Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Fondamentali di Società, Stato e Cultura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,54 KB

Teorie Biologiche della Società

Una società è un gruppo di individui che hanno una cultura comune. Storicamente parlando, le prime teorie che appaiono sono le teorie **organicistiche**. Secondo l'organicismo, la società è un organismo che trascende gli individui. Il tutto (la società) è diverso dalla somma delle sue parti (individui). Secondo l'organicismo, la società precede l'individuo. La vita associata è parte dell'essenza dell'essere umano, in modo che chi vive isolato da essa non può essere considerato tale. **Aristotele** arrivò a dire che chi vive al di fuori della polis o è un Dio o una bestia, ma non un uomo.

Teorie Contrattualiste: Hobbes, Locke e Rousseau

  • Secondo Hobbes

    Nello stato di natura gli uomini sono poveri e vivono

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Società, Stato e Cultura" »

Origini della Vita e Organizzazione Cellulare: Un Viaggio nel Microcosmo

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,21 KB

Ci sono mammiferi, ma la nostra storia biologica ha cominciato molto tempo prima, milioni di anni fa.

Il Big Bang, il Big Bang - 20 miliardi di anni fa. Formando galassie e pianeti. Centomila anni di "raffreddamento" dopo così tante esplosioni!

La nostra casa, la Terra, ha 4 miliardi di anni.

Molecole inorganiche che interagiscono tra loro. Gas, acqua, solido, fulmini, temporali che accelerano le reazioni chimiche con la loro energia e molecole organiche. Solo 30 sarebbero gli antenati di cui: 20 sono gli amminoacidi, i mattoni delle proteine, alcuni acidi grassi di base, il glucosio è lo zucchero e la base della collina è l'elemento base di acetilcolina, un neurotrasmettitore importante per tutte le creature viventi con sistemi nervosi.

Le... Continua a leggere "Origini della Vita e Organizzazione Cellulare: Un Viaggio nel Microcosmo" »

Riproduzione dei Rettili: Fecondazione, Cicli e Comportamenti

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,42 KB

Fecondazione e Riproduzione dei Rettili

La fecondazione nei rettili è interna, caratterizzata dall'unione dei gameti all'interno del corpo femminile. Questo processo, di solito, avviene tramite l'accoppiamento, dove i gameti maschili vengono depositati all'interno del sistema riproduttivo femminile, permettendo l'unione con il gamete femminile e la formazione dello zigote. La fecondazione interna garantisce la sopravvivenza degli animali, proteggendo i gameti dalla disidratazione e da altri fattori ambientali.

Tuatara: Un Esempio di Longevità e Riproduzione

I Tuatara sono animali noti per la loro longevità, con alcuni esemplari che vivono oltre un secolo. Raggiungono la maturità sessuale intorno ai 10 anni e le femmine entrano in calore ogni... Continua a leggere "Riproduzione dei Rettili: Fecondazione, Cicli e Comportamenti" »

Obbligazioni, Fatti Illeciti e Responsabilità: Disciplina e Casi Specifici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,08 KB

Fonti delle Obbligazioni

Le fonti delle obbligazioni sono: fatti illeciti, promesse unilaterali, titoli di credito, gestione di affari altrui, ripetizione dell'indebito, arricchimento senza causa.

Fatti Illeciti

I fatti illeciti hanno due funzioni principali in relazione al risarcimento del danno:

  • Funzione risarcitoria: compensare il danneggiato della diminuzione patrimoniale subita a causa del fatto dannoso.
  • Funzione sanzionaria: "punire" con una diminuzione patrimoniale la persona che ha causato il danno; lo scopo è di carattere preventivo.

Art. 2043: indica le linee fondamentali della disciplina del danno e del risarcimento, ovvero "qualunque fatto dannoso o colposo, che danneggia un altro, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il... Continua a leggere "Obbligazioni, Fatti Illeciti e Responsabilità: Disciplina e Casi Specifici" »

Guida Essenziale alla Contabilità Commerciale: Fatture, Cambiali e Obblighi Fiscali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,9 KB

Cedibileee controllo esecutivo!

1. Cosa deve tenere la contabilità e la corrispondenza commerciante vincolante?

Sezione 25. Il rivenditore è tenuto a conservare per i vostri documenti e la corrispondenza:

  1. Gazzetta;
  2. Il libro mastro o conti;
  3. I saldi contabili;
  4. Lettera libro di lettere.

2. Fino a che gli operatori devono tenere i libri della loro attività?

Secondo l'articolo 44 Coll. Com. Gli operatori conservano i libri fino a quando hai finito il tuo turno intorno al punto la liquidazione della sua attività. Vale a dire, la vita del business.

3. Concetto di cambiale:

Possiamo definire la lettera di cambio come un credito che contiene l'ordine, non soggetto ad alcuna condizione, a pagare un importo fisso o determinabile di denaro a tempo specificato... Continua a leggere "Guida Essenziale alla Contabilità Commerciale: Fatture, Cambiali e Obblighi Fiscali" »

Classificazione e cause di inefficacia degli atti giuridici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,74 KB

Classificazione degli Atti Giuridici

Gli atti giuridici possono essere classificati in base a diversi criteri:

  • Positivi o Negativi: a seconda che consistano in un'azione o in un'omissione.
  • Unilaterali o Bilaterali: a seconda che siano necessari la volontà di una sola persona o di due o più persone.
  • Inter Vivos o Mortis Causa: a seconda che la loro efficacia sia indipendente o meno dalla morte di chi li emette.
  • Onerosi o Gratuiti: a seconda che la prestazione di una parte sia corrisposta da una controprestazione dell'altra parte.

Cause di Inefficacia degli Atti Giuridici

Le cause di inefficacia degli atti giuridici sono:

  • Errore: falsa conoscenza dei fatti. L'errore deve essere essenziale e di fatto, non di diritto. Può riguardare la persona, la natura
... Continua a leggere "Classificazione e cause di inefficacia degli atti giuridici" »

La Generazione del '27: Esplorazione di Poeti, Temi e Stili nella Letteratura Spagnola

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,73 KB

Generazione del '27

Tratti Generazionali

Valore del passato e recupero di autori e stili, creando una vera sintesi tra arte e tradizione.

I "Maestri"

  • Juan Ramón Jiménez: Pura poesia.
  • José Ortega y Gasset: Disumanizzazione e autonomia del lavoro artistico, l'arte di minoranza, priva di conseguenze, caratterizzata da gioco, ironia e prevalenza della metafora.

Temi e Forme della Generazione del '27

  • L'amore, l'universo, il destino, la morte. La libertà come principio che abbraccia tutte le esperienze del singolo.
  • La città. Accompagnata da una visione futuristica intrisa di ottimismo. Si è anche sottolineato l'aspetto negativo dello sviluppo urbano.
  • L'amore. Si presenta come il compimento dell'individuo e sostiene tutte le possibili manifestazioni,
... Continua a leggere "La Generazione del '27: Esplorazione di Poeti, Temi e Stili nella Letteratura Spagnola" »

La Prosa del Rinascimento: Idealismo e Realismo Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,63 KB

La Prosa del Rinascimento

Idealista

Realistica

Cavalleria romanzi

Pastorale romanzo

Romanzo moresco

Sentimentali romanzi

Picaresco romanzo di Lazarillo de Tormes

Cervantes

Idealista

  • Cavalleria romanzi:
  • Idealizzato e scenari immaginari, nobile, bello donne salvataggio eroi con una spada, che è già antica a quel tempo erano le armi da fuoco noti.
  • Pastorale romanzo:
  • I personaggi sono pastori idealizzati in un locus amoenus idealizzato anche parlare della loro pena d'amore.
  • Libri: I sette libri della Diana di Jorge de Montemayor.
  • Moresco romanzi:
  • Mori sono idealizzati in una cornice resta anche la natura idealizzata.
  • Libri: La storia e la bellissima Abencerraje Jarifa. L'autore non è noto ma potrebbe essere Jorge de Montemayor.
  • Sentimentali romanzi:
  • Il tema è
... Continua a leggere "La Prosa del Rinascimento: Idealismo e Realismo Letterario" »

Aljamas e Corti Medievali: Struttura Sociale e Politica nella Penisola Iberica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

Aljamas e Corti Medievali

Aljamas: Comunità Ebraiche nel Medioevo

Le Aljamas, o quartieri ebraici, erano a volte racchiuse all'interno dei centri o nelle periferie delle città a maggioranza cristiana. Il termine non deve essere confuso con l'ebraismo in generale, in quanto non vi partecipavano solo gli ebrei di una città, ma anche gli abitanti dei villaggi e dei borghi circostanti. Il quartiere ebraico nella Corona di Castiglia aveva anche un valore economico e fiscale. L'Aljama, in quanto comunità ebraica, era auto-gestita nella riscossione delle varie imposte che la monarchia imponeva.

Corti Medievali: Origini e Funzioni

A partire dal XII secolo, l'ascesa delle città e il potere economico della borghesia aumentarono considerevolmente. Ciò... Continua a leggere "Aljamas e Corti Medievali: Struttura Sociale e Politica nella Penisola Iberica" »

Riproduzione delle Piante: Cicli, Tipi e Processi Chiave

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,11 KB

La funzione della riproduzione delle piante

Il ciclo diplohaplonte

È il ciclo che segue l'alternarsi di generazioni diploidi (sporofito) con una aploide (gametofito).

Lo sporofito subisce meiosi per formare spore aploidi, che danno origine al gametofito aploide dopo la germinazione. Il gametofito produce gameti per mitosi che si fondono formando uno zigote diploide, il quale si divide per formare uno sporofito diploide.

I tipi di riproduzione nelle piante

Le piante hanno due modalità di riproduzione:

  • Riproduzione asessuata o vegetativa

    Coinvolge un solo genitore, senza fusione di gameti. Esistono diversi tipi di riproduzione asessuata:

    • Da rizomi: Fusti sotterranei con gemme, nodi e foglie carnose.
    • Per tuberi: Rizomi con estremità ispessite per conservare
... Continua a leggere "Riproduzione delle Piante: Cicli, Tipi e Processi Chiave" »