Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Europa e Russia tra Dopoguerra, Crisi e Rivoluzioni (1918-1920s)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 23,98 KB

Il Primo Dopoguerra in Europa

In Europa, dopo la Prima Guerra Mondiale, scaturì una forte crisi dovuta a diverse cause.

Ovviamente, dopo la guerra, ci furono molte cose che dovevano essere cambiate.

Cause della Crisi

  1. La prima causa riguarda i reduci di guerra, che si trovarono in difficoltà. Molti rimasero mutilati, o le famiglie dei militari morti chiedevano aiuto, medicinali e sussidi, ma venivano spesso ignorati. Questo accadeva proprio perché vi erano stati molti danni e morti, e le nazioni si trovavano in crisi economica.
  2. Un altro problema fu la riconversione industriale, ovvero la trasformazione delle fabbriche, diventate belliche durante il conflitto, in produzioni civili. Questo processo causò molti licenziamenti.
  3. Le spese di guerra erano
... Continua a leggere "Europa e Russia tra Dopoguerra, Crisi e Rivoluzioni (1918-1920s)" »

Il Rendiconto Finanziario e il Sistema Informativo Direzionale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,22 KB

Il Rendiconto Finanziario

Il Rendiconto Finanziario è un prospetto che raggruppa, in relazione a determinati obiettivi di informazione, le variazioni (flussi) che sono intervenute nella situazione patrimoniale dell'azienda fra due momenti diversi e le cause di tali variazioni.

Analisi dei flussi completa (quella per indici) specifica:

  • qual è l'origine delle fonti di finanziamento e qual è l'entità dei mezzi finanziari raccolti;
  • come i mezzi finanziari sono stati utilizzati;
  • quali relazioni legano le fonti agli impieghi.

I flussi (impieghi e fonti) che hanno comportato modifiche nel patrimonio circolante netto sono evidenziati dal Rendiconto delle variazioni del patrimonio circolante netto.

I flussi monetari, intesi come disponibilità liquide... Continua a leggere "Il Rendiconto Finanziario e il Sistema Informativo Direzionale" »

Zibaldone di pensieri: Un viaggio nel pensiero di Giacomo Leopardi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Zibaldone di pensieri

"Insieme confuso di cose"

Lo Zibaldone, una raccolta di pensieri e appunti di Leopardi, ci permette di ricostruire il percorso spirituale del poeta. Con uno stile scorrevole e a volte schematico, tipico di testi a uso personale, Leopardi affronta diversi temi, tra cui:

  • La felicità e l'infelicità: L'infelicità è vista come la legge universale con cui tutti devono fare i conti.
  • Il rapporto tra natura e ragione: La natura è benigna, ma la ragione ci rende infelici.

La teoria del piacere

Leopardi sostiene che l'uomo cerca l'infinità del piacere nel tempo e nello spazio, ma i momenti di felicità sono brevi e limitati. L'unico vero piacere consiste nell'immaginare la completa realizzazione dei propri desideri, ma questa aspirazione... Continua a leggere "Zibaldone di pensieri: Un viaggio nel pensiero di Giacomo Leopardi" »

Esplorando il Concetto di Azienda: Tipi, Funzioni e Principi Fondamentali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

Le aziende sono istituti sociali dotati di strutture e regole di comportamento.

Gli istituti sociali sono gruppi sociali, o società umane, che rappresentano forme di aggregazione di persone e risorse, raggruppate con lo scopo comune di ottenere beni economici. I beni economici sono quei beni riconducibili al principio di scarsità.

Quindi, alcuni individui, per ottenere beni economici, si raggruppano in istituti sociali chiamati Aziende con lo scopo di ottenere i suddetti beni.

Considerato il principio di scarsità, le aziende operano secondo il principio di economicità, agendo quindi in regime di efficienza ed efficacia. L’efficienza è il rapporto tra risorse impiegate e beni ottenuti. L’efficacia è il coordinamento tra le risorse impiegate,... Continua a leggere "Esplorando il Concetto di Azienda: Tipi, Funzioni e Principi Fondamentali" »

Mummificazione e Saponificazione: Processi di Conservazione del Corpo

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Mummificazione

La mummificazione è l'essiccazione del corpo per evaporazione dell'acqua dai suoi tessuti, che permette di conservare le forme esterne per un lungo periodo. Il fatto essenziale di questo processo sta nella rapida asciugatura del corpo, che rende impossibile lo sviluppo di germi, impedendo la putrefazione ordinaria. La mummificazione può essere naturale o artificiale. La mummificazione naturale inizia dalle parti del corpo esposte: viso, mani e piedi, per poi diffondersi al resto del corpo. Si osserva un restringimento e i tessuti assumono un colore bruno. Gli organi interni diventano duri, si restringono in dimensioni e prendono un colore marrone scuro o nero. Il volume del corpo diminuisce, perde peso e diventa rigido e fragile.... Continua a leggere "Mummificazione e Saponificazione: Processi di Conservazione del Corpo" »

Analisi della Metafora Poetica: L'Olmo e la Speranza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

L'Uso della Metafora Poetica in 'Olmo Secco'

Gli usi della metafora poetica, "rosso" per descrivere il fatto che essi sarebbero di masterizzazione. Ma in realtà, la poetica non è triste che aveva appena bruciato, ma brucia in "una misera baracca", sicuramente un agricoltore che vive in campagna come indicato dal versetto: / / "ai margini di un percorso," / / e non in città, a casa di qualcuno che è bene accolto. Questo sarebbe il vero peccato. / /

Porta poi ad un'altra possibilità, il fatto che essa è stata strappata da un turbine. Il termine "tromba d'aria" può avere due significati, l'albero si trova nel fiume Douro e il movimento di acqua da un corso d'acqua chiamato il turbine, come la rotazione dell'aria. Versi: / / "e spezzato il... Continua a leggere "Analisi della Metafora Poetica: L'Olmo e la Speranza" »

Fusioni e potere di mercato nel monopolio

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

-Surpl Sociale: Surplus consumatore + profitto della monopolista.

-Ipostesi paradosso bertrand:, capacità produt illimitata, interaizone in un solo perido e prodotti omogenei.
-Discrim 3 domanda lineare BS sale, non lineare aumenta il BS solo se aumenta l'output.
-Collusione: Collusione si div profitto e q; tasso di sconto elevato collus sostenibile TTc=TTm se i rendi scala costanti e costi simmetrici;. 0 ber; 1 cour; 1/h monop.
-Fusioni: aument prezzo di equilib, magg concentraz, riduce la concorrenza, riduce costi F e V; le non fuse aumentano q; Fusioni redditizia per le imp che non si fondono a meno che non si crei una situaz di monop o che partecipi tutte le imprese. Aumenta quota di mercato. Profittevole se genera riparmi di costi notevli.
... Continua a leggere "Fusioni e potere di mercato nel monopolio" »

Architetti del Cinquecento e caratteristiche della scultura rinascimentale

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,02 KB

ARCHITETTI DEL CINQUECENTO


Rispetto invece all’architettura del Cinquecento dobbiamo distinguere due centri artistici principali: Roma e Venezia.

A Roma l’esempio più rappresentativo è la chiesa di San Pedro in Montorio, realizzata dal Bramante, il quale progettò anche i primi piani della Basilica di San Pietro, la cui cupola fu realizzata successivamente da Michelangelo.

A Venezia invece l’artista più famoso fu Andrea Palladio, un architetto che si occupò anche della progettazione di grandi case di campagna, chiamate ville, come Villa Capra (nota anche come Villa Rotonda), a Vicenza.

CARATTERISTICHE DELLA SCULTURA RINASCIMENTALE.

Si caratterizza per:

  1. Il corpo umano.

  2. La proporzione.

  3. L'equilibrio.

Esplorando i Paesi dei Balcani: Confini, Territori, Climi ed Economie

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,65 KB

Slovenia

Confini: Nord: Austria, Ungheria. Est e Sud: Croazia. Ovest: Italia.

Territorio: Montuoso.

Fiumi: Drava (N-O, S-E), Sava (O), Isonzo.

Clima: Mediterraneo, alpino, continentale.

Economia: Agricoltura (cereali, patate, barbabietole da zucchero, vite, frutteti), legname, turismo.

Croazia

Confini: Ovest: Mar Adriatico. Nord: Slovenia, Ungheria. Est: Serbia. Sud: Bosnia Erzegovina.

Territorio: Costa adriatica, monti Velebit, Alpi Dinariche.

Fiumi: Drava (N, N-E), Sava (N-C).

Clima: Continentale, mediterraneo.

Economia: Agricoltura (cereali, patate, ortaggi, barbabietole da zucchero, vite, olivo), pesca, commercio marittimo.

Serbia

Confini: Ovest: Albania, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Croazia. Nord: Ungheria. Est: Romania, Bulgaria. Sud: Macedonia... Continua a leggere "Esplorando i Paesi dei Balcani: Confini, Territori, Climi ed Economie" »

Il Regno Unito: un paese multietnico e multireligioso

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Popolazione

Il Regno Unito, con oltre 67 milioni di abitanti, è il terzo paese per popolazione in Europa e uno dei più densamente abitati (277 abitanti per km²). La popolazione per più dell'84% vive in Inghilterra, soprattutto nella megalopoli inglese che comprende oltre a Londra i vasti agglomerati di Manchester, Birmingham, Liverpool, Leeds e Newcastle upon Tyne. Un'altra area a elevata concentrazione di abitanti è quella delle Lowlands scozzesi, dove sorgono Glasgow e Edimburgo. La gran parte della Scozia, il Galles e l'Irlanda del Nord sono invece nettamente meno abitate; le densità sono basse e raggiungono valori minimi nella Scozia settentrionale, la regione più montuosa del paese.

Una società di immigrati

La popolazione è oggi... Continua a leggere "Il Regno Unito: un paese multietnico e multireligioso" »