Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Euripide: Vita, Opere e Tragedie Chiave

Classificato in Greco

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,24 KB

Euripide

Secondo la traditio lampadis, Eschilo, Sofocle ed Euripide sono collegati dalla battaglia di Salamina, nel 480 a.C., in cui Eschilo ha combattuto, Sofocle ha guidato il coro che ne celebrava la vittoria ed Euripide nasce. Però sappiamo che quest’ultimo non poté nascere in quell’anno per varie ragioni cronologiche, ma probabilmente nacque, secondo quanto ci dice il Marmor Parium, intorno al 485-484 a.C. a Salamina. Euripide non era molto apprezzato, né per il suo carattere schivo, né per le sue opere, che risultavano non proprio adatte alla contemporaneità. Un’antica biografia del poeta riferisce che sarebbe figlio di una verduraia e di un bottegaio. Però sappiamo bene che era impossibile, probabilmente ciò deriva da dei... Continua a leggere "Euripide: Vita, Opere e Tragedie Chiave" »

La Logística y el Transporte: Organización, Impacto Ambiental y Sostenibilidad

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,34 KB

Capitolo 17: L'organizzazione del trasporto e delle spedizioni

Nel panorama economico degli ultimi anni è sempre più importante raggiungere luoghi e clienti anche molto distanti nel modo più efficiente possibile in termini di tempo, costo e livello di servizio. In tale contesto, la gestione dei trasporti e la distribuzione fisica delle merci risultano determinanti e in continua evoluzione. Le reti di trasporto sono reti infrastrutturali che mettono in collegamento, fisico e informativo, produttori e consumatori espandendosi sul territorio in modo capillare. Tra i nuovi modelli di organizzazione delle reti di trasporto, il modello Hub & Spoke si distingue per l'efficienza tanto nell'utilizzo dei mezzi quanto nelle infrastrutture di trasporto.... Continua a leggere "La Logística y el Transporte: Organización, Impacto Ambiental y Sostenibilidad" »

"legge cilena" rescindere un contratto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,42 KB

il filosofo tedescoKANT, secondo lui l'illuminismo voleva uscire dallo stato di minorita.”oso a sapere”

NASCE L'ENCYCLOPÉDIE= due filosofi francesi D'Alembert (1717-1783) e da Diderot (1713-1784)  raccoglie tutto il sapere dell'epoca e concepita come uno strumento di lotta contro le idee tradizionali.

  • 1751 e 1772 uscirono 28 volumi (17 di testo e 11 di illustrazioni).

IL filosofo inglese JOHN LOCKE pubblica la lettera sulla tolleranza in modo anonimo nel 1689.

  •  l'argomentazione di locke era che le leggi dello stato non dovevano interferire con la sfera privata, cioè con le convinzioni intime degli individui perché la libertà di pensiero è una società pacifica.

VOLTAIRE= (1694-1778) Un trattato sulla tolleranza nel 1763

  •  il Trattato resta
... Continua a leggere ""legge cilena" rescindere un contratto" »

Il business plan: il piano economico-finanziario UD16

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,91 KB

Il business plan: il piano economico-finanziario UD16

Il piano economico-finanziario consiste nella quantificazione economica e finanziaria del progetto e rappresenta la fase finale del documento. Esso consiste nella redazione di una serie di bilanci previsionali relativi ai diversi anni di riferimento del piano. I bilanci previsionali sono costituiti dal Conto Economico e dallo Stato Patrimoniale, insieme al Rendiconto Finanziario e agli indici finanziari.

Conto Economico previsionale

Il conto economico deve consentire la valutazione della redditività dell'impresa una volta avviato il progetto imprenditoriale. Gli elementi più importanti ai fini della valutazione del piano economico-finanziario sono:

  • Valore della produzione: dato dal valore
... Continua a leggere "Il business plan: il piano economico-finanziario UD16" »

Assicurazioni Sociali Obbligatorie in Italia: Guida Completa

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,51 KB

04 Assicurazioni Sociali Obbligatorie

Enti previdenziali: Lo Stato ha istituito alcuni enti pubblici che hanno il compito di gestire le assicurazioni sociali obbligatorie, sia per tutelare i lavoratori e le loro famiglie sia per assicurare la pensione a coloro che hanno raggiunto l'età per il riposo.

Questi enti sono:

  • INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale): gestisce diverse forme di assicurazioni sociali come le pensioni anticipate e le pensioni di vecchiaia.
  • INAIL (Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro): garantisce il diritto costituzionale alla salute sui luoghi di lavoro e gestisce l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
  • Le regioni, alle quali è affidata la gestione
... Continua a leggere "Assicurazioni Sociali Obbligatorie in Italia: Guida Completa" »

Salute, Sicurezza e Protezione dei Dati Personali nel Contesto Lavorativo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,16 KB

Salute

Salute = è uno stato di benessere psico-fisico e sociale e non semplice assenza di malattia.

Diritto alla Salute

Diritto alla salute = la salute è l’unico diritto che la Costituzione qualifica come fondamentale. I diritti riguardano la persona e sono inviolabili e sono garantiti all’essere umano. Come diritto inerente alla persona riguarda tutti i cittadini italiani ma anche quelli stranieri. La Corte di Cassazione, nel 1979, ha elaborato il concetto del diritto all’ambiente salubre. Si è così realizzato un’estensione del diritto alla salute.

Già la Corte Costituzionale aveva avviato una giurisprudenza, secondo la quale la protezione della salute assume il contenuto della socialità e sicurezza del diritto alla salute e il diritto... Continua a leggere "Salute, Sicurezza e Protezione dei Dati Personali nel Contesto Lavorativo" »

Sistema Finanziario Italiano: Ruolo degli Intermediari, Vigilanza e Strumenti di Investimento Essenziali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

Autorità di Vigilanza e Obiettivi del Sistema Finanziario

La finalità delle autorità di vigilanza (Banca d'Italia, CONSOB, IVASS, COVIP e Antitrust) è di supervisionare il sistema finanziario e prevenire eventuali situazioni di conflitto d'interesse. Gli obiettivi principali sono:

  • Stabilità: assicurare che gli operatori siano solvibili.
  • Trasparenza: evidenziare potenziali situazioni di criticità e garantire chiarezza sui costi di servizio.
  • Concorrenzialità: favorire la sana concorrenza nel mercato.
  • Correttezza: promuovere comportamenti etici e trasparenti da parte degli operatori.

L'Esistenza degli Intermediari Finanziari e l'Asimmetria Informativa

Gli intermediari finanziari esistono principalmente a causa del principio dell'asimmetria informativa... Continua a leggere "Sistema Finanziario Italiano: Ruolo degli Intermediari, Vigilanza e Strumenti di Investimento Essenziali" »

Karl Marx: Alienazione, Capitalismo e Rivoluzione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,23 KB

Secondo Marx è tempo che i filosofi cambino il mondo invece di studiarlo, facendo così la filosofia marxista si stacca dalla sinistra hegeliana che si occupava di religione e cose ‘campate per aria’. Perciò bisogna studiare le condizioni materiali, i bisogni economici dell’uomo e l’economia come base principale della realtà. Il mondo è diviso in liberal democrazia e filosofia marxista. Influenza anche Brecht. Critica a Feuerbach -> la loro differenza è l’analisi della religione: per Feuerbach l’uomo è alienato perché dà le sue migliori caratteristiche a Dio; invece, Marx definisce la religione “la coscienza capovolta del mondo” e “l’oppio dei popoli” perché offusca la mente del popolo per far sì che non pensi... Continua a leggere "Karl Marx: Alienazione, Capitalismo e Rivoluzione" »

Il Barocco e il Seicento: Cultura, Arte e Scienza nell'Italia del XVII Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,47 KB

Il Seicento: Secolo del Romanzo, del Teatro e della Scienza Nuova

Natali: "Questo è il secolo del romanzo."

Manzini: "Il romanzo è una macchina."

Caratteristiche del Romanzo Seicentesco

  • Ibrido di generi: Sovrapposizione di diversi generi come diari e lettere.
  • Sovrapposizione di piani narrativi: Diverse voci narranti (prima e terza persona).

Il Secolo del Teatro

Il Seicento fu un'epoca d'oro per il teatro, con figure di spicco in tutta Europa:

  • William Shakespeare: Tragedie, commedie e drammi.
  • Calderón de la Barca: Esponente del Siglo de Oro spagnolo.
  • Molière: Maestro della commedia.
  • Racine e Corneille: Grandi autori di tragedie.
  • In Italia: La Commedia dell'Arte (es. Arlecchino).

Il Secolo della "Scienza Nuova"

Un'epoca di profonde trasformazioni nel campo... Continua a leggere "Il Barocco e il Seicento: Cultura, Arte e Scienza nell'Italia del XVII Secolo" »

Proprietà Meccaniche e Fisiche delle Ghise: Una Panoramica Dettagliata

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,64 KB

PROPRIETA 'MECCANICHE DI FERRO. Proprietà meccaniche a temperature elevate. La resistenza alla trazione di questi ferri perlitica duttile diminuisce costantemente con l'aumento della temperatura e 400 ° C è di circa 2 / 3 della resistenza a temperatura ambiente. Per ferri da stiro ferritico declino è meno pronunciato a 400 ° C e il valore di resistenza è di circa% della temperatura ambiente. IS sigma 0,2% per entrambi i ferri ferritici e perlitica, è rimasta praticamente stabile fino a 350-400 ° C, al di sopra di questa temperatura non riesce rapidamente. La durezza a caldo viene mantenuto anche fino a 400 º C, che manca di sopra di questo valore. Per temperature fino a 300 º C, la tensione ammissibile in strutture statiche, come... Continua a leggere "Proprietà Meccaniche e Fisiche delle Ghise: Una Panoramica Dettagliata" »