalla sua preoccupazione per le questioni etiche e politiche, che Locke sottopone a trattamento scientifico. Ma questo progetto richiede che egli delinei le possibilità della nostra conoscenza. Così troviamo in Locke una teoria della conoscenza e una teoria politica.

A differenza dei razionalisti, Locke pensa che la ragione non sia univoca, né onnipotente né infallibile (solo aspira a una conoscenza probabile), ma sia una guida per tutto il sapere.

Teoria della Conoscenza

Non ci sono idee innate; la mente nasce tabula rasa, dato che tutte provengono dall'esperienza. Per determinare la loro origine è necessario studiare i meccanismi psicologici di associazione e la combinazione di idee.

Un'... Continua a leggere "Il Pensiero di John Locke: Conoscenza, Politica e Liberalismo" »