Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Proemio Historiae T20 - Storia drammatica e decadenza morale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,52 KB

L'opera è aperta da un proemio nel quale Tacito dichiara la difficile posizione di storico che ha nell'età del principato. Ritenendosi equidistante dalla maldicenza, egli si predispone a raccontare un'epoca piena di eventi drammatici e segnata da una decadenza morale.

Il suicidio di Seneca T24

In una famosa pagina degli Annales, Tacito tratta del suicidio di Seneca, avvenuto nel 65 d.C., voluto da Nerone, il quale lo accusava di aver partecipato alla congiura dei Pisoni. L'intellettuale stoico mette in scena la propria morte, esibendo questa scelta come gesto estremo di libertà.

T25

La celeberrima narrazione della morte di Petronio propone innanzitutto un ritratto paradossale: un uomo dedito a ogni tipo di piacere, che tuttavia, nel momento... Continua a leggere "Proemio Historiae T20 - Storia drammatica e decadenza morale" »

Le Origini della Letteratura Latina: Autori, Generi e Contesto Storico

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,4 KB

Le Origini della Letteratura Latina: Nascita, Autori e Contesto Storico

La letteratura latina nasce nel 240 a.C. quando Livio Andronico, un liberto proveniente dalla città greca di Taranto, aveva fatto rappresentare per la prima volta un testo scenico in lingua latina. Si suppone che la letteratura sia una produzione artistica fissata in forma scritta. Il padre della letteratura greca è Omero, mentre il padre della letteratura latina è Ennio.

Una letteratura che nasce come traduzione dei capolavori greci. La letteratura latina manca di una vera e propria preistoria; infatti, essa nasce già adulta, come traduzione da quella greca, e quindi già matura.

Le Più Antiche Testimonianze Scritte

Le più antiche iscrizioni in lingua latina sono testimonianze... Continua a leggere "Le Origini della Letteratura Latina: Autori, Generi e Contesto Storico" »

Definizione di Impresa e Ambiente Economico

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

IMPRESA

Attività economica professionalmente organizzata che tramite risorse agisce al fine di produrre o scambiare beni o servizi creando ricchezza.

Realizzazione di prodotti

La propria attività copre i costi sostenuti per l'acquisizione e l'impiego dei fattori produttivi coi ricavi che ottiene da vendita prodotti.

AZIENDA

Complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. È lo strumento di cui l'imprenditore si serve per svolgere l'attività di impresa.

AMBIENTE

Insieme delle variabili che condizionano l'attività economica di un'impresa.

AMBIENTE INTERNO

Insieme delle relazioni, condizioni ed elementi interni all'azienda. Ne fanno parte anche le capacità e competenze di risorse umane.

AMBIENTE ESTERNO

Contesto generale... Continua a leggere "Definizione di Impresa e Ambiente Economico" »

Vantaggi e svantaggi di vivere in città o in campagna

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,07 KB

Oggi parlerò di due differenti posti per vivere.

Vivere in città

Prima di tutto, vivere in una gran città può offrirti molte possibilità. Innanzitutto, non devi prendere la macchina; per fortuna, c'è a tua disposizione un'ampia offerta di mezzi di trasporto, come l'autobus, i treni o perfino la bicicletta, buona per la tua salute e l'ecosistema.

Dopo, dobbiamo ricordare che le opportunità lavorative sono più numerose. La città è un luogo dove trovare o cambiare lavoro con facilità. Anche per quanto riguarda il cibo, abbiamo la possibilità di provare qualsiasi tipo di cucina. La lista potrebbe essere davvero interminabile: e proprio questo il vantaggio principale delle grandi città.

Vivere in campagna

Invece, se parlo degli avvantaggi... Continua a leggere "Vantaggi e svantaggi di vivere in città o in campagna" »

Galileo Galilei: Rivoluzione Scientifica, Scoperte e Metodo Sperimentale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,44 KB

Prima di Galileo: Visioni del Cosmo

La Visione Geocentrica (Terra al centro e immobile)

  • Pitagora ipotizza la sfericità della Terra, Aristotele la conferma.
  • Platone offre una dimostrazione filosofica: siccome la sfera è perfetta, allora la Terra su cui c’è l’uomo è sferica.
  • Eratostene calcolò la circonferenza della Terra.
  • Tolomeo, con il sistema aristotelico-tolemaico, aggiunge che Sole, Luna e altri pianeti ruotano attorno alla Terra.

La Visione Eliocentrica

  • Copernico: la sua rivoluzione scientifica pone il Sole al centro, con la Terra che ruota da ovest a est (rotazione e rivoluzione).

Questa teoria fu considerata eretica e condannata, poiché la Chiesa si basava sulla Bibbia.

Tendenze del Seicento: Barocco e Scienza

Due Visioni Contrastanti

... Continua a leggere "Galileo Galilei: Rivoluzione Scientifica, Scoperte e Metodo Sperimentale" »

Amorosa Visione di Boccaccio: Significato, Struttura e Temi Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,04 KB

L'Amorosa Visione di Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio scrisse l'Amorosa Visione tra il 1342 e il 1343, un'opera che si distingue per la sua complessità allegorica e la sua profonda esplorazione dei temi cari all'autore.

Caratteristiche dell'Amorosa Visione

Nell'opera, le vicende hanno luogo in un sogno, che diventa il mezzo attraverso il quale il poeta riceve una rivelazione e una visione chiarificatrice. Egli si trova in riva al mare, dove incontra una donna meravigliosa che si pone come guida verso il soddisfacimento dei suoi desideri più profondi. La loro meta si rivela un castello, caratterizzato da due entrate che portano verso orizzonti opposti. Boccaccio deve scegliere tra le due: da un lato vi è una porta ampia e invitante, che... Continua a leggere "Amorosa Visione di Boccaccio: Significato, Struttura e Temi Chiave" »

Fisica: Moto rettilineo, vettori e accelerazione

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,92 KB

Moto rettilineo: può andare avanti o indietro

Vettore: è un ente geometrico, si rappresenta come segmento orientato che graficamente è una freccia. L'inizio della freccia si chiama origine, la punta si chiama verso e la retta su cui si trova il vettore si chiama direzione. La lunghezza del vettore è AB.

Somma tra due vettori: 2 metodi:

1. La regola del parallelogramma: è limitata solo a due vettori che partono dallo stesso punto di origine. Si unisce la risultante dal punto di origine al lato opposto del parallelogramma. La somma è data dalla diagonale del parallelogramma agente per i lati dei vettori a e b. Si costruisce il parallelogramma creando la diagonale. Inoltre, la somma vettoriale dipende molto dall'inclinazione che formano i due

... Continua a leggere "Fisica: Moto rettilineo, vettori e accelerazione" »

Il Fascismo in Italia: Cronologia e Eventi Chiave

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

23 marzo 1919

Mussolini fonda i Fasci di Combattimento a piazza San Sepolcro (Milano). Il programma politico di Sansepolcro è caratterizzato da spiccato anticlericalismo e da riforme politiche e sociali.

Novembre 1921

Fondazione del Partito nazionale fascista. Squadrismo, anticomunismo, virata politica a destra, ingresso in Parlamento con le elezioni politiche di maggio.

28 ottobre 1922

Marcia su Roma. Il re affida a Mussolini l’incarico di formare il governo; governo conservatore; obiettivo politico: la normalizzazione del paese.

1923/1924

Primi provvedimenti verso il regime. Gran Consiglio del Fascismo. Milizia volontaria per la sicurezza nazionale. Legge Acerbo – Riforma Gentile.

1924

Elezioni politiche – Delitto Matteotti. Fase critica e... Continua a leggere "Il Fascismo in Italia: Cronologia e Eventi Chiave" »

Capdi prova su circostanze nuove non dedotte agli atti

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 287,1 KB

CAPITOLO 4: I RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI


-Il regime patrimoniale della famiglia: principi e nozioni generali


Capo VI del Titolo Vi del Libro I del codice civile: “Del regime patrimoniale della famiglia”.
Già l'art 143 però impone ai coniugi l'obbligo di contribuire ai bisogni della famiglia in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale e casalingo; si delineano dunque un regime patrimoniale primario che realizza il momento contributivo ed ha lo scopo di stabilire in che modo si debba provvedere alle esigenze della vita comune; ed un regime patrimoniale secondario (comunione legale o regimi convenzionali) che attua il momento distributivo della ricchezza ed ha scopo principale di individuare chi
... Continua a leggere "Capdi prova su circostanze nuove non dedotte agli atti" »

Rilevazioni contabili e sistema contabile

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Rilevazioni contabili

consistono nella raccolta e nell'elaborazione di dati relativi alla gestione di un'impresa.

Esigenze interne ed esterne

Tutte le imprese avvertono la necessità di 'tener memoria' delle operazioni di gestione effettuate per motivi legati a:
  • esigenze interne, derivanti dalla necessità di verificare gli effetti delle scelte adottate in passato e di compiere in modo consapevole nuove scelte per il futuro;
  • esigenze esterne, derivanti dalla necessità di rendere conto dell'attività dell'impresa agli stakeholder.

Sistema contabile

Un sistema contabile è un insieme coordinato di rilevazioni riguardanti un determinato oggetto complesso.

Metodo contabile

Un metodo contabile è un insieme di regole in base alle quali si effettuano
... Continua a leggere "Rilevazioni contabili e sistema contabile" »