Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

La possibilità della metafisica come scienza secondo Kant

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Che posso sapere?

Kant parte dal fatto che la matematica e la fisica di Newton sono scienze, il problema è se la Metafisica può accedere a questo status. La nozione kantiana di Metafisica è una conoscenza 'i cui principi non devono mai essere presi dall'esperienza, perché devono essere conoscenze non fisiche, ma metafisiche; questo è, oltre l'esperienza. Inoltre, versa su oggetti non sperimentabili (Dio), l'anima, il mondo come totalità, e non utilizza dati empirici.

Posizione sulla possibilità della metafisica come scienza, secondo Kant

Dogmatismo (Razionalismo di Wolff): Pretende di avanzare solo con conoscenze concettuali, filosofiche, ad alcuni principi, senza avere esaminato il modo né il diritto con cui la ragione arriva a loro.... Continua a leggere "La possibilità della metafisica come scienza secondo Kant" »

Filosofia di Tommaso d'Aquino: Le Cinque Vie per l'Esistenza di Dio, Etica, Teoria della Conoscenza e Antropologia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

Le Prove di Tommaso d'Aquino sull'Esistenza di Dio: Le Cinque Vie

Per la teologia, Dio è il punto di partenza indiscusso. Da un punto di vista filosofico, tuttavia, Tommaso d'Aquino ritiene necessaria la dimostrazione dell'esistenza di Dio, poiché questa idea non è innata. D'altra parte, il filosofo nega che l'esistenza di Dio possa essere dimostrata dalla sua definizione, dal momento che non esiste una definizione unica per Lui. Tommaso d'Aquino afferma che si può conoscere solo ciò che è percepito dai sensi, il che esclude la conoscenza diretta dell'essenza divina.

Per dimostrare l'esistenza di Dio, Tommaso d'Aquino propose alcune dimostrazioni, che chiamò "Vie" (o "prove"). Queste mantengono sempre la stessa struttura:

  • Partono da elementi
... Continua a leggere "Filosofia di Tommaso d'Aquino: Le Cinque Vie per l'Esistenza di Dio, Etica, Teoria della Conoscenza e Antropologia" »

Lo Scetticismo Filosofico: Origini, Epoché e i Tropi del Dubbio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Lo Scetticismo

Lo Scetticismo è una costante nella storia del pensiero, che appare e riappare, presentandosi sempre in un modo o nell'altro. Generalmente, si considera che i pensatori si dividano in dogmatici o scettici. La problematica della mancanza di una conoscenza certa – un tema che divide le prospettive filosofiche e che troverà eco anche in pensatori come Kant – è al cuore dello scetticismo.

Origini e Figure Chiave

Il fondatore riconosciuto dello scetticismo è Pirrone di Elide. Questa corrente filosofica si distingue per un notevole grado di eterodossia e si fonda sull'affermazione dell'impossibilità di raggiungere una conoscenza assolutamente vera.

L'atteggiamento di dubbio scettico apparve già con i sofisti ed era, in qualche... Continua a leggere "Lo Scetticismo Filosofico: Origini, Epoché e i Tropi del Dubbio" »

Cartesio: Concetti Chiave del Metodo e della Filosofia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Analisi dei concetti fondamentali nel pensiero di Cartesio, con particolare attenzione al suo metodo e alle sue idee principali.

Idee Sottolineate

Nel testo proposto per un commento, segnaliamo due espressioni importanti: la prima è quella di conoscere. Per Cartesio, la conoscenza, il sapere, si fonda sull'intuizione di un'idea chiara e distinta, libera da ogni dubbio. Il secondo termine importante è dubbio. Il dubbio è il primo passo del metodo cartesiano, un dubbio metodico e non scettico. Questo significa che la sua funzione è legata alla conoscenza, all'interesse per il raggiungimento della verità. Si estende a tutte le opinioni acquisite senza riflessione, cercando di evitare di inserire valutazioni errate o conoscenze superflue.

Concetti

... Continua a leggere "Cartesio: Concetti Chiave del Metodo e della Filosofia" »

Origine e Legittimità del Potere Politico: Un Viaggio tra Teorie e Modelli

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,98 KB

Voce 11

Punto 12: Origine e Legittimità del Potere Politico

I Concetti di Origine e Legittimità

Il potere non ha soggetto, è una relazione ed è considerato un enigma: l'enigma di potere che si caratterizza per la sua natura complessa. Il potere è multiplo, come un insieme di istituzioni per garantire la partecipazione dei cittadini in un determinato stato. È l'interpretazione politico-giuridica del potere.

Lo Stato è un rapporto di dominio dell'uomo sull'uomo, fondato sulla violenza legittima. Lo Stato ha un uso legittimo.

La strategia è un atteggiamento che comporta un confronto o un conflitto. Il confronto può essere un gioco semplice, ma a volte finisce con i pugni. Il confronto può essere anche una lotta, come quella che si svolge... Continua a leggere "Origine e Legittimità del Potere Politico: Un Viaggio tra Teorie e Modelli" »

John Stuart Mill: Utilitarismo, Felicità e Fondamenti della Morale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,7 KB

John Stuart Mill e la Difesa dell'Utilitarismo come Fondamento Morale

L'utilitarismo, impostato come fondamento morale, si basa sul principio della massima felicità, affermando che le azioni sono corrette nella misura in cui tendono a promuovere la felicità. Per felicità si intende il piacere e l'assenza di dolore; per infelicità, il dolore e la mancanza di piacere.

Accuse e Difese del Principio di Utilità

Di fronte alle accuse che una vita basata su questo standard morale sarebbe degna solo dei maiali, Mill risponde che gli esseri umani hanno facoltà più elevate rispetto agli appetiti animali, e una volta che sono consapevoli della loro esistenza, non considerano felicità tutto ciò che non comprende la gratificazione di queste facoltà.... Continua a leggere "John Stuart Mill: Utilitarismo, Felicità e Fondamenti della Morale" »

Antropologia, Neuroscienze e Marxismo: Concetti Fondamentali e Riflessioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

Antropologia Filosofica

L'antropologia filosofica è una disciplina che si occupa di integrare tutto ciò che sappiamo sull'uomo. Essa svolge tre funzioni fondamentali:

1. Funzione Critico-Dialettica

Analisi critica delle teorie scientifiche e filosofiche sugli esseri umani, la loro concezione dell'uomo e dei suoi metodi di ricerca. È importante considerare il riduzionismo, ovvero la tendenza a ridurre l'uomo a una sola dimensione.

2. Funzione di Interpretazione Teorica

Integrare le discipline di base informativa per una visione coerente e articolata tenendo conto di:

  • L'ambivalenza degli esseri umani: l'uomo è sia soggetto di ricerca che ricercatore.
  • L'indeterminatezza dell'essere umano: è un processo permanente di creazione e modifica della sua
... Continua a leggere "Antropologia, Neuroscienze e Marxismo: Concetti Fondamentali e Riflessioni" »

Il Mito della Caverna di Platone: Percorso Filosofico e Teoria delle Idee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,69 KB

Il Mito della Caverna: Prigionieri e Ombre

I prigionieri sono uomini incatenati all'interno di una grotta fin da piccoli e incapaci di muoversi. Platone ci racconta nel mito che la grotta è uguale al mondo sensibile, il fuoco al sole e l'esterno della caverna all'ascesa dell'anima verso l'intelligibile. Platone introdusse (da Pitagora) l'idea di anima immortale. L'anima è immortale e preesistente al corpo ed è il luogo naturale del mondo sovrasensibile delle idee. Il corpo è la prigione dell'anima, un ostacolo per essa, per le passioni, la cui resistenza impedisce la contemplazione delle idee. Il corpo appartiene al mondo sensibile, e la conoscenza che ne deriva è imperfetta, essendo mere ombre della realtà che non può essere colta con... Continua a leggere "Il Mito della Caverna di Platone: Percorso Filosofico e Teoria delle Idee" »

La Metafisica di Platone: Mondo delle Idee e Realtà Sensibile

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,29 KB

La Concezione Metafisica di Platone

La concezione metafisica di Platone è dualistica, in quanto divide la realtà in due distinti ambiti: il Mondo delle Idee (o Mondo Intelligibile) e il Mondo Sensibile. Questa fondamentale divisione trova un'applicazione emblematica e celebre nel "Mito della Caverna", narrato nel VII libro de La Repubblica.

Il Mondo Intelligibile e la Teoria delle Idee

La Teoria delle Idee di Platone è un corpus dottrinale in continua evoluzione lungo l'arco della sua produzione filosofica, tanto da poter essere convenzionalmente esposta in tre fasi principali, corrispondenti a diversi gruppi di dialoghi:

1. Primi Dialoghi (Fase Socratico-Etica)

Nei cosiddetti primi dialoghi (ad esempio, il Protagora), Platone, sulla scia dell'... Continua a leggere "La Metafisica di Platone: Mondo delle Idee e Realtà Sensibile" »

Sant'Agostino: Fede, Ragione, Conoscenza e Teoria Politica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Sant'Agostino d'Ippona

Rapporto tra Fede e Ragione

Il saggio vuole capire per credere. Agostino distingue i domini di fede e ragione, affermando che la fede non deve interferire con la scienza. Tuttavia, sostiene che fede e ragione sono complementari, necessarie l'una all'altra, e si riuniscono in un'unica verità: in caso di discrepanza, la fede precede la ragione. Il punto di partenza di ogni conoscenza è la conoscenza di sé, che ci permette di scoprire le capacità e i limiti della nostra condizione. La fede guida la ragione e incoraggia il superamento dei nostri limiti.

La ragione, da sola, non è in grado di comprendere le verità della fede. Pertanto, la filosofia è ancella della teologia.

Teoria della Conoscenza

(L'obiettivo è conoscere... Continua a leggere "Sant'Agostino: Fede, Ragione, Conoscenza e Teoria Politica" »