Storia del teatro: dalla tragedia alla commedia
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 1.017 bytes
Il primo teatro: da theàomai a guardo l'azione
L'azione scenica può essere tragica, satirica o comica. Lo spettacolo è sinestetico, coinvolgendo più sensi, con l'obiettivo di stimolare una riflessione.
Il teatro nell'antichità
I Greci costruirono il teatro, integrandolo nella città come parte di un rito religioso. Durante le Dionisie, si rappresentavano tragedie e commedie, legate alla religione.
La tragedia greca
Le tragedie iniziavano bene ma finivano con una catastrofe, portando alla catarsi. Aristotele definì le regole dell'unità aristotelica per tempo, luogo e azione.
La commedia greca
Le commedie erano legate alla rigenerazione e alla riproduzione, con temi mitici e educativi. Recitate solo da attori maschi, utilizzavano maschere e coturni... Continua a leggere "Storia del teatro: dalla tragedia alla commedia" »