Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Il Tempo Libero: Concetti, Storia e Forme Organizzate

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,22 KB

Il Concetto di Tempo Libero

Esempi di attività nel tempo libero: guardare la televisione, usare il computer...

Altre attività: sudoku, la lettura, il pattinaggio...

Atteggiamenti associati al tempo libero: premuroso, fraterno, volontariato.

Secondo l'autore [Dumazaider?], il tempo libero è concepito come un insieme di attività a cui l'individuo può dedicarsi in maniera del tutto volontaria per rilassarsi, divertirsi, sviluppare le proprie conoscenze e formazione in modo disinteressato, partecipando volontariamente una volta libero dagli obblighi professionali, familiari e sociali.

Aspetti possibili nel tempo libero: l'incontro cordiale, la solidarietà.

Nel tempo libero, la comunicazione umana può essere più libera e promuovere l'amicizia.... Continua a leggere "Il Tempo Libero: Concetti, Storia e Forme Organizzate" »

La Sociologia del Campo Giuridico secondo Pierre Bourdieu: Analisi e Concetti Chiave

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,96 KB

La Forza dei Giusti Elementi per una Sociologia del Campo Giuridico, Pierre Bourdieu

Rompendo con la rottura si conferma la relazione tra il fatto (potenza, esperienza) e il simbolico. La rottura ha affermato: X simbolico di fatto. È importante sottolineare che la legge si appropria generalmente solo della dimensione fattuale. Riduzione del diritto al fatto, come se la realtà si comprendesse solo attraverso questo aspetto. La dicotomia rappresenta la modernità. Oggi, tuttavia, si rompe con la rottura: ci si riappropria del simbolico.

La legge, secondo Bourdieu, comprende tre diversi campi: Diritto, giurisprudenza e dottrina. La dottrina definisce e classifica, ma non spiega né esplicita. Essa definisce, ma non mette mai in discussione. La

... Continua a leggere "La Sociologia del Campo Giuridico secondo Pierre Bourdieu: Analisi e Concetti Chiave" »

Personalità e Socializzazione: Come la Cultura Influenza l'Individuo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,92 KB

L'Individuo e i Processi Psicosociali

L'individuo è soggetto a una serie di processi psicosociali che ne influenzano profondamente la personalità. Il gruppo sociale di appartenenza gioca un ruolo cruciale in questo contesto, plasmando le nostre idee e percezioni.

Realtà Esterna e Interna

Esistono due tipi di realtà:

  • Realtà esterna: l'insieme degli elementi oggettivi che ci circondano, indipendenti da noi.
  • Realtà interna: la nostra percezione soggettiva del mondo, composta da valori, idee, gusti e interessi. Questa realtà interna, più diretta e immediata, influenza profondamente le nostre azioni.

La nostra cultura determina il nostro modo di pensare e, di conseguenza, la nostra realtà interna.

Socializzazione e Cultura

La socializzazione è... Continua a leggere "Personalità e Socializzazione: Come la Cultura Influenza l'Individuo" »

Insuccesso Scolastico: Cause e Teorie Esplicative

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

Il concetto di insuccesso scolastico è relativamente recente ed è associato alla scolarizzazione di massa, ovvero all'iscrizione completa dei bambini nella scuola dell'obbligo e alla graduale espansione dell'istruzione secondaria e superiore, a causa della crescente domanda sociale di istruzione e della democratizzazione dell'educazione.

La sua definizione è complessa, perché ogni cultura, sistema educativo e modello educativo ha costruito il proprio concetto di fallimento e successo a scuola. Tuttavia, una definizione abbastanza comune è strettamente correlata al rendimento scolastico dello studente, cioè all'acquisizione delle conoscenze e competenze minime necessarie previste dal curriculum.

Per quanto riguarda i fattori più influenti... Continua a leggere "Insuccesso Scolastico: Cause e Teorie Esplicative" »

Emozioni Socio-Morali nei Bambini: Origini, Sviluppo e Differenze di Genere

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

L'Emergere delle Emozioni Socio-Morali nei Bambini

Nei bambini di età inferiore ai 2 anni, si osservano espressioni di orgoglio e vergogna in relazione al successo o al fallimento nella risoluzione di compiti. Lewis e colleghi hanno riscontrato che l'orgoglio emerge in seguito al successo, soprattutto se il compito è percepito come difficile, mentre la vergogna si manifesta in caso di fallimento, specialmente se il compito era considerato facile. Questo indica che i bambini, anche prima dei 2 anni, sono capaci di autovalutazione e che orgoglio e vergogna non sono semplicemente riconducibili a gioia o tristezza.

Si riscontrano, inoltre, modelli differenziali tra vergogna e colpa: quest'ultima, infatti, sembra orientata alla riparazione del... Continua a leggere "Emozioni Socio-Morali nei Bambini: Origini, Sviluppo e Differenze di Genere" »

Tecniche di Discorso: Monologico vs. Dialogico per una Comunicazione Efficace

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

Discorso Monologico: Il Limite Proposto

  • Il limite proposto dovrebbe comportare un contributo originale su un argomento. La novità può risiedere in idee o approccio.
  • L'argomento scelto deve essere quanto più possibile limitato. Più stretto il campo, meglio funziona ed è più sicuro.
  • Il progetto dovrebbe essere basato sulla lettura approfondita e rigorosa dei contributi che sono stati fatti in precedenza sull'argomento.
  • Lo studente deve dimostrare la capacità di assimilazione e di sintesi di queste idee. La prima parte di tutte le letture raccolte correttamente citate.
  • Lo studente deve essere convinto della bontà del proprio progetto. In difesa di un progetto, lo studente è la persona più esperta al mondo sul tema.
  • Lo studente dovrebbe essere
... Continua a leggere "Tecniche di Discorso: Monologico vs. Dialogico per una Comunicazione Efficace" »

Istituzioni Sociali: Caratteristiche, Classificazione e Funzioni

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

Istituzioni Sociali: Un Contesto Essenziale

Le istituzioni sociali sono forme di comportamento standardizzato, comuni a tutti, e un insieme di ruoli interconnessi. Norme e relazioni facilitano la soddisfazione dei bisogni individuali all'interno della società.

Caratteristiche delle Istituzioni Sociali

  • Elemento intenzionale: Soddisfare un particolare bisogno sociale (sesso e generazione, socializzazione, lavoro, ordine...).
  • Relativamente permanente: Contenuti tradizionali e durevoli, ma soggetti a cambiamento sociale.
  • Struttura, organizzazione e coordinamento: I ruoli e le norme di esecuzione sono correlati e interdipendenti.
  • Unificazione: L'istituzione, nel soddisfare i bisogni sociali di sua competenza, funziona come un'unità, pur essendo interdipendente
... Continua a leggere "Istituzioni Sociali: Caratteristiche, Classificazione e Funzioni" »

Ansia: Riconoscere i Sintomi e i Disturbi Correlati per un Benessere Psicologico

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,91 KB

Ansia: Una Reazione Universale

L'ansia è un fenomeno che attraversa ogni età e cultura, configurandosi come un'esperienza universale.

Ha a che fare con il sistema endocrino e i mediatori colinergici in stato di allerta, che inducono nella persona una serie di sintomi come tachicardia, sudorazione, ecc. Questo è un principio di stress.

Sentire ansia è un'esperienza comune per molte persone e può manifestarsi in modo frequente e regolare. Solo quando l'ansia interferisce con la vita di una persona, si parla di disturbo d'ansia.

L'ansia è presente nel 100% dei disturbi mentali maggiori o minori (endogeni-esogeni).

Questi disturbi possono essere molto invalidanti, ma se l'ansia non è intensa, può rendere attenti ai possibili pericoli nella vita.... Continua a leggere "Ansia: Riconoscere i Sintomi e i Disturbi Correlati per un Benessere Psicologico" »

Comunicazione, Linguaggio e Semiotica: Concetti Chiave e Varietà Linguistiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,26 KB

Elementi Fondamentali della Comunicazione

La comunicazione si basa sui seguenti elementi chiave:

  • Emittente: Colui che invia un messaggio.
  • Ricevente: Colui che riceve e interpreta il messaggio.
  • Messaggio: L'informazione trasmessa dall'emittente al ricevente.
  • Canale: Il mezzo fisico attraverso cui avviene la comunicazione.
  • Codice: L'insieme di segni e regole utilizzati per formulare il messaggio.
  • Contesto: La situazione e le circostanze che influenzano l'interpretazione del messaggio.
  • Località: Elemento che contribuisce all'interpretazione del messaggio.

Funzioni del Linguaggio

Il linguaggio svolge diverse funzioni:

  • Emotiva (o Espressiva): Esprime i sentimenti e le emozioni dell'emittente.
  • Rappresentativa (o Referenziale): Trasmette informazioni oggettive.
... Continua a leggere "Comunicazione, Linguaggio e Semiotica: Concetti Chiave e Varietà Linguistiche" »

Percezione Umana: Soglie Sensoriali, Cognizione e Illusioni

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

Soglie Sensoriali

Gli studi psicofisici esaminano il rapporto tra la natura fisica di uno stimolo sensoriale e le risposte che si verificano in una persona.

La nostra capacità sensoriale presenta diverse soglie:

  • Soglia Assoluta: la quantità minima di stimolo necessaria per avere consapevolezza di qualcosa e anche la quantità massima di stimolo che possiamo sopportare.
  • Soglia Differenziale: è la differenza minima di intensità tra due stimoli necessaria per notare un cambiamento (un aumento o una diminuzione).

Teoria Cognitiva

La ricerca in psicologia cognitiva studia come le persone elaborano le informazioni e si rappresentano il mondo, e come queste rappresentazioni determinano il comportamento.

La sensazione consiste nell'individuare qualcosa... Continua a leggere "Percezione Umana: Soglie Sensoriali, Cognizione e Illusioni" »