Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Illuminazione Industriale: Definizioni e Concetti Chiave per Sicurezza ed Efficienza

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,63 KB

Concetti Fondamentali di Illuminazione

Definizioni Base

  • Luce: Agente fisico che illumina e rende visibili gli oggetti.
  • Illuminazione: Quantità di luce presente sul luogo di lavoro.
  • Luce Diurna: Luce naturale, combinazione di luce solare diretta e diffusa, presente durante il giorno.
  • Luce Artificiale: Luce prodotta da sorgenti create dall'uomo.
  • Lux: Unità di misura dell'illuminamento nel sistema metrico. Esprime la quantità di luce per metro quadrato (lm/m²).
  • Illuminazione Localizzata: Illuminazione progettata per fornire un'illuminazione maggiore sul piano di lavoro specifico.
  • Illuminazione Generale: Illuminazione ottenuta distribuendo gli apparecchi in modo da ottenere un'illuminazione uniforme su tutti i piani di lavoro.
  • Luminosità: Luminosità
... Continua a leggere "Illuminazione Industriale: Definizioni e Concetti Chiave per Sicurezza ed Efficienza" »

Principi di Magnetismo ed Elettromagnetismo: Induzione e Circuiti

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,5 KB

Proprietà Magnetiche Fondamentali

Il campo magnetico è la regione di spazio attorno a un magnete in cui si manifesta l'azione magnetica.

All'interno di questa regione, ogni particella ferromagnetica è attratta dal magnete; al di fuori di essa, non subisce alcuna attrazione.

Il campo magnetico è rappresentato da linee di forza che, per convenzione, vanno dal polo nord al polo sud del magnete.

Se si avvicinano poli dello stesso segno, si verifica una repulsione.

Il flusso magnetico è definito come il numero di linee di forza che attraversano una superficie posta all'interno di un campo magnetico.

Per quanto riguarda le proprietà magnetiche dei corpi, si definiscono permeabili quei materiali che permettono il passaggio del flusso magnetico, mostrando... Continua a leggere "Principi di Magnetismo ed Elettromagnetismo: Induzione e Circuiti" »

Concetti Chiave di Fisica Moderna: Relatività, Fotoni, Radiazioni e Forze

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,55 KB

Relatività Speciale: Postulati Fondamentali

Un problema fondamentale in fisica nel XIX secolo era che le leggi dell'elettromagnetismo variavano al variare del sistema di riferimento, violando il principio di relatività di Galileo che era alla base della Meccanica di Newton. Così, osservatori in moto relativo avrebbero ottenuto risultati diversi nello studio di fenomeni elettromagnetici. Nel 1905, Einstein conciliò le due teorie (meccanica ed elettromagnetismo) attraverso la sua Teoria della Relatività Speciale, che si basa sui due postulati seguenti:

  1. Principio di Relatività

    Tutte le leggi della fisica sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziale (cioè, per osservatori diversi).

  2. Principio della costanza della velocità della

... Continua a leggere "Concetti Chiave di Fisica Moderna: Relatività, Fotoni, Radiazioni e Forze" »

Domande Frequenti sui Moduli Fotovoltaici: Prestazioni, Tipologie e Funzionamento

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,6 KB

Cosa si intende per potenza di picco di un modulo?

La potenza di picco di un modulo fotovoltaico, espressa in watt (Wp), rappresenta la massima potenza elettrica che un pannello fotovoltaico può produrre in condizioni di illuminazione solare ottimali. Queste condizioni corrispondono a un'irradiazione di circa 1 kW/m2, tipica di una giornata soleggiata a mezzogiorno.

Qual è la differenza tra moduli fotovoltaici monocristallini e policristallini?

I moduli fotovoltaici sono costituiti da celle solari in silicio, che possono essere di tipo monocristallino o policristallino. La differenza principale tra queste due tipologie risiede nel processo di fabbricazione.

Celle in silicio monocristallino

Le celle in silicio monocristallino sono ottenute da silicio... Continua a leggere "Domande Frequenti sui Moduli Fotovoltaici: Prestazioni, Tipologie e Funzionamento" »

Concetti Fondamentali di Cinematica e Dinamica: Velocità, Accelerazione e Moto

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,05 KB

Concetti Fondamentali di Cinematica e Dinamica

Velocità Media e Velocità Istantanea

La velocità iniziale e finale è rappresentata dalla velocità media.

Dinamica e Cinematica

  • Dinamica: studia il movimento e le sue cause.
  • Cinematica: studia il movimento indipendentemente dalle sue cause. In ogni movimento vi è un mobile che segue un percorso (traiettoria).

Distanza e Spostamento

  • Distanza: quanto si è mosso un oggetto; è una quantità scalare.
  • Spostamento: è una quantità vettoriale, che indica la distanza e la direzione tra due punti.

Velocità e Rapidità

  • Velocità: grandezza scalare, rapporto tra la distanza percorsa e l'intervallo di tempo impiegato.
  • Velocità (vettoriale): rapporto tra lo spostamento vettoriale e l'intervallo di tempo impiegato.
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Cinematica e Dinamica: Velocità, Accelerazione e Moto" »

Termosfera, Ionosfera, Magnetosfera e l'Ipotesi Gaia: Esplorando i Confini del Nostro Pianeta

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

Termosfera e Ionosfera

Si estende tra gli 80 e i 600 km di altezza, con il suo confine con la termosfera che è l'Esosfera.

  • È così chiamata perché la maggior parte delle molecole presenti sono ionizzate dall'assorbimento della radiazione solare di alta energia (raggi gamma, raggi X, radiazione ultravioletta), causando la perdita di elettroni da azoto e ossigeno ionizzati (caricati +). Gli elettroni staccati originano campi elettrici attraverso il livello e liberano calore (funzione di filtro).
  • Le cariche + si accumulano nell'ionosfera e le cariche superficiali - sulla Terra, formando un campo magnetico che viene ricaricato dalle tempeste.

L'interazione delle particelle subatomiche provenienti dal Sole con gli atomi ionizzati di questo livello... Continua a leggere "Termosfera, Ionosfera, Magnetosfera e l'Ipotesi Gaia: Esplorando i Confini del Nostro Pianeta" »

Principi Fondamentali di Energia, Lavoro e Potenza in Fisica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Concetti Fondamentali di Fisica

Energia

L'energia è la grandezza fisica per la quale i corpi hanno la possibilità di apportare modifiche su se stessi o su altri corpi. È misurata in joule.

Le proprietà dell'energia sono fondamentali per la nostra civiltà. L'energia può essere trasformata da una forma all'altra, può essere trasferita da un sistema all'altro e rimane costante. Tuttavia, in ciascuna trasformazione diventa meno in grado di eseguire altre trasformazioni, vale a dire, si degrada.

Lavoro Meccanico

In fisica, una forza compie lavoro quando il suo punto di applicazione si sposta in una direzione non perpendicolare ad essa.

Il lavoro meccanico (W) di una forza costante su un corpo può essere espresso come prodotto scalare della forza... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Energia, Lavoro e Potenza in Fisica" »

Esplorando i Fenomeni Fisici: Principi Fondamentali e Applicazioni

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Rapporto scienza e scienza: fenomeni fisici: un corpo influisce sulla natura, composizione fondamentale.

Rami della Fisica

La fisica è suddivisa in parti o rami per semplificare lo studio dei fenomeni.

  • Meccanica: movimento, forza, rapporto.
  • Termologia: calore e temperatura.
  • Ottica: la luce come fenomeno.

Sappiamo che il ramo fisico di studio: no.

D: Se le cose che facciamo: rendere il più semplice.

D: La maggior parte delle conoscenze della fisica e della chimica deriva dalla sperimentazione.

Il Metodo Scientifico

Il metodo scientifico si basa su: osservazione, sperimentazione, leggi, teorie.

  • Sperimentazione: riprodurre ciò che avviene in natura.
  • Legge fisica: l'esperienza si ripete in natura.
  • Teorie scientifiche: aiutano a formulare nuove leggi.

Parametri

... Continua a leggere "Esplorando i Fenomeni Fisici: Principi Fondamentali e Applicazioni" »

Architettura Bioclimatica: Principi di Progettazione Solare e Comfort Termico

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,94 KB

Architettura Bioclimatica: Principi di Progettazione Solare

La Terra è il terzo pianeta dal sole, occupato prevalentemente da acqua, con un'atmosfera costituita da azoto e ossigeno. La temperatura varia tra -50°C e 50°C, con una media di 22°C.

Geometria Solare e Movimento Terrestre

Elementi fondamentali sono la geometria solare, il movimento di traduzione della Terra intorno al sole e la rotazione della Terra intorno al proprio asse. L'orbita terrestre è ellittica e l'asse di rotazione ha un'inclinazione di 23,45°, che determina le stagioni. Il 21 dicembre corrisponde al solstizio d'estate nell'emisfero australe, mentre il 21 giugno è il solstizio d'inverno.

La Sfera Celeste

La sfera celeste è una sfera immaginaria centrata sulla posizione... Continua a leggere "Architettura Bioclimatica: Principi di Progettazione Solare e Comfort Termico" »

Elettronica di Base: Semiconduttori, Giunzioni PN e Funzionamento dei Transistor

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,76 KB

Semiconduttori Intrinseci ed Estrinseci

Semiconduttori Intrinseci

I semiconduttori intrinseci sono semiconduttori senza impurità. Sono caratterizzati dall'avere 4 elettroni nell'ultimo strato atomico e formano una struttura stabile, legandosi agli atomi vicini con legami covalenti, attraverso la condivisione di 4 coppie di elettroni.

Semiconduttori Estrinseci

I semiconduttori estrinseci sono prodotti che contengono un certo numero di impurità, aggiunte per modificarne le proprietà di conducibilità.

Semiconduttore di Tipo N

Il semiconduttore di tipo N è estrinseco. Se a un semiconduttore puro (intrinseco) si aggiungono alcuni atomi con 5 elettroni nel loro ultimo strato (atomi donatori), nella struttura cristallina questi atomi presentano un... Continua a leggere "Elettronica di Base: Semiconduttori, Giunzioni PN e Funzionamento dei Transistor" »