Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Dominare le Equazioni Algebriche: Dai Fondamenti alla Risoluzione Pratica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

IDEN/EQUAZ= ugualianza espressioni algebriche.

x x = x x  1 membro/ 2 membro 

ugualianza soddisfatta= (es.) 5=5

IDENTITA= ugualianza tra 2 espres. Verificata per qualsiasi valore sia attribuito alle lettere presenti.

EQUAZIONE= ugual. 2 espres. Letterali (o 1 num. L'altra letterale) verificata sl per particolari valori (SOLUZIONI) attribuiti alle lettere presenti.

GENERALITA'

le equaz. Si differenziano per il n. D incogniti ke hanno./// equaz. A : 1,2,3 incogniti   n.Incogn= n. Lettere


GRADO d UN EQUAZ= grado + elevato dei termini ke compongono equaz.

3x= 1 grado,  32= 2 grado ecc...

EQUAZ. INTERA= l'incognita nn figura al denominatore

FRAZIONARIA O FRATTA= l'incogn. è al denominatore. Es.  5/ x-3 (frazione)

FORMA NORMALE equz. 1 grado= ax=b kn... Continua a leggere "Dominare le Equazioni Algebriche: Dai Fondamenti alla Risoluzione Pratica" »

Percezione Visiva e Psicologia della Gestalt: Principi di Raggruppamento e Indizi di Profondità

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB

Il Fenomeno della Percezione Visiva e la Psicologia della Gestalt

Il fenomeno della percezione visiva è stato studiato a lungo dalla psicologia della forma, la Gestalt. La Gestalt si chiede: “Perché le cose appaiono come appaiono?”. La Gestalt ha dimostrato che la percezione sensoriale, e, in particolare, la percezione visiva, svolge un ruolo creativo. Essa, infatti, non registra passivamente i dati della realtà come sono oggettivamente, ma è attiva: classifica e interpreta le sensazioni.

I Principi di Raggruppamento della Gestalt

Max Wertheimer, fondatore della Gestalt, ha individuato i principi del raggruppamento degli oggetti: si tratta di schemi innati che collegano e organizzano i dati che riceviamo attraverso la vista. I principi... Continua a leggere "Percezione Visiva e Psicologia della Gestalt: Principi di Raggruppamento e Indizi di Profondità" »

Selezione del Personale: Processi Efficaci per Risorse Umane di Successo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Il Processo di Selezione del Personale

La selezione delle risorse umane è il processo attraverso il quale si individua, tramite una varietà di tecniche e a basso costo, il candidato più adatto da collocare in una determinata posizione. L'obiettivo è che il candidato possa sviluppare, anche sotto pressione, le proprie funzioni, attività e responsabilità con risultati efficienti ed efficaci, in modo che la sua permanenza in azienda garantisca sia il proprio sviluppo professionale e personale, sia un beneficio per l'azienda stessa.

Importanza e Obiettivi della Selezione

L'importanza della selezione risiede nel fatto che è un processo che fornisce risorse umane adeguate e tempestive, garantendone la qualità, la permanenza e lo sviluppo. Questo,... Continua a leggere "Selezione del Personale: Processi Efficaci per Risorse Umane di Successo" »

Concetti statistici fondamentali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,68 KB

OUTLIERS

Un outliers è un valore molto diverso dal resto dei valori di un dataset, un metodo possibile per la loro identificazione sono i boxplot.

STIMATORE

A partire dallo stimatore possiamo ottenere un approssimazione per il parametro che si vuole stimare. Tipicamente questo è delle variabili campionarie. Uno stimatore può essere considerato una variabile aleatoria

STIMATORE PUNTUALE

Uno stimatore puntuale è uno stimatore che essendo comunque funzione delle variabili campionarie porti ad ottenere dalle stesse un unico singolo valore.

CONCETTO DI STIMATORE NON DISTORTO

Uno stimatore puntuale è non distorto per il parametro della popolazione Ɵ laddove

E(Ɵ^)=0

CONCETTO DI DISTORSIONE

La distorsione Ɵ^ è

D(Ɵ^)=E(Ɵ^-Ɵ)

STIMATORE ASINTOTICAMENTE

... Continua a leggere "Concetti statistici fondamentali" »

Concetti Fondamentali di Statistica: Test d'Ipotesi, Controllo Qualità e Dati

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Introduzione ai Test d'Ipotesi

I test d'ipotesi sono strumenti fondamentali in statistica per prendere decisioni basate sui dati. Possiamo distinguere tra test su singole popolazioni e su più popolazioni.

Test d'Ipotesi su Singola Popolazione

Su una singola popolazione, ad esempio, possiamo effettuare:

  • Verifica d'ipotesi sulla media di una popolazione distribuita normalmente.
  • Verifica d'ipotesi sulla varianza di una popolazione distribuita normalmente.
  • Verifica d'ipotesi sulla proporzione di una popolazione.

Test d'Ipotesi su Più Popolazioni

Su più popolazioni, i test comuni includono:

  • Verifica d'ipotesi sulla differenza tra medie di due popolazioni.
  • Verifica sull'uguaglianza tra variabilità di due popolazioni distribuite normalmente.

Fasi della Procedura

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Statistica: Test d'Ipotesi, Controllo Qualità e Dati" »

Turismo in Piemonte: Statistiche e Trend dal 2006

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,88 KB

Il turismo in Piemonte: Statistiche e Trend

Le valutazioni nel turismo, sebbene qualitative, personali ed emozionali, necessitano di una qualificazione del dato per essere significative. In questo contesto, analizziamo il decennio olimpico come periodo storico di riferimento. I dati presentati sono la somma di tutti i dati provenienti dalle differenti ATL, i quali a loro volta derivano dalle comunicazioni che i vari operatori turistici forniscono quotidianamente o mensilmente.

Arrivi e Presenze: Qual è la Differenza?

Gli arrivi rappresentano la registrazione del turista nel momento in cui raggiunge la destinazione; le presenze sono gli arrivi moltiplicati per le giornate di permanenza. Quest'ultimo dato indica che la persona giunta in un posto,
... Continua a leggere "Turismo in Piemonte: Statistiche e Trend dal 2006" »

Dimensionamento Collettori Fognari e Idrogramma di Piena: Metodi e Componenti Essenziali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Dimensionamento di un Collettore Fognario Separato

Il collettore è un condotto di giunzione. Questi sono dimensionati in base alle portate meteoriche, poiché la durata degli eventi di pioggia è relativamente breve. Per la maggior parte del tempo, i collettori sono interessati dalle sole acque nere, con conseguenti problemi di velocità basse e fenomeni di sedimentazione.

Per tale motivo, per i collettori unitari si utilizzano sezioni diverse da quella circolare, in modo da garantire velocità adeguate. Per i collettori pluviali, invece, il dimensionamento avviene per valori minori del tempo di ritorno, per esigenze economiche. Nel caso dei sistemi misti, il dimensionamento sarà eseguito sia per le portate in tempo di asciutto che per quelle... Continua a leggere "Dimensionamento Collettori Fognari e Idrogramma di Piena: Metodi e Componenti Essenziali" »

Analisi statistica dei reati edilizi in Italia

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Il problema statistico che ho deciso di analizzare riguarda i reati contro ambiente e paesaggio, e ho voluto concentrarmi in particolare sulle violazioni edilizie avvenute in Italia trattando i dati si per le 21 regioni e anche dividendo il numero di violazioni per le tre aree geografiche Nord, Centro e Sud per gli anni che vanno dal 2008 al 2016. I dati sono stati presi dal sito istat.it.

Ho cominciato ordinando i dati di mio interesse su una tabella in excel trattando i dati in due modi, come detto prima, considerando le 21 regioni e le 3 aree geografiche. La tabella delle 21 regioni è stata caricata, attraverso il comando XYZ<-read.delim(‘clipboard’,header=TRUE), su R e ho subito eseguito un analisi statistica descrittiva attraverso... Continua a leggere "Analisi statistica dei reati edilizi in Italia" »

Fondamenti del Pensiero Strategico: Definizioni e Le Cinque P di Mintzberg

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,7 KB

Le Scuole del Pensiero Strategico

Definizioni di strategia nella letteratura

  1. L'individuazione degli scopi e degli obiettivi di lungo periodo di un'impresa, la conseguente allocazione delle risorse e lo sviluppo delle attività necessarie per raggiungere gli obiettivi programmati. Alfred D. Chandler
  2. La strategia esprime il modo nel quale un'impresa persegue l'obiettivo di realizzare una qualche superiorità rispetto alle imprese concorrenti. Adottare una strategia significa scegliere consapevolmente un sistema coerente di decisioni per perseguire un insieme di obiettivi. Michael Porter
  3. Un modello rintracciabile all'interno di un flusso di azioni e decisioni. «Pensiamo per agire, ma agiamo anche per pensare». La strategia deve derivare da un processo
... Continua a leggere "Fondamenti del Pensiero Strategico: Definizioni e Le Cinque P di Mintzberg" »

Test d'ingresso disegno geometrico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

LE ECONOMIE DI SCOPO. Sono riduzioni di costo legate alle attività dell´impresa in più settori e derivano direttamente da una magiore efficienza nella catena del valore dei business correlati, resa possibile dalle corrispondenza strategiche. La Strategia di diversificazione non correlata. Perque seguirla? -Si sviluppa in business dove non vi è corrispondenza strategica incrociata - Le imprese sono disposte ad entrare in qualunque settore che rappresenti un´opprtunità per il conseguimento di vantaggi finanziari - Mentre il test di attrattività ed il costo di entrata sono estremamente importanti, il better-off test non ha molto peso. VANTAGGI: -Il rischio aziendale è distribuito tra settori estremamente diversi tra loro -L´imprese
... Continua a leggere "Test d'ingresso disegno geometrico" »