Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Misteri e Passioni nelle Leggende di Bécquer: Racconti Completi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,14 KB

Il Bacio

Sommario

Le truppe francesi giungono a Toledo nel XIX secolo. Uno dei capitani viene alloggiato in una chiesa con alcuni dei suoi soldati. Il giorno successivo, gli ufficiali si riuniscono a Zocodover e chiedono al capitano come abbia trascorso la notte. Questi racconta che un rumore lo ha svegliato durante la notte e, prima di addormentarsi, nell'oscurità, ha potuto vedere una bellissima donna, che però era di marmo. Al suo fianco c'era un'altra statua, questa volta di un soldato, che il capitano suppose fosse suo marito. Sentendo ciò, i suoi compagni decidono di andare a vederla quella notte, portando con sé del vino. Gli ufficiali indagano e scoprono che le statue appartengono a un famoso guerriero e a sua moglie, Doña Elvira

... Continua a leggere "Misteri e Passioni nelle Leggende di Bécquer: Racconti Completi" »

Evoluzione Linguistica: Dal Latino ai Volgari e Nascita della Letteratura Italiana

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,11 KB

Dal Latino al Volgare: Un Percorso Storico

Il latino, nato nel Lazio e diffusosi con l'espansione di Roma e dell'Impero Romano, ha avuto una storia millenaria, dall'VIII secolo a.C. fino al periodo tra il 600 e il 1800 d.C. Il latino classico, lingua della letteratura, è stato fissato nei secoli dai grandi autori nei diversi generi letterari.

Nascita del Volgare

Dal latino sono derivate le lingue volgari. L'uso del volgare italiano nella letteratura e nella pratica ha richiesto un lungo periodo di preparazione. Le lingue volgari erano quelle parlate dalla massa della popolazione, in contrapposizione al latino, divenuto nel Medioevo patrimonio dei dotti.

L'Anno Mille e la Rinascita

Intorno all'anno 1000, l'Europa e la penisola italiana vissero un... Continua a leggere "Evoluzione Linguistica: Dal Latino ai Volgari e Nascita della Letteratura Italiana" »

Proprietà Essenziali del Testo: Coerenza, Coesione e Adeguatezza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Il Testo e le Sue Proprietà

Il testo è un'unità di comunicazione completa, orale o scritta, che si realizza in una situazione particolare e con una determinata intenzione comunicativa. Le proprietà o caratteristiche fondamentali di un testo sono l'adeguatezza, la coerenza e la coesione.

Adeguatezza e Coerenza del Testo

Un testo è adeguato quando è adattato all'intenzione comunicativa dell'emittente e alla situazione comunicativa.

Un testo è coerente se le varie parti che lo compongono:

  • Sono interdipendenti, cioè fanno riferimento allo stesso argomento o tema.
  • Mantengono una relazione logica tra loro.
  • Non presentano contraddizioni interne.
  • Fanno progredire l'informazione, cioè forniscono nuovi dati o sviluppano il tema.

Coesione Testuale

La coerenza... Continua a leggere "Proprietà Essenziali del Testo: Coerenza, Coesione e Adeguatezza" »

Medea e Giasone: Amore, Tradimento e Vendetta nella Mitologia Greca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Medea e Giasone: Amore, Tradimento e Vendetta

Medea era una maga, figlia di Eete, re della Colchide, e di Idia. Era anche nipote di Circe, la grande maga, da cui ereditò la sua conoscenza della magia.

L'Incontro con Giasone e la Conquista del Vello d'Oro

La storia di Medea è strettamente legata a quella di Giasone. Egli inizia il suo viaggio con gli Argonauti per conquistare il Vello d'Oro, che si trovava nella Colchide. Il padre di Giasone, Esone, re di Iolco in Tessaglia, era stato deposto dal fratello Pelia, che tentò di impedire a Giasone di reclamare il trono. Con la speranza che egli perisse nell'impresa, Pelia lo convinse a intraprendere la pericolosa ricerca del Vello. Giasone riunì più di cinquanta giovani nobili della Grecia per... Continua a leggere "Medea e Giasone: Amore, Tradimento e Vendetta nella Mitologia Greca" »

Esplorando i Capolavori: 'Il Sì delle Fanciulle' di Moratín e 'Misericordia' di Pérez Galdós

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,14 KB

Valutazione Critica de *Il Sì delle Fanciulle* di Leandro Fernández de Moratín

Scritta nel 1801, Il Sì delle Fanciulle fu rappresentata per la prima volta nel 1806 al Teatro de la Cruz di Madrid, riscuotendo un grande successo. La trama ruota attorno a Don Diego, un gentiluomo sulla sessantina, che intende sposare una ragazza di sedici anni, Donna Paquita, la cui madre ha acconsentito all'unione. Tuttavia, la ragazza è innamorata di Don Carlos, un giovane soldato che si scopre essere il nipote di Don Diego. Alla fine, Don Diego libera Paquita dal loro impegno e favorisce il matrimonio dei due giovani.

Temi e Critica Sociale

Con quest'opera, Moratín critica l'educazione femminile del tempo e l'abuso di autorità genitoriale a cui erano sottoposte... Continua a leggere "Esplorando i Capolavori: 'Il Sì delle Fanciulle' di Moratín e 'Misericordia' di Pérez Galdós" »

Perifrasi Verbali: Tipologie, Uso e Struttura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,09 KB

Le Perifrasi Verbali

Il nucleo della struttura verbale (SV) deve necessariamente essere una forma verbale. Questa può essere:

Tempo semplice

Tempo composto

Forma passiva

Perifrasi verbali

Scrivere

Ho scritto

È stato scritto

Sto per scrivere, devo scrivere, inizio a scrivere

Le perifrasi verbali sono l'unione di due (o più) forme verbali che funzionano insieme come un'unica unità. Di solito sono costituite da:

  • Un verbo ausiliare coniugato (cioè, in forma personale).
  • Un elemento di collegamento (preposizione, congiunzione) che può essere presente o meno: devo andare, sto per uscire, voglio (Ø) lavorare.
  • Il verbo principale, che fornisce il significato fondamentale, in una forma non personale (infinito, gerundio o participio). A volte ci possono essere
... Continua a leggere "Perifrasi Verbali: Tipologie, Uso e Struttura" »

Il Burlador di Siviglia: Caratteristiche del Teatro di Tirso de Molina

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,85 KB

Il Burlador di Siviglia

Il Burlador di Siviglia presenta caratteristiche tipiche del teatro del suo tempo, ovvero la nuova arte di fare commedie, creata da Lope de Vega. Questo teatro cerca di essere un teatro verosimile, un quadro della vita, spontaneo e colorato nelle scene.

Caratteristiche dell'Arte Nuova nell'Opera

Struttura

Una delle caratteristiche principali di questo stile nelle opere di Tirso de Molina è la divisione esterna in tre giornate che, a loro volta, si svolgono in tempi e luoghi diversi.

Genere

La miscela di tragedia e commedia, che alla fine diventa un nuovo genere: la tragicommedia.

Personaggi

Vengono introdotti i personaggi in scena, sia nobili che plebei. Nel nuovo stile della commedia, diversi personaggi principali emergono... Continua a leggere "Il Burlador di Siviglia: Caratteristiche del Teatro di Tirso de Molina" »

La Signorina Giulia di Strindberg: Conflitti Sociali e Determinismo nel Teatro Naturalista

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,3 KB

Esplorazione de La signorina Giulia di Strindberg

L'opera La signorina Giulia di August Strindberg rispecchia il tema della vita stessa, posto al di fuori della politica e che presenta un conflitto in corso. Come si vede, La signorina Giulia riflette la società svedese del tempo, che include la lotta di classe, intesa però come difficile risoluzione dei conflitti individuali.

Influenze Filosofiche e Tematiche

Anche se può sembrare che la storia raccontata non possa avvenire data la realtà che ospita l'opera, la filosofia di linea positivista è evidente, ed è un chiaro esempio dell'introduzione del determinismo nel teatro. Nell'opera vediamo come i personaggi (il loro modo di pensare, le loro aspirazioni, le loro azioni) siano determinati... Continua a leggere "La Signorina Giulia di Strindberg: Conflitti Sociali e Determinismo nel Teatro Naturalista" »

Il Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere Principali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,73 KB

Il Romanticismo: Un Movimento di Libertà e Sentimento

Il Romanticismo si contrappone ai valori imposti dal mondo borghese e dalla sua società commerciale e razionale, difendendo il potere creativo dello spirito. L'"Io" diventa arte, la spinta principale della sua creazione, e la libertà assoluta è l'unica regola che dovrebbe essere rispettata. Dall'esaltazione del sé e dall'ideale di libertà derivano le caratteristiche principali di questo movimento:

  • Rifiuto di una realtà che si oppone agli ideali dello scrittore e la conseguente fuga attraverso l'immaginazione: paesi esotici e il passato (il Medioevo in particolare) diventano rifugi idealizzati dagli scrittori romantici.
  • Analisi dell'intimità: l'espressione dei sentimenti è una preoccupazione
... Continua a leggere "Il Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere Principali" »

Elementi Fondamentali di Letteratura e Grammatica: Eroe, Frase, Romanzo e Altro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,19 KB

**L'Eroe**

Un eroe è un uomo di straordinarie qualità che serve da modello per una comunità.

**La Frase**

Una frase è un insieme di parole organizzate intorno a un nucleo, che funge da elemento centrale della storia.

**Il Romanzo**

Il romanzo è una lunga prosa di eventi immaginari. L'antieroe è un protagonista privo delle qualità straordinarie con cui l'eroe è di solito presentato nei poemi epici.

**La Frase Semplice**

Una frase semplice è una parola o un insieme di parole tra due pause che trasmette un messaggio significativo.

**La Frase Complessa**

Una frase complessa è una frase che contiene almeno un soggetto e un predicato. Il soggetto è un sintagma nominale che concorda in numero e persona con il verbo. Tutte le parole che non fanno... Continua a leggere "Elementi Fondamentali di Letteratura e Grammatica: Eroe, Frase, Romanzo e Altro" »