Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Comprendere il Benessere Psicologico e la Salute Mentale negli Adolescenti

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,64 KB

Il Benessere Psicologico

  1. Il benessere psicologico
  2. La salute mentale: può essere determinata da fattori biologici o psicologici.
  3. Classico concetto di salute mentale: la causa del disturbo è in te stesso.
  4. Moderno concetto di salute mentale: concetto biopsicosociale, che si basa su una concezione olistica della persona. Si dice che i problemi siano causati dal contesto sociale.
  5. - Olistica: per conoscere tutti i fattori che influenzano l'individuo e che causano il comportamento.
  6. La definizione di salute mentale da parte di M. Salute (1993)
  7. La salute mentale è stata rinviata per l'assenza della malattia mentale e ora vi è un concetto più ampio che include l'aggiornamento delle proprie potenzialità in un rapporto di rispetto reciproco con le parti
... Continua a leggere "Comprendere il Benessere Psicologico e la Salute Mentale negli Adolescenti" »

L'Intervento Sociale con le Famiglie: Ruoli Professionali e Ambiti Operativi

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,59 KB

Funzioni e Intervento del Lavoro Sociale Familiare

La complessità dei problemi sociali richiede un approccio multidisciplinare per affrontarli e, di conseguenza, oggi si lavora sempre più in team eterogenei di professionisti che si occupano in comune di una particolare area o problema.

Per questo motivo è particolarmente importante il contributo dell'Assistente Sociale a questo lavoro come squadra per la loro identità professionale, vale a dire da una professione che si occupa della soddisfazione dei bisogni essenziali, dello sviluppo del potenziale delle persone per consentire loro di affrontare i propri problemi e migliorare la loro qualità della vita, e della creazione di condizioni sociali favorevoli per raggiungere questo obiettivo.... Continua a leggere "L'Intervento Sociale con le Famiglie: Ruoli Professionali e Ambiti Operativi" »

Memoria e Intelligenza: Concetti, Fasi e Funzioni Psicologiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,29 KB

La Memoria: Concetto, Fasi e Anomalie

La memoria è una facoltà che risiede all'interno della nostra psiche. In greco, mneme indica la facoltà della memoria e historia il nome degli atti specifici di questa facoltà, ovvero i nostri ricordi.

Definizione

La memoria è la capacità di riportare al presente stati di coscienza passati, con il riferimento al tempo trascorso, e che il soggetto riconosce come passati e come propri. La caratteristica distintiva della memoria è il riconoscimento. Quindi, la memoria si basa sul riconoscimento. I ricordi sono gli atti della memoria. La memoria è una facoltà unica, mentre i ricordi sono molteplici. È in relazione con la percezione e l'attenzione e si distingue dalla fantasia per quanto riguarda il riferimento... Continua a leggere "Memoria e Intelligenza: Concetti, Fasi e Funzioni Psicologiche" »

I Pilastri del Pensiero Etico: Morale, Libertà e Condizione Umana

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,25 KB

Fondamenti di Etica e Morale

Che Cos'è l'Etica?

L'etica è il saper vivere. È sapere cosa dobbiamo fare e cosa non fare per noi. Tutto ciò che sappiamo è ciò che è sbagliato e ciò che è giusto, e quasi sempre scegliamo di fare ciò che è giusto, almeno eccetto in alcuni casi in cui le persone si dedicano a fare ciò che è sbagliato. Siamo liberi di fare quello che vogliamo, senza che nessuno ci dica cosa fare. Non abbiamo alcuna regola che dobbiamo seguire, ma facciamo quello che pensiamo sia utile per tutti. Ciò che ci differenzia dagli animali e dalle piante è che siamo liberi.

Le Precisazioni di Libertà secondo Savater

Lo studioso Savater sottolinea due precisazioni fondamentali sulla libertà:

  1. La prima è che non possiamo scegliere
... Continua a leggere "I Pilastri del Pensiero Etico: Morale, Libertà e Condizione Umana" »

Personalità e Memoria: Caratteristiche, Teoria di Eysenck e Processi di Base

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,34 KB

Personalità: Caratteristiche

La personalità è il prodotto dell'interazione tra genetica e ambiente sociale, apprendimento individuale ed esperienze personali.

  • Si sviluppa e cambia durante tutta la vita. Alcuni periodi, come la pubertà o la menopausa, sono più sensibili a questi cambiamenti a causa delle trasformazioni fisiologiche e psicologiche.
  • È individuale, ma ha anche una dimensione culturale e sociale.

Teoria della personalità di Eysenck

La teoria della personalità di Eysenck distingue tre dimensioni:

  • Estroversione/Introversione: riflette il grado in cui una persona è socievole e partecipe nel rapporto con gli altri.
  • Stabilità/Instabilità emotiva: si riferisce all'adattamento dell'individuo al proprio ambiente e alla sua capacità
... Continua a leggere "Personalità e Memoria: Caratteristiche, Teoria di Eysenck e Processi di Base" »

Principi Pedagogici per la Cittadinanza, la Sostenibilità e la Gestione dei Conflitti

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 36,24 KB

Temi Fondamentali per la Cittadinanza e la Coesistenza

L'Educazione Civica

La Vita in Comune

L'esistenza umana deve avere un senso, una direzione che possiamo definire e costruire insieme. Per questo dobbiamo:

  • Rifiutare l'indottrinamento, il dogmatismo e il fondamentalismo.
  • Questo non significa scegliere il vuoto (va bene qualsiasi cosa).
  • La coesistenza pacifica deve essere basata su un'etica minima (la morale non rende la convivenza impossibile), un minimo per poter essere accettata da tutti.
  • Etica → minimo denominatore comune dell'essere umano.

Implicazioni della Vita Insieme

Il Consiglio d'Europa raccomanda l'acquisizione di competenze di base per vivere e partecipare alla vita sociale (le implicazioni):

  • Conoscenza delle istituzioni democratiche
... Continua a leggere "Principi Pedagogici per la Cittadinanza, la Sostenibilità e la Gestione dei Conflitti" »

Glossario Essenziale del Condizionamento Classico: Concetti e Terminologia

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,55 KB

Capitolo 3: Terminologia Fondamentale

Glossario del Condizionamento Classico

Learning Object (Obiettivo di Apprendimento)

Apprendere le associazioni tra i diversi elementi di uno stimolo-oggetto.

Autoshaping (Modellamento Automatico)

Variazione del Tracciamento del Segnale (Sign Tracking).

Condizionamento a Breve Ritardo (Short-Delay Conditioning)

Tecnica di condizionamento classico in cui lo stimolo condizionato (CS) inizia poco prima dello stimolo incondizionato (US) in ogni prova di condizionamento.

Condizionamento a Traccia (Trace Conditioning)

Tecnica di condizionamento classico in cui lo stimolo incondizionato (US) viene presentato dopo un breve periodo (intervallo di traccia), una volta terminato lo stimolo condizionato (CS).

Inibizione Condizionata

... Continua a leggere "Glossario Essenziale del Condizionamento Classico: Concetti e Terminologia" »

Sociologia dell'Educazione: Struttura Sociale, Cultura e Disuguaglianze

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,94 KB

Modulo 1: Introduzione e Approccio alla Macrosociologia

1. La Sociologia dell'Educazione come Scienza: Concetti e Nozioni Fondamentali

1.1. La Sociologia dell'Educazione nel Contesto delle Scienze Sociali

La sociologia dell'educazione si occupa dello studio delle relazioni tra le funzioni sociali e la società, con particolare attenzione all'istruzione come fenomeno socio-culturale. L'industrializzazione e la crescente domanda di istruzione sono due fattori chiave che hanno contribuito allo sviluppo di questa disciplina. Essa analizza i fenomeni sociali che influenzano il sistema educativo, studiando la vita sociale, le interazioni nei gruppi e la struttura delle società.

Classificazione dei Paradigmi Sociologici:

  • Funzionalismo: La società funziona
... Continua a leggere "Sociologia dell'Educazione: Struttura Sociale, Cultura e Disuguaglianze" »

Gestire il Cambiamento Organizzativo in Azienda

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

Cambiamento Organizzativo

Che cosa cambia?

  • È il passaggio da una situazione personale, di gruppo sociale o di altro tipo.
  • Costituisce un cambiamento di valori, atteggiamenti e comportamenti.
  • Il cambiamento è attuato da persone (individui, gruppi, organizzazioni, ecc.) in un tempo e in uno spazio dati.
  • Ogni cambiamento implica disimparare e apprendere (abbandonare conoscenze non strutturate, comportamenti, vecchi schemi e modelli, e acquisire, esercitare e interiorizzare nuove conoscenze, comportamenti, schemi e modelli).

Tipi di Cambiamento

  • Cambiamenti reattivi: si verificano in un'organizzazione in risposta a un dato ambiente interno o esterno.
  • Cambiamenti anticipatori: anticipano situazioni contestuali dell'ambiente esterno o interno all'organizzazione.
... Continua a leggere "Gestire il Cambiamento Organizzativo in Azienda" »

Apprendimento e Condizionamento: Teorie Comportamentali a Confronto

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

L'Acquisizione e le Teorie dell'Apprendimento

L'acquisizione è un processo mediante il quale una risposta entra a far parte del repertorio di risposte nel corpo. È il risultato di una partnership che esiste tra lo stimolo incondizionato e lo stimolo neutro, provocando una risposta condizionata. Può verificarsi anche nel rapporto di uno stimolo condizionato in precedenza e l'associazione di un nuovo stimolo incondizionato.

Imparare: un cambiamento duraturo nei meccanismi di comportamento che prevede incentivi e/o risposte specifiche e che è il risultato di precedenti esperienze di stimoli simili e risposte.

Le Correnti Principali nell'Apprendimento

A) Il Comportamentismo Classico

È costituito dal condizionamento classico e operante. Ha un riduzionismo... Continua a leggere "Apprendimento e Condizionamento: Teorie Comportamentali a Confronto" »