Dante Alighieri: Vita, Opere e Pensiero del Sommo Poeta Fiorentino
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 13,01 KB
La Vita di Dante Alighieri e il Contesto Fiorentino
Nato a Firenze nel 1265 (gemelli), la madre morì quando era piccolo; il padre, Alighiero Alighieri, era un usuraio.
Firenze viveva una grande espansione economica, ma Dante non amava la sua città, ritenendola corrotta. Amava condurre una vita spensierata; i suoi amici erano: Guido Cavalcanti, Cino da Pistoia e Forese Donati. Con quest'ultimo ebbe una «battaglia di sonetti» (tenzone).
Con il sirventese, elenca le sessanta donne più belle; Beatrice occupa il nono posto, un numero significativo poiché nove, multiplo di tre, rinvia alla Trinità, conferendole un valore mistico. Beatrice è l'ispiratrice del poeta e la sua guida interiore, nonché protagonista della Vita Nova. Dante sposa Gemma... Continua a leggere "Dante Alighieri: Vita, Opere e Pensiero del Sommo Poeta Fiorentino" »