Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Fondamentali: Notazione Scientifica, Misure ed Errori, Proporzionalità

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,91 KB

Notazione Scientifica

È il modo di esprimere numeri reali molto grandi o molto piccoli attraverso il prodotto di un numero compreso tra 1 e 10 e una potenza di 10.

Operazioni con Notazione Scientifica

Somma (stesso ordine di grandezza)

7,4 × 10⁵ + 2,3 × 10⁵
(7,4 + 2,3) × 10⁵
9,7 × 10⁵

Somma (diverso ordine di grandezza)

3,4 × 10² + 1,2 × 10⁴
0,034 × 10⁴ + 1,2 × 10⁴
(0,034 + 1,2) × 10⁴
1,234 × 10⁴

4,2 × 10⁻³ + 5,7 × 10⁻⁵ =
4,2 × 10⁻³ + 0,057 × 10⁻³
(4,2 + 0,057) × 10⁻³ =
4,257 × 10⁻³

Differenza (stesso ordine di grandezza)

9,8 × 10⁷ - 5,3 × 10⁷
(9,8 - 5,3) × 10⁷
4,5 × 10⁷

Differenza (diverso ordine di grandezza)

5,2 × 10⁻³ - 7,4 × 10⁻⁴
5,2 × 10⁻³ - 0,74 × 10⁻³
(5,2 - 0,74) × 10⁻³
4,... Continua a leggere "Concetti Fondamentali: Notazione Scientifica, Misure ed Errori, Proporzionalità" »

Principi di Idraulica: Moto dei Fluidi e Perdite di Carico

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Teorema di Bernoulli

Nel caso di moto permanente, la somma della quota piezometrica (z + p/γ) e dell'altezza cinetica (V^2/2g) si mantiene costante lungo ogni traiettoria. Questa costante, indicata con H, è nota come trinomio di Bernoulli o carico totale. Il teorema si applica a fluidi perfetti, pesanti ed incomprimibili.

Scala delle Portate

La relazione Q = Co * Ao * √(Ri * i) permette di calcolare la portata (Q) in funzione dell'altezza di moto uniforme (h0). La curva Q(h0) è detta scala delle portate. Per sezioni convesse a cielo aperto, la portata cresce più che proporzionalmente all'altezza. Nelle sezioni chiuse, come quelle circolari od ovoidali, la portata raggiunge un massimo per un'altezza inferiore a quella di massimo riempimento.... Continua a leggere "Principi di Idraulica: Moto dei Fluidi e Perdite di Carico" »

Cinemática y Dinámica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

Cinemática

Estudio del movimiento que se mueve en el tiempo (T) y modifica su posición respecto a los puntos de referencia.

Estática

Estudio del equilibrio de los cuerpos.

Movimiento

Vm=ΔS /ΔT    S=VT    T=S/V     con partida diversa de S=S0+VT

Movimiento Rectilíneo Uniforme

Movimiento de un punto material que se desplaza sobre una recta con velocidad (V) constante. Gráfico: recta con V constante y positiva.

Movimiento Uniformemente Acelerado

Movimiento de un punto material que se desplaza sobre una recta con aceleración (A) constante. Gráfico: parábola.

Am= relación entre la diferencia de T / diferencia de V

Partida desde 0:

V=AT        S=1/2AT2        T=√ 2S/A

Partida diversa de 0:

V=V0+AT        S=S0+V0T+... Continua a leggere "Cinemática y Dinámica" »

Concetti Fondamentali di Elettricità: Campo Elettrico, Circuiti e Leggi di Ohm e Joule

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,99 KB

Campo Elettrico

Q = Carica sorgente (può essere sia positiva che negativa)

q = Carica esploratrice (solo positiva), con q << Q

F = K₀ * Q * q / r² (modulo della forza); K₀ = 9 * 10⁹ N·m²/C² (Costante di Coulomb nel vuoto)

Il campo elettrico (E) è definito come la forza elettrica (F) agente su una carica di prova positiva (q), divisa per la carica stessa:

E = F / q

Il modulo del campo elettrico generato da una carica sorgente Q a distanza r è:

E = K₀ * Q / r²

Unità di misura: N/C (Newton/Coulomb).

  • Direzione: Radiale rispetto alla carica sorgente Q.
  • Verso: Se Q è positiva (+), il campo è uscente (repulsivo per q+); se Q è negativa (-), il campo è entrante (attrattivo per q+).

Linee di Forza

Le linee di forza (o linee di campo)... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Elettricità: Campo Elettrico, Circuiti e Leggi di Ohm e Joule" »

Grandezze fisiche e vettoriali: concetti e formule

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,56 KB

Una grandezza scalare è completamente specificata da un singolo numero, che la misura in una data scala, cioè ne esprime il valore rispetto a un unita di misura appropriata. Una grandezza vettoriale è caratterizzata da direzione verso e modulo. Una grandezza scalare per essere definita ha bisogno di un numero seguito dall'unità di misura. Una grandezza fisica è tutto ciò che è misurabile. Metodo puntocoda: dati due vettori A e B, la somma C=A+B è un vettore che si può ottenere graficamente con questo metodo. Metodo parallelogramma: per due vettori paralleli, la somma C=A+B si può ottenere in modo equivalente con questo metodo. Il prodotto di un vettore A per un numero K è il vettore D=KA che ha modulo D=|K|A, cioè uguale al prodotto... Continua a leggere "Grandezze fisiche e vettoriali: concetti e formule" »

Induzione elettromagnetica e onde elettromagnetiche: dalla scoperta di Faraday alla radio di Marconi

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,46 KB

Induzione Elettromagnetica

Il Campo Elettrico Indotto

Il campo elettrico che causa una corrente indotta, detto campo elettrico indotto, è sempre generato da un campo magnetico che varia nel tempo.

Un campo magnetico variabile dà origine a un campo elettrico indotto con linee chiuse su sé stesse.

  • Se il campo magnetico aumenta, le linee del campo elettrico hanno tutte lo stesso verso definito dalla legge di Lenz.
  • Se il campo magnetico diminuisce, le linee del campo elettrico si avvolgono in senso opposto al precedente.

Il campo elettrico è uguale alla forza elettrica fratto la carica di prova.

La corrente di spostamento i, nello spazio tra le armature di un condensatore, è uguale all'intensità i della corrente di conduzione che scorre nel circuito.... Continua a leggere "Induzione elettromagnetica e onde elettromagnetiche: dalla scoperta di Faraday alla radio di Marconi" »

Equilibrio Dinamico e Caratteristiche dei Fluidi

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,61 KB

Equazione Globale dell'Equilibrio Dinamico

G + Π + M - M + I = 0

G = risultante delle forze di massa sulle particelle nel volume W

I = risultante delle inerzie locali

M = quantità di moto della massa fluida che attraversa la superficie A del volume W nell'unità di tempo

Π = risultante degli sforzi sul fluido attraverso la superficie di contorno

Questa equazione è valida per fluidi comprimibili e incomprimibili, e per moti laminari e turbolenti.

Formule Pratiche di Resistenza

Le formule pratiche di resistenza si basano sulla formula di Chezy per le correnti a superficie libera:

J = V2 / C2Ri

Dove:

  • J = pendenza idraulica
  • V = velocità
  • C = coefficiente di Chezy
  • Ri = raggio idraulico

Altre formule pratiche includono:

  • Kutter: C = 100 / (1 + (m / √Ri))
  • Bazin:
... Continua a leggere "Equilibrio Dinamico e Caratteristiche dei Fluidi" »

Fondamenti di Pressione, Idrostatica e Principi di Archimede e Stevino

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,7 KB

Definizione e Formula della Pressione

La pressione (P) è definita come la forza esercitata per unità di superficie.

La formula per il calcolo della pressione è la seguente:

formula della pressione

Componenti della Formula

  • P è la pressione, che nel S.I. si misura in pascal (Pa);
  • F è la forza, che nel S.I. si misura in newton (N);
  • S è la superficie, che nel S.I. si misura in m² (metro quadrato).

Eseguendo l'analisi dimensionale della formula, si deduce facilmente che l'unità di misura della pressione è N/m², che corrisponde, come già menzionato, al pascal.

Formule Inverse della Pressione

Di seguito sono riportate le formule inverse della pressione.

Se dalla formula della pressione si desidera ricavare la forza (F), la formula da applicare è la seguente:

F = P · S

Mentre... Continua a leggere "Fondamenti di Pressione, Idrostatica e Principi di Archimede e Stevino" »

Incompatibilità tra Principi di Relatività Galileiana ed Elettromagnetismo di Maxwell

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

INCOMPATIBILITA’ TRA LEGGI ELETTROMAGNETISMO E AFFERMAZIONI DI GALILEO

Galileo:

  1. non si Può determinare la V assoluta dei corpi (nessun esperimento fisico la Determina)
  2. legge Della composizione relativa di V (Vr=Va-Vb, differenza vettoriale), la V Relativa si ottiene sottraendo le due velocità rispetto ad un sistema Comune di riferimento

elettromagnetismo:

  1. c=1/√(με)

si suppone che Sia la velocità rispetto al proprio mezzo di propagazione (per analogia con le Onde meccaniche), ma non si riesce a concepire fisicamente l’etere perché Dovrebbe avere delle proprietà irrealizzabili, ad esempio la compattezza per Consentire velocità elevatissime e contemporaneamente essere impercettibile per Non influenzare il moto dei pianeti, già spiegato... Continua a leggere "Incompatibilità tra Principi di Relatività Galileiana ed Elettromagnetismo di Maxwell" »

Fisica Relativistica: Quantità di Moto ed Energia Cinetica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,27 KB

Quantità di Moto

Nella fisica classica, la quantità di moto p si conserva (rimane costante) nei sistemi isolati, permettendo lo studio, ad esempio, degli urti.

Tuttavia, continuando a definire p = mV, la quantità di moto p perde la proprietà di conservarsi con le trasformazioni relativistiche. Per questo motivo, la si definisce in altro modo per mantenerne la conservazione (proprietà già verificata nel caso del filo uniformemente carico).

1. La non-conservazione della quantità di moto classica in sistemi relativistici

Da un sistema di riferimento S viene lanciata una palla, così come da un sistema S’. Una volta avvenuto l'urto nel punto A (a distanza L lungo l'asse verticale y da entrambi i punti di partenza), la palla lanciata da S’... Continua a leggere "Fisica Relativistica: Quantità di Moto ed Energia Cinetica" »