Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Matematica

Ordina per
Materia
Livello

Classificazione e Tipologie dei Beni: Una Panoramica Giuridica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,2 KB

ATTIVITÀ

Concept: I beni sono le cose materiali o immateriali che hanno valore economico e possono fungere da oggetto di un rapporto giuridico.

Affinché un bene sia oggetto di un rapporto giuridico, deve presentare i seguenti caratteri:

  • Idoneità a soddisfare un interesse economico - la nozione di beni esclude gli elementi morali della personalità: la vita, l'onore, il nome, la libertà, la difesa, ecc. I beni non economici sono estensioni della personalità;
  • Gestione economica autonoma - deve avere un'autonomia economica, che costituisce un'entità distinta. Ciò consegue dalla sua definizione nello spazio; come nel caso dell'energia, dobbiamo distinguere l'energia inseparabile dal bene che la produce da quella che, comunque prodotta da un
... Continua a leggere "Classificazione e Tipologie dei Beni: Una Panoramica Giuridica" »

Sintassi Italiana: Proposizioni Coordinate, Subordinate e Linguaggio Giuridico-Amministrativo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,17 KB

Classificazione delle Proposizioni Coordinate

Le proposizioni coordinate uniscono i loro significati.

Proposizioni Coordinate Copulative

  • Congiunzioni: e, né, o
  • Esempio: È venuto a casa presto e ha fatto i compiti.

Proposizioni Coordinate Disgiuntive

Le proposizioni negano l'affermazione dell'altra (si escludono a vicenda).

  • Congiunzioni: o, oppure, ovvero
  • Esempio: Ti piace il Carnevale di Cadice o preferisci quello di Tenerife?

Proposizioni Coordinate Distributive

Dichiarazioni che non si escludono a vicenda.

  • Elementi correlativi: pronomi e avverbi che funzionano insieme, ma con funzione sintattica e significato propri.
    • Esempi: ora... ora, chi... chi, questo... quello, qui... lì, ecc.
    • Esempio: Qui ceniamo alle nove, lì si cena alle sei.
  • Espressioni correlative:
... Continua a leggere "Sintassi Italiana: Proposizioni Coordinate, Subordinate e Linguaggio Giuridico-Amministrativo" »

Valutazione delle Azioni e Analisi di Mercato: Fondamentale e Tecnica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,58 KB

ARTICOLO 6: VALUTAZIONE DELLE AZIONI

Analisi Fondamentale e Valutazione delle Attività

L'analisi fondamentale cerca di determinare il valore intrinseco di un'attività finanziaria. Il valore intrinseco è il valore attuale dei flussi di cassa che l'attività genererà in futuro, attualizzati al tasso di sconto appropriato in base al livello di rischio.

Aspetti da studiare nell'analisi fondamentale:

  • Analisi esterna: variabili che influenzano l'ambiente in generale, l'economia e il settore.
    • a) Ambiente generale:
      • Scenario economico: inflazione, tassi di interesse, PIL...
      • Ambiente sociale: mercato del lavoro, conflitti sindacali, rapporti con i sindacati...
      • Politico: politica, tassazione, scenario internazionale...
      • Tecnologia generale dello Stato: sviluppo
... Continua a leggere "Valutazione delle Azioni e Analisi di Mercato: Fondamentale e Tecnica" »

Variazione Biologica nelle Specie: Genotipo, Fenotipo e Classificazioni Essenziali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

1. La Variazione della Specie: Cause e Manifestazioni

La variazione può essere definita come la manifestazione delle differenze tra individui della stessa specie. Le cause principali includono la variazione genetica e i cambiamenti improvvisi dovuti a mutazioni ereditarie e alla ricombinazione genetica. Queste variazioni si manifestano nel fenotipo, influenzato sia dal genotipo che da fattori ambientali.

Gli individui di una specie sono simili tra loro nella maggior parte dei caratteri, il che determina la loro appartenenza a quella specie. Tuttavia, un individuo di una data specie può differire in almeno alcuni caratteri da altri individui della stessa specie. Ad esempio, un topo può essere di colore nero, marrone, bianco o di un'altra tonalità;... Continua a leggere "Variazione Biologica nelle Specie: Genotipo, Fenotipo e Classificazioni Essenziali" »

Caratteristiche del Linguaggio Scientifico e Tecnico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

Il Linguaggio Specialistico dei Testi Scientifici e Tecnici

Caratteristiche Generali

Il linguaggio dei testi scientifici e tecnici è un sottocodice del linguaggio naturale, che viene utilizzato per trasmettere la conoscenza. Domina il riferimento alla funzione e alla denotazione, ed è caratterizzato dalla sua tendenza alla chiarezza, precisione e concisione. Nell'uso del linguaggio si cerca l'universalità dei termini e gli organismi di normalizzazione hanno normalizzato la terminologia. È possibile l'utilizzo di segni non-linguistici.

Fattori che Condizionano il Linguaggio

L'obiettivo principale dei testi scientifici e tecnici è quello di riferire sulle attività e sui progressi della scienza e della tecnologia. Le caratteristiche di questo... Continua a leggere "Caratteristiche del Linguaggio Scientifico e Tecnico" »

Processo di Selezione e Reclutamento Personale: Dalla Ricerca all'Assunzione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,18 KB

Rilevazione della Necessità di Personale e Fonti di Reclutamento

Se l'azienda è consapevole della necessità di coprire una posizione specifica prima di iniziare il processo di selezione, è necessario eseguire:

Descrizione del Lavoro

Delineare i compiti e le mansioni relative.

Descrizione del Profilo del Candidato

Dettagliare le caratteristiche personali e professionali richieste al candidato per la posizione.

Fonti di Reclutamento del Personale

  1. Fonti Interne: (promozione interna)
  2. Fonti Esterne: (stampa, centri per l'impiego, agenzie private di collocamento, fiere del lavoro, aziende per il lavoro temporaneo, contatti personali, ecc.)

Descrizione del Processo di Selezione del Personale e Profilo del Candidato

Formazione richiesta, competenze, responsabilità,... Continua a leggere "Processo di Selezione e Reclutamento Personale: Dalla Ricerca all'Assunzione" »

Eccellenza Manageriale: Decisioni Strategiche, Leadership Efficace e Controllo Operativo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 30,95 KB

Processo Decisionale

La responsabilità più importante della maggior parte dei manager è quella di prendere decisioni. Per gli amministratori, il processo decisionale è senza dubbio una delle maggiori responsabilità.

Il processo decisionale in un'organizzazione è limitato a un numero di persone che sostengono il progetto stesso. Si inizia con una decisione di selezione, e questa selezione è un compito di grande importanza.

Si dice spesso che le decisioni sono qualcosa come il motore del business e, infatti, dall'appropriata scelta delle alternative dipende in larga misura il successo di qualsiasi organizzazione. Una decisione.

I manager a volte considerano la decisione come il loro lavoro principale, perché sono costantemente a decidere... Continua a leggere "Eccellenza Manageriale: Decisioni Strategiche, Leadership Efficace e Controllo Operativo" »

Elementi di Base del Design: Punto, Linea e Piano

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Un cerchio e una linea sono tangenti se hanno un punto in comune. Due cerchi sono tangenti alla linea che congiunge i loro centri.

Ovale: è una curva chiusa formata da archi di cerchio e simmetrica intorno a due assi perpendicolari.

Ball: curva chiusa A, composta di archi simmetrici attorno a un asse perpendicolare.

Il Punto

Graficamente, il punto è il minimo ingombro di uno strumento grafico. Geometricamente, è l'intersezione di due linee. Il punto può assumere forme diverse a seconda dello strumento utilizzato: ovale, stella, rotonda, poligonale...

Sensazioni del Punto

  • Situato nel centro della staffa o lama, trasmette ordine o equilibrio.
  • Situato ad una estremità, una sensazione di instabilità.
  • Due punti, sensazione di una linea.
  • Tre punti,
... Continua a leggere "Elementi di Base del Design: Punto, Linea e Piano" »

Principi e Metodologie dell'Audit di Gestione: Efficienza e Vantaggio Competitivo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,48 KB

Unità 1: Fondamenti dell'Audit di Gestione

  • Quali caratteristiche deve possedere il revisore dei conti?

Obiettività, capacità di osservazione, mente analitica e stabilità emotiva.

  • Come sono classificate le aziende del settore privato in base alle loro dimensioni?

Micro, piccole, medie e grandi società.

  • Qual è il ruolo della Direzione Audit all'interno dell'organizzazione?

Uno strumento per la crescita delle organizzazioni.

  • Quali fattori influenzano l'estensione dell'audit amministrativo?

Le dimensioni dell'organizzazione, la natura giuridica, il giro d'affari e il settore industriale di attività.

  • Quali obiettivi persegue la Direzione Audit in termini di qualità?

L'innalzamento del livello di prestazione in tutti i settori e la produzione di beni... Continua a leggere "Principi e Metodologie dell'Audit di Gestione: Efficienza e Vantaggio Competitivo" »

Gestione dei Dati: Fondamenti, Qualità e Distinzione tra Dati e Informazioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Gestione dei Dati: Fondamenti e Qualità

  • Data Management (INFORMAZIONI)

In generale, il termine si riferisce alla "comunicazione o acquisizione di conoscenze che possono ampliare o perfezionare le conoscenze acquisite in un particolare argomento."

Pertanto, la necessità di informazioni è strettamente legata allo sviluppo economico e sociale. La ricerca, la pianificazione e il processo decisionale richiedono informazioni accurate, tempestive, complete, coerenti e adeguate alle esigenze specifiche del richiedente e per ogni circostanza.

L'espansione delle informazioni ha influenzato l'evoluzione politica, economica e sociale negli ultimi anni, tanto da qualificare questa espansione come una seconda rivoluzione industriale, che segna l'inizio di... Continua a leggere "Gestione dei Dati: Fondamenti, Qualità e Distinzione tra Dati e Informazioni" »