Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

La storia di Ser Ciappelletto nel Decameron di Boccaccio

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,58 KB

INTRO CIAPPELLETTO:

Cepparello da Prato, conosciuto anche come messer o ser Ciappelletto, è un personaggio letterario del Decameron di Giovanni Boccaccio, protagonista della prima novella dell'opera (giornata I, novella 1). Era un notaio, per cui aveva diritto ad essere chiamato 'Ser' prima del nome. Boccaccio lo introduce nella novella facendolo chiamare da Musciatto Franzesi, mercante francese che, dovendosi recare in Italia al seguito di Carlo di Valois, lascia a vari incaricati il controllo delle sue faccende mercantili, ma non riesce a trovare 'tanto malvagio uom' per riscuotere i debiti verso i clienti borgognoni, 'uomini riottosi e di mala condizione e miscelai', 'che opporre alla loro malvagità si potesse' (giornata I, novella 1, 8-
... Continua a leggere "La storia di Ser Ciappelletto nel Decameron di Boccaccio" »

Gramática italiana: género y verbos

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Palabras terminadas en -i

L'analisi (el análisis) - le analisi (los análisis)
La crisi (la crisis) - le crisi (las crisis)

Verbos regulares

ARE       ERE       IRE

CANTARE    PRENDERE    PARTIRE
IO      CANTO                PRENDO                PARTO
TU      CANTI                PRENDI                PARTI
LUI/LEI CANTA                PRENDE                PARTE
NOI     CANTIAMO        PRENDIAMO        PARTIAMO
VOI     CANTATE           PRENDETE           PARTITE
LORO  CANTANO          PRENDONO           PARTONO

Modo indicativo presente - Verbos irregulares

... Continua a leggere "Gramática italiana: género y verbos" »

Verbos en italiano y pronombres personales complemento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,15 KB

Verbos en italiano

  • Avere: accompagnare, amare, aprire, capire, cantare, divorziare, dovere, dire, esprimere, fare, incontrare, mangiare, potere, sapere, volere
  • Essere: andare, arrabiarsi, crescere, essere-stato-, entrare, prendere, pensare, perdere, partire, rimanere, sembrare, venire, nascere, uscire
  • Imperfecto: 1-avo, avi, ava, avamo, avate, avano
  • 2-evo, evi, eva, evamo, evate, evano
  • 3-ivo, ivi, iva, ivamo, ivate, ivano
  • Essere: ero, eri, era, eravamo, eravate, erano
  • Avere: avevo, avevi, aveva, avevamo, avevate, avevano
  • IRREGULAR: Fare: facevo, faceva, facevi, facevamo, facevate, facevano
  • Dire: dicevo, dicevi, diceva, dicevamo, dicevate, dicevano
  • Bere: bevevo, bevevi, beveva, bevevamo, bevevate, bevevano
  • Porre: ponevo, ponevi, poneva, ponevamo, ponevate,
... Continua a leggere "Verbos en italiano y pronombres personales complemento" »

Evoluzione della Letteratura Spagnola: Dal Rinascimento all'Illuminismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,85 KB

La Profonda Trasformazione Rinascimentale della Cultura Umana

Origini

La prosperità economica e intellettuale, insieme alla riscoperta dei classici greci e latini in Italia, furono cinque fattori fondamentali che contribuirono alla ricca cultura italiana del XV secolo, già influenzata da figure come Dante, Petrarca e Boccaccio. A questi si aggiunse l'invenzione della stampa.

Umanesimo

L'Umanesimo fu un movimento intellettuale che ebbe origine in Italia nel XIV secolo, promosso da personalità come Petrarca. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Conoscenza e studio della lingua greca classica e del latino.
  • Imitazione dei modelli classici.
  • Interesse per tutto ciò che riguarda l'essere umano.
  • Razionalismo e individualismo.
  • Maggiore attenzione
... Continua a leggere "Evoluzione della Letteratura Spagnola: Dal Rinascimento all'Illuminismo" »

Alessandro Manzoni e la Lingua Italiana: Evoluzione e Impatto dei Promessi Sposi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

L'Importanza dell'Opera Manzoniana nella Lessicografia Italiana

L'opera "Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al vocabolario della Crusca", scritta tra il 1817 e il 1824, è considerata una tappa fondamentale nella storia della lessicografia italiana.

La Teoria Linguistica di Manzoni: Evoluzione in Fasi (1821-1868)

Prima Fase (1821-1823): La Ricerca di un Linguaggio Moderno

Tra il 1821 e il 1823, Manzoni iniziò la prima edizione de "I Promessi Sposi". In questa fase, affrontò il problema della prosa italiana. In una lettera a Fauriel, Manzoni spiegò di utilizzare un approccio eclettico, combinando elementi letterari con francesismi e milanesismi, cercando uno stile duttile e moderno, lontano dal purismo. Tuttavia, nel 1823, riconobbe che... Continua a leggere "Alessandro Manzoni e la Lingua Italiana: Evoluzione e Impatto dei Promessi Sposi" »

Zibaldone di pensieri: Un viaggio nel pensiero di Giacomo Leopardi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Zibaldone di pensieri

"Insieme confuso di cose"

Lo Zibaldone, una raccolta di pensieri e appunti di Leopardi, ci permette di ricostruire il percorso spirituale del poeta. Con uno stile scorrevole e a volte schematico, tipico di testi a uso personale, Leopardi affronta diversi temi, tra cui:

  • La felicità e l'infelicità: L'infelicità è vista come la legge universale con cui tutti devono fare i conti.
  • Il rapporto tra natura e ragione: La natura è benigna, ma la ragione ci rende infelici.

La teoria del piacere

Leopardi sostiene che l'uomo cerca l'infinità del piacere nel tempo e nello spazio, ma i momenti di felicità sono brevi e limitati. L'unico vero piacere consiste nell'immaginare la completa realizzazione dei propri desideri, ma questa aspirazione... Continua a leggere "Zibaldone di pensieri: Un viaggio nel pensiero di Giacomo Leopardi" »

Analisi della Metafora Poetica: L'Olmo e la Speranza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

L'Uso della Metafora Poetica in 'Olmo Secco'

Gli usi della metafora poetica, "rosso" per descrivere il fatto che essi sarebbero di masterizzazione. Ma in realtà, la poetica non è triste che aveva appena bruciato, ma brucia in "una misera baracca", sicuramente un agricoltore che vive in campagna come indicato dal versetto: / / "ai margini di un percorso," / / e non in città, a casa di qualcuno che è bene accolto. Questo sarebbe il vero peccato. / /

Porta poi ad un'altra possibilità, il fatto che essa è stata strappata da un turbine. Il termine "tromba d'aria" può avere due significati, l'albero si trova nel fiume Douro e il movimento di acqua da un corso d'acqua chiamato il turbine, come la rotazione dell'aria. Versi: / / "e spezzato il... Continua a leggere "Analisi della Metafora Poetica: L'Olmo e la Speranza" »

Alessandro Manzoni e I Promessi Sposi: Vita, Opere e Temi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,87 KB

Alessandro Manzoni: Vita e Pensiero

Alessandro Manzoni nasce nel 1785 a Milano, centro di diffusione illuminista. Sua madre è Giulia Beccaria. Probabilmente è figlio naturale. La sua prima educazione e i primi studi si svolgono nei collegi di ordini religiosi.

Manzoni subisce mutamenti nella sua vita e nel suo pensiero politico. Il Neoclassicismo passerà alla poetica romantica. Per Manzoni la poesia deve essere per il miglioramento della società.

Si sposta a Parigi ed entra in contatto con gli ideologues (storici, intellettuali che continuano a sostenere idee repubblicane). Entra in contatto con gruppi giansenisti (movimento religioso cattolico). Pascal affermava che poteva dimostrare l'esistenza di Dio. I giansenisti credevano che l'uomo... Continua a leggere "Alessandro Manzoni e I Promessi Sposi: Vita, Opere e Temi" »

Ugo Foscolo: Vita, Opere e Influenze di un Protagonista del Neoclassicismo e Preromanticismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,28 KB

Ugo Foscolo: Un Intellettuale tra Neoclassicismo e Preromanticismo

Ugo Foscolo, nato Niccolò Foscolo (Zante, 6 febbraio 1778 – Turnham Green, 10 settembre 1827), è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano, uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo. Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.


Costretto fin da giovane ad allontanarsi dalla sua patria (l'isola greca di Zacinto/Zákynthos, oggi nota in italiano come Zante), allora territorio della Repubblica di Venezia, si sentì esule per tutta
... Continua a leggere "Ugo Foscolo: Vita, Opere e Influenze di un Protagonista del Neoclassicismo e Preromanticismo" »

Proemio Historiae T20 - Storia drammatica e decadenza morale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,52 KB

L'opera è aperta da un proemio nel quale Tacito dichiara la difficile posizione di storico che ha nell'età del principato. Ritenendosi equidistante dalla maldicenza, egli si predispone a raccontare un'epoca piena di eventi drammatici e segnata da una decadenza morale.

Il suicidio di Seneca T24

In una famosa pagina degli Annales, Tacito tratta del suicidio di Seneca, avvenuto nel 65 d.C., voluto da Nerone, il quale lo accusava di aver partecipato alla congiura dei Pisoni. L'intellettuale stoico mette in scena la propria morte, esibendo questa scelta come gesto estremo di libertà.

T25

La celeberrima narrazione della morte di Petronio propone innanzitutto un ritratto paradossale: un uomo dedito a ogni tipo di piacere, che tuttavia, nel momento... Continua a leggere "Proemio Historiae T20 - Storia drammatica e decadenza morale" »