Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

La Locandiera di Carlo Goldoni: Trama, Analisi e Riassunto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,45 KB

La Locandiera di Carlo Goldoni

Introduzione

La locandiera è una celebre commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 1751. Rappresenta un capolavoro del teatro goldoniano e un esempio significativo della "commedia di carattere", in cui l'autore veneziano si distacca dalla tradizione della Commedia dell'Arte per delineare personaggi realistici e psicologicamente complessi.

Trama

Atto Primo

Mirandolina, giovane e affascinante locandiera, gestisce con astuzia e intelligenza la sua locanda nei pressi di Firenze. Abituata alle attenzioni dei clienti, si trova a dover gestire le proposte amorose del Marchese di Forlipopoli, nobile decaduto, e del Conte di Albafiorita, mercante arricchito. Entrambi cercano di conquistarla secondo il proprio status... Continua a leggere "La Locandiera di Carlo Goldoni: Trama, Analisi e Riassunto" »

Generazione del 98 e del 27: Autori, Caratteristiche e Contesto Storico in Spagna

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,43 KB

La Crisi del 1898 e la Generazione del 98

Il XIX secolo si è concluso con una grave crisi: la fine del dominio coloniale spagnolo. Nel 1895 ci fu la sollevazione di Cuba e nel 1896 quella delle Filippine, ultime colonie. La Spagna, anche in risposta alle sommosse, subì una perdita totale e nel 1898 fu costretta a firmare il Trattato di Parigi, con il quale Cuba ottenne l'indipendenza, mentre le Filippine e Puerto Rico passarono sotto il controllo statunitense.

Questo evento causò in Spagna una tempesta di indignazione e di protesta che si manifestò nella letteratura attraverso gli scrittori della Generazione del 98.

Cos'è una Generazione Letteraria?

Una generazione letteraria è un gruppo di scrittori che, nati in date vicine e mossi da un... Continua a leggere "Generazione del 98 e del 27: Autori, Caratteristiche e Contesto Storico in Spagna" »

Vocabulario italiano: ejercicios, animales y informática

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,29 KB

Ejercicio

Transforma:

  • 1. Prima di andaré all´estero, devo laurearmi = Quando mi sarò laureato, andrò all´stereo.
  • 2. Dopo l´arrivo del treno, telefoneremo a Sandra = Appena sarà arrivato il treno, telefoneremo a Sandra.
  • 3. Dopo la lettura dell'articolo, farete una discussione? = Dopo che avrò finito la lettura dell'articolo, farete una discussione?
  • 4. Prima di partire, Francesco deve finire di fare i bagagli = Quando avrà finito di fare i bagagli, Francesco partirà.
  • 5. Dopo il ritorno dei nostri amici, festeggeremo insieme = Appena sarà ritornati dei nostri amici, festeggeremo insieme.

Peggiorativo: -accio (cagnaccio), accrescitivo: -one (cagnone), diminutivo: -ino, -etto (cagnolino).
Piatto: piattino, simpatico: simpaticone, tempo: tempaccio,... Continua a leggere "Vocabulario italiano: ejercicios, animales y informática" »

Convivenza Difficile: Strategie e Soluzioni per Rumori Molesti e Incomprensioni tra Vicini

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,26 KB

Ciao Vale, a me è successa la stessa cosa, infatti circa un anno fa scrissi per la prima volta a questo forum sfogandomi perché sopra di me ci abitavano svariate persone, non di nazionalità italiana, con abitudini molto diverse dalle nostre e le loro giornate iniziavano molto presto la mattina. Da quel momento il mio sonno è finito, rumori di tutti i generi. Io e il mio ragazzo, essendo due persone molto tranquille, avevamo perso la nostra pace. Glielo abbiamo detto, come è nostra abitudine, con l'educazione, ma questo non è bastato perché avevamo a che fare con degli incivili... (non dico né bestie né animali perché li ritengo dei complimenti). Avevamo perso la pazienza, ci siamo ritrovati in una situazione che dicevamo "Non è possibile"... Continua a leggere "Convivenza Difficile: Strategie e Soluzioni per Rumori Molesti e Incomprensioni tra Vicini" »

Il tormentato destino di Gertrude: riassunto del capitolo 9 dei Promessi Sposi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

CAPITOLO 9 PROMESSI SPOSI, RIASSUNTO

Renzo, Lucia ed Agnese, grazie all'imbarcazione predisposta da padre Cristoforo, raggiungono la sponda del lago opposta a Pescarenico. Dopo aver salutato e ringraziato calorosamente il barcaiolo, riprendono il viaggio su un carro. Arrivati a Monza all'alba, i tre fuggiaschi fanno colazione in un'osteria e poi si separano con la speranza di ritrovarsi presto. Renzo rimane nella locanda, diretto a Milano, mentre le due donne vengono condotte al convento dei cappuccini di Monza. Il padre guardiano le accoglie e, mantenendo una debita distanza per non creare scandalo, le accompagna al monastero dove risiede la signora, sperando di ottenere ospitalità.

Il frate chiede e ottiene di parlare con la signora, Gertrude,

... Continua a leggere "Il tormentato destino di Gertrude: riassunto del capitolo 9 dei Promessi Sposi" »

Capitolo 10 dei Promessi Sposi: La Monaca di Monza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,37 KB

Capitolo 10 dei Promessi Sposi: La Monaca di Monza

Approfittando di un momento di debolezza della figlia, il principe suo padre, decise di sfruttarlo appieno per raggiungere il suo obiettivo. L'uomo ingigantì lo scandalo sollevato dalla lettera e la ragazza, terrorizzata, accettò infine di farsi monaca. Ottenuto il consenso, il padre di Gertrude rimise subito in moto l'inesorabile macchina che porterà la ragazza a vestire l'abito monacale: la ragazza viene riempita di affetto e congratulazioni, il principe organizza subito la visita del vicario che avrebbe dovuto testare la vocazione della futura monaca, pranzi, ricevimenti e passeggiate si succedono uno dopo l'altro senza lasciare il tempo a Gertrude di riflettere sugli avvenimenti e sul

... Continua a leggere "Capitolo 10 dei Promessi Sposi: La Monaca di Monza" »

Analisi di poesie di William Blake

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

O Rosa che sei malata.
L’invisibile verme,
Che vola nella notte
Nella tempesta urlante:
Ha trovato il suo letto
Di cremisi gioia:
E il suo oscuro amore segreto
Distrugge la tua vita. ANALISI
“ The Sick Rose “ è una poesia scritta da William Blake ed appartiene alle “Songs of Experience”. Questa poesia si compone di otto versi divise in due strofe; lo schema metrico delle rime è di tipo ABCB. In questo poema, Blake parla di una rosa, simbolo di innocenza e purezza, la quale viene minacciata dall’interno da un parassita “invisibile”. Questo verme è simbolo del male, un male che contamina l’animo e lo conduce lentamente e inavvertitamente alla morte. Questo essere giunge alla rosa durante una notte tempestosa: l’oscurità ed il
... Continua a leggere "Analisi di poesie di William Blake" »

La storia di Ser Ciappelletto nel Decameron di Boccaccio

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,58 KB

INTRO CIAPPELLETTO:

Cepparello da Prato, conosciuto anche come messer o ser Ciappelletto, è un personaggio letterario del Decameron di Giovanni Boccaccio, protagonista della prima novella dell'opera (giornata I, novella 1). Era un notaio, per cui aveva diritto ad essere chiamato 'Ser' prima del nome. Boccaccio lo introduce nella novella facendolo chiamare da Musciatto Franzesi, mercante francese che, dovendosi recare in Italia al seguito di Carlo di Valois, lascia a vari incaricati il controllo delle sue faccende mercantili, ma non riesce a trovare 'tanto malvagio uom' per riscuotere i debiti verso i clienti borgognoni, 'uomini riottosi e di mala condizione e miscelai', 'che opporre alla loro malvagità si potesse' (giornata I, novella 1, 8-
... Continua a leggere "La storia di Ser Ciappelletto nel Decameron di Boccaccio" »

Gramática italiana: género y verbos

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Palabras terminadas en -i

L'analisi (el análisis) - le analisi (los análisis)
La crisi (la crisis) - le crisi (las crisis)

Verbos regulares

ARE       ERE       IRE

CANTARE    PRENDERE    PARTIRE
IO      CANTO                PRENDO                PARTO
TU      CANTI                PRENDI                PARTI
LUI/LEI CANTA                PRENDE                PARTE
NOI     CANTIAMO        PRENDIAMO        PARTIAMO
VOI     CANTATE           PRENDETE           PARTITE
LORO  CANTANO          PRENDONO           PARTONO

Modo indicativo presente - Verbos irregulares

... Continua a leggere "Gramática italiana: género y verbos" »

Verbos en italiano y pronombres personales complemento

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,15 KB

Verbos en italiano

  • Avere: accompagnare, amare, aprire, capire, cantare, divorziare, dovere, dire, esprimere, fare, incontrare, mangiare, potere, sapere, volere
  • Essere: andare, arrabiarsi, crescere, essere-stato-, entrare, prendere, pensare, perdere, partire, rimanere, sembrare, venire, nascere, uscire
  • Imperfecto: 1-avo, avi, ava, avamo, avate, avano
  • 2-evo, evi, eva, evamo, evate, evano
  • 3-ivo, ivi, iva, ivamo, ivate, ivano
  • Essere: ero, eri, era, eravamo, eravate, erano
  • Avere: avevo, avevi, aveva, avevamo, avevate, avevano
  • IRREGULAR: Fare: facevo, faceva, facevi, facevamo, facevate, facevano
  • Dire: dicevo, dicevi, diceva, dicevamo, dicevate, dicevano
  • Bere: bevevo, bevevi, beveva, bevevamo, bevevate, bevevano
  • Porre: ponevo, ponevi, poneva, ponevamo, ponevate,
... Continua a leggere "Verbos en italiano y pronombres personales complemento" »