Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Edilizia: Materiali, Fasi Costruttive e Strumenti

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,46 KB

1. I materiali utilizzati nella costruzione

I materiali di costruzione vengono utilizzati nella costruzione di case, monumenti e opere pubbliche.

Materiali lapidei

  • Rocce compatte: Si tratta di blocchi di pietra di calcare, marmo, granito, ecc., che sono utilizzati come blocchi, muratura, pavimentazione e lastre.
  • Rocce disaggregate: Sono frammenti di pietra di dimensioni diverse.
  • Argilla: Rocce o grani molto piccoli, caratterizzati dalla loro capacità di assorbire l'acqua.
  • Arido: Frammenti derivanti dalla disgregazione di altre rocce.

Cementazione dei materiali

I leganti sono materiali che, quando miscelati con acqua, diventano viscosi e solidificano assumendo rigidità. Usati come mezzo di unione o di legame di altri materiali, danno luogo a una massa

... Continua a leggere "Edilizia: Materiali, Fasi Costruttive e Strumenti" »

L'Europa del Settecento: Monarchie, Rivoluzioni e Trasformazioni Sociali

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,58 KB

Unità Sociale: Riesame 1

1. Che cosa si intende per Antico Regime e quali sono le sue caratteristiche?
All'inizio del XVIII secolo, la maggior parte dell'Europa era sotto l'Antico Regime, che definiva le società europee dell'età moderna. Questo regime manteneva uno stile di vita basato sull'economia agricola di tipo nobiliare, la monarchia assoluta, una società stratificata e una popolazione stagnante a causa di periodiche crisi demografiche.

2. Agricoltura di Maniero
Dal punto di vista economico, l'agricoltura era l'attività più importante. Si trattava di un'agricoltura di sussistenza, con un sistema di coltivazione basato sulla rotazione triennale con maggese. I rendimenti erano molto bassi e destinati al consumo. Non c'era specializzazione... Continua a leggere "L'Europa del Settecento: Monarchie, Rivoluzioni e Trasformazioni Sociali" »

Frasi Subordinate: Classificazione e Funzioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,94 KB

Le frasi subordinate sono così chiamate perché equivalgono a un Sintagma Nominale (SN) o, al più, a un Sintagma Preposizionale (PrepP), considerando che un PrepP è semplicemente un SN preceduto da una preposizione.

Tipi di Subordinazione Sostanziale

Il tipo e la funzione della frase subordinata sostanziale sono strettamente legati, riflettendo la varietà di funzioni sintattiche che possono svolgere. Possono svolgere le funzioni di un SN o un PrepP, nello specifico: Soggetto, Complemento Diretto (CD), Attributo, Complemento di Relazione Verbale (CRV), Complemento di Denominazione (CN), Complemento d'Agente (CAdj) e Complemento d'Agente Verbale (CAV). I Complementi di Termine (CI) e d'Agente (CAG) sono propri delle frasi nominali.

A volte,... Continua a leggere "Frasi Subordinate: Classificazione e Funzioni" »

Imprenditore Commerciale: Obblighi Legali, Contabilità e Collaboratori nel Diritto d'Impresa Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 23,68 KB

Imprenditore Commerciale: Definizione e Contesto

Abbiamo già visto che, in relazione alla natura e al tipo di attività che svolgono, gli imprenditori che non sono agricoli sono necessariamente commerciali (art. 2195 c.c.).

  • È un imprenditore commerciale colui che esercita un'attività considerata commerciale dalla legge.

Attività Commerciali

Le attività commerciali comprendono:

  • l’attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi;
  • l’attività intermediaria nella circolazione dei beni;
  • le attività di trasporto;
  • l’attività bancaria e assicurativa;
  • altre attività ausiliarie delle precedenti (es. agenti di commercio, mediatori, commissionari, spedizionieri ecc.).

Lo Statuto dell'Imprenditore Commerciale

L'imprenditore commerciale... Continua a leggere "Imprenditore Commerciale: Obblighi Legali, Contabilità e Collaboratori nel Diritto d'Impresa Italiano" »

Epoca monarnica

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,07 KB

Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304. Suo padre, ser Petracca, È un notaio fiorentino esiliato da Firenze. Con la famiglia, Petrarca, si Sposta ad Avignone; tra il 1316 e 1326 studia all'università di Montpellier e Poi a Bologna. È costretto a tornare ad Avignone nel 1326 per la morte del Padre.

Il 6 aprile del 1327 avviene il primo incontro con Laura, la Donna delle poesie del canzoniere. Non è certa la sua esistenza storica Infatti Qualcuno ne ha negato l’esistenza. Petrarca intraprende la carriera ecclesiastica E nel 1330 diventa cappellano. Così inizio un periodo di viaggi Parigi Germania E Roma.

nel 1340 A Petrarca giunge l’invito a ricevere la laurea sia Dall'università di Parigi sia dal Senato di Roma, lui scelse Roma e si recò... Continua a leggere "Epoca monarnica" »

La lotta contro la criminalità organizzata, l'inquinamento e la violenza sulle donne

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,46 KB

La lotta contro la criminalità organizzata

La mafia è un'organizzazione criminale che agisce alle spalle dello Stato per i propri interessi. È un fenomeno che da sempre interessa l'Italia, dove tanti personaggi come Totò Riina hanno creato dei veri e propri imperi basati sulla violenza e sull'illegalità. Purtroppo, sono stati tanti i politici che si sono lasciati attrarre dai boss mafiosi che promettevano denaro e ricchezza.

Ogni giorno sentiamo al telegiornale di alcuni sindaci e politici che si sono lasciati corrompere e hanno collaborato con la mafia per, ad esempio, velocizzare la realizzazione di case, palazzi o per avere più voti alle elezioni politiche.

C'è anche però chi ha sempre cercato di combattere Cosa Nostra, come alcuni... Continua a leggere "La lotta contro la criminalità organizzata, l'inquinamento e la violenza sulle donne" »

Metabolismo Celular: Energía y Transformación

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,57 KB

Metabolismo Celular

El metabolismo celular comprende el conjunto de reacciones que ocurren dentro de una célula. Se divide en:

  • Reacciones anabólicas: Sintetizan moléculas complejas a partir de precursores más simples.
  • Reacciones catabólicas: Degradan biomoléculas complejas en moléculas más simples.

Estas reacciones mantienen constantes las características químicas de la célula, requieren materias primas y producen desechos. Las reacciones anabólicas son endoergonicas (requieren energía), mientras que las catabólicas son exoergonicas (liberan energía).

Energía y Termodinámica

El metabolismo requiere energía. Las moléculas contienen energía potencial química que se libera durante las transformaciones químicas. Los dos principios... Continua a leggere "Metabolismo Celular: Energía y Transformación" »

Normativa e sicurezza elettrica

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,51 KB

1.Il contatto diretto è con una parte normalmente in tensione, contatto indiretto con una massa che può essere in tensione in seguito a un guasto di isolamento. esempi di contatto diretto: conduttori delle linee o morsetti degli apparecchi e indiretto contatto con la carcassa metallica di un motore

2.tensione di contatto limite convenzionale è il massimo valore UL della tensione di contatto a vuoto che è possibile mantenere per un tempo indefinito in condizioni ordinarie i valori sono 50 V in CA e 120 V in CC

3. la tensione totale di terra è UE=RE*IE pari alla DDP tra l’elettrodo disperdente E e un punto convenzionale T0 a potenziale 0, in pratica T0 rappresenta tutti i punti sufficientemente lontani dall’ elettrodo da poter trascurare... Continua a leggere "Normativa e sicurezza elettrica" »

Il Contratto Sociale di Rousseau: Fondamenti per una Società Giusta

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,34 KB

Rousseau: Il Contratto Sociale e la Ricerca della Libertà

Sommario

Nello stato di natura arriva un momento in cui gli individui isolati non riescono più a superare gli ostacoli che si frappongono alla loro sopravvivenza. Per farlo, devono unire le forze, ma devono anche proteggere la libertà e la forza originarie. Una soluzione a questo problema è data dal contratto sociale, in cui ogni individuo è vincolato solo a se stesso e mantiene la sua libertà.

Analisi e Spiegazione

In questo passo, Rousseau afferma che gli uomini nello stato di natura, per garantire la loro sopravvivenza, devono superare le difficoltà che si presentano, e ciò è possibile solo unendo le forze. Il problema che si pone a Rousseau è come conciliare la forza e la libertà... Continua a leggere "Il Contratto Sociale di Rousseau: Fondamenti per una Società Giusta" »

Chimica Organica: Alcani, Alcheni, Alchini e Aromatici

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,33 KB

Cicloalcani

Sp3- legami sigma, semplici- struttura ciclica (legami instabili, tensione molecola)

NC maggiore uguale 3

Ciclobutano (quadrato) e ciclopropano(triangolo) = reazioni di addizione (legame rompe facilmente per aggiungere altro)

Isomeria Geometrica

Quando 2 sostituenti

-se 1 sostituente, sempre in posizione 1

Cicloesano

H equatoriali (6 orizzontalmente) / H assiali (6 verticali)

-conformazione sedia = + stabile (3h e 3h)

-conformazione barca = - stabile (4h e 2h)

Poco reattivi : combustione e alogenazione + addizione

Alcheni

NC maggiore uguale 2

Sp2 (legame sigma + legame pigreco)

Isomeria

Posizione, catena e geometrica (dove c’è doppio legame non c’è libera rotazione) - nC maggiore uguale 4

CIS (uguale sotto o sopra) / TRANS

Proprietà fisiche

-... Continua a leggere "Chimica Organica: Alcani, Alcheni, Alchini e Aromatici" »