Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Propagazione del Suono: Mezzi, Velocità, Riflessione e Rifrazione Acustica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Mezzi di Trasmissione del Suono

I suoni che sentiamo sono trasmessi attraverso l'aria, ma qualsiasi sostanza elastica, sia essa solida, liquida, gassosa o plasma, è in grado di trasmettere il suono.

L'**elasticità** è la proprietà di un materiale di cambiare forma in risposta a una forza applicata e di tornare alla sua forma originale quando la forza che causa la distorsione viene rimossa. L'acciaio è una sostanza elastica, mentre il mastice è anelastico.

Nei liquidi e nei solidi elastici, le molecole sono relativamente vicine tra loro, rispondono rapidamente ai movimenti relativi e trasmettono l'energia con poca perdita. Il suono viaggia 4 volte più velocemente in acqua che in aria, e circa 15 volte più velocemente nell'acciaio rispetto... Continua a leggere "Propagazione del Suono: Mezzi, Velocità, Riflessione e Rifrazione Acustica" »

Proprietà della Materia: Massa, Volume e Densità

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Natura

Proprietà della Materia

La materia occupa uno spazio che può essere misurato. Due pezzi di materia non possono occupare lo stesso sito. Gli oggetti che ci circondano e che hanno definito i limiti sono noti come corpi materiali. Se i limiti non sono precisi, si parla di sistemi materiali.

Tutte le qualità di un corpo materiale sono proprietà della materia.

Ampie Proprietà della Materia

Le ampie proprietà dipendono dalle dimensioni del corpo materiale, come la massa e il volume.

Proprietà Intensive della Materia

Le proprietà intensive non dipendono dalla dimensione del corpo osservato. Servono per differenziare i corpi materiali. Due corpi materiali sono composti della stessa sostanza quando hanno le stesse proprietà intensive.

Misurazione

Cosa

... Continua a leggere "Proprietà della Materia: Massa, Volume e Densità" »

Elettrostatica ed Elettrodinamica: Principi Fondamentali e Applicazioni

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,66 KB

Elettrostatica ed Elettrodinamica: Concetti Fondamentali

Elettrostatica: quando la carica è a riposo. Elettrodinamica: la carica di energia elettrica è in movimento.

Carica Elettrica

La carica elettrica è la proprietà intrinseca di base della materia. Esistono cariche positive (+) e negative (-). Cariche dello stesso segno si respingono, mentre cariche di segno opposto si attraggono.

Unità di Misura

L'unità di base della carica elettrica è quella di un elettrone o un protone.

Conduttori

I conduttori sono materiali in cui gli elettroni possono muoversi liberamente attraverso di essi.

Elettrificazione

L'elettrificazione è il processo mediante il quale un corpo acquisisce una carica elettrica. Può avvenire per:

  • Attrito
  • Contatto
  • Induzione

Forza Elettrica

La... Continua a leggere "Elettrostatica ed Elettrodinamica: Principi Fondamentali e Applicazioni" »

Proprietà Meccaniche dei Materiali: Sforzo, Deformazione e Limiti di Elasticità

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

UNITÀ III: Concetti Fondamentali di Meccanica dei Materiali

Questa sezione introduce e definisce i parametri chiave che caratterizzano il comportamento meccanico dei materiali.

1. Determinazione della Curva Caratteristica

Essa rappresenta le relazioni funzionali tra i parametri che caratterizzano una bomba. Queste curve mostrano come e quando una specifica unità agirà per un tempo determinato e con una corrente specifica. Una curva è rappresentata da un intervallo definito da un valore minimo e uno massimo di tempo o di corrente.

2. Deformazione Laterale o Restringimento

È una scala che misura quanto un materiale o uno spazio si è ridotto in larghezza a seguito di uno sforzo.

3. Sforzo

È il rapporto interno dei materiali quando sono sottoposti... Continua a leggere "Proprietà Meccaniche dei Materiali: Sforzo, Deformazione e Limiti di Elasticità" »

Propagazione Onde TV e Componenti Antenna: Ottimizzazione Ricezione Segnale

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

Propagazione delle Onde nei Sistemi TV

I sistemi di propagazione delle onde elettromagnetiche per la TV si dividono in due categorie principali: la propagazione per via aerea e la propagazione tramite conduttori elettrici.

Propagazione Aerea: Onde Terrestri e Spaziali

Le onde che si propagano attraverso l'aria possono essere ulteriormente classificate in:

  • Onde elettromagnetiche terrestri (di terra): Si propagano lungo la superficie terrestre. La loro intensità diminuisce a causa degli ostacoli incontrati lungo il percorso.
  • Onde elettromagnetiche spaziali (dello spazio): Si diffondono attraverso gli strati superiori dell'atmosfera. Queste onde tendono ad allontanarsi dalla Terra, ma possono essere "catturate" e reindirizzate verso la superficie
... Continua a leggere "Propagazione Onde TV e Componenti Antenna: Ottimizzazione Ricezione Segnale" »

Fondamenti di Cinematica e Dinamica: Definizioni Chiave del Moto

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Introduzione alla Meccanica: Cinematica e Dinamica

La cinematica studia i movimenti dei corpi indipendentemente dalle loro cause. La dinamica, invece, studia le cause dei movimenti.

Tipi di Moto Fondamentali

  • Traslazione: Si verifica quando un corpo subisce una variazione della sua posizione o luogo, mantenendo l'orientamento.
  • Rotazione: Si verifica quando un corpo ruota attorno a un asse fisso, senza scorrere.

Sistemi di Riferimento

Sistema di riferimento inerziale: Un sistema in cui il punto di origine è a riposo o si muove con velocità costante. La Terra può essere considerata un sistema di riferimento inerziale per molti scopi pratici, anche se non lo è realmente a causa della sua rotazione su se stessa. Tuttavia, questo movimento ci passa... Continua a leggere "Fondamenti di Cinematica e Dinamica: Definizioni Chiave del Moto" »

Fisica delle Onde: Proprietà, Tipi e Fenomeni Ondulatori Essenziali

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,23 KB

Meccanica Ondulatoria: Concetti Fondamentali e Fenomeni

La meccanica delle onde è un processo collettivo che si manifesta attraverso il movimento delle singole particelle che costituiscono un mezzo.

Tipi di Onde

Le onde possono essere classificate in base alla direzione di vibrazione delle particelle del mezzo rispetto alla direzione di propagazione.

Onda Trasversale

Un'onda in cui le particelle del mezzo si spostano perpendicolarmente alla direzione di propagazione.

  • Cresta: Il punto che mostra il massimo spostamento dalla posizione di equilibrio.
  • Valle: Il punto che mostra il massimo spostamento negativo dalla posizione di equilibrio.

Onda Longitudinale

Un'onda in cui le particelle del mezzo si spostano in una direzione parallela alla direzione di... Continua a leggere "Fisica delle Onde: Proprietà, Tipi e Fenomeni Ondulatori Essenziali" »

Illuminazione Industriale: Definizioni e Concetti Chiave per Sicurezza ed Efficienza

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,63 KB

Concetti Fondamentali di Illuminazione

Definizioni Base

  • Luce: Agente fisico che illumina e rende visibili gli oggetti.
  • Illuminazione: Quantità di luce presente sul luogo di lavoro.
  • Luce Diurna: Luce naturale, combinazione di luce solare diretta e diffusa, presente durante il giorno.
  • Luce Artificiale: Luce prodotta da sorgenti create dall'uomo.
  • Lux: Unità di misura dell'illuminamento nel sistema metrico. Esprime la quantità di luce per metro quadrato (lm/m²).
  • Illuminazione Localizzata: Illuminazione progettata per fornire un'illuminazione maggiore sul piano di lavoro specifico.
  • Illuminazione Generale: Illuminazione ottenuta distribuendo gli apparecchi in modo da ottenere un'illuminazione uniforme su tutti i piani di lavoro.
  • Luminosità: Luminosità
... Continua a leggere "Illuminazione Industriale: Definizioni e Concetti Chiave per Sicurezza ed Efficienza" »

Dinamica del Corpo Rigido Piano: Momento delle Forze d'Inerzia rispetto al Baricentro G

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,47 KB

Per quanto riguarda il momento delle forze d'inerzia, diamo il risultato nel caso particolare
di un corpo rigido bidimensionale appartenente al piano xy di un riferimento cartesiano sso
(O; x; y; z) e in moto nel piano stesso. Come noto, in questo caso particolare il c.R. Ha velocita
angolare w e accelerazione angolare wpunto date da
w= +-titapuntok; wpunto = +-titapunto k (10.8)
essendo tita l'angolo di rotazione del corpo rigido. Vale allora il seguente risultato:
Teorema. Dato un c.R. Piano, di massa m e momento di inerzia IG rispetto al baricentro G, il
momento M(m)
G delle forze d'inerzia rispetto al baricentro G e dato da
M(m)G := ??IG _! : (10.9)
Dimostrazione. Consideriamo una distribuzione particellare (Pi;mi) (i = 1; 2; :::;N) (la
domostrazione... Continua a leggere "Dinamica del Corpo Rigido Piano: Momento delle Forze d'Inerzia rispetto al Baricentro G" »

Principi di Magnetismo ed Elettromagnetismo: Induzione e Circuiti

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,5 KB

Proprietà Magnetiche Fondamentali

Il campo magnetico è la regione di spazio attorno a un magnete in cui si manifesta l'azione magnetica.

All'interno di questa regione, ogni particella ferromagnetica è attratta dal magnete; al di fuori di essa, non subisce alcuna attrazione.

Il campo magnetico è rappresentato da linee di forza che, per convenzione, vanno dal polo nord al polo sud del magnete.

Se si avvicinano poli dello stesso segno, si verifica una repulsione.

Il flusso magnetico è definito come il numero di linee di forza che attraversano una superficie posta all'interno di un campo magnetico.

Per quanto riguarda le proprietà magnetiche dei corpi, si definiscono permeabili quei materiali che permettono il passaggio del flusso magnetico, mostrando... Continua a leggere "Principi di Magnetismo ed Elettromagnetismo: Induzione e Circuiti" »