Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Cartesio: Contesto Storico, Razionalismo e Metodo Filosofico nel XVII Secolo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Contesto Storico e Intellettuale di Cartesio

Nato a La Haye (oggi Descartes) in una ricca famiglia nobile, suo padre era consigliere del parlamento. Pertanto, Cartesio ricevette un'educazione eccellente nelle migliori scuole europee.

Fu un bambino prodigio e visse nel XVII secolo, un periodo di profonda crisi in Europa che si manifestava in diversi settori:

  • Crisi economico-sociale: La rigida società per ceti entra in conflitto con il nascente capitalismo commerciale, promosso dall'espansione coloniale e dal commercio marittimo. Emerge una classe media borghese che rivendica maggiori libertà (politiche, religiose, ecc.).
  • Crisi politica: Si manifesta nella Guerra dei Trent'anni (1618-1648), che coinvolge le grandi potenze europee e segna il declino
... Continua a leggere "Cartesio: Contesto Storico, Razionalismo e Metodo Filosofico nel XVII Secolo" »

Ginnastica nude

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,24 KB

Come stai? Sé non mi sento bene ma non è per niente importante.

Innanzitutto, ti ricorda l'altro giorno quando in classe di ginnastica, stavamo giocando a calcio, quando all'improvviso ha cominciato a piovere.

Allora, il giorno dopo quando mi alzai , mi sentivo molto male; avevo mal di testa e mal di stomaco, avevo la febre , avevo tutti i sintomi dell'influenza.

Quindi, ho chiamato mia madre che stava lavorando ed siamo andati al pronto soccorso.

Li, il dottore mi ha detto che avevo l'influenza , e mi ha prescritto un sciroppo per la tosse tre volte al giorno e antibiotico per la febbre, oltre a bere molto liquido e ripossare.

Quindi, mi riposerò questa settimana e ritornerò a scuola lunedi prossimo.

Graize per l'interessamento , maria ,

ci v

Microstrategie per la lettura con bambini

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,31 KB

Microstrategie Le microstrategie servono a mediare la relazione “testo scritto-bambino” agendo come azione di supporto di scaffolding. Esse sono:

  1. VARIETÀ: la varietà dei modi dello scambio e dell´interazione durante la lettura che avviene attraverso domande, chiarimenti e inviti di diverso tipo alla comunicazione sul libro (indicare, commentare, chiedere al bambino di fare inferenze sugli enunciati ecc..)
  2. AFFETIVITÀ: riguarda il comportamento affettivo dell´adulto che legge, il quale deve cercare di creare un clima piacevole e disteso (aiuta il sollecitamento di interesse da parte del bambino) con il coinvolgimento di entrambi i soggetti.
  3. DIALOGO E DOMANDE SULLE FIGURE: i comportamenti verbali di buona qualità risultano essere le domande
... Continua a leggere "Microstrategie per la lettura con bambini" »

Paul Cézanne, Georges Seurat e Vincent Van Gogh: Tre Maestri del Post-Impressionismo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,62 KB

Paul Cézanne (1839-1906)

Nasce ad Aix-en-Provence. Proveniente da una famiglia agiata, frequenta le migliori scuole, tra cui il Collège Bourbon, dove segue studi classici. Personalità schiva, tormentata e ipersensibile. Si iscrive a giurisprudenza per seguire le orme paterne nel settore bancario, ma nel 1856 entra all'École de Dessin di Aix e nel 1859 apre il suo primo atelier. Nel 1862 abbandona l'università per dedicarsi completamente alla pittura.

Si trasferisce a Parigi, dove tenta invano di entrare nella prestigiosa École des Beaux-Arts. La visita al Salon des Refusés, dove era esposta "La colazione sull'erba" di Manet, lo convince che i tempi sono maturi per una nuova arte, libera dall'accademismo. Nel 1866 presenta un suo dipinto... Continua a leggere "Paul Cézanne, Georges Seurat e Vincent Van Gogh: Tre Maestri del Post-Impressionismo" »

Realismo e Naturalismo: Correnti Letterarie del XIX Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,85 KB

Realismo

  • Protesta contro il Romanticismo
  • Rappresentazione della realtà in modo oggettivo
  • La scienza studia la società e l'individuo ne assorbe le caratteristiche

Definizione

  1. Sensu lato: propensione a rappresentare la realtà in modo oggettivo
  2. Sensu stricto: corrente letteraria sviluppata in Francia tra il 1840 e il 1860

Esponenti

COURBET

  • Il vagabondaggio: soggetto realistico francese
  • Sepoltura
  • Case povere
  • Umiliazione
  • Carità

STENDHAL

  • Il Rosso e il Nero: abiti dei ricchi e dei poveri
  • Scrive sulla psicologia dei personaggi

DE BALZAC

  • Commedia umana: contenitore di tutti i romanzi
  • Classifica gli uomini in oltre 100 tipi
  • Romanzi con tutta la società civile

FLAUBERT

  • Madame Bovary: il libro sul niente
  • Fantastica sulla sua vita fino a credere sia vero

Naturalismo

  • Moti del
... Continua a leggere "Realismo e Naturalismo: Correnti Letterarie del XIX Secolo" »

Corpo Nero: Interazione Radiazione-Materia e Distribuzione Spettrale

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Interazione Radiazione-Materia: Il Corpo Nero

Si definisce corpo nero un sistema ideale che assorbe tutta la radiazione incidente su di esso, ovvero il suo potere assorbente è Q = 1. Esso può essere approssimato da una cavità con una piccolissima apertura. A basse temperature la radiazione termica emessa non è visibile (energia concentrata nell’infrarosso). Se si riscalda il corpo, la quantità di energia irraggiata aumenta. Kirchhoff osserva che se una sostanza chimica assorbe a certe frequenze, emette a quelle frequenze. Ciò significa che nel caso di un corpo nero, i cui oscillatori vibrano a tutte le lunghezze d’onda, sarà pure riemessa l’energia assorbita a quelle lunghezze. Si aggiunge l’effetto di risonanza: se un oscillatore... Continua a leggere "Corpo Nero: Interazione Radiazione-Materia e Distribuzione Spettrale" »

Kant e la critica della ragion pura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,51 KB

KANT E NEWTON

Nascita del sistema solare - a partire da una nebulosa di materia e sulla base della forza di gravità

Si schiera a favore della concezione newtoniana dello spazio assoluto, e contro Leibniz che aveva considerato lo spazio come la derivante dalle relazioni di coesistenza tra corpi — Kant: se lo spazio derivasse dalle reciproche relazioni tra corpi, allora dovrebbero essere congruenti nella stessa porzione di spazio. Quindi lo spazio non è una relazione tra corpi ma un contenitore infinito nel quale i corpi possono esistere o non esistere.

HUME

La sua lettura lo sveglia dal sonno dogmatico – lo aiuta a comprendere l’inconsistenza dei concetti fondamentali della metafisica tradizionale

Tendenza anti-metafisica

Confuta argomento... Continua a leggere "Kant e la critica della ragion pura" »

Ecloga I di Virgilio: Titiro e Melibeo, Dialogo sulla Libertà e l'Esilio

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Ecloga I: Virgilio, Titiro e Melibeo

O Titiro, tu sdraiato sotto l'ombra di un grande faggio, mediti un canto silvestre sull'esile flauto, noi invece lasciamo il territorio della nostra patria e i dolci campi, noi fuggiamo dalla nostra patria, mentre tu, o Titiro, mollemente adagiato all'ombra, insegni alle foreste a far risuonare il nome della bella Amarillide.

Melibeo, è stato un dio a creare per noi questa tranquillità, perché per me lui sempre sarà un dio e spesso un tenero agnello proveniente dai nostri ovili bagnerà il suo altare. Egli ha consentito che i miei buoi, come vedi, andassero errando e che io stesso cantassi ciò che volevo sul flauto agreste.

Non ti invidio, ma piuttosto ti ammiro: tanto da ogni parte in tutti i campi c'... Continua a leggere "Ecloga I di Virgilio: Titiro e Melibeo, Dialogo sulla Libertà e l'Esilio" »

Medicina del Lavoro: Obiettivi, Rischi e Linee Guida

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

MEDICINA DEL LAVORO

Bernardino Ramazzini è considerato il padre fondatore della Medicina del Lavoro.

Sono specifiche competenze del settore: la clinica (diagnosi eziologica, terapia e riabilitazione) delle malattie causate, favorite o aggravate dal lavoro, l’igiene, l’epidemiologia, la tossicologia e l’ergonomia occupazionali.

PRINCIPALI OBIETTIVI DELLA MEDICINA DEL LAVORO

  • Il mantenimento e la promozione della salute e della capacità lavorativa.

  • Il miglioramento dell’ambiente di lavoro e del lavoro stesso per renderli compatibili ad esigenze di sicurezza e di salute.

  • Lo sviluppo di una organizzazione e di una cultura del lavoro che vada nella direzione della salute e della sicurezza.

RISCHI IN AMBITO PROFESSIONALE

  • Sicurezza (di natura infortunistica)

... Continua a leggere "Medicina del Lavoro: Obiettivi, Rischi e Linee Guida" »

Francia nel Medioevo: Guerra dei Cent'Anni e Affermazione della Monarchia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB

Il Caso Francese

La Guerra dei Cent'Anni (1337-1453)

La questione dei feudi del re d'Inghilterra sul territorio francese era un ostacolo nel processo di affermazione della monarchia e di unificazione territoriale. Perciò nel 1337 il re francese Filippo VI decise di appropriarsi dei feudi inglesi. Il re d'Inghilterra Edoardo III reagì rivendicando per sé la corona francese. Iniziò la Guerra dei Cent'Anni, il conflitto tra Francia e Inghilterra che si sviluppò tra il 1337 e il 1453. Nella prima fase della guerra gli Inglesi riuscirono a imporsi. I francesi furono sconfitti nelle battaglie di Crécy e di Poitiers. La Francia tentò una riscossa sotto la guida di Carlo VI ma subì una disfatta nella battaglia di Azincourt. Nonostante il trattato... Continua a leggere "Francia nel Medioevo: Guerra dei Cent'Anni e Affermazione della Monarchia" »