Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Minerali e Rocce: Formazione, Classificazione e Proprietà

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,7 KB

Minerali: Definizione e Caratteristiche

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale. Può essere costituito da un solo elemento o da un composto chimico; la sua composizione si deve poter esprimere con una formula chimica e le molecole o ioni sono disposte con una geometria ordinata e definita. La sostanza deve essere un solido cristallino. I minerali e la loro origine sono oggetto di studio della mineralogia.

Ogni minerale ha una particolare forma geometrica definita, detta abito cristallino. L'abito cristallino è la forma in cui si accrescono i singoli cristalli o gli aggregati di cristalli. La disposizione interna delle specie chimiche è detta struttura del reticolo cristallino. La posizione degli ioni nella struttura... Continua a leggere "Minerali e Rocce: Formazione, Classificazione e Proprietà" »

Quantità di moto e impulso: concetti fondamentali della dinamica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,21 KB

La quantità di moto g di un corpo è una grandezza vettoriale: q = m·V dove m è la massa del corpo e v la sua velocità.

L'unità di misura della quantità di moto è kg · m/s.

In un sistema si possono individuare forze interne, che i corpi del sistema esercitano uno sull'altro, e forze esterne, esercitate sui corpi del sistema dall'ambiente esterno.

Un sistema è isolato se le interazioni con l'ambiente esterno possono essere trascurate.

In base alla formulazione generale del secondo principio della dinamica, la forza fotale che agisce su un corpo è data dal rapporto tra la variazione della quantità di moto e l'intervallo di tempo in cui avviene tale variazione:

F = Δq/Δt

La legge di conservazione della quantità di moto afferma che la quantità... Continua a leggere "Quantità di moto e impulso: concetti fondamentali della dinamica" »

Comunicazione Interpersonale e Sociale: Media e Tecnologie

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,08 KB

COMUNICAZIONE INTERPERSONALE: - scambi che avvengono in maniera diretta e circolare (one-to-one); - prevede un feedback / e la bidirezionalità della comunicazione; - alta recepibilità (reachness): ricchezza di informazioni nel messaggio che può anche essere altamente personalizzato; - avviene attraverso canali orali o scritti (come i dialoghi, meet/zoom quando prevedono feedback; app messaggistica istantanea…). COMUNICAZIONE SOCIALE: - scambi che avvengono coinvolgendo contemporaneamente un numero elevato di persone/destinatari (one-to-many); - non prevede un feedback perché nasce come comunicazione unidirezionale; - bassa recepibilità (reachness): per poter raggiungere il maggior numero di persone il messaggio deve essere semplice e... Continua a leggere "Comunicazione Interpersonale e Sociale: Media e Tecnologie" »

L'arte della comunicazione persuasiva nel turismo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Per una buona comunicazione persuasiva dobbiamo:

  • utilizzare argomenti logici (motivazioni credibili, argomentare con esperienze significative);
  • suscitare interesse mediante la forza delle nostre emozioni (carisma, coinvolgimento, entusiasmo);
  • credere in ciò che diciamo (correttezza morale, la nostra buona fede di addetti all’accoglienza turistica).

“Le parole sono importanti” recitava Nanni Moretti nel film Palombella Rossa.

Utilizzare le parole giuste per argomentare è sinonimo di conoscenza dei fatti che si vogliono raccontare. Le parole evocano immagini mentali in chi le ascolta (es. pronunciare la parola “libro” richiama alla mente l’immagine di un libro e nello stesso tempo esperienze positive/negative relative a quella immagine;... Continua a leggere "L'arte della comunicazione persuasiva nel turismo" »

Comunicazione Efficace: Strategie e Tecniche Vincenti

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

Azioni per una Comunicazione Efficace

Per raggiungere una comunicazione efficace, è fondamentale seguire alcuni principi chiave:

  1. Chiarezza: Esprimere i concetti in modo semplice e diretto.
  2. Completezza: Fornire tutte le informazioni necessarie.
  3. Correttezza: Assicurarsi che il messaggio sia privo di errori grammaticali e di contenuto.
  4. Utilizzo di parole a valenza positiva: Scegliere termini che ispirino fiducia e collaborazione.
  5. Utilizzo del "noi" invece che dell'"io": Favorire l'inclusione e il senso di appartenenza.
  6. Utilizzo di verbi al presente e al futuro, non al condizionale: Trasmettere determinazione e sicurezza.
  7. Parlare in prima persona per esprimere liberamente le proprie idee: Comunicare in modo assertivo e autentico.

Il Potere delle Parole

... Continua a leggere "Comunicazione Efficace: Strategie e Tecniche Vincenti" »

Elementi della Narrativa: Guida Completa

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,88 KB

Elementi della Narrativa

Fabula e Intreccio

Fabula: Testo narrativo che racconta gli eventi nell'ordine esatto con cui sono verificati.

Intreccio: Testo narrativo che non segue la sequenza cronologica, ma una sequenza scelta dall'autore.

Tecniche Narrative

Flashback: Rievocazione, ad un certo punto del racconto, di alcune vicende accadute anche molto prima.

Prolessi: Narrazione, ad un certo punto del racconto, di eventi che si devono ancora verificare.

Struttura del Racconto

Tipica Struttura:

  • Inizio: Entrare nella storia.
  • Svolgimento: Cuore della narrazione.
  • Finale: Trarre le fila della storia e concluderla.

Tipi di Inizio

Inizio descrittivo: La storia comincia con una descrizione dettagliata di un luogo o personaggio.

  • Oggettiva: Il narratore descrive in
... Continua a leggere "Elementi della Narrativa: Guida Completa" »

Fonologia, Sintassi e Dialetti: Evoluzione e Ruolo nella Lingua Italiana

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Fonologia, Sintassi e Ortografia

Fonologia: studia l'organizzazione e il funzionamento dei suoni nel sistema linguistico. I foni sono i suoni prodotti dall'apparato fonatorio umano, trascritti con un simbolo dell'alfabeto fonetico. Un fono è la realizzazione concreta di un qualunque suono del linguaggio.

Fonema: quando i foni hanno valore distintivo, cioè si oppongono sistematicamente ad altri foni nel distinguere e formare le parole, si dice che funzionano da fonemi.

Ortografia: consiste nella corretta forma di scrittura secondo le regole ortografiche. Alcuni grammatici non la considerano parte della grammatica.

Sintassi: è la scienza o il ramo della grammatica che studia il modo in cui varie parole si combinano fra di loro fino a comporre... Continua a leggere "Fonologia, Sintassi e Dialetti: Evoluzione e Ruolo nella Lingua Italiana" »

Capolavori dell'Arte: Orazi, Maya, Goya, Turner e Constable

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,07 KB

Il Giuramento degli Orazi

È l’opera più famosa in assoluto, risalente al 1784. È un’opera molto grande che si trova attualmente al museo del Louvre.

Essa riprende un episodio della storia romana che ci racconta Livio. Durante un conflitto tra Roma e Alba Longa, le due parti decisero di risolvere tramite un duello tra 3 fratelli Romani, gli Orazi, contro 3 fratelli Albani, i Curiazi. Vincerà Roma e sopravvive uno solo dei 3. David non sceglie di rappresentare il momento eroico della lotta, dove Roma vince, ma il momento precedente. Egli ci raffigura il momento in cui i 3 Orazi stanno giurando fedeltà di fronte al padre alla loro patria (dunque “dedicato” forse alla rivoluzione francese).

La composizione è neoclassica, è presente... Continua a leggere "Capolavori dell'Arte: Orazi, Maya, Goya, Turner e Constable" »

Il Parlamento Italiano: Struttura, Funzioni e Ruolo Istituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Il Parlamento Italiano

Composizione e Funzioni

1. c

2. d

3. b

4. a

5. a/d

6. b

7. d

8. a

9. Vero

10. Falso (?)

11. Falso

12. Falso

13. Vero

14. Falso

15. Falso

16. Falso

17. Falso

18. a

19. Vero

20. 400 deputati e 200 senatori eletti ai quali si aggiungono i cinque senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica.

21. Il Parlamento italiano è composto da due camere: la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica. Ha diverse funzioni, tra cui:

  • Funzione legislativa: il Parlamento italiano ha il potere di elaborare e approvare le leggi.
  • Funzione di controllo: il Parlamento italiano ha il compito di controllare l'operato del Governo e dei ministri.
  • Funzione di nomina: il Parlamento italiano ha il potere di nominare il Presidente della Repubblica, i giudici
... Continua a leggere "Il Parlamento Italiano: Struttura, Funzioni e Ruolo Istituzionale" »

Internet of Things (IoT) e Big Data: Impatto e Applicazioni

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,99 KB

Internet of Things (IoT)

L’IoT è un gigantesco network in cui tutti gli oggetti che ci circondano sono connessi alla rete e tra loro. In questo modo raccolgono e scambiano dati in tempo reale. Quando gli oggetti sono in grado di rilevarsi l’un l’altro e di comunicare tra loro, ecco che cambia come, dove e chi prende le decisioni riguardo al nostro mondo fisico. Una visione di un «Pianeta più intelligente», in cui saremo in grado di affrontare alcune delle nostre più grandi sfide, perché il mondo sta diventando sempre più tecnologico, interconnesso ed intelligente. Un concetto relativo alle ICT che descrive un mondo inter-connesso dove gli oggetti comuni sono collegati ad Internet sia attraverso tecnologie wireless sia via cavo,... Continua a leggere "Internet of Things (IoT) e Big Data: Impatto e Applicazioni" »