Il Contadino di Cristo e la Memoria di Firenze: La Visione di Cacciaguida
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 5,83 KB
La Missione di San Domenico: Il Contadino di Cristo
Dopo che furono celebrate le nozze al fonte battesimale tra lui e la Fede, là dove si donarono la reciproca salvezza, la donna che gli fece da madrina vide in sogno il frutto meraviglioso che doveva essere prodotto da lui e dai suoi eredi; e perché il suo nome corrispondesse alla sua indole, da qui (dal Cielo) si mosse un'ispirazione a chiamarlo col possessivo (Domenico, "del Signore") al quale apparteneva totalmente.
Fu appunto battezzato Domenico; e io parlo di lui come del contadino che Cristo scelse come aiutante nel suo orto. Sembrò proprio un inviato e un servo di Cristo: infatti il primo amore che si vide in lui fu rivolto al primo consiglio dato da Cristo (la povertà o l'umiltà)... Continua a leggere "Il Contadino di Cristo e la Memoria di Firenze: La Visione di Cacciaguida" »