Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi

Ordina per
Materia
Livello

Antropologia, Neuroscienze e Marxismo: Concetti Fondamentali e Riflessioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

Antropologia Filosofica

L'antropologia filosofica è una disciplina che si occupa di integrare tutto ciò che sappiamo sull'uomo. Essa svolge tre funzioni fondamentali:

1. Funzione Critico-Dialettica

Analisi critica delle teorie scientifiche e filosofiche sugli esseri umani, la loro concezione dell'uomo e dei suoi metodi di ricerca. È importante considerare il riduzionismo, ovvero la tendenza a ridurre l'uomo a una sola dimensione.

2. Funzione di Interpretazione Teorica

Integrare le discipline di base informativa per una visione coerente e articolata tenendo conto di:

  • L'ambivalenza degli esseri umani: l'uomo è sia soggetto di ricerca che ricercatore.
  • L'indeterminatezza dell'essere umano: è un processo permanente di creazione e modifica della sua
... Continua a leggere "Antropologia, Neuroscienze e Marxismo: Concetti Fondamentali e Riflessioni" »

Capolavori dell'Arte Romana ed Etrusca: Pompei, Cerveteri e Roma

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,95 KB

Casa del Poeta Tragico (Pompei)

La Casa del Poeta Tragico è una domus romana di Pompei. Originariamente forse a due piani, si è conservato solo il piano terra. Si trovano due ampie aree principali: un cortile d'ingresso (atrio) e un cortile porticato interno (peristilio).

Ai lati dell'ingresso si trovano due locali aperti verso l'esterno (tabernae). Nella domus si entra attraverso un corridoio (vestibolo), che conduceva all'atrio. L'atrio presentava un'apertura centrale nel tetto (compluvio), con una vasca rettangolare sul pavimento per raccogliere l'acqua piovana (impluvium).

Intorno all'atrio si dispongono varie stanze, tra cui le camere da letto (cubicula). L'atrio e il peristilio sono collegati tramite una stanza di rappresentanza (tablinum)... Continua a leggere "Capolavori dell'Arte Romana ed Etrusca: Pompei, Cerveteri e Roma" »

La Costituzione Spagnola del 1812: Principi Fondamentali e Riforme Liberali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,99 KB

La Costituzione del 1812

All'apertura della sessione inaugurale, i deputati, rappresentanti della sovranità nazionale, sottolinearono il carattere costituzionale delle Cortes e avviarono l'elaborazione di una Costituzione come compito fondamentale. Dopo un anno e mezzo di dibattito, il 19 marzo 1812, fu approvata la prima Costituzione nella storia della Spagna.

La Costituzione del 1812 è un testo ampio, con 384 articoli, e completo, poiché i membri di Cadice erano consapevoli del cambiamento epocale in corso e temevano che leggi successive potessero annullare l'efficacia delle modifiche. Posero particolare cura nella formulazione dei diritti individuali, elemento essenziale dell'ideologia liberale e di grande rottura con l'ancien régime.

Principi

... Continua a leggere "La Costituzione Spagnola del 1812: Principi Fondamentali e Riforme Liberali" »

Tipologie di Entrate Pubbliche in Italia: Tasse, Imposte e Contributi Speciali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

1. Entrate Pubbliche

Le entrate pubbliche rappresentano il sostegno finanziario necessario allo Stato per affrontare i bisogni sociali e rispondere alle esigenze del benessere collettivo.

2. I Tributi

I tributi costituiscono la parte più significativa delle entrate statali.

2.1. Caratteristiche dei Tributi

I tributi sono fonti di reddito pubblico, hanno carattere di regolarità e il titolare originario è lo Stato.

2.2. Classificazione dei Tributi

  • A) Soggetto titolare del diritto di credito: Stato, enti locali e regionali.
  • B) Criteri di quantificazione: fissi e variabili.
  • C) Regime normativo: fiscali e parafiscali.
  • D) In base alla legge fiscale generale: Tasse, Imposte e Contributi Speciali.

3. Le Imposte

Le imposte sono prelievi coattivi di ricchezza,... Continua a leggere "Tipologie di Entrate Pubbliche in Italia: Tasse, Imposte e Contributi Speciali" »

Biografia e Opera di Ángel González: Poesia tra Intimismo e Impegno Sociale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Biografia di Ángel González

Ángel González (Oviedo 1925 - Madrid 2008) è stato un poeta spagnolo la cui infanzia fu profondamente segnata dalla morte del padre, dall'omicidio di uno dei suoi fratelli durante la guerra civile e dall'esilio di un altro. Studiò giurisprudenza presso l'Università di Oviedo e giornalismo a Madrid. A Barcellona lavorò come caporedattore per alcune case editrici. Nel 1956 pubblicò il suo primo libro, Aspero Mondo, frutto della sua esperienza di figlio della guerra. Dopo il suo secondo libro, Senza Speranza, con Convinzione, si unì al gruppo di poeti noto come Generazione del '50 o Generazione di Mezzo Secolo.

Tenuto diverse conferenze come professore invitato in varie università degli Stati Uniti. Nel 1993

... Continua a leggere "Biografia e Opera di Ángel González: Poesia tra Intimismo e Impegno Sociale" »

Economia Pianificata e Mista: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

Economia Pianificata a Livello Centrale

Questo sistema, ispirato dalla teoria marxista, è nato in Unione Sovietica dopo la Prima Guerra Mondiale ed è stato successivamente ampliato in Europa orientale, per poi tramontare nel ventesimo secolo. In questo sistema l'unico operatore rilevante è il settore pubblico. Il suo obiettivo principale è quello di realizzare una distribuzione equa del reddito. La gestione dell'attività economica è svolta tramite un organo di pianificazione centralizzata che fornisce una serie di piani economici pluriennali.

Fattori Associati alla sua Caduta

  • Errori di previsione: In assenza di segnali reali, i pianificatori economici non dispongono di informazioni affidabili sullo stato dell'economia, quindi, non sempre
... Continua a leggere "Economia Pianificata e Mista: Caratteristiche e Differenze" »

Esplorando il Mondo dei Servizi: Commercio, Turismo e Infrastrutture

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Servizi, Commercio e Turismo: Un'analisi Approfondita

Servizi: Definizione e Classificazione

Un servizio è un atto di servire gli altri che richiede un rapporto tra una persona o società che fornisce il servizio e gli utenti. I servizi possono essere classificati in base a chi li fornisce e al loro scopo.

Servizi Pubblici e Privati

I servizi pubblici sono quelli la cui fornitura è garantita dallo Stato. Il servizio privato è speciale per l'offerta finanziaria.

Scopo dei Servizi

Lo scopo dei servizi può essere legato a commercio, servizi finanziari, trasporti, turismo, informazione e comunicazione, aziende, amministrazione statale, servizi sociali e personali.

Servizi Professionali

Si definisce professionale l'insieme di attività che mirano a... Continua a leggere "Esplorando il Mondo dei Servizi: Commercio, Turismo e Infrastrutture" »

Processo di Selezione e Reclutamento Personale: Dalla Ricerca all'Assunzione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,18 KB

Rilevazione della Necessità di Personale e Fonti di Reclutamento

Se l'azienda è consapevole della necessità di coprire una posizione specifica prima di iniziare il processo di selezione, è necessario eseguire:

Descrizione del Lavoro

Delineare i compiti e le mansioni relative.

Descrizione del Profilo del Candidato

Dettagliare le caratteristiche personali e professionali richieste al candidato per la posizione.

Fonti di Reclutamento del Personale

  1. Fonti Interne: (promozione interna)
  2. Fonti Esterne: (stampa, centri per l'impiego, agenzie private di collocamento, fiere del lavoro, aziende per il lavoro temporaneo, contatti personali, ecc.)

Descrizione del Processo di Selezione del Personale e Profilo del Candidato

Formazione richiesta, competenze, responsabilità,... Continua a leggere "Processo di Selezione e Reclutamento Personale: Dalla Ricerca all'Assunzione" »

La Metafisica di Platone: Mondo delle Idee e Realtà Sensibile

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,29 KB

La Concezione Metafisica di Platone

La concezione metafisica di Platone è dualistica, in quanto divide la realtà in due distinti ambiti: il Mondo delle Idee (o Mondo Intelligibile) e il Mondo Sensibile. Questa fondamentale divisione trova un'applicazione emblematica e celebre nel "Mito della Caverna", narrato nel VII libro de La Repubblica.

Il Mondo Intelligibile e la Teoria delle Idee

La Teoria delle Idee di Platone è un corpus dottrinale in continua evoluzione lungo l'arco della sua produzione filosofica, tanto da poter essere convenzionalmente esposta in tre fasi principali, corrispondenti a diversi gruppi di dialoghi:

1. Primi Dialoghi (Fase Socratico-Etica)

Nei cosiddetti primi dialoghi (ad esempio, il Protagora), Platone, sulla scia dell'... Continua a leggere "La Metafisica di Platone: Mondo delle Idee e Realtà Sensibile" »

Letteratura Spagnola: Dal Medioevo al Romanticismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

La Lingua nel XIII Secolo: Alfonso X

Nel XIII secolo, il castigliano si converte in una lingua di cultura, un linguaggio capace di trasmettere tutte le conoscenze del tempo. Per raggiungere questo sviluppo cruciale è stato fondamentale il lavoro di Re Alfonso X il Saggio, il quale tradusse testi dal latino e dall'arabo al castigliano. Poiché la cultura araba e romana aveva avuto un grande sviluppo letterario e scientifico, il castigliano dovette adattarsi a diventare una lingua di cultura in grado di esprimere tutti i tipi di conoscenza: giuridica, scientifica, storica, ecc. Si fissò l'ortografia, si ampliarono i collegamenti sintattici e si creò un nuovo lessico colto, proveniente soprattutto dal latino e dall'arabo.

Il Libro del Buen Amor

Il

... Continua a leggere "Letteratura Spagnola: Dal Medioevo al Romanticismo" »