Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Fondamentali di Fisica: Grandezze, Vettori e Cinematica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

Concetti Fondamentali della Fisica

Teoria Scientifica

Una teoria scientifica è un insieme di principi e leggi in grado di spiegare un particolare aspetto della natura.

Proprietà Fisiche

Le proprietà fisiche sono caratteristiche osservabili di un sistema che possono essere oggettivamente quantificate tramite un processo di misurazione.

Unità Fisica

Un'unità fisica è una quantità arbitraria di una grandezza che viene adottata per convenzione come riferimento per la sua misurazione.

Grandezze Fisiche

Tipi di Grandezze

Le grandezze fisiche si classificano in:

  • Grandezze Estensive e Grandezze Intensive
  • Grandezze Scalari e Grandezze Vettoriali

Grandezze Intensive

Sono quelle il cui valore numerico non dipende dalle dimensioni del corpo oggetto di studio.... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Fisica: Grandezze, Vettori e Cinematica" »

Elettricità Statica, Circuiti e Componenti: Concetti Fondamentali

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Elettricità Statica

L'unità di carica nel Sistema Internazionale di unità è il coulomb (C). A causa dell'attrito tra diversi oggetti o del movimento dei fluidi, le cariche si accumulano sulla superficie dei materiali isolanti o dei materiali conduttivi, ma isolati. Le cariche non possono muoversi liberamente come nelle correnti elettriche, e quindi questo fenomeno è chiamato elettricità statica.

Circuiti Elettrici

Un circuito elettrico è costituito essenzialmente da questi elementi:

  • un generatore
  • un ricevitore
  • conduttori
  • periferiche di controllo

Al generatore viene assegnato un polo positivo e uno negativo. In realtà la corrente è costituita da elettroni che si muovono nella direzione opposta. Il movimento delle cariche attraverso un materiale... Continua a leggere "Elettricità Statica, Circuiti e Componenti: Concetti Fondamentali" »

Principi di Dilatazione Termica: Solidi, Liquidi e Gas

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,34 KB

Dilatazione Termica: Concetti Fondamentali e Applicazioni

La dilatazione termica è un fenomeno fisico per cui le dimensioni di un corpo (lunghezza, superficie o volume) aumentano all'aumentare della sua temperatura. Questo concetto si applica a diversi stati della materia, inclusi solidi, liquidi e gas.

Dilatazione Superficiale

È un concetto analogo all'espansione lineare, ma si applica a corpi che è preferibile considerare come regioni piane, come una lastra di metallo. Quando una certa quantità di calore viene trasmessa alla superficie dell'oggetto, quest'ultimo subirà un aumento delle sue dimensioni.

Esempio di Dilatazione Superficiale

Se S0 è l'area iniziale di una lastra di metallo e θ0 la sua temperatura iniziale, riscaldandola fino... Continua a leggere "Principi di Dilatazione Termica: Solidi, Liquidi e Gas" »

Universo e Sistema Solare: Esplorazione dei Modelli Cosmici e delle Leggi Fondamentali

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,6 KB

Modelli del Sistema Solare

  • Geocentrico: La Terra è immobile al centro dell'universo e tutti i pianeti ruotano intorno ad essa.
  • Eliocentrico: Tutti i pianeti ruotano intorno al Sole.

Pionieri dell'Astronomia Moderna

Tycho Brahe (1546-1601)

  • Ha effettuato osservazioni di una supernova (1572) e di una cometa (1577).
  • Ha realizzato le migliori misurazioni della posizione delle stelle fino ad oggi, con errori inferiori a 1 minuto d'arco.
  • Ha registrato la posizione del pianeta Marte.
  • Nel 1600 assunse un giovane per analizzare i dati di 20 anni di misurazioni dei pianeti: Johannes Kepler.

Johannes Kepler (1571-1630)

  • Ha lavorato sulla base delle registrazioni effettuate da Brahe.
  • Ha formulato le sue tre leggi sui movimenti dei pianeti intorno al Sole (orbite ellittiche)
... Continua a leggere "Universo e Sistema Solare: Esplorazione dei Modelli Cosmici e delle Leggi Fondamentali" »

Proprietà della Materia: Massa, Volume e Densità

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Natura

Proprietà della Materia

La materia occupa uno spazio che può essere misurato. Due pezzi di materia non possono occupare lo stesso sito. Gli oggetti che ci circondano e che hanno definito i limiti sono noti come corpi materiali. Se i limiti non sono precisi, si parla di sistemi materiali.

Tutte le qualità di un corpo materiale sono proprietà della materia.

Ampie Proprietà della Materia

Le ampie proprietà dipendono dalle dimensioni del corpo materiale, come la massa e il volume.

Proprietà Intensive della Materia

Le proprietà intensive non dipendono dalla dimensione del corpo osservato. Servono per differenziare i corpi materiali. Due corpi materiali sono composti della stessa sostanza quando hanno le stesse proprietà intensive.

Misurazione

Cosa

... Continua a leggere "Proprietà della Materia: Massa, Volume e Densità" »

Elettrostatica ed Elettrodinamica: Principi Fondamentali e Applicazioni

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,66 KB

Elettrostatica ed Elettrodinamica: Concetti Fondamentali

Elettrostatica: quando la carica è a riposo. Elettrodinamica: la carica di energia elettrica è in movimento.

Carica Elettrica

La carica elettrica è la proprietà intrinseca di base della materia. Esistono cariche positive (+) e negative (-). Cariche dello stesso segno si respingono, mentre cariche di segno opposto si attraggono.

Unità di Misura

L'unità di base della carica elettrica è quella di un elettrone o un protone.

Conduttori

I conduttori sono materiali in cui gli elettroni possono muoversi liberamente attraverso di essi.

Elettrificazione

L'elettrificazione è il processo mediante il quale un corpo acquisisce una carica elettrica. Può avvenire per:

  • Attrito
  • Contatto
  • Induzione

Forza Elettrica

La... Continua a leggere "Elettrostatica ed Elettrodinamica: Principi Fondamentali e Applicazioni" »

Proprietà Meccaniche dei Materiali: Sforzo, Deformazione e Limiti di Elasticità

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

UNITÀ III: Concetti Fondamentali di Meccanica dei Materiali

Questa sezione introduce e definisce i parametri chiave che caratterizzano il comportamento meccanico dei materiali.

1. Determinazione della Curva Caratteristica

Essa rappresenta le relazioni funzionali tra i parametri che caratterizzano una bomba. Queste curve mostrano come e quando una specifica unità agirà per un tempo determinato e con una corrente specifica. Una curva è rappresentata da un intervallo definito da un valore minimo e uno massimo di tempo o di corrente.

2. Deformazione Laterale o Restringimento

È una scala che misura quanto un materiale o uno spazio si è ridotto in larghezza a seguito di uno sforzo.

3. Sforzo

È il rapporto interno dei materiali quando sono sottoposti... Continua a leggere "Proprietà Meccaniche dei Materiali: Sforzo, Deformazione e Limiti di Elasticità" »

Propagazione Onde TV e Componenti Antenna: Ottimizzazione Ricezione Segnale

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

Propagazione delle Onde nei Sistemi TV

I sistemi di propagazione delle onde elettromagnetiche per la TV si dividono in due categorie principali: la propagazione per via aerea e la propagazione tramite conduttori elettrici.

Propagazione Aerea: Onde Terrestri e Spaziali

Le onde che si propagano attraverso l'aria possono essere ulteriormente classificate in:

  • Onde elettromagnetiche terrestri (di terra): Si propagano lungo la superficie terrestre. La loro intensità diminuisce a causa degli ostacoli incontrati lungo il percorso.
  • Onde elettromagnetiche spaziali (dello spazio): Si diffondono attraverso gli strati superiori dell'atmosfera. Queste onde tendono ad allontanarsi dalla Terra, ma possono essere "catturate" e reindirizzate verso la superficie
... Continua a leggere "Propagazione Onde TV e Componenti Antenna: Ottimizzazione Ricezione Segnale" »

Fondamenti di Cinematica e Dinamica: Definizioni Chiave del Moto

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Introduzione alla Meccanica: Cinematica e Dinamica

La cinematica studia i movimenti dei corpi indipendentemente dalle loro cause. La dinamica, invece, studia le cause dei movimenti.

Tipi di Moto Fondamentali

  • Traslazione: Si verifica quando un corpo subisce una variazione della sua posizione o luogo, mantenendo l'orientamento.
  • Rotazione: Si verifica quando un corpo ruota attorno a un asse fisso, senza scorrere.

Sistemi di Riferimento

Sistema di riferimento inerziale: Un sistema in cui il punto di origine è a riposo o si muove con velocità costante. La Terra può essere considerata un sistema di riferimento inerziale per molti scopi pratici, anche se non lo è realmente a causa della sua rotazione su se stessa. Tuttavia, questo movimento ci passa... Continua a leggere "Fondamenti di Cinematica e Dinamica: Definizioni Chiave del Moto" »

Fisica delle Onde: Proprietà, Tipi e Fenomeni Ondulatori Essenziali

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,23 KB

Meccanica Ondulatoria: Concetti Fondamentali e Fenomeni

La meccanica delle onde è un processo collettivo che si manifesta attraverso il movimento delle singole particelle che costituiscono un mezzo.

Tipi di Onde

Le onde possono essere classificate in base alla direzione di vibrazione delle particelle del mezzo rispetto alla direzione di propagazione.

Onda Trasversale

Un'onda in cui le particelle del mezzo si spostano perpendicolarmente alla direzione di propagazione.

  • Cresta: Il punto che mostra il massimo spostamento dalla posizione di equilibrio.
  • Valle: Il punto che mostra il massimo spostamento negativo dalla posizione di equilibrio.

Onda Longitudinale

Un'onda in cui le particelle del mezzo si spostano in una direzione parallela alla direzione di... Continua a leggere "Fisica delle Onde: Proprietà, Tipi e Fenomeni Ondulatori Essenziali" »