Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Il Contadino di Cristo e la Memoria di Firenze: La Visione di Cacciaguida

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,83 KB

La Missione di San Domenico: Il Contadino di Cristo

Dopo che furono celebrate le nozze al fonte battesimale tra lui e la Fede, là dove si donarono la reciproca salvezza, la donna che gli fece da madrina vide in sogno il frutto meraviglioso che doveva essere prodotto da lui e dai suoi eredi; e perché il suo nome corrispondesse alla sua indole, da qui (dal Cielo) si mosse un'ispirazione a chiamarlo col possessivo (Domenico, "del Signore") al quale apparteneva totalmente.

Fu appunto battezzato Domenico; e io parlo di lui come del contadino che Cristo scelse come aiutante nel suo orto. Sembrò proprio un inviato e un servo di Cristo: infatti il primo amore che si vide in lui fu rivolto al primo consiglio dato da Cristo (la povertà o l'umiltà)... Continua a leggere "Il Contadino di Cristo e la Memoria di Firenze: La Visione di Cacciaguida" »

Il Mistero delle Ossa di Dante nel Romanzo di Roberto Balzani: Storia e Personaggi a Ravenna

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,9 KB

Informazioni sul Romanzo

Autore: Roberto Balzani

Genere: Romanzo

Anno: 2020

Capitoli non numerati ma intitolati, diviso in tre parti intitolate.

PARTE PRIMA - La scoperta

Chi:

Michele (archivista)

Quando:

Agosto 1873, caldo -- quando mette nell’archivio le carte delle ossa.

Dove:

Piazza del Popolo, Prefettura, ufficio.

Eventi Precedenti (Flashback):

  • 1865: Notizia delle feste a Firenze (nuova capitale + sede parlamento) previste per l'autunno.
  • 19 aprile 1865, ore 19:30: Convocazione della Commissione per le feste di Dante.
  • Rasponi firma la convocazione.
  • 5 maggio 1865: Definizione del programma delle feste.
  • Festa: Tra domenica 14 e martedì 16 maggio 1865.
  • 27 maggio 1865: Due operai trovano una cassetta con un'iscrizione che riferiva la conservazione delle ossa
... Continua a leggere "Il Mistero delle Ossa di Dante nel Romanzo di Roberto Balzani: Storia e Personaggi a Ravenna" »

Pusiano e Milano: L'Elogio dell'Aria Pura Contro il Degrado Urbano

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

L'Abbraccio Salutare del Lago di Pusiano

Oh terra felice del mio bel Lago di Pusiano, finalmente mi accogli nel tuo abbraccio; e mi avvolgi con l'aria del luogo natale, e mi riempi il petto desideroso di aria pura.

Quest'aria tonificante entra impetuosamente nei polmoni che si dilatano, guarendo gli spiriti malati, rinvigorendo le forze indebolite e rallegrando l'animo.

Perché lo scirocco nocivo non arriva qui a portare umidità; e un'alta catena di monti, che la tramontana non riesce a valicare con il suo soffio gelido, protegge il paese.

Qui non ristagnano paludi che dal fondo fangoso emanano verso le teste non protette delle persone una nebbia infetta di malattie; il sole di mezzogiorno rende asciutti i dorsi bagnati di rugiada dei bei colli.... Continua a leggere "Pusiano e Milano: L'Elogio dell'Aria Pura Contro il Degrado Urbano" »

Profezia dell'Esilio: Destino e Speranza nella Luce Divina

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

Il Dubbio di Fetonte e la Mia Incognita

Come Fetonte, che ancora oggi ammonisce i padri a non essere troppo indulgenti, si rivolse a sua madre Climene per ottenere rassicurazioni su quanto aveva udito contro di sé, così ero io, e così ero percepito sia da Beatrice sia dalla santa luce (Cacciaguida), che prima aveva mutato posizione per me.

Perciò la mia donna mi disse: «Manifesta il tuo desiderio, affinché esso sia espresso secondo i tuoi pensieri; non perché noi abbiamo bisogno delle tue parole per conoscerlo, ma affinché tu ti abitui a manifestare i tuoi desideri, in modo che essi siano esauditi».

La Richiesta di Chiarezza sul Futuro

«O mio caro capostipite, che ti elevi a tal punto che, come le menti terrene vedono che in un triangolo... Continua a leggere "Profezia dell'Esilio: Destino e Speranza nella Luce Divina" »

Il viaggio di Dante: Ascesa al Paradiso

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,11 KB

Il racconto di Cacciaguida e la richiesta di consiglio

"E porterai scritto nella memoria queste cose sul suo conto, che non dovrai riferire"; e disse cose che saranno incredibili anche a chi le vedrà di persona.
Poi aggiunse: "Figlio, queste sono le spiegazioni di ciò che ti fu detto; ecco le insidie che ti attendono nel giro di pochi anni.
Non voglio però che tu serbi rancore ai tuoi concittadini, poiché la tua vita è destinata a durare assai oltre la punizione che attende la loro perfidia".
Dopo che, tacendo, l'anima santa mostrò di aver completato la trama in quella tela di cui le porsi l'ordito (dopo aver risposto alla mia domanda), io cominciai, come colui che ha un dubbio e desidera un consiglio da una persona che vede, vuole e ama... Continua a leggere "Il viaggio di Dante: Ascesa al Paradiso" »

La Visione della Luce Eterna nel Paradiso

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,96 KB

La Preghiera di San Bernardo e la Preparazione

Ti prego inoltre, o Regina che puoi ottenere tutto ciò che vuoi, che tu conservi intatti i suoi sensi dopo una simile visione.
La tua custodia vinca i suoi sentimenti umani: vedi Beatrice e tutti gli altri beati che uniscono le mani unendosi alla mia preghiera!»

Gli occhi (di Maria) amati e venerati da Dio, fissi in quelli dell'oratore (san Bernardo), ci dimostrarono quanto le siano gradite le preghiere devote;
quindi si rivolsero alla luce eterna di Dio, nella quale non bisogna credere che alcuna altra creatura, umana o angelica, possa penetrare lo sguardo altrettanto chiaramente.

E io, che mi avvicinavo alla conclusione di tutti i desideri, così come dovevo fare, esaurii in me stesso l'ardore... Continua a leggere "La Visione della Luce Eterna nel Paradiso" »

Epodi, Satire, Odi ed Epistole di Orazio: analisi e approfondimento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,78 KB

Gli Epodi

Gli Epodi rappresentano l'inquietudine esistenziale del poeta. La raccolta, composta tra il 41 e il 30 a.C., si riallaccia alla tradizione dei giambografi greci, in particolare Archiloco di Paro. Questa ascendenza è confermata nell'epistola 1, 19 (20 a.C. circa), in cui Orazio si considera l'Archiloco romano. La ripresa del modello antico riguarda soprattutto i metri e lo spirito caustico e provocatorio, non tanto la tematica, che è romana e varia. Diverso è anche il linguaggio, lontano dalla violenza archilochea, che mira a colpire il vizio e la corruzione morale. La raccolta è composta da diciassette componimenti, ripartiti in base alla struttura metrica. Gli epodi 1-10 sono costituiti da coppie di versi giambici: un trimetro

... Continua a leggere "Epodi, Satire, Odi ed Epistole di Orazio: analisi e approfondimento" »

Il Ritratto di Dorian Gray: Estetismo, Personaggi e Significato Profondo nell'Opera di Oscar Wilde

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,09 KB

Genere Letterario e Contesto

Il romanzo appartiene alla corrente artistica dell'Estetismo: in questa epoca si dà molta importanza all'aspetto estetico e alla bellezza. All'inizio del libro, infatti, troviamo degli aforismi che parlano e commentano l'arte e l'artista.

I Personaggi Principali

Possiamo suddividere i personaggi in due categorie:

  • I personaggi che rappresentano il movimento dell'Estetismo: Dorian Gray e Lord Henry Wotton, immorali e cinici, amanti del bello, del lusso sfrenato e della vita dissoluta.
  • Quelli che in un certo senso possono essere considerati loro antagonisti, perché tentano di opporsi al loro stile di vita, ma che da essi vengono sopraffatti: il pittore Basil Hallward, la giovane attrice Sybil Vane e suo fratello James,
... Continua a leggere "Il Ritratto di Dorian Gray: Estetismo, Personaggi e Significato Profondo nell'Opera di Oscar Wilde" »

Coniugazione del verbo "temere" in italiano: attivo e passivo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,96 KB

INDICATIVO passivo

PRESENTEIMPERFETTO
io sono temutoio ero temuto
tu sei temutotu eri temuto
egli è temutoegli era temuto
noi siamo temutinoi eravamo temuti
voi siete temutivoi eravate temuti
essi sono temutiessi erano temuti
PASSATO PROSSIMOPASSATO REMOTO
io sono stato temutoio fui temuto
tu sei stato temutotu fosti temuto
egli è stato temutoegli fu temuto
noi siamo stati temutinoi fummo temuti
voi siete stati temutivoi foste temuti
essi sono stati temutiessi furono temuti
TRAPASSATO PROSSIMOTRAPASSATO REMOTO
io ero stato temutoio fui stato temuto
tu eri stato temutotu fosti stato temuto
egli era stato temutoegli fu stato temuto
noi eravamo stati temutinoi fummo stati temuti
voi eravate stati temutivoi foste stati temuti
essi erano stati temutiessi furono stati
... Continua a leggere "Coniugazione del verbo "temere" in italiano: attivo e passivo" »

Evoluzione della Lingua Italiana e Nascita della Letteratura: Dal Latino al Dolce Stil Novo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,21 KB

Cronologia dell'Evoluzione Linguistica e Letteraria

  • V secolo: Unità linguistica data dall’Impero Romano.
  • VI secolo: L’unica lingua scritta è il latino.
  • VII - VIII secolo: Affermazione della lingua volgare.
  • VI - X secolo: Il latino parlato cambia, grazie agli apporti delle lingue barbariche; la lingua scritta, invece, non cambia.
  • IX - X secolo: Nasce la scrittura volgare (testi non letterari).
  • X secolo: Finiscono le invasioni.
  • XI - XIII secolo: Nascita della letteratura italiana e influenza della lingua francese.
  • XII secolo: Si inizia a scrivere la poesia francese.
  • XII - XIII secolo: Si inizia a produrre letteratura volgare.
  • XIII secolo: Nasce la letteratura italiana. Affermazione dello Stilnovo.

L'Origine della Lingua Italiana e delle Lingue Neolatine

Definizioni

... Continua a leggere "Evoluzione della Lingua Italiana e Nascita della Letteratura: Dal Latino al Dolce Stil Novo" »