Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Satira del Seccatore: Incontro Inopportuno nella Via Sacra

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,68 KB

Mi trovavo a passeggio per la Via Sacra, pensando, come spesso mi accade, a non so più quali inezie, tutto preso da quelle. Di corsa, un tale mi si fa accanto, uno che conosco soltanto di nome, mi afferra la mano e: «Come stai, carissimo?». [5] «A meraviglia, almeno per ora» gli dico; «e ti auguro tutto ciò che desideri». Siccome non mi mollava, lo prendo d'anticipo: «Ti serve forse qualcosa?». E lui: «Dovresti conoscermi», mi dice, «sono un uomo di lettere». Ed io allora: «Ti terrò più a caro, per questo». Cercando disperatamente di staccarmene, ora andavo più in fretta, ogni tanto mi fermavo, [10] dicevo non so più cosa nell'orecchio al mio servo e il sudore mi gocciolava giù fino ai talloni. «Fortunato tu, Bolano, che... Continua a leggere "Satira del Seccatore: Incontro Inopportuno nella Via Sacra" »

L'Apprendimento: Processi e Teorie

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,94 KB

L'Apprendimento: Il Mezzo per Acquisire Conoscenze e Sviluppare Capacità

L'apprendimento è il processo attraverso il quale gli esseri umani acquisiscono conoscenze e sviluppano le proprie capacità.

Le Differenze tra Esseri Umani e Animali nell'Apprendimento

A differenza di molti animali, gli esseri umani nascono con pochissime conoscenze innate. Ad esempio, una gazzella è in grado di correre poche ore dopo la nascita, mentre un bambino compie i primi passi dopo un anno di vita, a seguito di una progressione graduale nell'utilizzo delle abilità motorie.

I Riflessi Innati e i Riflessi Condizionati

Il neonato nasce con poche conoscenze istintuali: i riflessi innati, indispensabili per affrontare i primi momenti di vita, sono risposte fisiologiche,... Continua a leggere "L'Apprendimento: Processi e Teorie" »

La Seconda Linea di Difesa: Immunità Innata Chimica e Cellulare

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,82 KB

Per la seconda linea di difesa, l’organismo utilizza sostanze antimicrobiche e cellule ematiche che intervengono nella risposta infiammatoria.

Le Proteine ad Azione Antimicrobica

In liquidi corporei circolano proteine antimicrobiche, che incrementano le difese innate, attaccando direttamente i microrganismi e ostacolando la loro capacità di riprodursi.

Quelle principali sono proteine del sistema del complemento e gli interferoni.

Sistema del Complemento

Comprende 20 proteine plasmatiche (prodotte da macrofagi ed epatociti) che circolano nel sangue in forma inattiva.

Vengono attivate, con una sequenza a catena, quando si legano a elementi estranei; possono innescare reazioni infiammatorie o immunitarie. La fissazione (o attivazione) del complemento... Continua a leggere "La Seconda Linea di Difesa: Immunità Innata Chimica e Cellulare" »

Radici e Destino nelle Langhe: Il Viaggio di Anguilla

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,56 KB

Il Ritorno di Anguilla: Tra Memoria e Realtà

Anguilla, dopo aver fatto fortuna in America, fa ritorno nelle Langhe, la sua terra d'origine (basso Piemonte tra Cuneo e Asti). Qui ritrova Nuto, l'amico d'infanzia, che gli racconta gli eventi accaduti durante la sua assenza. Il protagonista cerca di ritrovare le proprie radici, ma il passato è irrecuperabile: la realtà non corrisponde all'immagine conservata nella memoria.

L'Identità Incerta di Anguilla

Anguilla non conosce le sue origini; una ragazza lo ha lasciato sugli scalini del duomo di Alba. Dice: "Così questo paese dove non sono nato, ho creduto per molto tempo fosse tutto il mondo. Adesso che il mondo l’ho visto davvero e so che è fatto di tanti piccoli paesi, non so se da ragazzo... Continua a leggere "Radici e Destino nelle Langhe: Il Viaggio di Anguilla" »

La Repubblica di Weimar

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,6 KB

LA REPUBBLICA DI WEIMAR: La Repubblica di Weimar è il regime politico instaurato in Germania nel 1919 dopo la fine della Prima Guerra Mondiale: prende il nome dalla città di Weimar in cui, dopo la sconfitta dello stato tedesco durante il primo conflitto mondiale, si tenne un’assemblea nazionale per creare una nuova Costituzione. La Weimarer Republik fu il primo tentativo di instaurare un regime democratico in Germania: nonostante le grandi tensioni interne, la Repubblica può essere considerata come uno dei primi modelli democratici d’ispirazione europea; la Costituzione infatti prevedeva il suffragio universale sia maschile che femminile, l’elezione diretta del Presidente e ribadiva la responsabilità del governo di fronte al Parlamento.

... Continua a leggere "La Repubblica di Weimar" »

Infiammazione: Meccanismi, Sintomi e Tipologie

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

La Risposta Infiammatoria: Un Approfondimento

L’infiammazione (o flogosi) è una risposta aspecifica che fa parte della seconda linea di difesa.

Si scatena ogni volta che si verifica la lesione di un tessuto.

Può essere innescata da: (1) traumi fisici; (2) ustioni; (3) sostanze chimiche irritanti; (4) infezioni da virus, batteri o funghi.

L’infiammazione può essere:

  • Acuta, se viene prodotta come risposta immediata e di breve durata al danno tessutale;
  • Cronica, se s’instaura in caso di permanenza dell’agente lesivo nei tessuti.

I segni/sintomi comuni alle infiammazioni acute sono: arrossamento; calore; edema; dolore; limitazione funzionale. Tutti questi effetti dipendono dalla liberazione di specifiche sostanze -> mediatori chimici dell’infiammazione.... Continua a leggere "Infiammazione: Meccanismi, Sintomi e Tipologie" »

Immunità Adattiva: Meccanismi, Funzioni e Anticorpi

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Immunità Adattiva (o Acquisita)

La risposta immunitaria comporta un aumento delle difese aspecifiche interne, ma fornisce anche una difesa specifica in grado di identificare in modo preciso l’antigene.

I meccanismi di difesa adattivi specifici sono la terza linea di difesa, costituiscono un sistema funzionale che riconosce gli antigeni e agisce su di essi inattivandoli o distruggendoli.

Tale sistema ci fornisce un’adeguata protezione da un’ampia varietà di antigeni patogeni.

Quando questo sistema immunitario è inefficiente, o iperattivo, si possono manifestare gravi patologie.

I tre aspetti fondamentali della difesa adattiva sono:

  1. Antigene-specifica: riconosce particolari agenti patogeni contro cui si attiva.
  2. Sistemica: l'immunità specifica
... Continua a leggere "Immunità Adattiva: Meccanismi, Funzioni e Anticorpi" »

Il Trasferimento d'Azienda: Aspetti Legali e Pratici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,05 KB

Il Trasferimento d'Azienda

L'azienda è un insieme di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. Può trattarsi di beni mobili, beni immobili e anche beni immateriali.

Fanno parte dell'azienda non soltanto i beni di proprietà dell'imprenditore, ma anche quelli sui quali egli ha un diritto di godimento.

L'imprenditore può decidere di trasferire la propria azienda. L'imprenditore può cedere il complesso organizzato dei beni: questo complesso ha un valore di mercato superiore a quello dei singoli beni che lo compongono, derivato dal fatto che chi acquista un'azienda, acquista anche le prospettive di profitto che l'azienda consente di realizzare.

Aspetti Legali del Trasferimento

  • Il contratto di trasferimento dell'azienda deve
... Continua a leggere "Il Trasferimento d'Azienda: Aspetti Legali e Pratici" »

PIL: Definizione, Componenti e Metodi di Calcolo dell'Indicatore Economico Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Il Prodotto Interno Lordo (PIL): Fondamenti e Misurazione

Definizione di PIL

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è il valore di mercato totale dei beni e dei servizi finali prodotti all'interno di un paese in un certo periodo di tempo.

Il PIL considera:

  • Beni e servizi finali: Solo i prodotti destinati al consumo finale, evitando il doppio conteggio dei beni intermedi.
  • Beni e servizi prodotti: Si riferisce ai nuovi beni e servizi generati (es. una bicicletta appena prodotta), escludendo le transazioni di beni usati.
  • Beni e servizi prodotti in un paese: Significa che la produzione deve avvenire all'interno dei confini geografici nazionali, indipendentemente dalla nazionalità di chi produce.

Il PIL come Valore Aggiunto

Il PIL corrisponde anche al valore

... Continua a leggere "PIL: Definizione, Componenti e Metodi di Calcolo dell'Indicatore Economico Chiave" »

Euripide: Vita, Opere e Tragedie Chiave

Classificato in Greco

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,24 KB

Euripide

Secondo la traditio lampadis, Eschilo, Sofocle ed Euripide sono collegati dalla battaglia di Salamina, nel 480 a.C., in cui Eschilo ha combattuto, Sofocle ha guidato il coro che ne celebrava la vittoria ed Euripide nasce. Però sappiamo che quest’ultimo non poté nascere in quell’anno per varie ragioni cronologiche, ma probabilmente nacque, secondo quanto ci dice il Marmor Parium, intorno al 485-484 a.C. a Salamina. Euripide non era molto apprezzato, né per il suo carattere schivo, né per le sue opere, che risultavano non proprio adatte alla contemporaneità. Un’antica biografia del poeta riferisce che sarebbe figlio di una verduraia e di un bottegaio. Però sappiamo bene che era impossibile, probabilmente ciò deriva da dei... Continua a leggere "Euripide: Vita, Opere e Tragedie Chiave" »