Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Principi di Fluidodinamica: Flusso, Pressione e Strumenti di Misura Essenziali

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

Classificazione del Flusso Viscoso

  • Flusso Laminare

    Caratterizzato dall'assenza di mescolanza di particelle, ma con un significativo taglio viscoso. Se viene iniettato un colorante, il flusso non si mescola con il fluido adiacente, se non per l'attività molecolare. Le particelle conservano la loro identità per un periodo di tempo relativamente lungo.

  • Flusso Turbolento

    La portata varia in modo irregolare, mostrando variazioni casuali. Un colorante iniettato si mescola immediatamente a causa del moto casuale delle particelle.

Tipi di Pressione nei Fluidi

Pressione Statica

La pressione statica è generalmente espressa come pressione manometrica.

Pressione Dinamica

Quando i fluidi si muovono in un condotto, l'inerzia del movimento provoca un ulteriore... Continua a leggere "Principi di Fluidodinamica: Flusso, Pressione e Strumenti di Misura Essenziali" »

Principi Fondamentali di Fisica: Elettromagnetismo, Energia e Lavoro

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Carica Elettrica

La carica elettrica è una proprietà fondamentale della materia che si manifesta in due tipi: negativa (come l'elettrone) e positiva (come il protone). Si misura in coulomb (C).

Legge di Coulomb

La Legge di Coulomb descrive l'interazione tra cariche elettriche. Le cariche dello stesso segno si respingono, mentre quelle di segno opposto si attraggono, con una forza che è direttamente proporzionale al prodotto delle loro cariche e inversamente proporzionale al quadrato della distanza che le separa.

Campo Elettrico

Il campo elettrico è un vettore la cui direzione è quella che seguirebbe una carica positiva posta in un determinato punto. Il suo modulo è definito come il rapporto tra la forza elettrica (F) che agisce su una carica... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Fisica: Elettromagnetismo, Energia e Lavoro" »

Pressione Atmosferica: Definizione, Variazioni e Misurazione

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,52 KB

Pressione Atmosferica

La pressione atmosferica è la forza esercitata dall'aria per unità di superficie su tutti i corpi immersi in essa. È la somma della pressione dell'aria secca e della tensione di vapore, e varia da un punto all'altro nello spazio e nel tempo.

Variazione di Pressione

La pressione atmosferica varia con la temperatura, l'altitudine e l'umidità:

  • Temperatura: Se la temperatura (T) aumenta, l'aria si espande e la pressione tra le molecole d'aria diminuisce. Se T diminuisce, si verifica una contrazione dell'aria e un conseguente aumento della pressione.
  • Altitudine: Gli strati più bassi dell'atmosfera sono più densi e sostengono il peso degli strati superiori. Di conseguenza, la pressione è maggiore al livello del suolo e diminuisce
... Continua a leggere "Pressione Atmosferica: Definizione, Variazioni e Misurazione" »

Sollecitazioni Meccaniche nel Corpo Rigido: Asse Centrale, Forze Parallele e Baricentro

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,79 KB

Sollecitazioni e Riduzione di Sistemi di Forze

Dimostrazione. Dalla formula (4.2) di trasporto dei momenti si ottiene:

MP(λ) = MA + (A - P(λ)) ^ R (4.7) = MA - ((R ^ MA)/R² + λR) ^ R = MA - (1/R²) (R ^ MA) ^ R

Il risultato (4.8) segue allora immediatamente applicando l'identità del doppio prodotto vettore (a ^ b) ^ c = -(b ⋅ c) a + (a ⋅ c) b con a = c = R, b = MA, e ricordando che MA ⋅ R = I.

Osservazione. L'asse centrale è univocamente determinato, indipendentemente dalla scelta del punto A. Si veda l'analoga osservazione a proposito dell'univocità dell'asse di Mozzi nella cinematica del corpo rigido.

In base a tale teorema, le sollecitazioni con R ≠ 0 si possono suddividere in due classi.

I. Sollecitazione Equivalente ad una Sola

... Continua a leggere "Sollecitazioni Meccaniche nel Corpo Rigido: Asse Centrale, Forze Parallele e Baricentro" »

Tecnologie di Rilevamento Posizione: Funzionamento e Applicazioni dei Sensori Industriali

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Rilevatori di Posizione: Tipologie e Funzionamento

I rilevatori di posizione sono dispositivi essenziali nell'automazione industriale, utilizzati per determinare la posizione di un oggetto o di un veicolo.

Interruttori di Posizione (Finecorsa)

Questi sensori sono utilizzati per determinare la posizione di un elemento attraverso il contatto fisico tra l'elemento da rilevare e il rilevatore. Sono interruttori di tipo on-off e sono comunemente chiamati finecorsa o interruttori di posizione. Spesso utilizzano contatti elettrici.

Sensori di Prossimità

I sensori di prossimità vengono usati quando il contatto fisico non è possibile o appropriato. Le condizioni che ne richiedono l'uso includono:

  • Non è possibile toccare l'elemento da rilevare.
  • Il peso
... Continua a leggere "Tecnologie di Rilevamento Posizione: Funzionamento e Applicazioni dei Sensori Industriali" »

Elettricità Fondamentale: Condensatori, Corrente e Loro Applicazioni

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,09 KB

I Condensatori: Principi e Funzionamento

Condensatore

Il condensatore è un dispositivo in grado di immagazzinare carica elettrica ed energia.

Capacità

È una proprietà associata a ogni condensatore e misura la sua capacità di immagazzinare carica elettrica quando viene applicata una differenza di potenziale tra le sue armature. La capacità dipende da diversi fattori: la distanza tra i conduttori, la dimensione dei conduttori, la tensione tra essi e il dielettrico interposto.

Dielettrico

È un materiale isolante posto tra le piastre del condensatore. Effetti di un dielettrico in un condensatore:

  • Aumenta la capacità del condensatore.
  • Migliora la rigidità meccanica della struttura fisica del condensatore.
  • Diminuisce la tensione ai capi del condensatore,
... Continua a leggere "Elettricità Fondamentale: Condensatori, Corrente e Loro Applicazioni" »

Concetti Fondamentali di Fisica: Grandezze, Vettori e Cinematica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

Concetti Fondamentali della Fisica

Teoria Scientifica

Una teoria scientifica è un insieme di principi e leggi in grado di spiegare un particolare aspetto della natura.

Proprietà Fisiche

Le proprietà fisiche sono caratteristiche osservabili di un sistema che possono essere oggettivamente quantificate tramite un processo di misurazione.

Unità Fisica

Un'unità fisica è una quantità arbitraria di una grandezza che viene adottata per convenzione come riferimento per la sua misurazione.

Grandezze Fisiche

Tipi di Grandezze

Le grandezze fisiche si classificano in:

  • Grandezze Estensive e Grandezze Intensive
  • Grandezze Scalari e Grandezze Vettoriali

Grandezze Intensive

Sono quelle il cui valore numerico non dipende dalle dimensioni del corpo oggetto di studio.... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Fisica: Grandezze, Vettori e Cinematica" »

Elettricità Statica, Circuiti e Componenti: Concetti Fondamentali

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Elettricità Statica

L'unità di carica nel Sistema Internazionale di unità è il coulomb (C). A causa dell'attrito tra diversi oggetti o del movimento dei fluidi, le cariche si accumulano sulla superficie dei materiali isolanti o dei materiali conduttivi, ma isolati. Le cariche non possono muoversi liberamente come nelle correnti elettriche, e quindi questo fenomeno è chiamato elettricità statica.

Circuiti Elettrici

Un circuito elettrico è costituito essenzialmente da questi elementi:

  • un generatore
  • un ricevitore
  • conduttori
  • periferiche di controllo

Al generatore viene assegnato un polo positivo e uno negativo. In realtà la corrente è costituita da elettroni che si muovono nella direzione opposta. Il movimento delle cariche attraverso un materiale... Continua a leggere "Elettricità Statica, Circuiti e Componenti: Concetti Fondamentali" »

Principi di Dilatazione Termica: Solidi, Liquidi e Gas

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,34 KB

Dilatazione Termica: Concetti Fondamentali e Applicazioni

La dilatazione termica è un fenomeno fisico per cui le dimensioni di un corpo (lunghezza, superficie o volume) aumentano all'aumentare della sua temperatura. Questo concetto si applica a diversi stati della materia, inclusi solidi, liquidi e gas.

Dilatazione Superficiale

È un concetto analogo all'espansione lineare, ma si applica a corpi che è preferibile considerare come regioni piane, come una lastra di metallo. Quando una certa quantità di calore viene trasmessa alla superficie dell'oggetto, quest'ultimo subirà un aumento delle sue dimensioni.

Esempio di Dilatazione Superficiale

Se S0 è l'area iniziale di una lastra di metallo e θ0 la sua temperatura iniziale, riscaldandola fino... Continua a leggere "Principi di Dilatazione Termica: Solidi, Liquidi e Gas" »

Universo e Sistema Solare: Esplorazione dei Modelli Cosmici e delle Leggi Fondamentali

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,6 KB

Modelli del Sistema Solare

  • Geocentrico: La Terra è immobile al centro dell'universo e tutti i pianeti ruotano intorno ad essa.
  • Eliocentrico: Tutti i pianeti ruotano intorno al Sole.

Pionieri dell'Astronomia Moderna

Tycho Brahe (1546-1601)

  • Ha effettuato osservazioni di una supernova (1572) e di una cometa (1577).
  • Ha realizzato le migliori misurazioni della posizione delle stelle fino ad oggi, con errori inferiori a 1 minuto d'arco.
  • Ha registrato la posizione del pianeta Marte.
  • Nel 1600 assunse un giovane per analizzare i dati di 20 anni di misurazioni dei pianeti: Johannes Kepler.

Johannes Kepler (1571-1630)

  • Ha lavorato sulla base delle registrazioni effettuate da Brahe.
  • Ha formulato le sue tre leggi sui movimenti dei pianeti intorno al Sole (orbite ellittiche)
... Continua a leggere "Universo e Sistema Solare: Esplorazione dei Modelli Cosmici e delle Leggi Fondamentali" »