Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Selezione del Personale: Processi Efficaci per Risorse Umane di Successo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Il Processo di Selezione del Personale

La selezione delle risorse umane è il processo attraverso il quale si individua, tramite una varietà di tecniche e a basso costo, il candidato più adatto da collocare in una determinata posizione. L'obiettivo è che il candidato possa sviluppare, anche sotto pressione, le proprie funzioni, attività e responsabilità con risultati efficienti ed efficaci, in modo che la sua permanenza in azienda garantisca sia il proprio sviluppo professionale e personale, sia un beneficio per l'azienda stessa.

Importanza e Obiettivi della Selezione

L'importanza della selezione risiede nel fatto che è un processo che fornisce risorse umane adeguate e tempestive, garantendone la qualità, la permanenza e lo sviluppo. Questo,... Continua a leggere "Selezione del Personale: Processi Efficaci per Risorse Umane di Successo" »

Concetti statistici fondamentali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,68 KB

OUTLIERS

Un outliers è un valore molto diverso dal resto dei valori di un dataset, un metodo possibile per la loro identificazione sono i boxplot.

STIMATORE

A partire dallo stimatore possiamo ottenere un approssimazione per il parametro che si vuole stimare. Tipicamente questo è delle variabili campionarie. Uno stimatore può essere considerato una variabile aleatoria

STIMATORE PUNTUALE

Uno stimatore puntuale è uno stimatore che essendo comunque funzione delle variabili campionarie porti ad ottenere dalle stesse un unico singolo valore.

CONCETTO DI STIMATORE NON DISTORTO

Uno stimatore puntuale è non distorto per il parametro della popolazione Ɵ laddove

E(Ɵ^)=0

CONCETTO DI DISTORSIONE

La distorsione Ɵ^ è

D(Ɵ^)=E(Ɵ^-Ɵ)

STIMATORE ASINTOTICAMENTE

... Continua a leggere "Concetti statistici fondamentali" »

Concetti Fondamentali di Statistica: Test d'Ipotesi, Controllo Qualità e Dati

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Introduzione ai Test d'Ipotesi

I test d'ipotesi sono strumenti fondamentali in statistica per prendere decisioni basate sui dati. Possiamo distinguere tra test su singole popolazioni e su più popolazioni.

Test d'Ipotesi su Singola Popolazione

Su una singola popolazione, ad esempio, possiamo effettuare:

  • Verifica d'ipotesi sulla media di una popolazione distribuita normalmente.
  • Verifica d'ipotesi sulla varianza di una popolazione distribuita normalmente.
  • Verifica d'ipotesi sulla proporzione di una popolazione.

Test d'Ipotesi su Più Popolazioni

Su più popolazioni, i test comuni includono:

  • Verifica d'ipotesi sulla differenza tra medie di due popolazioni.
  • Verifica sull'uguaglianza tra variabilità di due popolazioni distribuite normalmente.

Fasi della Procedura

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Statistica: Test d'Ipotesi, Controllo Qualità e Dati" »

Turismo in Piemonte: Statistiche e Trend dal 2006

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,88 KB

Il turismo in Piemonte: Statistiche e Trend

Le valutazioni nel turismo, sebbene qualitative, personali ed emozionali, necessitano di una qualificazione del dato per essere significative. In questo contesto, analizziamo il decennio olimpico come periodo storico di riferimento. I dati presentati sono la somma di tutti i dati provenienti dalle differenti ATL, i quali a loro volta derivano dalle comunicazioni che i vari operatori turistici forniscono quotidianamente o mensilmente.

Arrivi e Presenze: Qual è la Differenza?

Gli arrivi rappresentano la registrazione del turista nel momento in cui raggiunge la destinazione; le presenze sono gli arrivi moltiplicati per le giornate di permanenza. Quest'ultimo dato indica che la persona giunta in un posto,
... Continua a leggere "Turismo in Piemonte: Statistiche e Trend dal 2006" »

Analisi statistica dei reati edilizi in Italia

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Il problema statistico che ho deciso di analizzare riguarda i reati contro ambiente e paesaggio, e ho voluto concentrarmi in particolare sulle violazioni edilizie avvenute in Italia trattando i dati si per le 21 regioni e anche dividendo il numero di violazioni per le tre aree geografiche Nord, Centro e Sud per gli anni che vanno dal 2008 al 2016. I dati sono stati presi dal sito istat.it.

Ho cominciato ordinando i dati di mio interesse su una tabella in excel trattando i dati in due modi, come detto prima, considerando le 21 regioni e le 3 aree geografiche. La tabella delle 21 regioni è stata caricata, attraverso il comando XYZ<-read.delim(‘clipboard’,header=TRUE), su R e ho subito eseguito un analisi statistica descrittiva attraverso... Continua a leggere "Analisi statistica dei reati edilizi in Italia" »

Test d'ingresso disegno geometrico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

LE ECONOMIE DI SCOPO. Sono riduzioni di costo legate alle attività dell´impresa in più settori e derivano direttamente da una magiore efficienza nella catena del valore dei business correlati, resa possibile dalle corrispondenza strategiche. La Strategia di diversificazione non correlata. Perque seguirla? -Si sviluppa in business dove non vi è corrispondenza strategica incrociata - Le imprese sono disposte ad entrare in qualunque settore che rappresenti un´opprtunità per il conseguimento di vantaggi finanziari - Mentre il test di attrattività ed il costo di entrata sono estremamente importanti, il better-off test non ha molto peso. VANTAGGI: -Il rischio aziendale è distribuito tra settori estremamente diversi tra loro -L´imprese
... Continua a leggere "Test d'ingresso disegno geometrico" »

Concetto di Tempo: Passato, Presente e Futuro nella Relatività

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB

Passato, Presente e Futuro

Si definisce futuro qualsiasi evento con il quale abbiamo la possibilità di interagire.

Si definisce passato qualsiasi evento già avvenuto e di cui potremmo già essere venuti a conoscenza.

Diagramma classico: tutto il piano avente t=0 è il presente, tutti piani per t<0 sono passato, quelli con t>0 sono futuro. (tempo sull'asse delle ordinate, coordinata spaziale su quello delle ascisse).

Il Diagramma Relativistico

Ora però nel diagramma relativistico si introduce il problema di avere c come velocità limite. Per analizzare il diagramma relativistico come per gli intervalli utilizziamo una stessa unità di misura per spazi e tempi scegliendo questa volta il secondo. Tracciamo nel diagramma le due rette che comprendono... Continua a leggere "Concetto di Tempo: Passato, Presente e Futuro nella Relatività" »

Grammatica Italiana: Pronomi, Sintassi del Sintagma Nominale e Sostantivazione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

Pronomi

Sostituiscono il nome o il Sintagma Nominale (SN) in una frase.

  • a) Semanticamente, il significato è variabile, a seconda del contesto.
  • b) Sintatticamente, possono svolgere le stesse funzioni di un sostantivo.
  • c) Morfologicamente, presentano molte forme, sostenendo i morfemi di genere e numero.

Forme dei Pronomi

I pronomi costituiscono un sistema chiuso. In base alla loro funzione principale, possono essere classificati come:

  • Personali: io, tu, egli/ella, noi, voi, essi/esse... (e le loro forme atone/riflessive)
  • Dimostrativi: questo, quello, ciò... (possono fungere da determinanti o pronomi veri e propri)
  • Possessivi: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro...
  • Numerali: uno, due, terzo, quarto... (possono fungere da determinanti o pronomi)
  • Indefiniti:
... Continua a leggere "Grammatica Italiana: Pronomi, Sintassi del Sintagma Nominale e Sostantivazione" »

Il Processo di Revisione Contabile: Pianificazione, Procedure e Relazione Finale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,86 KB

Processo di Pianificazione della Revisione

Nella fase di pianificazione vengono decise a priori le procedure di audit e le tecniche da utilizzare, le prove da effettuare, le carte di lavoro (Working Papers) che documenteranno l'attività svolta e il personale che eseguirà l'incarico.

Fasi della Pianificazione

Il piano di revisione copre tutte le fasi dello svolgimento di un audit esterno. Analizziamo queste fasi:

Fase Preliminare

Da una buona pianificazione e da una documentazione adeguata dipende, in larga misura, il successo del lavoro di revisione. La fase preliminare comprende:

  • Contatto con il Cliente: Si cercano risposte a questioni formali riguardanti la società, come ad esempio: chi richiede l'incarico, che tipo di lavoro è richiesto, entro
... Continua a leggere "Il Processo di Revisione Contabile: Pianificazione, Procedure e Relazione Finale" »

Gestione della Qualità e Controllo Errori nel Laboratorio Clinico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,39 KB

Livelli di Qualità nel Laboratorio

La qualità di un laboratorio può essere definita su tre livelli principali:

  • La qualità dei dati analitici stessi, fondamentale per una buona taratura e per superare le ispezioni.
  • La qualità del metodo analitico, garantita dai responsabili del kit o dello sviluppo del metodo.
  • La qualità complessiva del laboratorio clinico, risultante dalla combinazione dei fattori precedenti e dalla gestione generale.

Il Piano di Qualità del Laboratorio

Ogni laboratorio deve implementare e mantenere un piano di qualità per garantire l'affidabilità dei risultati e dei referti. Attualmente, un piano di qualità di laboratorio deve includere almeno i seguenti elementi essenziali:

  • Organizzazione funzionale: Descrizione di ogni
... Continua a leggere "Gestione della Qualità e Controllo Errori nel Laboratorio Clinico" »