Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Il Pendolo Semplice: Studio del Moto e Determinazione dell'Accelerazione di Gravità

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,35 KB

Il Pendolo Semplice

Un pendolo semplice è costituito da un punto di massa m sospeso a un filo inestensibile e di massa trascurabile, di lunghezza L, con l'estremità del filo fissata in alto, oscillante nel vuoto, in assenza di forze di attrito.

Se si altera la posizione di equilibrio della massa al punto A, il pendolo oscilla in un piano verticale con un moto periodico. Quando la massa del pendolo è nel punto B, il suo peso mg si scompone in due componenti: mgcosθ, neutralizzata dalla tensione del filo, e -mgsenθ, che tende a riportare il pendolo alla sua posizione di equilibrio. La forza di ripristino F è proporzionale a senθ, quindi il moto risultante non è armonico. Il moto di un pendolo semplice segue le leggi del moto armonico semplice... Continua a leggere "Il Pendolo Semplice: Studio del Moto e Determinazione dell'Accelerazione di Gravità" »

Onde Viaggianti e Stazionarie: Proprietà, Fenomeni e Velocità del Suono

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

Onde Viaggianti e Onde Stazionarie

Onde Viaggianti

Si propagano in un'unica direzione, espandendosi liberamente nello spazio o percorrendo lunghe distanze attraverso un mezzo. Trasportano energia.

Onde Stazionarie

Si formano dalla sovrapposizione di due onde identiche che viaggiano in direzioni opposte (ad esempio, un'onda incidente e la sua riflessione su un punto fisso). L'onda risultante appare stazionaria, con punti fissi a ampiezza nulla chiamati nodi e punti di massima ampiezza chiamati ventri.

Parametri Descrittivi di un'Onda

  • Elongazione: Lo spostamento istantaneo di un punto del mezzo dalla sua posizione di equilibrio. Può essere positiva o negativa.
  • Ampiezza (A): Il massimo valore assoluto dell'elongazione. Rappresenta la massima distanza
... Continua a leggere "Onde Viaggianti e Stazionarie: Proprietà, Fenomeni e Velocità del Suono" »

Magnetismo: Campi, Forze e Proprietà dei Materiali

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,89 KB

Magneti

Un magnete è qualsiasi sostanza che possiede o ha acquisito la proprietà di attirare ferro. Normalmente sono bastoncini magnetizzati o aghi di forma geometrica regolare e allungata.

Tipi di Magneti

  • Calamite naturali. La magnetite è un potente magnete naturale e ha la proprietà di attrarre tutte le sostanze magnetiche. La sua proprietà di attrarre pezzi di ferro è naturale. Questa è composta da ossido di ferro. Le sostanze magnetiche sono quelle che sono attratte dalla magnetite.
  • Magneti artificiali permanenti. Sono sostanze magnetiche che, per sfregamento con magnetite, diventano calamite e conservano a lungo la loro proprietà di attrazione.
  • Magneti temporanei. Sono quelli che producono un campo magnetico solo quando una corrente
... Continua a leggere "Magnetismo: Campi, Forze e Proprietà dei Materiali" »

Esplorazione del Cosmo: Domande Fondamentali su Universo e Sistema Solare

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,58 KB

Cosmologia e Astrofisica

Cos'è lo spettro elettromagnetico?

È l'insieme di tutte le radiazioni elettromagnetiche:

  • Onde radio
  • Microonde
  • Infrarossi
  • Luce visibile
  • Raggi UV
  • Raggi X
  • Raggi gamma

Quanto vale l'unità astronomica?

È la distanza che separa la Terra dal Sole: 1,49 × 1011 m.

Cos'è una galassia?

È un massiccio sistema di stelle, nubi di gas, pianeti, polveri, materia oscura e, forse, energia oscura, legate gravitazionalmente. Una galassia contiene anche sottostrutture quali nebulose, ammassi stellari e sistemi stellari multipli.

Quante stelle possono esistere in una galassia?

È variabile: da 107 stelle per le galassie nane a 1012 stelle per quelle giganti.

Dove si trova il nostro Sistema Solare?

Nel Braccio di Orione della Via Lattea.

Cos'è il "

... Continua a leggere "Esplorazione del Cosmo: Domande Fondamentali su Universo e Sistema Solare" »

Concetti Chiave di Chimica: Solubilità, Stati della Materia, Gas e Loro Trasformazioni

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,82 KB

Solubilità

Definizione di Solubilità

La solubilità di una sostanza pura in un determinato solvente e a una data temperatura è una delle sue caratteristiche fondamentali.

La solubilità di un soluto, a una data temperatura e in un dato solvente, è la quantità massima di soluto (espressa solitamente in grammi) che si può sciogliere in 100 g di solvente a quella specifica temperatura per formare una soluzione satura.

Solubilità dei Gas

Generalmente, la solubilità di un gas in un liquido diminuisce all'aumentare della temperatura della soluzione. Al contrario, la solubilità di un gas in un liquido aumenta con l'incremento della pressione parziale del gas sopra il liquido (Legge di Henry).

Soluzione Soprassatura

Una soluzione soprassatura (o... Continua a leggere "Concetti Chiave di Chimica: Solubilità, Stati della Materia, Gas e Loro Trasformazioni" »

Trasformazioni Geometriche: Vettori, Simmetrie e Proporzioni

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Trasformazioni Geometriche Fondamentali

Trasformazione: Una trasformazione è detta vettore x in un vettore x' tale che la corrispondenza è 1-1.

Vettore: I vettori sono segmenti di linee con indirizzo, direzione, punto di applicazione, modulo o dimensione, e per cui è possibile applicare varie operazioni.

Coerenza: Le congruenze sono trasformazioni che non modificano le dimensioni di una figura. Tali trasformazioni sono chiamate movimenti isometrici o isometrie.

Tipi di Trasformazioni

Traslazione: Si dice che a una figura è stato applicato un moto traslatorio se tutti i suoi punti descrivono segmenti di linea paralleli, uguali e con lo stesso orientamento. La traslazione è chiamata il piano (o dello spazio) a qualsiasi trasformazione che a ogni... Continua a leggere "Trasformazioni Geometriche: Vettori, Simmetrie e Proporzioni" »

Modelli Numerici Meteorologici: Tipi, Coordinate e Processi Fisici

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,34 KB

1. Quali sono i modelli barotropici?

I modelli barotropici sono stati i primi modelli sviluppati per essere utilizzati sui primi calcolatori elettronici negli Stati Uniti negli anni '40. Questi sono i modelli più semplici e si basano sul cosiddetto "presupposto barotropico": si assume che le superfici isobariche (a pressione costante) coincidano con le superfici isopicniche (a densità costante). Di conseguenza, il gradiente di densità sulla superficie isobarica è nullo e il vento geostrofico non varia con l'altezza. Con questa ipotesi, il sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali (EDP) si riduce a un'unica equazione differenziale per la vorticità, risolta su un unico livello verticale.

2. Cosa caratterizza un modello baroclino?

... Continua a leggere "Modelli Numerici Meteorologici: Tipi, Coordinate e Processi Fisici" »

Come Funzionano Orecchio e Occhio: Dal Suono alla Vista

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 136,26 KB

L'Orecchio Esterno: Raccolta dei Suoni

Immagine

L'orecchio esterno, chiamato anche padiglione auricolare, è la parte visibile dell'orecchio. È la parte dove si fanno i buchi per gli orecchini o dove un amico ti sussurra un segreto. La funzione principale dell'orecchio esterno è raccogliere i suoni. Il suono viaggia sotto forma di onde invisibili attraverso l'aria, e il padiglione auricolare le convoglia. Dopo essere entrate nel padiglione, le onde sonore viaggiano attraverso il condotto uditivo esterno prima di raggiungere l'orecchio medio. Un altro compito importante dell'orecchio esterno è proteggere le parti interne producendo cerume nel condotto uditivo. Il cerume contiene sostanze chimiche speciali che combattono le infezioni che potrebbero... Continua a leggere "Come Funzionano Orecchio e Occhio: Dal Suono alla Vista" »

Fenomeni Ondulatori: Propagazione, Riflessione, Rifrazione e Diffrazione

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

1. Moto Ondulatorio

Caratteristiche:

  • Potenza di trasmissione1-2 non ha mezzi questione
  • 3Particelle vibrano su un punto di equilibrio.

Tipi di onde:

  • Secondo il mezzo di propagazione
    • Meccaniche: esigenza mezzo elastico di propagazione.
    • Elettromagnetiche: no...
  • Secondo la direzione di propagazione
    • Longitudinali: le vibrazioni delle particelle seguono la direzione delle onde (es. sonore)
    • Trasversali: seguono una direzione perpendicolare alle onde (es. sasso in acqua)

2. Propagazione delle Onde

Si diffondono da funzioni sinusoidali - sen - cos.

  • Impulso: Onda isolata
  • Treno: Onde successive

3. Caratteristiche delle Onde

  • Velocità di propagazione (V): distanza percorsa dall'onda al secondo (m/s)
  • Lunghezza d'onda (λ): distanza tra due punti consecutivi dell'onda che
... Continua a leggere "Fenomeni Ondulatori: Propagazione, Riflessione, Rifrazione e Diffrazione" »

Riepilogo dei Contenuti Didattici: Matematica, Verbali e Fisica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

Contenuto da RATED - PARZIALE 01-022010 - MATEMATICA

Capitolo 1: Insiemi

  1. Teoria degli insiemi
    1. Definizioni di base e notazione
    2. Le relazioni tra insiemi
    3. Operazioni sugli insiemi
  2. Insiemi numerici
  3. Disuguaglianze e intervalli
    1. Disuguaglianze (n. dimostrazione di proposizioni)
    2. Intervalli

Capitolo 3: Algebra

  1. Nozioni di base di algebra
  2. Addizione e sottrazione
  3. Moltiplicazione
    1. Regole per moltiplicare espressioni algebriche
    2. Prodotti notevoli
  4. Fattorizzazione
    1. Fattore comune
    2. Differenza di quadrati
    3. Trinomio quadrato perfetto
    4. Trinomio quadrato non perfetto
    5. Somma e differenza di cubi
  5. Divisione
  6. Divisione di un polinomio in x per il binomio x - c
  7. Fattorizzazione di un polinomio di grado n in x con n numeri reali
  8. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo di espressioni algebriche
  9. Frazioni
... Continua a leggere "Riepilogo dei Contenuti Didattici: Matematica, Verbali e Fisica" »