Notes, abstracts, papers, exams and problems

Sort by
Subject
Level

La nascita del capitalismo: dalla Banca di Francia alla Rivoluzione Industriale

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,58 KB.

La Banca di Francia e la Compagnia del Mississippi

Nel 1716, John Law, figlio di un banchiere, fondò la Banca Generale, che due anni dopo divenne la Banca di Francia. Il capitale della banca era rappresentato da biglietti di Stato, accettati anche dal fisco come pagamento delle tasse. Nel 1717, Law fondò la Compagnie de la Louisiane ou d'Occident (Compagnia della Louisiana o dell'Occidente), che ottenne il monopolio commerciale nella regione del Mississippi e fu conosciuta come Compagnia del Mississippi.

La bolla speculativa e il crollo

All'inizio del 1720, Law, di fatto primo ministro, dispose l'unificazione tra la Banque Royale e la Compagnia delle Indie e distribuì un dividendo del 40%. Il prezzo delle azioni continuò a salire, creando... Continue reading "La nascita del capitalismo: dalla Banca di Francia alla Rivoluzione Industriale" »

Il sacrificio di Codro per Atene

Classified in Latino

Written at on italiano with a size of 988 bytes.

La profezia dell'Oracolo

Tra i Dori e gli Ateniesi vi erano antiche discordie. I Dori, intenzionati a muovere guerra contro Atene, consultarono prima l'Oracolo di Delfi circa l'esito del conflitto. La Pizia rispose loro: "La vittoria sarà vostra se non ucciderete il re nemico".

Il piano di Codro

I comandanti dei Dori, memori della profezia, ordinarono ai soldati di non uccidere il re degli Ateniesi. Il re di Atene, Codro, venuto a conoscenza del responso dell'oracolo, scelse di sacrificarsi per la patria e assicurare la vittoria al suo popolo. Per riuscirvi, Codro cambiò le sue vesti, indossò dei legni sulle spalle e, travestito da servo, si infiltrò nell'accampamento nemico.

Il sacrificio

Lì, provocò deliberatamente l'ira di un soldato con... Continue reading "Il sacrificio di Codro per Atene" »

Schopenhauer: Vita, Opere e Concetti Chiave

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,03 KB.

Schopenhauer

La vita e le opere

Qual è stata la formazione di Schopenhauer?

Schopenhauer nasce nel 1788 a Danzica, da una ricca famiglia di commercianti, e la sua vita si svolge nelle più importanti città tedesche: Amburgo, Weimar, Berlino, Dresda e Francoforte.

Ricevuta un'eredità alla morte del padre, si dedica alla filosofia, interessandosi particolarmente a Platone e Kant. Deluso dall'insegnamento degli idealisti (soprattutto da quello di Fichte), collabora con Goethe nell'elaborazione di una teoria dei colori; in seguito, grazie agli insegnamenti dell'orientalista Mayer, viene a conoscenza delle Upanishad, testo fondamentale dell'antica tradizione filosofico-religiosa indiana che influenzerà il suo pensiero.


Il tradimento di Kant

Qual è... Continue reading "Schopenhauer: Vita, Opere e Concetti Chiave" »

Analisi dei sonetti di Petrarca

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,84 KB.

“VOI CH’ASCOLTATE IN RIME SPARSE IL SUONO”

il componimento “voi che ascoltate in rime sparse il suono“ è un sonetto composto da due quartine e due terzine. Scritta intorno al 1350, il sonetto é scritto in  rima alternata e rappresenta l’errore, il pentimento e la conversione di Petrarca che non raggiungerà mai. Al verso uno, la parabola “voi“ è un anacoluto, ovvero il cambio del soggetto in una frase, che indica incertezza e smarrimento. In questo caso “voi“ è un complemento di vocazione in un diverso soggetto ovvero L’io al verso otto. Il soggetto in questa prima quartina è il pubblico. I “sospiri” nella seconda riga per gli stilnovisti indicavano che la poesia era dettata dall'amore; invece per l’autore... Continue reading "Analisi dei sonetti di Petrarca" »

La Contabilità Gestionale e l'Analisi di Bilancio

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 8,6 KB.

La Contabilità Gestionale

Il management aziendale deve assumere decisioni strategiche e tattiche per seguire gli obiettivi della gestione aziendale in un ambiente competitivo, globalizzato e caratterizzato da elevata complessità. Per questo motivo ha bisogno di informazioni precise, pertinenti, adeguate all'ambito di riferimento considerato, tempestive, imparziali e facilmente comprensibili. Il sistema informativo deve fornire agli organi aziendali le informazioni necessarie per verificare che l'attività svolta corrisponda alle linee strategiche fissate dall'impresa.

Contabilità Gestionale

La contabilità gestionale consente di realizzare il controllo economico della gestione attraverso la misurazione, la rilevazione, la destinazione e l'analisi
... Continue reading "La Contabilità Gestionale e l'Analisi di Bilancio" »

Struttura leggera e pesante nella gestione di progetti e misure quantitative

Classified in Matematica

Written at on italiano with a size of 4,64 KB.

Struttura leggera

Esistenza di un project manager che deve principalmente svolgere un ruolo di coordinamento. Si tratta, di solito, di un junior manager o di livello intermedio, non in grado di esercitare un'influenza significativa sui singoli membri
Partecipanti al team selezionati dai rispettivi manager funzionali e che restano alle dipendenze delle rispettive funzioni aziendali
Referente principale di ciascun membro resta il rispettivo capo-funzione
Presenza anche di figure di collegamento (iason personel)
Il project leader non ha autorità gerarchica sul singolo membro del gruppo di lavoro né responsabilità diretta sulle risorse, rimanendo in posizione subalterna rispetto ai responsabili di funzione
Limitato coordinamento inter-funzionale
Impegno
... Continue reading "Struttura leggera e pesante nella gestione di progetti e misure quantitative" »

Tommaso d'Aquino e Guglielmo di Ockham: Esistenza di Dio e Conoscenza

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,4 KB.

Tommaso d'Aquino: Ente, Essenza ed Esistenza

Nella sua opera giovanile, Tommaso d'Aquino spiega il significato di tre termini chiave: ente, essenza ed esistenza. Egli afferma che tutto ciò che esiste è un ente reale, composto da forma e accidenti. L'esistenza è ciò che definisce un ente come tale.

Ad esempio, nell'essere umano (animale razionale), la materia è il substrato della razionalità, mentre la forma è la razionalità stessa. Gli angeli, invece, sono pura razionalità, avendo solo forma e non materia.

Predicazione Analogica, Univoca ed Equivoca

Tommaso distingue tre tipi di predicazione:

  • Analogica: attribuzione dello stesso termine a soggetti diversi con caratteristiche simili e diverse (es."san" per una mela e una passeggiata).
  • Univoca:
... Continue reading "Tommaso d'Aquino e Guglielmo di Ockham: Esistenza di Dio e Conoscenza" »

Italian Vocabulary

Classified in Altre lingue straniere

Written at on italiano with a size of 1,74 KB.

ARE    ERE    IRE

  a         i         i
  i         a       a
iamo iamo iamo
ate   ete   ite
ino   ano   ano


dell'-del dei- de los
del-del della-de   la
delle-de las
dello-del degli-de los


(il)ms (i)mp          (la)fs (le)fp
mio-miei              mia-mie
tuo-tuoi               tua-tue
suo-suoi              sua-sue
nostro-nostri       nostra-nostre
vostro-vostri        vostra-vostr
loro-loro              loro-loro


es la una- e l'una
es medianoche- e mezzanote
es mediodia- e mezzogiorno
son las tres y cuarto- sono le tre e quarto
son las siete y media- sono le sette e mezzo
las nueve menos cuarto-sono le nove meno q


Laura è più bella di Roxana
Laura è meno bella che intelligente
Laura è tanto bella
... Continue reading "Italian Vocabulary" »

Carpe Diem: Un'analisi dell'Ode I, 11 di Orazio

Classified in Latino

Written at on italiano with a size of 3,59 KB.

Introduzione

Questa è una delle odi più famose di Orazio, e non solo per la celebre esortazione carpe diem che la conclude. In pochi versi, caratterizzati da una struttura sintattica lineare e scorrevole, il poeta condensa i punti salienti dell'etica epicurea, rielaborandoli in immagini evocative e semplici. L'incertezza della vita umana, la brevità del tempo, la vanità delle ansie e delle speranze, la ricerca della quiete nel riparo degli affetti si compongono con naturalezza in un quadro conviviale, suggerito con brevi squarci. Il tono amichevole e colloquiale coinvolge immediatamente il lettore per mezzo dell'allocuzione diretta che apre l'ode, indirizzata a una seconda persona, Leuconoe, che costituisce il tramite di immedesimazione... Continue reading "Carpe Diem: Un'analisi dell'Ode I, 11 di Orazio" »

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono - Sonetto di apertura del Canzoniere di Francesco Petrarca

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,47 KB.

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono

È l'incipit del sonetto di apertura del Canzoniere di Francesco Petrarca. Fu scritto relativamente tardi (probabilmente nel 1350) e adesso è affidata la funzione introduttiva in quanto illustra la materia contenuta nell'opera. Essa viene però presentata in modo fortemente autocritico dall'autore, poiché la passione amorosa, tema centrale dell'opera, risulta superata e addirittura rinnegata. Dunque, questo sonetto che fa da proemio coincide di fatto con la conclusione ideologica dell'opera, poiché il poeta ha recuperato la moralità persa a causa della passione amorosa.

Il poeta colloca questo sonetto in apertura al libro per spiegare che il soggetto poetico, che nel corso dell'opera appare completamente... Continue reading "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono - Sonetto di apertura del Canzoniere di Francesco Petrarca" »